Buonissima simmetria di una chiesa con tanti particolari (e quindi difficile da riprendere) che potevano scadere nel caos. Buonissima anche la conversione.
Un saluto.
Renato
Un saluto.
Renato
ottimo dettaglio, anche nelle ombre, tanto da pensare a un buon uso dell'HDR.
Antonio
Antonio
Ottima, anche da parte mia solo complimenti!
Mi viene la curiosità di vederla anche a colori, anche se concordo sulla scelta del bienne.
ciao
Katia
Mi viene la curiosità di vederla anche a colori, anche se concordo sulla scelta del bienne.
ciao
Katia
Giusta conversione ma personalmente il BW è leggermente spinto e contrastato, l'avrei leggermente attenuato,
per il resto una bella compo e simmetria, ottimo il punto di ripresa una bella chiesa
per il resto una bella compo e simmetria, ottimo il punto di ripresa una bella chiesa

Giusta conversione ma personalmente il BW è leggermente spinto e contrastato, l'avrei leggermente attenuato,
per il resto una bella compo e simmetria, ottimo il punto di ripresa una bella chiesa
per il resto una bella compo e simmetria, ottimo il punto di ripresa una bella chiesa

A me questo BN piace molto proprio perché, così spinto e contrastato, conferisce un tono di viva drammaticità che attenua - se non elimina - l'effetto "studio Alinari" che è spesso legato a questo tipo di composizione.
Mi domando invece - e, per favore, non considerate la domanda una critica ma solo una proposta di discussione - se la ricerca della simmetria compositiva sia veramente un valore, o non piuttosto una idée reçue dai tempi in cui la costruzione simmetrica era imposta anche dai limiti del calcolo strutturale.
Non sarebbe meglio se il fotografo cercasse un'inquadratura espressiva, visto che il materiale iconografico puramente documentativo abbonda?
Tra l'altro, non ne sono sicuro, ma mi sembra di ricordare che questa chiesa abbia quattro navate (e dunque tre colonnati); il ché renderebbe piuttosto difficile la composizione simmetrica.
Tra l'altro, non ne sono sicuro, ma mi sembra di ricordare che questa chiesa abbia quattro navate (e dunque tre colonnati); il ché renderebbe piuttosto difficile la composizione simmetrica.
io non conosco neanche la chiesa, ma credo che hai ragione c'è la quarta navata: la prima colonna a sinistra sembra che sia il terzo colonnato (che a destra manca), ma dal punto divista della chiesa intera prospettiva non sarà più simmetrica, ma dal puto di vista della navata principale si può dire che la prospettiva è centrale e simmetrica.
Antonio
Per me ottima
Bella foto e ottima conversione.
Ciao Andrea
Ciao Andrea
Grazie, siete tutti molto gentili:
Grazie Renato, in effetti i particolari sono sempre un problema.
Grazie Antonio, non è un HDR come lo si intende normalmente, ma certamente le luci sono state controllate, affichè la leggibilità fosse buona.
Grazie Katia, aggiungerò la versione a colori in tuo onore.
Grazie Maurizio, ho pensato anche io a questo problema, ma alcuni disegni risultavano più impastati. Ho detto a Katia che avrei pubblicato la versione a colori, che risulta più attenuata, proprio per la presenza del colore.
Grazie Itippi, concordo con te sulle riprese non simmetriche e spesso le realizzo, ma in questo caso ho optato per la visione classica. E' vero che la chiesa dispone di una quarta navata, ma è la delimitazione degli altari sulla sinistra, più che una vera navata.
Grazie Antonio, sempre gentilissimo.
Grazie anche ad Aldosartori.
Grazie Andrea!

Grazie Renato, in effetti i particolari sono sempre un problema.
Grazie Antonio, non è un HDR come lo si intende normalmente, ma certamente le luci sono state controllate, affichè la leggibilità fosse buona.
Grazie Katia, aggiungerò la versione a colori in tuo onore.
Grazie Maurizio, ho pensato anche io a questo problema, ma alcuni disegni risultavano più impastati. Ho detto a Katia che avrei pubblicato la versione a colori, che risulta più attenuata, proprio per la presenza del colore.
Grazie Itippi, concordo con te sulle riprese non simmetriche e spesso le realizzo, ma in questo caso ho optato per la visione classica. E' vero che la chiesa dispone di una quarta navata, ma è la delimitazione degli altari sulla sinistra, più che una vera navata.
Grazie Antonio, sempre gentilissimo.
Grazie anche ad Aldosartori.
Grazie Andrea!

preferisco quella in bianco e nero, in quanto in quella colori ci sono diverse fonti di luce con temperature colore diverse tra loro.
Antonio
Antonio
Uh, va beh che è carnevale... ma chi è quel macellaio che ha progettato l'illuminazione in questa chiesa?
Buooona la primaaaa!!!
Grazie per aver soddisfatto la mia curiosità.
ciao

Buooona la primaaaa!!!

Grazie per aver soddisfatto la mia curiosità.
ciao
Un grande classico a livello compositivo ottimamente realizzato.
Riccardo
Riccardo
Uh, va beh che è carnevale... ma chi è quel macellaio che ha progettato l'illuminazione in questa chiesa?
Buooona la primaaaa!!!
Grazie per aver soddisfatto la mia curiosità.
ciao

Buooona la primaaaa!!!

Grazie per aver soddisfatto la mia curiosità.
ciao
Meno male che c'è l'illuminazione una volta cerano solo le candele.

Scatto perfetto Danilo.
Messaggio modificato da lupens il Feb 12 2015, 06:05 PM
Ottima la versione BN
Ma anche quella a colori, un tripudio di affreschi meravigliosi...
Si, le luci sono di diversa temperatura, ma hai fatto un ottimo lavoro anche in questa versione
Ciao Danilo
Rosanna
Ma anche quella a colori, un tripudio di affreschi meravigliosi...
Si, le luci sono di diversa temperatura, ma hai fatto un ottimo lavoro anche in questa versione
Ciao Danilo
Rosanna
Grazie dei vostri graditissimi commenti, in effetti le luci e i colori sono un po' aggressivi, per questo avevo optato per il bn. Dai vostri commenti credo di aver fatto bene! :-)
Giusta la conversione a colori non si può vedere sembra una discoteca 
visto questa versione capisco il BW più spinto

visto questa versione capisco il BW più spinto

Grazie Maurizio! In Liguria è una specie di tradizione (non sempre per fortuna) l'uso di luci colorate nelle chiese e nelle manifestazioni. :-)