In procinto di affiancare alla, ancor valida D700, una D810, mi chiedo con che programma aprire i file Nef generati da quest'ultima. Finora ho usato Captur NX2 ma, se non erro, non più aggiornato con le ultime reflex.
Io uso tranquillamente Lightroom 6, altrimenti se vuoi SW nikon Capture nx d
Ciao, dipende se lo vuoi fare come cernita immagini, quindi una scrematura dei file per tenere quelli validi
va benissimo View NX2 o NXi
se lo vuoi anche per post p. concordo con quanto detto da Antonello sopra
va benissimo View NX2 o NXi
se lo vuoi anche per post p. concordo con quanto detto da Antonello sopra

Quindi Lightroom 6 è già aggiornato con u Nef delle ultime (recenti) Nikon?
NX2 è inutilizzabile?
NX2 è inutilizzabile?
Grazie.
Forse adesso chiedo troppo e vado OT; si riesce a trovare ancora sul mercato Lightroom 6?
Forse adesso chiedo troppo e vado OT; si riesce a trovare ancora sul mercato Lightroom 6?
Grazie.
Forse adesso chiedo troppo e vado OT; si riesce a trovare ancora sul mercato Lightroom 6?
Forse adesso chiedo troppo e vado OT; si riesce a trovare ancora sul mercato Lightroom 6?
Penso che cercando bene nel sito Adobe trovi l'opzione acquisto Lightroom, che non è proprio messa in evidenza.
Visto che stai ripercorrendo i miei stessi passaggi ti dirò che una delle remore che ebbi per passare da D800e a D810 fu proprio il fatto che avevo una buona dimestichezza con Capture NX2 e mi seccava riconvertirmi.
L'anno scorso feci il passo e cominciai ad usare Lightroom, ora mi sembra impossibile sviluppare un Nef con altri software.
Due mesi fa sfruttando una promozione ho sottoscritto il pacchetto fotografia di Adobe che comprende Lightroom CC e Photoshop CC per poco più di 10€/mese.
E' una cifra bassa anche per un non professionista e non ci sono più problemi di obsolescenza.
Grazie ancora.
I tuoi consigli sono stati preziosi.
I tuoi consigli sono stati preziosi.
A me le foto piacciono il più possibile naturali quindi per i file della mia 810 basta e avanza Nikon NX-D
In procinto di affiancare alla, ancor valida D700, una D810, mi chiedo con che programma aprire i file Nef generati da quest'ultima. Finora ho usato Captur NX2 ma, se non erro, non più aggiornato con le ultime reflex.
Esatto occorre NX-D, con questo non è pero detto che tu non posa utilizzare il vecchio NX2.
Come? Basta convertire i raw in tiff e lavorare su quest'ultimi con NX2 come facevi prima. Certamente dovrai prima
verificare se ci sono delle correzioni da fare a livello di esposizione e bilanciamento del bianco con NX-D/ViewNX-i.
Questo perchè sul tiff, non è possibile intervenire su questi valori con NX2. ( Per il resto puoi fare tutto quello che facevi prima).
Perderai qualche minuto in più ma... se ti trovavi bene con il vecchio, non vedo il motivo x cui tu non possa continuare ad utilizzarlo.
Lo faccio ancora io all'occorrenza, con risultati secondo me più veloci e ancora ottimi. Motivo x cui ancora oggi
sto ignorando alcuni software. Spero ancora in qualcosa di importante su NX-D

saluti@cordialità
Messaggio modificato da t_raffaele il Oct 20 2016, 10:55 AM
Appena avrò tra le mani la 810, proverò entrambi.
certo che NX2 era proprio un bel programma!
certo che NX2 era proprio un bel programma!
Appena avrò tra le mani la 810, proverò entrambi.
certo che NX2 era proprio un bel programma!
certo che NX2 era proprio un bel programma!

Pertanto... puoi giostrarti il tutto come meglio credi.
Ciao!
Ovviamente il "vecchio" rimane operativo!

Pertanto... puoi giostrarti il tutto come meglio credi.
Ciao!
Lightroom sviluppa i raw non serve a pasticciarli, per quello c'è photoshop, con Lightroom si fa quello che si faceva con NX2 o si fa con NX-D però si fa meglio, per citare un esempio l'apertura delle ombre è decisamente migliore e permette di sfruttare appieno la dinamica della 810
Francamente salvare in Tif un Raw per portarlo su Capture mi sembra poco pratico. Ma è una questione di gusti
Messaggio modificato da marmo il Oct 20 2016, 12:04 PM
Lightroom sviluppa i raw non serve a pasticciarli, per quello c'è photoshop, con Lightroom si fa quello che si faceva con NX2 o si fa con NX-D però si fa meglio, per citare un esempio l'apertura delle ombre è decisamente migliore e permette di sfruttare appieno la dinamica della 810
Francamente salvare in Tif un Raw per portarlo su Capture mi sembra poco pratico. Ma è una questione di gusti
Francamente salvare in Tif un Raw per portarlo su Capture mi sembra poco pratico. Ma è una questione di gusti
Interessante quello che dici riguardo le ombre.
Devo proprio provarlo Lightroom!
Se non sbaglio Adobe ha rilasciato un programma freme per convertire i raw in dng, prova a vedere se NX2 legge i dng. Per il cambio software di sviluppo sei sempre in tempo.
Mirko.
Mirko.
Lightroom sviluppa i raw non serve a pasticciarli, per quello c'è photoshop, con Lightroom si fa quello che si faceva con NX2 o si fa con NX-D però si fa meglio, per citare un esempio l'apertura delle ombre è decisamente migliore e permette di sfruttare appieno la dinamica della 810
Francamente salvare in Tif un Raw per portarlo su Capture mi sembra poco pratico. Ma è una questione di gusti
Francamente salvare in Tif un Raw per portarlo su Capture mi sembra poco pratico. Ma è una questione di gusti
Cosa intendi con pasticciarli?? Ci sarà un motivo, e non solo x una questione di gusti, se personalmente utilizzo captureNX2/NX-D x la maggiore,
convertendo all'occorrenza in tiff. Provato prima di esprimere sentenze?? Prima di tutto il tiff x quanto più pesante in Mb rispetto ad un raw,
si lavora più velocemente con capatureNx2, e nojn solo. Anche in apertura è molto più veloce. Basta creare un batch file e converti. Provare prima di...

saluti@cordialità
Io ho sempre utilizzato Lightroom (prima 5 e ora 6) e mi son sempre trovato benissimo (con D810 da lightroom 5.6). È ottimo sia per modifiche minime (a volte anche la sola conversione RAW->jpeg) che per sviluppi più completi o complessi.
Non conosco il software di nikon, però, perché quando ne sono venuto a conoscenza ero già provvisto di lightroom e non ho pensato di provarlo.
Non conosco il software di nikon, però, perché quando ne sono venuto a conoscenza ero già provvisto di lightroom e non ho pensato di provarlo.
Indubbiamente il SW nikon è molto più fedele nel riproporre la gamma cromatica e gli annessi PC, ma lo trovo troppo macchinoso e confusionario, e poi lo trovo limitato nell'apertura delle ombre e nella chiusura delle luci.
Io ho sempre utilizzato Lightroom (prima 5 e ora 6) e mi son sempre trovato benissimo (con D810 da lightroom 5.6). È ottimo sia per modifiche minime (a volte anche la sola conversione RAW->jpeg) che per sviluppi più completi o complessi.
Non conosco il software di nikon, però, perché quando ne sono venuto a conoscenza ero già provvisto di lightroom e non ho pensato di provarlo.
Non conosco il software di nikon, però, perché quando ne sono venuto a conoscenza ero già provvisto di lightroom e non ho pensato di provarlo.
Concordo; per quanto mi riguarda forse dovuto anche al fatto che non conosco NX2, essendo arrivato in Nikon digitale solo con ND-X mentre già usavo Lightroom..
Però, rispetto a ND-x lo trovo più flessibile, in particolare nei comparti riduzione rumore e correzione obiettivo,almeno per i miei gusti.
Ripeto sarà forse anche per la poca dimestichezza con il prodotto Nikon ma vedo che Lightroom mi offre un trattamento completo e soddisfacente sia del Nef sia del jpg/tiff.
Giampaolo
Cosa intendi con pasticciarli?? Ci sarà un motivo, e non solo x una questione di gusti, se personalmente utilizzo captureNX2/NX-D x la maggiore,
convertendo all'occorrenza in tiff. Provato prima di esprimere sentenze?? Prima di tutto il tiff x quanto più pesante in Mb rispetto ad un raw,
si lavora più velocemente con capatureNx2, e nojn solo. Anche in apertura è molto più veloce. Basta creare un batch file e converti. Provare prima di...
saluti@cordialità
convertendo all'occorrenza in tiff. Provato prima di esprimere sentenze?? Prima di tutto il tiff x quanto più pesante in Mb rispetto ad un raw,
si lavora più velocemente con capatureNx2, e nojn solo. Anche in apertura è molto più veloce. Basta creare un batch file e converti. Provare prima di...

saluti@cordialità
Sentenze? Ma che dici? Sono uno dei pochi in questo forum che parla sempre al condizionale, leggi bene tutti i miei interventi; inizialmente ho detto che una delle remore per passate da D800E a D810 era quella di dover dismettere Capture NX2 con il quale avevo molta dimestichezza, ma che una volta fatto il salto ed imparato ad usare Lightroom non tornerei indietro.
Subito dopo Lupaccio scrive che a lui le foto piacciono naturali per cui gli va bene Capture NX-D, allora mi sento di precisare che Lightroom mi serve per sviluppare i NEF non per pasticciarli, perché non fa né più né meno che quello che fa NX2 però, non solo a mio parere, lo fa meglio.
Resto dell'idea che partire da un NEF che per la D810 pesa attorno ai 76 Mb, regolare il bianco e poi salvarlo in Tif (ho appena provato ed il file diventa di 212 Mb) per portare correzioni in NX2 sia poco pratico.
Tu hai provato Lightroom?
....o tempora o mores.....
Sentenze? Ma che dici? Sono uno dei pochi in questo forum che parla sempre al condizionale, leggi bene tutti i miei interventi; inizialmente ho detto che una delle remore per passate da D800E a D810 era quella di dover dismettere Capture NX2 con il quale avevo molta dimestichezza, ma che una volta fatto il salto ed imparato ad usare Lightroom non tornerei indietro.
Subito dopo Lupaccio scrive che a lui le foto piacciono naturali per cui gli va bene Capture NX-D, allora mi sento di precisare che Lightroom mi serve per sviluppare i NEF non per pasticciarli, perché non fa né più né meno che quello che fa NX2 però, non solo a mio parere, lo fa meglio.
Resto dell'idea che partire da un NEF che per la D810 pesa attorno ai 76 Mb, regolare il bianco e poi salvarlo in Tif (ho appena provato ed il file diventa di 212 Mb) per portare correzioni in NX2 sia poco pratico.
Tu hai provato Lightroom?
....o tempora o mores.....
Subito dopo Lupaccio scrive che a lui le foto piacciono naturali per cui gli va bene Capture NX-D, allora mi sento di precisare che Lightroom mi serve per sviluppare i NEF non per pasticciarli, perché non fa né più né meno che quello che fa NX2 però, non solo a mio parere, lo fa meglio.
Resto dell'idea che partire da un NEF che per la D810 pesa attorno ai 76 Mb, regolare il bianco e poi salvarlo in Tif (ho appena provato ed il file diventa di 212 Mb) per portare correzioni in NX2 sia poco pratico.
Tu hai provato Lightroom?
....o tempora o mores.....
Scusami leggo quello che scrivete al momento, se dovessi andare a rileggere tutii gli interventi precedenti prima di rispondere, non avrei più il tempo di convertire i miei raw in tiff.

Una precisazione ( Lo sviluppo di un raw, non può fermarsi semplicemente alla conversione in jpg tanto per...) Per fare questo ci sono software più pratici
come ViewNXxx per esempio. Il tiff certamente aumenta i mb (l'ho precisato mi pare ). Ma questo non ne rallenta la lavorazione (ho detto anche questo).
Se ho provato l'altro software?? Preferisco non rispondere, anche perché non mi pare che il mio intervento si si concentrato sul fatto se è meglio
uno o l'altro (non è nelle mie abitudini). Ho semplicemente consigliato come all'occorrenza sia possi9bile utilizzare il vecchio captureNX2.
Ti saluto con amicizia@cordialità
Subito dopo Lupaccio scrive che a lui le foto piacciono naturali per cui gli va bene Capture NX-D...
Intendevo dire che uso il sw solo per convertire i raw e aggiustarli un attimino alla bisogna, quindi NX-D mi è assolutamente sufficiente. Delle enormi possibilità dei sw adobe non saprei che farmene
Ho fatto il tuo stesso percorso .... D200, D700, D810.
Uso Lightroom con piena soddisfazione, acquistato on line € 133,00
https://www.adobe.com/it/products/catalog/s...popular_it.html
Uso Lightroom con piena soddisfazione, acquistato on line € 133,00
https://www.adobe.com/it/products/catalog/s...popular_it.html
Ho fatto il tuo stesso percorso .... D200, D700, D810.
Uso Lightroom con piena soddisfazione, acquistato on line € 133,00
https://www.adobe.com/it/products/catalog/s...popular_it.html
Uso Lightroom con piena soddisfazione, acquistato on line € 133,00
https://www.adobe.com/it/products/catalog/s...popular_it.html
(forse OT...) Acquistato Lightroom ieri. Mi chiede di immettere il codice di attivazione ricevuto via mail; immetto ma dice"non valido".
Forse devo aspettare lunedì (feriale?). La cosa mi fa imbufalire e non dico altro.....