Spagna - Barcelona e dintorni
18 11 2012
Le foto di questo reportage sono state realizzate da mio figlio durante il suo primo viaggio in Europa. La sua prima esperienza fotografica utilizzando una semplice, ma molto efficente, compattina (coolpix p300). La sua prima vacanza senza la famiglia. Devo dire che, come primo approccio, ha realizzato un bel lavoro. Dimenticavo .... ha \"solo\" 16 anni.
natura
21 10 2012
MACAONE (Papilio Machaon) Il Macaone è una splendida farfalla appartenente alla famiglia dei Papilionidae. Presenta due o tre generazioni annuali, e il suo periodo di volo va da Aprile a Settembre. Le piante nutrici del bruco di questa farfalla sono principalmente le Ombrellifere come finocchio, carota selvatica e ruta. LESTES VIRDIS - CALOPTERYX SPLENDENS Tutti gli insetti comunemente chiamati libellule appartengono all\'ordine degli \"odonati\" che dal greco significa \"mandibole dentate\". Esistono due gruppi principali: gli Anisotteri, o vere libellule, e gli Zigotteri o \"damigelle\". Si distinguono da posate perché le vere libellule tengono le ali aperte e orizzontali mentre le damigelle le tengono verticali e chiuse sopra il corpo. Hanno entrambi un corpo allungato, occhi molto grandi, antenne corte e due paia di ali trasparenti, tutte si nutrono di insetti che catturano in aria. Sono legati biologicamente all\'ambiente acquatico nelle cui vicinanze trascorrono la loro esistenza, le forme giovanili (ninfe) vivono nell\'acqua e sono ottimi predatori cacciando prevalentemente insetti e girini. Quando le larve sono mature (il loro sviluppo può durare anche 5 anni) avviene la metamorfosi: la ninfa si arrampica fuori dall\'acqua dove, in pochi giorni, svilupperà un insetto adulto. Le libellule possono battere le ali anche 20 volte al secondo, sono in grado di arrestarsi istantaneamente, librarsi immobili e volare all\'indietro per brevi tratti. N.B. Le informazioni sopra riportate sono state estratti da siti web.
retro-post
27 09 2012
il mondo visto di spalle