Menszeta
Classica ripresa dal Ponte dell'Accademia. Cielo un po' modificato
AngioloManetti
Quando lungo le strade dell'antica città di Hoi An si vedono le ragazze indossare il tipico vestito vietnamita sembra di tornare un po' indietro nel tempo
AngioloManetti
Si lavora alla preparazione dei mazzi di incenso ed un cappello giallo (tipicamente vietnamita) non può che svettare in un mare di incenso rosso (Quang Phu Cau, Vietnam)
LadyGi
Antelope Canyon, Arizona, Usa
IlariaMiani
I Q'eros vivono in remoti villaggi situati sulla catena andina ad un'altitudine di circa 5.000 mt sul livello del mare e sono conosciuti come i diretti discendenti degli Incas. Sono un popolo altamente spirituale e adorano soprattutto Pachamama (Madre Terra) e los Apus (spiriti della montagna). La loro principale fonte di sostentamento è costituita dalla coltivazione delle patate e dall’allevamento degli alpaca, ma vivere nei loro villaggi è diventato più difficile che mai, dal momento che i cambiamenti climatici hanno alterato il ciclo delle stagioni e i terreni sono soggetti a violente tempeste come a grandi siccità.
peratonerfranca
Bangladesh campi della seccatura del riso, bambina con pulcino
Claudio Pimazzoni
BORGHETTO - Valeggio sul Mincio (VR)
Promettente55
Le Falesie D'Etretat,spettacolari muri di roccia, allevamenti d'ostriche sono proprio ai piedi di queste imponenti formazioni e quindi vi è un passaggio continuo d'uccelli marini,che magari proporrò più avanti