Devo fare l'upgraed a una D300s e vorrei sapere secondo voi quale dei 3 obiettivi è piu consigliato.
Il prezzo è molto simile per tutti e tre...la miglior apertura e luminosità del sigma e del tamron offrono vantaggi veri in qualità? grazie
Il prezzo è molto simile per tutti e tre...la miglior apertura e luminosità del sigma e del tamron offrono vantaggi veri in qualità? grazie

Upgrade.
Comunque io prenderei il Nikon a meno che non ti serva una minor profondità di campo. Qualitativamente dovrebbe essere superiore, ha un range che ti permette di farci quasi tutto e un ottimo vr che fa sempre comodo.
Inoltre l'assistenza è migliore
Comunque io prenderei il Nikon a meno che non ti serva una minor profondità di campo. Qualitativamente dovrebbe essere superiore, ha un range che ti permette di farci quasi tutto e un ottimo vr che fa sempre comodo.
Inoltre l'assistenza è migliore
Upgrade.
Comunque io prenderei il Nikon a meno che non ti serva una minor profondità di campo. Qualitativamente dovrebbe essere superiore, ha un range che ti permette di farci quasi tutto e un ottimo vr che fa sempre comodo.
Inoltre l'assistenza è migliore
Comunque io prenderei il Nikon a meno che non ti serva una minor profondità di campo. Qualitativamente dovrebbe essere superiore, ha un range che ti permette di farci quasi tutto e un ottimo vr che fa sempre comodo.
Inoltre l'assistenza è migliore
Ho sbagliato a scrivere upgrade

Aggiungo che nel caso servisse il Nikkor si rivende anche meglio...
Io fino a poco tempo fa ho posseduto il sigma prima versione e non er male, ma devi trovare la lente che si addice alla tua reflex. Il controllo qualità sigma non è il massimo...
Io fino a poco tempo fa ho posseduto il sigma prima versione e non er male, ma devi trovare la lente che si addice alla tua reflex. Il controllo qualità sigma non è il massimo...
Non conosco il sigma, ma il Tamron 17-50 come resa è una spanna (forse due) sopra il 16-85, è a livello del mitico 17-55 Nikkor.
La maggior luminosità può essere utilissima.
La non costanza della qualità produttiva pare sia un problema che affligge Sigma e Tamron, dando a volte esemplari sotto la media. La mia esperienza però è stata assolutamente positiva, e senza dubbio ricomprerei il Tamron.
Devo fare l'upgraed a una D300s e vorrei sapere secondo voi quale dei 3 obiettivi è piu consigliato.
Il prezzo è molto simile per tutti e tre...la miglior apertura e luminosità del sigma e del tamron offrono vantaggi veri in qualità? grazie
Il prezzo è molto simile per tutti e tre...la miglior apertura e luminosità del sigma e del tamron offrono vantaggi veri in qualità? grazie

A meno che non ti serva una maggiore luminosità, senza alcun dubbio il 16-85 è il migliore come nitidezza, uniformità di resa tra centro e bordi, tenuta in controluce senza rivali nella sua fascia di prezzo e costruzione ottima!
Ho avuto il Tamron, ottimo si ma in tante condizioni di luce non c'è paragone con il 16-85!
Messaggio modificato da sandrofoto il Feb 17 2011, 08:41 AM
Non conosco il sigma, ma il Tamron 17-50 come resa è una spanna (forse due) sopra il 16-85, è a livello del mitico 17-55 Nikkor.
La maggior luminosità può essere utilissima.
La non costanza della qualità produttiva pare sia un problema che affligge Sigma e Tamron, dando a volte esemplari sotto la media. La mia esperienza però è stata assolutamente positiva, e senza dubbio ricomprerei il Tamron.
La maggior luminosità può essere utilissima.
La non costanza della qualità produttiva pare sia un problema che affligge Sigma e Tamron, dando a volte esemplari sotto la media. La mia esperienza però è stata assolutamente positiva, e senza dubbio ricomprerei il Tamron.
Quoto al 100%.
Il tamron è veramente luminoso ed è una buona ottica.
il 16-85 ne ho sempre sentito parlare un gran bene, ma sicuramente è più buio del tamron.
Per la qualità di Sigma e Tamron è vero, ogni tanto può capitare qualche esemplare difettato, ma io possiedo un sigma 70-200 2.8 e non mi ha mai dato rogne, e nemmeno il tamron (ma quest'ultimo l'ho preso da poco). Comunque con il Tamron c'è sempre la garanzia che in caso di problemi lo sostituiscono con uno nuovo...
Il sigma non lo conosco. Ho il tamron 17-50 VC prima su d90 ora d7000. Ho anche avuto per due settimane il 16-85 (dato via per il tamron). Credo siano due ottiche diverse che pertanto soddisfano esigenze diverse. A mio giudizio:
- a favore del 16-85: maggior escursione (ti permette ad esempio di fare migliori ritratti), costruzione più robusta, affidabilità (è nikon!)
- a favore del 17-50: 2.8 fisso (per me imprescindibile su uno zoom, non sopporto che vari il diaframma).
Non condivido le affermazioni lette sopra secondo le quali il tamron è al livello del 17-55 (soprattutto a livello costruttivo), ma nemmeno che il 16-85 sia più nitido, anzi, ricordo che feci scatti di confronto ed il tamron mi parve migliore (o del tutto uguale).
Poi il fattore prezzo e peso. Altra cosa per me rilevante: non voglio spendere 1.000 euro per un 17-55 (usato) che rimane sempre un'ottica dx, e poi il peso: per gli scatti che amo fare il 17-55 sarebbe stato spesso a casa.
Il tamron è stabilizzato, Nikon non mi risulta abbia a catalogo un 2.8 fisso stabilizzato. Sarà perchè non lo ritiene utile a queste focali, ma secondo me sbaglia, per chi scatta in interni è molto utile.
Problema del tamron, l'ho già scritto diverse volte, è trovare quello giusto al primo colpo. (io il primo l'ho dovuto mandare indietro, il secondo mi si è bloccato lo zoom, ora però ho un esemplare che mi da molte soddisfazioni).
- a favore del 16-85: maggior escursione (ti permette ad esempio di fare migliori ritratti), costruzione più robusta, affidabilità (è nikon!)
- a favore del 17-50: 2.8 fisso (per me imprescindibile su uno zoom, non sopporto che vari il diaframma).
Non condivido le affermazioni lette sopra secondo le quali il tamron è al livello del 17-55 (soprattutto a livello costruttivo), ma nemmeno che il 16-85 sia più nitido, anzi, ricordo che feci scatti di confronto ed il tamron mi parve migliore (o del tutto uguale).
Poi il fattore prezzo e peso. Altra cosa per me rilevante: non voglio spendere 1.000 euro per un 17-55 (usato) che rimane sempre un'ottica dx, e poi il peso: per gli scatti che amo fare il 17-55 sarebbe stato spesso a casa.
Il tamron è stabilizzato, Nikon non mi risulta abbia a catalogo un 2.8 fisso stabilizzato. Sarà perchè non lo ritiene utile a queste focali, ma secondo me sbaglia, per chi scatta in interni è molto utile.
Problema del tamron, l'ho già scritto diverse volte, è trovare quello giusto al primo colpo. (io il primo l'ho dovuto mandare indietro, il secondo mi si è bloccato lo zoom, ora però ho un esemplare che mi da molte soddisfazioni).
...Non condivido le affermazioni lette sopra secondo le quali il tamron è al livello del 17-55 (soprattutto a livello costruttivo...
hai pienamente ragione, la costruzione del nikon non è in discussione.
Il Tamron comunque (almeno all'apparenza e tatto) è robusto e solido, ed a livello di immagine può essere una valida alternativa al 17-55, con un netto risparmio economico.
Ho usato per dua anni il Tamron 17-50 f2.8 non stabilizzato: ottima nitidezza e contrasto, buoni colori. AF rumoroso ma preciso, qualità costruttiva buona.
Ho deciso di cambiarlo dopo che mi sono reso conto di averlo usato raramente sotto f5.6, tanto valeva allora provare il Nikkor 16-85, che già a TA è ottimo. Le mie impressioni sul Nikkor sono: ottima qualità costruttiva, nitidezza paragonabile al Nikkor, maggior contrasto e colori più saturi (il tutto facilmente modificabile via Picture Control). L'AF non è fulmineo, ma è silenziosissimo e molto preciso. Da aggiungere il VR, che permette di scattare con tempi molto lunghi. Non ultima, la maggiore escursione focale.
Devo però aggiungere che, secondo il mio parere, il Nikkor ha bisogno di un fisso luminoso (35, 50, 85,...), per quello occasioni in cui servono tempi veloci.
Ho deciso di cambiarlo dopo che mi sono reso conto di averlo usato raramente sotto f5.6, tanto valeva allora provare il Nikkor 16-85, che già a TA è ottimo. Le mie impressioni sul Nikkor sono: ottima qualità costruttiva, nitidezza paragonabile al Nikkor, maggior contrasto e colori più saturi (il tutto facilmente modificabile via Picture Control). L'AF non è fulmineo, ma è silenziosissimo e molto preciso. Da aggiungere il VR, che permette di scattare con tempi molto lunghi. Non ultima, la maggiore escursione focale.
Devo però aggiungere che, secondo il mio parere, il Nikkor ha bisogno di un fisso luminoso (35, 50, 85,...), per quello occasioni in cui servono tempi veloci.
Il Tamror è ottimo per la qualità ottica, ma dal punto di vista costruttivo non si puo definire robusto.
Il rapporto qualità/prezzo è favorevole al Tamron.
Cordiali saluti.
peppe
Il rapporto qualità/prezzo è favorevole al Tamron.
Cordiali saluti.
peppe
Ho preferito un ottica luminosa e stabilizzata perchè è più creativa di un ottica buoi e stabilizzata.
Si può giocare con la PDC, puoi bloccare i soggetti in movimento, con lo stabilizzatore è possibile creare molti effetti anche in condizioni di scarsissima luce.
Tamron 17-50 f2.8 VC (stabilizzato)
Dati scatto
17mm
f2.8
1/25
500ISO
Nitidizza 5 su NXview
Messaggio modificato da lucio22 il Feb 17 2011, 12:42 PM
Si può giocare con la PDC, puoi bloccare i soggetti in movimento, con lo stabilizzatore è possibile creare molti effetti anche in condizioni di scarsissima luce.
Tamron 17-50 f2.8 VC (stabilizzato)
Dati scatto
17mm
f2.8
1/25
500ISO
Nitidizza 5 su NXview
Messaggio modificato da lucio22 il Feb 17 2011, 12:42 PM
A meno che non ti serva una maggiore luminosità, senza alcun dubbio il 16-85 è il migliore come nitidezza, uniformità di resa tra centro e bordi, tenuta in controluce senza rivali nella sua fascia di prezzo e costruzione ottima!
Ho avuto il Tamron, ottimo si ma in tante condizioni di luce non c'è paragone con il 16-85!
Ho avuto il Tamron, ottimo si ma in tante condizioni di luce non c'è paragone con il 16-85!
Ma guarda, abbiamo maturato l'opinione contraria. Evidentemente c'è proprio variabilità nella produzione perchè posso dire le stesse cose ma scambiando le lenti!!
Unica nota è una maggiore debolezza del Tamron al controluce, ma dato che ne faccio 1 ogni mille scatti, non è per me elemento di valutazione.
...
Non condivido le affermazioni lette sopra secondo le quali il tamron è al livello del 17-55 (soprattutto a livello costruttivo)...
Non condivido le affermazioni lette sopra secondo le quali il tamron è al livello del 17-55 (soprattutto a livello costruttivo)...
Mi riferivo alla resa ottica, e sono convinto che siano molto vicini (identici). A livello costruttivo il materiale Nikon è migliore, ma il 17-55 costa il triplo, ci mancherebbe pure che ..... o no?
Messaggio modificato da mko61 il Feb 17 2011, 01:33 PM
Mi riferivo alla resa ottica, e sono convinto che siano molto vicini (identici). A livello costruttivo il materiale Nikon è migliore, ma il 17-55 costa il triplo, ci mancherebbe pure che ..... o no?
[/quote]
Io il 17-55 l'ho provato solo in negozio e posato immediatamente sul bancone per il peso e per il prezzo. Gli scatti di prova a 2.8 che mi sono portato a casa però mi sono sembrati un pelo più definiti di quelli del tamron, da 3.5 in su in effetti trovare differenze è dura, anzi, a 5.6 il tamron è veramente una bomba. Ripeto, tutto sta nell'azzeccare quello giusto.
Detto questo, se non si cerca il 2.8 fisso, credo che la scelta dovrebbe ricadere del 16-85 che comunque ti permette di scendere a 16 e soprattutto salire a 85.
[/quote]
Io il 17-55 l'ho provato solo in negozio e posato immediatamente sul bancone per il peso e per il prezzo. Gli scatti di prova a 2.8 che mi sono portato a casa però mi sono sembrati un pelo più definiti di quelli del tamron, da 3.5 in su in effetti trovare differenze è dura, anzi, a 5.6 il tamron è veramente una bomba. Ripeto, tutto sta nell'azzeccare quello giusto.
Detto questo, se non si cerca il 2.8 fisso, credo che la scelta dovrebbe ricadere del 16-85 che comunque ti permette di scendere a 16 e soprattutto salire a 85.
Ma guarda, abbiamo maturato l'opinione contraria. Evidentemente c'è proprio variabilità nella produzione perchè posso dire le stesse cose ma scambiando le lenti!!
Unica nota è una maggiore debolezza del Tamron al controluce, ma dato che ne faccio 1 ogni mille scatti, non è per me elemento di valutazione.
Unica nota è una maggiore debolezza del Tamron al controluce, ma dato che ne faccio 1 ogni mille scatti, non è per me elemento di valutazione.
Si può benissimo essere così mko61, mi fido del tuo giudizio e della tua competenza, quindi probabilmente uno dei due ha avuto un esemplare diverso. Mah mistero..!!!
Sapete mica come si comporta anche il Tamron 28-75mm F/2,8?
Per accordare il corredo ad un 70-200 2.8 dovrebbe permettere di non avere "buchi" di focale.
A me sinceramente non fà molta impressione.
Per accordare il corredo ad un 70-200 2.8 dovrebbe permettere di non avere "buchi" di focale.
Ho preferito un ottica luminosa e stabilizzata perchè è più creativa di un ottica buoi e stabilizzata.
Si può giocare con la PDC, puoi bloccare i soggetti in movimento, con lo stabilizzatore è possibile creare molti effetti anche in condizioni di scarsissima luce.
Tamron 17-50 f2.8 VC (stabilizzato)
Dati scatto
17mm
f2.8
1/25
500ISO
Nitidizza 5 su NXview
Si può giocare con la PDC, puoi bloccare i soggetti in movimento, con lo stabilizzatore è possibile creare molti effetti anche in condizioni di scarsissima luce.
Tamron 17-50 f2.8 VC (stabilizzato)
Dati scatto
17mm
f2.8
1/25
500ISO
Nitidizza 5 su NXview
A me sinceramente non fà molta impressione.