CIao a tutti,
è la mia prima discussione qui.
Siccome non riesco a carpire da nessuna parte delle informazioni, ho pensato di chiedere alla vastissima community di nikonisti più esperti di me! (:
Ho intenzione di acquistare uno Zenit Helios 44-2 58mm f/2 (attacco M42), è la mia prima ottica vintage e mi interessava il suo ormai famosissimo swirly bokeh.
So che, per via del tiraggio, su Nikon FF non è possibile mettere a fuoco su infinito (senza apportare modifiche strutturali alla lente), però a me questo non interessava in quanto lo userei solamente su soggetti molto ravvicinati e ad apertura massima.
Quello che mi preoccupa però è che ho sentito che, focheggiando, la parte posteriore della lente potrebbe indietreggiare troppo e andare a sbattere contro lo specchietto.
Siccome, visto il corpo macchina, non vorrei andare a tentativi, esiste un modo per conoscere con esattezza quanto posso muovermi senza rischiare di sbattere contro lo specchietto?
Grazie mille a tutti quelli che risponderanno!! (:
è la mia prima discussione qui.
Siccome non riesco a carpire da nessuna parte delle informazioni, ho pensato di chiedere alla vastissima community di nikonisti più esperti di me! (:
Ho intenzione di acquistare uno Zenit Helios 44-2 58mm f/2 (attacco M42), è la mia prima ottica vintage e mi interessava il suo ormai famosissimo swirly bokeh.
So che, per via del tiraggio, su Nikon FF non è possibile mettere a fuoco su infinito (senza apportare modifiche strutturali alla lente), però a me questo non interessava in quanto lo userei solamente su soggetti molto ravvicinati e ad apertura massima.
Quello che mi preoccupa però è che ho sentito che, focheggiando, la parte posteriore della lente potrebbe indietreggiare troppo e andare a sbattere contro lo specchietto.
Siccome, visto il corpo macchina, non vorrei andare a tentativi, esiste un modo per conoscere con esattezza quanto posso muovermi senza rischiare di sbattere contro lo specchietto?
Grazie mille a tutti quelli che risponderanno!! (:
montarlo direttamente non puoi devi usare un anello adattatore da m42 for Nikon e quindi la distanza ultima lente e specchio si allontana, perciò non ci dovrebbero controindicazioni.
Antonio
Antonio
montarlo direttamente non puoi devi usare un anello adattatore da m42 for Nikon e quindi la distanza ultima lente e specchio si allontana, perciò non ci dovrebbero controindicazioni.
Antonio
Antonio
Ciao Antonio, si certo intendevo usarlo tramite adattatore.
Solo che ho sentito che ci sono 2 tipi di adattatori: uno fornito di lentino per correggere la messa a fuoco su infinito (che però ti fa perdere in qualità) e uno semplice senza lentino, il quale però ti farebbe correre incontro al rischio di colpire il lentino focheggiando su infinito.
Siccome non ero interessato alla messa a fuoco su infinito e siccome volevo mantenere tutta la qualità, sceglierei per l'adattatore senza lentino... Però vorrei sapere quanta "corsa" avrei a disposizione prima di far danni al corpo macchina.
Ciao a tutti... ammetto la mia ignoranza, ma conoscevo questo adattatore M42 to F

non mi pare abbia parti in movimento o che metta a rischio lo specchio. Sbaglio qualcosa?

non mi pare abbia parti in movimento o che metta a rischio lo specchio. Sbaglio qualcosa?
Ciao a tutti... ammetto la mia ignoranza, ma conoscevo questo adattatore M42 to F
non mi pare abbia parti in movimento o che metta a rischio lo specchio. Sbaglio qualcosa?
non mi pare abbia parti in movimento o che metta a rischio lo specchio. Sbaglio qualcosa?
Ciao Renzo, il problema non è l'adattatore ma la parte posteriore dell'obiettivo che, quando si mette su fuoco infinito, indietreggia troppo nel corpo macchina andando a sbattere contro lo specchietto (parlo su Nikon FF, mentre si APS-C non dà problemi)
montarlo direttamente non puoi devi usare un anello adattatore da m42 for Nikon e quindi la distanza ultima lente e specchio si allontana, perciò non ci dovrebbero controindicazioni.
Antonio
Antonio
si concordo con quanto scritto da Antonio, io lo uso con adattatore nessun problema.
ciao ho controllato (ho un helios 44-2) e perno del diaframma a parte (nell'adattatore che ho risulta sempre premuto quindi non fa ingombro) retrocede meno di 2 mm dalla fine filettatura. Ora io l'ho provato su un APS-C una volta e ora lo uso con più utilità su una mirrorless. Non so se su una FF questo possa dare noie
Renzo
Renzo