Risultato della ricerca: urbino
pierdimi
Cappella della concezione di Maria - Duomo di Urbino
Davide_Bastianelli
Il mio incontro con una vecchia conoscenza nello stesso campo dove ho iniziato la mia avventura in questo incredibile genere fotografico. Perché “vecchia conoscenza”? Perché questo maschio di capriolo lo ho fotografato più volte nel giro di un anno, ed è un’emozione incredibile poter seguire la sua vita a pochi km da casa mia. È come se si fosse instaurato un contatto, il quale, difficilmente verrà scardinato!
alfredo.morgione
Panorama della Città ripreso dalla fortezza Albornoz.
cirro71
Costruita intorno al 1475 su progetto dell\'architetto senese Francesco di Giorgio Martini, è un\'opera militare singolare dallo spiccato carattere sperimentale, date le sembianze zoomorfe, che fanno ricordare la forma di una tartaruga. Ancora più peculiare è la storia al centro della quale venne a trovarsi tale edificio negli anni 1943 e 1944. L\'allora sovrintendente ai beni culturali di Urbino, il professore Pasquale Rotondi, individuò in tale rocca il luogo sicuro e ideale dove nascondere e mettere al riparo, dalle scorrerie della ritirata nazista e dai bombardamenti alleati, numerosi capolavori d\'arte provenienti da tutta Italia. Si parla di circa 10.000 opere provenienti da, Venezia, Urbino, Pesaro, Fano, Ancona, Lagosta, Fabriano, Jesi, Osimo, Macerata, Fermo, Ascoli Piceno, (tra cui la Tempesta del Giorgione, la Città ideale e molte altre opere di famosi artisti tra cui Raffaello Sanzio, Piero della Francesca, Carlo Crivelli, Tiziano, Lorenzo Lotto, Paolo Uccello, Andrea Mantegna). L\'Operazione Salvataggio rimarrà segreta fino al 1984, anno in cui attraverso un\'ampia ricerca si riporterà alla luce l\'intera vicenda. (notizie liberamente tratte da Wikipedia)
Davide_Bastianelli
Sui Monti delle Cesane, tra Urbino e Fossombrone, in mezzo al bosco più fitto, si ritrovano i daini della zona per combattere tra loro, questi sono molto più grossi di quelli del Catria, sono eccezionalmente interessanti!
La_izzy
Compiacimento dell'aquila per il ritorno degli amati Torricini in clausura da quasi 4 anni,,,,
tumasin
PALAZZO BRANCALEONI E BORGO STORICO DI PIOBBICO IN PROVINCIA DI PESARO E URBINO, UN ANGOLO DI MONDO, DOVE IL TEMPO SEMBRA ESSERSI FERMATO.
tumasin
Prime luci del mattino e dall'alto del Monte Nerone si ammira il ducato di Urbino avvolto nella nebbia...
cirro71
Questo è il ricordo lontano di una ferrovia che non esiste più da quasi un secolo. Dal 1909 al 1918 è esistita una ferravia che collegava Santarcangelo di Romagna a Urbino, passando per San Leo. Le storie sono lontane e remote, ma le possiamo immaginare. Automobili poche e la ferrovia come mezzo avveniristico di trasporto e di viaggio, su locomotive a vapore fumanti... La dedica è per Salvo, per La Squadra e per tutti gli amici che amano la fotografia per ricordare!
adriano.gattoni
Urbino una della capitali del rinascimento ripresa in notturna in tutta la sua bellezza