...tranquilli non sono diventato un bracconiere.
Ovviamente sto parlando di trappola fotografica.
Complice la super nevicata in corso ho messo un po' di semi e frutta secca sulla ringhiera del balcone e ho piazzato la D700 lì vicino sul cavalletto con il 60micro montato.
Stiamo a vedere che succede
Ovviamente sto parlando di trappola fotografica.
Complice la super nevicata in corso ho messo un po' di semi e frutta secca sulla ringhiera del balcone e ho piazzato la D700 lì vicino sul cavalletto con il 60micro montato.
Stiamo a vedere che succede

Trap focus quindi?
si, certo... non ho voglia di congelarmi 
Scherzi a parte, visto che al momento il 60 micro è la focale più lunga che ho, l'alternativa sarebbe stata quella di doverli imbalsamare prima di fotografarli

Scherzi a parte, visto che al momento il 60 micro è la focale più lunga che ho, l'alternativa sarebbe stata quella di doverli imbalsamare prima di fotografarli

Con questo freddo tra un po' li trovi congelati... potrai avvicinarti col tuo 60 micro...

Messaggio modificato da Mattia BKT il Feb 11 2012, 02:21 PM
Gli uccellini dalle mie parti o son tutti sazi, oppure si sono trasferiti in qualche resort ai caraibi...
Questo è l'unico che si è degnato di posare per me
Questo è l'unico che si è degnato di posare per me


Hanno paura! La D700 + 60 micro fa paura. Prova a verniciarla di bianco!
Claudio
Claudio
Lasciagli il tempo di abituarsi..
Io ci sono riuscito, ma dopo diversi tentativi...
Ho piazzato prima la macchina (D700 + 80-200) sul cavalletto (posizione più bassa possibile) e con scatto remoto.
Il tutto era sistemato proprio a ridosso della finestra in modo tale da far passare il cavo tra l'infisso e il pavimento in modo da poter chiudere (ho delle finestre un pò del cavolo...).
Indi ho fatto qualche prova per scegliere focale, diaframma, punto di ripresa.
Fatto questo ho piazzato le briciole nel punto in cui avevo messo a fuoco e un pò tutto intorno.
Ho chiuso la finestra, mi sono messo a sedere e il pulsante del TR90 lo manovravo col dito del piede (sennò mi spaccavo la schiena).
A questo punto è come andare a pescare... pazienza e silenzio.
Dopo un pò cominciano a svolazzare nei dintorni, timidamente si fanno avanti, uno per volta beccano e poi scappano (hanno paura della macchina?!).
Quando si sono abituati arrivano tutti insieme e mangiano tranquilli, ED E' QUI CHE SI DEVE APPROFITTARE!!
Ho aspettato che uno di loro fosse nel punto giusto ed ho scattato.
Ingrandimento full detail : 1.7 MB
Quando si scatta si ha solo una possibilità perché appena sentono il rumore della macchina volano via.
Ho provato con lo scatto in sequenza, ma il primo viene bene, nel secondo scatto invece sono già a 10 cm da terra che volano... sono velocissimi...
Tempo di esecuzione... circa 1 ora.
L'ho trovato divertente ed istruttivo!
Ho piazzato prima la macchina (D700 + 80-200) sul cavalletto (posizione più bassa possibile) e con scatto remoto.
Il tutto era sistemato proprio a ridosso della finestra in modo tale da far passare il cavo tra l'infisso e il pavimento in modo da poter chiudere (ho delle finestre un pò del cavolo...).
Indi ho fatto qualche prova per scegliere focale, diaframma, punto di ripresa.
Fatto questo ho piazzato le briciole nel punto in cui avevo messo a fuoco e un pò tutto intorno.
Ho chiuso la finestra, mi sono messo a sedere e il pulsante del TR90 lo manovravo col dito del piede (sennò mi spaccavo la schiena).
A questo punto è come andare a pescare... pazienza e silenzio.
Dopo un pò cominciano a svolazzare nei dintorni, timidamente si fanno avanti, uno per volta beccano e poi scappano (hanno paura della macchina?!).
Quando si sono abituati arrivano tutti insieme e mangiano tranquilli, ED E' QUI CHE SI DEVE APPROFITTARE!!
Ho aspettato che uno di loro fosse nel punto giusto ed ho scattato.
Quando si scatta si ha solo una possibilità perché appena sentono il rumore della macchina volano via.
Ho provato con lo scatto in sequenza, ma il primo viene bene, nel secondo scatto invece sono già a 10 cm da terra che volano... sono velocissimi...
Tempo di esecuzione... circa 1 ora.
L'ho trovato divertente ed istruttivo!
Tempo di esecuzione... circa 1 ora.
L'ho trovato divertente ed istruttivo!
L'ho trovato divertente ed istruttivo!
Io invece avevo optato per una soluzione un po' diversa:
D700 sul cavalletto nascosta tra gli scuri del balcone semi chiusi e qualche pezzo di frutta secca e semi sulla ringhiera.
Niente scatto remoto, ma "focus trap" in modo che la macchina scattasse da se nel caso si facesse vivo qualche uccellino.
L'ho lasciata li circa 2 ore e mezzo senza risultati

Che ora era? Ricorda che sono uccelli e vanno con la luce.
Comunque anche un altro ragazzo che conosco (naturalista peraltro) ha provato a casa sua ma senza risultati, non so cosa dirti.
Comunque sono strani... quando ho provato io ad ogni scatto scappavano e poi tornavano, ed ho provato 3/4 volte per cui sapevano che c'era qualcosa che li spaventava. Boh...
Comunque anche un altro ragazzo che conosco (naturalista peraltro) ha provato a casa sua ma senza risultati, non so cosa dirti.
Comunque sono strani... quando ho provato io ad ogni scatto scappavano e poi tornavano, ed ho provato 3/4 volte per cui sapevano che c'era qualcosa che li spaventava. Boh...
Che ora era? Ricorda che sono uccelli e vanno con la luce.
Comunque anche un altro ragazzo che conosco (naturalista peraltro) ha provato a casa sua ma senza risultati, non so cosa dirti.
Comunque sono strani... quando ho provato io ad ogni scatto scappavano e poi tornavano, ed ho provato 3/4 volte per cui sapevano che c'era qualcosa che li spaventava. Boh...
Comunque anche un altro ragazzo che conosco (naturalista peraltro) ha provato a casa sua ma senza risultati, non so cosa dirti.
Comunque sono strani... quando ho provato io ad ogni scatto scappavano e poi tornavano, ed ho provato 3/4 volte per cui sapevano che c'era qualcosa che li spaventava. Boh...
Se volete vi mando la ricetta "POLENTA E OSEI" cosi dopo gli scatti vi petrete saziare.....




Voi sbagliate approccio
Dovete rivolgervi alle bestiole propense al glamour, non a quelle inselvatichite dalla notorietà
Ingrandimento full detail : 509.2 KB

Dovete rivolgervi alle bestiole propense al glamour, non a quelle inselvatichite dalla notorietà

Dopo aver verificato per diversi giorni che prima di scendere sul terrazzo a razziare le briciole, si posavano sulla ringhiera per controllare la situazione, mi sono posizionato comodamente davanti alla finestra (chiusa) ed ho atteso...
Ingrandimento full detail : 4.5 MB
Roberto

Roberto
Dopo aver verificato per diversi giorni che prima di scendere sul terrazzo a razziare le briciole, si posavano sulla ringhiera per controllare la situazione, mi sono posizionato comodamente davanti alla finestra (chiusa) ed ho atteso...
Era esattamente la mia idea, solo che con il 60micro ero decisamente troppo corto, quindi ho dovuto optare per piazzare la macchina ed andarmene.
Bellissima foto complimenti.
Posso chiederti con cosa l'hai scattata ??
Io invece avevo optato per una soluzione un po' diversa:
D700 sul cavalletto nascosta tra gli scuri del balcone semi chiusi e qualche pezzo di frutta secca e semi sulla ringhiera.
Niente scatto remoto, ma "focus trap" in modo che la macchina scattasse da se nel caso si facesse vivo qualche uccellino.
D700 sul cavalletto nascosta tra gli scuri del balcone semi chiusi e qualche pezzo di frutta secca e semi sulla ringhiera.
Niente scatto remoto, ma "focus trap" in modo che la macchina scattasse da se nel caso si facesse vivo qualche uccellino.
Scusa, mi spieghi come fai la focus trap con la D700 e senza scatto remoto?

1°
Messaggio modificato da primo morandini il Feb 12 2012, 09:32 PM
Scusa, mi spieghi come fai la focus trap con la D700 e senza scatto remoto?
1°

1°
Vado a memoria e spero di non dimenticarmi nulla:
Menu dell'autofocus:
- Priorità AF-C : messa a fuoco
- Priorità AF-S : messa a fuoco
- Attivazione AF : solo AF-ON
(la cosa più comoda e farsi un menu personalizzato con queste impostazioni)
Successivamente AF su S , punto di messa a fuoco su area singola e modalità di scatto su CL.
Si posiziona un soggetto di "prova" nel punto prescelto e si mette a fuoco con il tasto AF-ON
A questo punto leviamo il soggetto di prova e teniamo premuto il pulsante di scatto (un pezzo di nastro isolante sul pulsante.. o meglio un telecomandino che permetta di bloccare il pulsante di scatto)
Quando qualcosa si posizionerà nel punto prescelto la macchina inizierà a scattare.
Gli handicap di questo sistema sono due:
- la macchina non smette di scattare quando il soggetto si sposta
- per renderla di nuovo operativa bisogna ripetere la procedura di messa a fuoco
oltre ovviamente al fatto che in 3 ore si scarica la batteria..
Per fare qualche prova casalinga lo trovo cmq un sistema efficace che ci permette dio giocherellare senza bisogno di trigger esterni.
Scusa, mi spieghi come fai la focus trap con la D700 e senza scatto remoto?
1°

1°
Vedi qui
Forse lo scatto remoto ti serve ugualmente ma solo per mantenere premmuto il pulsante di scatto in attesa che l'uccellino si metta in posa alla distanza giusta!
Messaggio modificato da AldoGermano il Feb 12 2012, 10:20 PM
La "trappola" l'ho sistemata anch'io, delle bticiole sperando di beccare un pettirosso che svolazzava intorno casa. Io posizionato in casa con ottica poggiata sull'inferriata tramite beanbags, tanto freddo, nessun pettirosso ma qualcosa ho preso:
Ingrandimento full detail : 1.1 MB
Ingrandimento full detail : 1.3 MB
Ingrandimento full detail : 1.1 MB
Ingrandimento full detail : 1.2 MB
Ingrandimento full detail : 1.2 MB





Vado a memoria e spero di non dimenticarmi nulla:
Menu dell'autofocus:
- Priorità AF-C : messa a fuoco
- Priorità AF-S : messa a fuoco
- Attivazione AF : solo AF-ON
(la cosa più comoda e farsi un menu personalizzato con queste impostazioni)
Successivamente AF su S , punto di messa a fuoco su area singola e modalità di scatto su CL.
Si posiziona un soggetto di "prova" nel punto prescelto e si mette a fuoco con il tasto AF-ON
A questo punto leviamo il soggetto di prova e teniamo premuto il pulsante di scatto (un pezzo di nastro isolante sul pulsante.. o meglio un telecomandino che permetta di bloccare il pulsante di scatto)
Quando qualcosa si posizionerà nel punto prescelto la macchina inizierà a scattare.
Gli handicap di questo sistema sono due:
- la macchina non smette di scattare quando il soggetto si sposta
- per renderla di nuovo operativa bisogna ripetere la procedura di messa a fuoco
oltre ovviamente al fatto che in 3 ore si scarica la batteria..
Per fare qualche prova casalinga lo trovo cmq un sistema efficace che ci permette dio giocherellare senza bisogno di trigger esterni.
Menu dell'autofocus:
- Priorità AF-C : messa a fuoco
- Priorità AF-S : messa a fuoco
- Attivazione AF : solo AF-ON
(la cosa più comoda e farsi un menu personalizzato con queste impostazioni)
Successivamente AF su S , punto di messa a fuoco su area singola e modalità di scatto su CL.
Si posiziona un soggetto di "prova" nel punto prescelto e si mette a fuoco con il tasto AF-ON
A questo punto leviamo il soggetto di prova e teniamo premuto il pulsante di scatto (un pezzo di nastro isolante sul pulsante.. o meglio un telecomandino che permetta di bloccare il pulsante di scatto)
Quando qualcosa si posizionerà nel punto prescelto la macchina inizierà a scattare.
Gli handicap di questo sistema sono due:
- la macchina non smette di scattare quando il soggetto si sposta
- per renderla di nuovo operativa bisogna ripetere la procedura di messa a fuoco
oltre ovviamente al fatto che in 3 ore si scarica la batteria..
Per fare qualche prova casalinga lo trovo cmq un sistema efficace che ci permette dio giocherellare senza bisogno di trigger esterni.
Ma come diavolo fa la macchina a scattare da sola???
Ma come diavolo fa la macchina a scattare da sola???
Concettualmente il discorso è relativamente semplice:
- Mettendo l' AF in priorità di messa fuoco diciamo alla macchina che lei non deve scattare fino a quando non ha messo a fuoco
- Mettendo l'attivazione AF su "SOLO AF ON" facciamo in modo che la macchina non metta più a fuoco schiacciando a metà sul bottone di scatto, ma operi la messa a fuoco solo quando si schiacci l'apposito pulsante AF ON
A questo punto si tratta solo di impostare correttamente la messa a fuoco su un soggetto di "prova" che poi andremo a rimuovere.
Quando bloccheremo il pulsante di scatto la macchina non scatterà perché gli verrà a mancare la condizione impostata prima (priorità di messa a fuoco), ma se ne starà li buona buona con l'esposimetro sempre attivo fino a quando qualcosa non si troverà nell'esatto punto di messa a fuoco impostato con il "soggetto di prova".
Rileggendo l'experience tra l'altro ho scoperto che mettendo il fuoco su AF-C la macchina smette di scattare appena il soggetto si allontana (a differenza di quanto ho scritto io prima che si riferiva alla modalità AF-S), questo rende molto più larghe le prospettive di utilizzo di questo sistema.
Concettualmente il discorso è relativamente semplice:
- Mettendo l' AF in priorità di messa fuoco diciamo alla macchina che lei non deve scattare fino a quando non ha messo a fuoco
- Mettendo l'attivazione AF su "SOLO AF ON" facciamo in modo che la macchina non metta più a fuoco schiacciando a metà sul bottone di scatto, ma operi la messa a fuoco solo quando si schiacci l'apposito pulsante AF ON
A questo punto si tratta solo di impostare correttamente la messa a fuoco su un soggetto di "prova" che poi andremo a rimuovere.
Quando bloccheremo il pulsante di scatto la macchina non scatterà perché gli verrà a mancare la condizione impostata prima (priorità di messa a fuoco), ma se ne starà li buona buona con l'esposimetro sempre attivo fino a quando qualcosa non si troverà nell'esatto punto di messa a fuoco impostato con il "soggetto di prova".
Rileggendo l'experience tra l'altro ho scoperto che mettendo il fuoco su AF-C la macchina smette di scattare appena il soggetto si allontana (a differenza di quanto ho scritto io prima che si riferiva alla modalità AF-S), questo rende molto più larghe le prospettive di utilizzo di questo sistema.
- Mettendo l' AF in priorità di messa fuoco diciamo alla macchina che lei non deve scattare fino a quando non ha messo a fuoco
- Mettendo l'attivazione AF su "SOLO AF ON" facciamo in modo che la macchina non metta più a fuoco schiacciando a metà sul bottone di scatto, ma operi la messa a fuoco solo quando si schiacci l'apposito pulsante AF ON
A questo punto si tratta solo di impostare correttamente la messa a fuoco su un soggetto di "prova" che poi andremo a rimuovere.
Quando bloccheremo il pulsante di scatto la macchina non scatterà perché gli verrà a mancare la condizione impostata prima (priorità di messa a fuoco), ma se ne starà li buona buona con l'esposimetro sempre attivo fino a quando qualcosa non si troverà nell'esatto punto di messa a fuoco impostato con il "soggetto di prova".
Rileggendo l'experience tra l'altro ho scoperto che mettendo il fuoco su AF-C la macchina smette di scattare appena il soggetto si allontana (a differenza di quanto ho scritto io prima che si riferiva alla modalità AF-S), questo rende molto più larghe le prospettive di utilizzo di questo sistema.
ma una roba del genere riesco a farla anche con D7000??