Buongiorno a tutti,
sto cercando di fare una playlist dei "simboli" o "luoghi" di Londra resi celebri da copertine di album, scene importanti di film, e così via.
Per il momento me ne sono venute in mente due:
1) Strisce pedonali di Abbey Road davanti agli Emi Studios rese celebri dalla copertina dell'album "Abbey Road" dei Beatles:
2) Centrale elettrica Battersea Power Station resa celebre dalla copertina dell'album "Animals" dei Pink Flyod:
Vi vengono in mente altri "luoghi" o "simboli"?
Grazie.
sto cercando di fare una playlist dei "simboli" o "luoghi" di Londra resi celebri da copertine di album, scene importanti di film, e così via.
Per il momento me ne sono venute in mente due:
1) Strisce pedonali di Abbey Road davanti agli Emi Studios rese celebri dalla copertina dell'album "Abbey Road" dei Beatles:
2) Centrale elettrica Battersea Power Station resa celebre dalla copertina dell'album "Animals" dei Pink Flyod:
Vi vengono in mente altri "luoghi" o "simboli"?
Grazie.
il Marquee Club a Soho, ripreso nel film Blow up di Antonioni, con la celebre scena della chitarra sfasciata da Jeff Beck che allora suonava con gli Yardbyrds di Jimmy Page.
ciao
ciao
Buongiorno a tutti,
sto cercando di fare una playlist dei "simboli" o "luoghi" di Londra resi celebri da copertine di album, scene importanti di film, e così via.
Per il momento me ne sono venute in mente due:
1) Strisce pedonali di Abbey Road davanti agli Emi Studios rese celebri dalla copertina dell'album "Abbey Road" dei Beatles:
2) Centrale elettrica Battersea Power Station resa celebre dalla copertina dell'album "Animals" dei Pink Flyod:
Vi vengono in mente altri "luoghi" o "simboli"?
Grazie.
sto cercando di fare una playlist dei "simboli" o "luoghi" di Londra resi celebri da copertine di album, scene importanti di film, e così via.
Per il momento me ne sono venute in mente due:
1) Strisce pedonali di Abbey Road davanti agli Emi Studios rese celebri dalla copertina dell'album "Abbey Road" dei Beatles:
2) Centrale elettrica Battersea Power Station resa celebre dalla copertina dell'album "Animals" dei Pink Flyod:
Vi vengono in mente altri "luoghi" o "simboli"?
Grazie.
Il numero 1 non può spettare a qualcosa riguardante i Beatles, il numero 1 spetta sicuramente ai Pink Floyd e poi il 2... beh il 2 che importanza ha? la storia si ricorda soltanto dei primi!
Il numero 1 non può spettare a qualcosa riguardante i Beatles, il numero 1 spetta sicuramente ai Pink Floyd e poi il 2... beh il 2 che importanza ha? la storia si ricorda soltanto dei primi!
A quanto pare ti piacciono più i Pink Floyd dei Beatles ... vabbé io li ho scritti in ordine di come mi sono venuti in mente e tra l'altro spero di riuscire a trovare altri posti "famosi"... Per quanto riguarda i Pink Floyd a me piacciono gli album "the dark side of the moon", "wish you were here" e "the wall" ma "animals" sinceramente non mi ha mai detto nulla... però mi studierò una posa "insolita" per il Battersea Power Station che non sia la solita immortalata innumerevoli volte, spero...
Purtroppo tramite "street view" mi sono accorto che la facciata del Battersea Power Station che è stata fotografata sull'album dei Pink Floyd è transennata da pannelli alti (ad occhio dire 1 metro e 20cm)... peccato perché avevo in mente una composizione carina e diversa dal solito... dovrò studiarne un'altra con l'altra facciata (che è diversa)...
Album degli Oasis "(What's the Story) Morning Glory?"
Location: Berwick Street davanti al negozio Sister Ray
Messaggio modificato da alexseventyseven il Mar 19 2014, 09:48 AM
Location: Berwick Street davanti al negozio Sister Ray
Messaggio modificato da alexseventyseven il Mar 19 2014, 09:48 AM
Indirizzo preciso: 34 Berwick St, London W1F 8RP
Altra location a Londra: nel video "Bitter Sweet Symphony" dei The Verve il cantante Richard Ashcroft cammina lungo il marciapiede di Hoxton Street urtando chiunque incontri e continuando a guardare dritto.
QUOTE
ma "animals" sinceramente non mi ha mai detto nulla
invece per me è il top, assieme a ummagumma e saucerful...... e anche more me gusta.....
la batteresea non funziona più da un pò, credo verrà utilizzata per un qualcosa tipo centro commerciale.
Messaggio modificato da gian62xx il Mar 21 2014, 09:31 PM
Non conoscevo questo film ma ho visto la scena su Youtube. Grazie
ti consiglio di vedere questo cult movie per intero, a parte il concetto dell'incomunicabilità, tema molto caro ad Antonioni, un'altro soggetto spesso in prima linea, è la mitica Nikon F, che contribuì, se mai ce ne fosse stato bisogno, a far innamorare della Nikon, moltissimi giovani della mia generazione.
ciao
ti consiglio di vedere questo cult movie per intero, a parte il concetto dell'incomunicabilità, tema molto caro ad Antonioni, un'altro soggetto spesso in prima linea, è la mitica Nikon F, che contribuì, se mai ce ne fosse stato bisogno, a far innamorare della Nikon, moltissimi giovani della mia generazione.
ciao
ciao
Ho letto la trama del film e non mancherò di vederlo, grazie Cesare.
The Cart and Horses pub si trova a Stratford nel London's East End, "the birthplace of Iron Maiden"
David Bowie copertina album "The Rise and Fall of Ziggy Stardust and the Spiders from Mars" scattata in Heddon Street.
Copertina album:
Luogo attuale:
Copertina album:
Luogo attuale:
ti consiglio di vedere questo cult movie per intero, a parte il concetto dell'incomunicabilità, tema molto caro ad Antonioni, un'altro soggetto spesso in prima linea, è la mitica Nikon F, che contribuì, se mai ce ne fosse stato bisogno, a far innamorare della Nikon, moltissimi giovani della mia generazione.
ciao
ciao
Ciao Cesare, successivamente al tuo messaggio (parliamo di un anno fa, un anno ed un giorno per essere precisi ) ho visto il film di Antonioni ed è stato assurdo ma ho apprezzato molto la Nikon F...
Il numero 1 non può spettare a qualcosa riguardante i Beatles, il numero 1 spetta sicuramente ai Pink Floyd e poi il 2... beh il 2 che importanza ha? la storia si ricorda soltanto dei primi!
invece per me è il top, assieme a ummagumma e saucerful...... e anche more me gusta.....
Come avevo detto un anno fa, Animals dei Pink Floyd è un album che non avevo mai ascoltato... proprio in questi giorni memore delle parole di Riccardo e Gianni, me lo sono interamente ascoltato (oggi sul pullman) e ancora adesso la psichedelica canzone "Sheep" mi martella nel cervello e non c'è modo di "spegnerla"... veramente bella... grazie...
Un contributo a "Pig" di Animals
Un contributo agli Oasis (la mano è di mia moglie, non ho le mani da donna ):
Un contributo ai Beatles (stessa mano...):
Si... mi sono portato il maialino da casa per fare questa foto
E la copertina dei Clash, "the Clash"!
Scattata nei pressi di Stables Market a Camden Town se non ricordo male
Scattata nei pressi di Stables Market a Camden Town se non ricordo male
E la copertina dei Clash, "the Clash"!
Scattata nei pressi di Stables Market a Camden Town se non ricordo male
Scattata nei pressi di Stables Market a Camden Town se non ricordo male
Grazie, un ulteriore luogo londinese... non conosco l'album ma guardando sul web mi pare stilizzato...
Due giorni interi ad ascoltare solo SHEEP dei Pink Floyd... magari ora smetto!!!
nubi nere all'orizzonte della battersea station
https://www.batterseapowerstation.co.uk/#/
fotografatela finché siete in tempo
il Marquee Club, venne aperto nel 1958, nella storica sede di 165 Oxford Street
Nei primi anni si svolgevano nel club concerti soprattutto jazz e rithm and blues con nomi Leggendari quali Alexis Korner e Sonny Boy Williamson.
Ngli anni ’60 si esibirono tutti i protagonisti della nuova scena musicale a partire dai Rolling Stones, Animals, Yardbirds, Pink Floyd (ancora non avevano questo nome), Johna Mayall ecc.
Il 13 marzo del 1964 il club si trasferisce a Soho al 90 Wardour Street e sino agli anni ’70 presenta Jimi Hendrix, David Bowie, Cream, Pink Floyd, Manfred Mann, the Who, The Nice, Yes, Led Zeppelin, Jethro Tull, King Crimson, Genesis, Moody Blues.
Negli anni a cavallo tra I ’70 e gli ’80 il Marquee presenta le nuove scene punk, acid rock, progressive rock ecc. the Clash, Ultravox, the Pretenders, the Police, the Cure, Joy Division, the Damned, Generation X, Siouxsie and the Banshees, and the Sex Pistols.
Nel 1988 il Club trasloca a 105-107 Charing Cross e riapre con una esibizione dei Kiss.
Ultima sede the Islington Academy, 16 Parkfield St., inaugurata con gli Eurythmic.
http://www.themarqueeclub.net/history
nel vicolo alle spalle del Savoy Hotel fu girato il video di Subterranean Homesick Blues di un giovanissimo Bob Dylan.
Il video mostra Dylan che getta dei cartelli con su scritte le parole del testo e preparati nella notte dallo stesso Dylan, insieme a Donovan ed Allen Ginsberg che si intravede confabulare sulla sinistra.
https://vimeo.com/72540087
Naturalmente Royal Albert Hall e lo stadio di Wembley dove si sono tenuti memorabili concerti, per tutti il Live Aid e la Rondhouse nei pressi di Camden (se andate ai mercati ci dovete passare davanti uscendo dalla metro) che ha visto esibirsi nomi preestigiosi come Rolling Stones, hendryx, Dylan, led Zeppelin ecc.
QUALCHE INDIRIZZO STORICO
Stanza 507 del Samarkand Hotel, 22 Lansdowne Crescent. Notting Hill dove morì Hendrix.
30 Camden Square. Abitazione di Amy Winehouse.
20 Manchester Square qui i beatles registrarono il loro primo album, please, please me.
Saville road 3 sede della Apple la casa discografica fondata dai Beatles. Nel palazzo di i Beatles fecero l' ultimo concerto, per presentare l' album Let it be sul tetto della sede della loro etichetta, la Apple.
57 di Wimpole street, qui ha abitato Paul McCartney per un paio d’anni con la fidanzata Jane Asher e composto (a letto), Yesterday
Earlham Street 2, a Soho: vi abitò fino al ricovero psichiatrico Syd barrett.
Melbury Road 9, zona Kensington: vi è un castello gotico acquistato da Jimmi Page.
9 Curzon Street: qui si trova un appartamento di proprietà di Harry Nilsson, (quello di Everybody' s talkin'), vi ahnno perso la vita due artisti, Mama Cass (Mamas and Papas) nel 1974 e Keith Moon, ( the Who), nel 1978.
al 430 di King' s Road, a Chelsea, c’è il negozio di abbigliamento "World' s end" dove la stilista Vivienne Westwood, insieme al marito Malcolm McLaren (Sex Pistols) lanciò il punk londinese, negli scantinati di quello che allora si chiamava "Sex".
Alle cantine del 21-22 di Gerrard Mansion, a Chinatown, iniziarono la loro avventura i Led Zeppelin.
saluti
angelo
https://www.batterseapowerstation.co.uk/#/
fotografatela finché siete in tempo
il Marquee Club, venne aperto nel 1958, nella storica sede di 165 Oxford Street
Nei primi anni si svolgevano nel club concerti soprattutto jazz e rithm and blues con nomi Leggendari quali Alexis Korner e Sonny Boy Williamson.
Ngli anni ’60 si esibirono tutti i protagonisti della nuova scena musicale a partire dai Rolling Stones, Animals, Yardbirds, Pink Floyd (ancora non avevano questo nome), Johna Mayall ecc.
Il 13 marzo del 1964 il club si trasferisce a Soho al 90 Wardour Street e sino agli anni ’70 presenta Jimi Hendrix, David Bowie, Cream, Pink Floyd, Manfred Mann, the Who, The Nice, Yes, Led Zeppelin, Jethro Tull, King Crimson, Genesis, Moody Blues.
Negli anni a cavallo tra I ’70 e gli ’80 il Marquee presenta le nuove scene punk, acid rock, progressive rock ecc. the Clash, Ultravox, the Pretenders, the Police, the Cure, Joy Division, the Damned, Generation X, Siouxsie and the Banshees, and the Sex Pistols.
Nel 1988 il Club trasloca a 105-107 Charing Cross e riapre con una esibizione dei Kiss.
Ultima sede the Islington Academy, 16 Parkfield St., inaugurata con gli Eurythmic.
http://www.themarqueeclub.net/history
nel vicolo alle spalle del Savoy Hotel fu girato il video di Subterranean Homesick Blues di un giovanissimo Bob Dylan.
Il video mostra Dylan che getta dei cartelli con su scritte le parole del testo e preparati nella notte dallo stesso Dylan, insieme a Donovan ed Allen Ginsberg che si intravede confabulare sulla sinistra.
https://vimeo.com/72540087
Naturalmente Royal Albert Hall e lo stadio di Wembley dove si sono tenuti memorabili concerti, per tutti il Live Aid e la Rondhouse nei pressi di Camden (se andate ai mercati ci dovete passare davanti uscendo dalla metro) che ha visto esibirsi nomi preestigiosi come Rolling Stones, hendryx, Dylan, led Zeppelin ecc.
QUALCHE INDIRIZZO STORICO
Stanza 507 del Samarkand Hotel, 22 Lansdowne Crescent. Notting Hill dove morì Hendrix.
30 Camden Square. Abitazione di Amy Winehouse.
20 Manchester Square qui i beatles registrarono il loro primo album, please, please me.
Saville road 3 sede della Apple la casa discografica fondata dai Beatles. Nel palazzo di i Beatles fecero l' ultimo concerto, per presentare l' album Let it be sul tetto della sede della loro etichetta, la Apple.
57 di Wimpole street, qui ha abitato Paul McCartney per un paio d’anni con la fidanzata Jane Asher e composto (a letto), Yesterday
Earlham Street 2, a Soho: vi abitò fino al ricovero psichiatrico Syd barrett.
Melbury Road 9, zona Kensington: vi è un castello gotico acquistato da Jimmi Page.
9 Curzon Street: qui si trova un appartamento di proprietà di Harry Nilsson, (quello di Everybody' s talkin'), vi ahnno perso la vita due artisti, Mama Cass (Mamas and Papas) nel 1974 e Keith Moon, ( the Who), nel 1978.
al 430 di King' s Road, a Chelsea, c’è il negozio di abbigliamento "World' s end" dove la stilista Vivienne Westwood, insieme al marito Malcolm McLaren (Sex Pistols) lanciò il punk londinese, negli scantinati di quello che allora si chiamava "Sex".
Alle cantine del 21-22 di Gerrard Mansion, a Chinatown, iniziarono la loro avventura i Led Zeppelin.
saluti
angelo
Grazie mille Angelo del tuo contributo... probabilmente farai felice qualcuno che andrà prossimamente a Londra... ma mi chiedo: DOV'ERI UN ANNO FA QUANDO FECI QUESTA DOMANDA???? scherzo, cmq grazie... tanto a Londra più o meno ogni 4 anni ci torno...
Grazie mille Angelo del tuo contributo... probabilmente farai felice qualcuno che andrà prossimamente a Londra... ma mi chiedo: DOV'ERI UN ANNO FA QUANDO FECI QUESTA DOMANDA???? scherzo, cmq grazie... tanto a Londra più o meno ogni 4 anni ci torno...
ero a Londra
Complimentissimi all'autore di questo magnifico post, da mettere in evidenza.