Album
La Giudecca di Cefalù
Foto Pubblicate: 4
23 08 2015
Non ci è dato di sapere quando gli ebrei si insediarono in Cefalù, ma, a dire del Di Giovanni, essi furono ben radicati nella città da far supporre persino l'esistenza di una moschea, così veniva chiamata la Timisia, la Sinagoga cioè. Tale edificio, secondo la religione ebraica doveva esistere non appena il numero degli adulti professanti avesse toccato le dieci unità. Che gli Ebrei abbiano avuto solide radici in Cefalù lo dimostra il perdurare del toponimo, ancora in uso, la Giudecca appunto, dato a quella porzione di città compresa, ali'incirca, tra l'attuale via Candelora e la cinta muraria settentrionale corrispondente, lì dove si trova la postierla . In questo quartiere, prossimo alla chiesa di S. Antonio, il Bianca (1758-1844), riportando frammenti tratti dal manoscritto di G.B. Spinola (1609-1643), parla di una strada, chiamata Giudecca, per la ragione che i Giudei erano stati gli abitanti di essa strada.
Erice
Foto Pubblicate: 5
19 08 2015
Erice (Monte San Giuliano fino al 1934, Èrici o u Munti in siciliano) è un comune italiano di 28.356 abitanti della provincia di Trapani in Sicilia. Secondo Tucidide Erice fu fondata dagli esuli troiani, che fuggendo nel Mar Mediterraneo avrebbero trovato il posto ideale per insediarvisi; sempre secondo Tucidide, i Troiani unitisi alla popolazione autoctona avrebbero poi dato vita al popolo degli Elimi. Fu contesa dai Siracusani e Cartaginesi sino alla conquista da parte dei Romani nel 244 a.C. Virgilio la cita nell'Eneide, con Enea che la tocca due volte: la prima per la morte del padre Anchise, un anno dopo per i giochi in suo onore. Virgilio nel canto V racconta che in un'epoca ancora più remota vi campeggia Ercole stesso nella famosa lotta col gigante Erix o Eryx, precisamente nel luogo dove poi si sfidarono al cesto il giovane e presuntuoso Darete e l'anziano Entello. Dal 1963 è sede del Centro di cultura scientifica Ettore Majorana, istituito per iniziativa del professor Antonino Zichichi, che richiama gli studiosi più qualificati del mondo per la trattazione scientifica di problemi che interessano diversi settori: dalla medicina al diritto, dalla storia all'astronomia, dalla filologia alla chimica. Per questo alla cittadina è stato attribuito l'appellativo "città della scienza".
Trapani
Foto Pubblicate: 10
14 08 2015
Cefalù
Foto Pubblicate: 6
02 08 2015
La città di Cefalù, l'antica Kephalodion - termine greco riferente a capo, che in questo caso si riferisce alla conformazione naturale della roccia che domina il sito che accoglie la città - si trova in una posizione privilegiata nella provincia Palermitana, costruita attorno ad una rocca massiccia ed imponente che nel corso dei secoli ha sempre svolto un ruolo difensivo. Sulle sue origini si sta ancora discutendo, ma pare che la città sia originata verosimilmente da un centro indigeno che si sviluppò grazie ai contatti con le varie popolazioni che a partire dal V secolo A.C. dominarono economicamente e politicamente le zona.
Roma 2015
Foto Pubblicate: 13
21 04 2015
Capo Gallo
Foto Pubblicate: 14
16 04 2015
La Riserva naturale orientata Capo Gallo è una riserva naturale regionale della Sicilia, istituita in data 21 giugno 2001. È inserita nel Piano Regionale dei Parchi e delle Riserve ed è gestita dall'Azienda Foreste Demaniali della Regione Siciliana, che ha compiuto numerosi interventi volti a ricreare le condizioni ambientali originarie del territorio e a renderlo fruibile al pubblico. Il gestore ha proceduto alla sistemazione dei sentieri preesistenti, alla creazione di staccionate, muretti, recinzioni, alla pulitura del sottobosco e, successivamente, ad una periodica manutenzione per dare ai visitatori la possibilità di godere appieno della bellezza del luogo pur nel completo rispetto dell'ambiente.