Ciao,
Ho da poco acquistato usata un'ottima d200 con circa 11000 scatti all'attivo.
Quando faccio delle foto, specie ad alti iso o con lunghe esposizioni, riesco ad individuare alcuni puntini di vario colore (bianco, blu, viola...)
Si vedono solo visualizzando la foto a 100% sul computer, mentre sono invisibili sul display della camera.
Penso si tratti di hot pixel dato il loro particolare colore... Dubito che siano dovuti a un sensore sporco. Cosa ne pensate?
Conoscete un sistema per rimuoverli? (Non in post produzione)
Grazie.
Ho da poco acquistato usata un'ottima d200 con circa 11000 scatti all'attivo.
Quando faccio delle foto, specie ad alti iso o con lunghe esposizioni, riesco ad individuare alcuni puntini di vario colore (bianco, blu, viola...)
Si vedono solo visualizzando la foto a 100% sul computer, mentre sono invisibili sul display della camera.
Penso si tratti di hot pixel dato il loro particolare colore... Dubito che siano dovuti a un sensore sporco. Cosa ne pensate?
Conoscete un sistema per rimuoverli? (Non in post produzione)
Grazie.
E' normale che compaiano con le lunghe esposizioni, sono dovuti al riscaldamento del sensore sottoposto ad un lungo periodo di alimentazione.
Se fai una ricerca ci sono diverse discussioni che trattano l'argomento.
Se fai una ricerca ci sono diverse discussioni che trattano l'argomento.
Ho letto che alcune persone in questi casi eseguono una pulizia del sensore tramite apposito comando sul menu' della DSLR... ma la d200 non dispone di tale funzione...
Devo portarla a far pulire in qualche laboratorio? Se si, quanto dite che mi viene a costare?
La macchina e' davvero in eccellenti condizioni e avendola pagata un ottimo prezzo, non vorrei restituirla.
Grazie
Devo portarla a far pulire in qualche laboratorio? Se si, quanto dite che mi viene a costare?
La macchina e' davvero in eccellenti condizioni e avendola pagata un ottimo prezzo, non vorrei restituirla.
Grazie
la pulizia del sensore nel tuo caso non servirebbe a nulla, sono pixel "irregolari".
Ad alti iso e con tempi lunghi vengono fuori.
Se scatti abitualmente con tempi lunghi attiva la riduzione disturbo su pose lunghe e li vedrai scomparire magicamente.
Tieni conto che questo tipo di riduzione disturbo impiega un tempo pari al tempo di scatto per compiere il proprio dovere, quindi se fai uno scatto con tempo di 10" dovrai aspettarne altri 10" per vedere memorizzata la foto.
ciao
Franco
Ad alti iso e con tempi lunghi vengono fuori.
Se scatti abitualmente con tempi lunghi attiva la riduzione disturbo su pose lunghe e li vedrai scomparire magicamente.
Tieni conto che questo tipo di riduzione disturbo impiega un tempo pari al tempo di scatto per compiere il proprio dovere, quindi se fai uno scatto con tempo di 10" dovrai aspettarne altri 10" per vedere memorizzata la foto.
ciao
Franco
non mi stancherò mai di dirlo.
scatta in nef e usa pixelfixer.
una volta settato il programma ti fa sparire tutti gli hotpixel.
scatta in nef e usa pixelfixer.
una volta settato il programma ti fa sparire tutti gli hotpixel.
Ciao,
Grazie per le risposte!
Non e' un problema del display del notebook, muovendo l'immagine i pixel si muovono a loro volta...
Attualmente uso Photoshop, sapete consigliarmi un plug in (freeware) che risolva il problema?
Grazie!
P.s.
Tra le altre cose, uso delle vecchie lenti AI-S.
Uso il mac, ed a quanto pare non e' disponibile per l'OSX... :(
Grazie per le risposte!
Non e' un problema del display del notebook, muovendo l'immagine i pixel si muovono a loro volta...
Attualmente uso Photoshop, sapete consigliarmi un plug in (freeware) che risolva il problema?
Grazie!
P.s.
Tra le altre cose, uso delle vecchie lenti AI-S.
non mi stancherò mai di dirlo.
scatta in nef e usa pixelfixer.
una volta settato il programma ti fa sparire tutti gli hotpixel.
scatta in nef e usa pixelfixer.
una volta settato il programma ti fa sparire tutti gli hotpixel.
Uso il mac, ed a quanto pare non e' disponibile per l'OSX... :(
gli hotpixel ad alti ISO ci sono sempre stati e sempre ci saranno..vengono levati da automatismi quando ad esempio si abilita la riduzione rumore per foto astronomiche o si apre l'immagine con ACR....ma ci saranno sempre.
Il problema è se appaiono ad iso molto bassi con tempi veloci di esposizione..ma anche in questo caso se a 100ISO farò una foto di 4 minuti avrò ( guardando al 100% decine di pixel accesi ).
E' normale
Messaggio modificato da bluesun77 il Oct 30 2012, 02:57 PM
Il problema è se appaiono ad iso molto bassi con tempi veloci di esposizione..ma anche in questo caso se a 100ISO farò una foto di 4 minuti avrò ( guardando al 100% decine di pixel accesi ).
E' normale

Messaggio modificato da bluesun77 il Oct 30 2012, 02:57 PM
Ma questa riduzione del rumore, conviene attivarla anche per gli alti iso direttamente dalla camera?
il rumore dovuto agli alti ISO conviene tenerlo sempre disattivato ed agire in Post Produzione, ovviamente a mio parere.
ciao
Franco
ciao
Franco
Ci sono due tipi di riduzione del rumore, quello cui fa riferimento Franco è meglio applicarlo al pc come giustamente ha detto..l'altra riduzione per le lunghe esposizioni invece opera un doppio scatto che verrà poi sottratto al primo per effettuare una "pulizia" di tutta la sporcizia che appare nelle esposizioni lunghe....anche questo tipo di operazione va ponderata e conosciuta per apprezzarne i vantaggi.
Ciao,
Per le lunghe esposizioni ho risolto usando i settings della macchina. Il risultato e' ottimo, niente piu' hot pixels.
Il problema invece persiste quando alzo gli iso e scatto ad es. a 1/60... siete a conoscenza di qualche plugin da usare su photoshop (che funzioni sul mac)?
Altra domanda, secondo voi, per il foto ritocco e' meglio Photoshop o Lightroom?
Grazie:)
Per le lunghe esposizioni ho risolto usando i settings della macchina. Il risultato e' ottimo, niente piu' hot pixels.
Il problema invece persiste quando alzo gli iso e scatto ad es. a 1/60... siete a conoscenza di qualche plugin da usare su photoshop (che funzioni sul mac)?
Altra domanda, secondo voi, per il foto ritocco e' meglio Photoshop o Lightroom?
Grazie:)
Abilitando "NR su pose lunghe" la fotocamera applica la sottrazione del cosiddetto DARK FRAME, largamente utilizzato nella fotografia astronomica, e tiene impegnata la macch. per una posa corrispondente al tempo di scatto utilizzato. Funziona.
Il problema dei pixel bruciati o hot pixel, è dovuto al riscaldamento del sensore con tempi di posa più lenti di 1/125mo, ed è un difetto congenito, ci sarà sempre.
Io ho la D80, che ha lo stesso sensore, e ce n'è uno sempre acceso, qualunque sia il tempo di scatto, e altri che si presentano in occasioni tipo un reportage a luce ambiente, che ho affrontato di recente, in cui ho eseguito centinaia di scatti a mano libera con tempi di da 1/4 a 1/20mo, ne ho contati fino a otto-dieci, blu o rossi, su ogni foto, è molto fastidioso ma tipico di tutte le digitali..
Per quanto riguarda l'ultima domanda, io continuo a preferire Capture NX, ha strumenti ottimi ed essenziali.
Il problema dei pixel bruciati o hot pixel, è dovuto al riscaldamento del sensore con tempi di posa più lenti di 1/125mo, ed è un difetto congenito, ci sarà sempre.
Io ho la D80, che ha lo stesso sensore, e ce n'è uno sempre acceso, qualunque sia il tempo di scatto, e altri che si presentano in occasioni tipo un reportage a luce ambiente, che ho affrontato di recente, in cui ho eseguito centinaia di scatti a mano libera con tempi di da 1/4 a 1/20mo, ne ho contati fino a otto-dieci, blu o rossi, su ogni foto, è molto fastidioso ma tipico di tutte le digitali..
Per quanto riguarda l'ultima domanda, io continuo a preferire Capture NX, ha strumenti ottimi ed essenziali.