Risultato della ricerca: turbina
Paolo Tomberli
Le opinioni sono per il gigantesco apparato della vita sociale ciò che il petrolio è per le macchine; non ti metti davanti a una turbina e versi sopra l'olio della macchina. Ne inietti un po' in rivetti e giunti nascosti che devi conoscere.
Max010
Years of production - 1999 - 2006 Motore: 4 cilindri in linea 20 Valvole - Cilindrata 1781 benzina ( sovralimentato con turbina K04 ) Potenza max/regime 165 kW (225 CV-HP ) a 5900 giri/min Coppia max 280 Nm Trazione integrale permanente Cambio meccanico a 6 rapporti Prestazioni: Velocità max 243 km/h - Accelerazione 0-100km/h 6.4 secondi
Max010
Anni di produzione 1999 - 2006 year Motore: 4 cilindri in linea 20 Valvole - Cilindrata 1781 benzina ( sovralimentato con turbina K04 ) Potenza max/regime 165 kW (225 CV-HP ) a 5900 giri/min Coppia max 280 Nm Trazione integrale permanente Cambio meccanico a 6 rapporti Prestazioni Velocità max 243 km/h - Accelerazione 0-100km/h 6.4 secondi
Floristrazio
Turbina dismessa della centrale idroelettrica del Lago di Lei (Kraftwerke Hinterheim AG) - Lago di Lei (nella parte del cantone dei Grigioni CH)
GiadaLucio
L'AW-139, che nella versione per l’Aeronautica Militare prende la denominazione HH, Hospital Helicopter, è un bi-turbina di categoria media prodotto da Agusta Westland, individuato dalla Forza Armata per affiancare e gradualmente sostituire le attuali linee HH-3F e HH-212, in servizio da oltre 30 anni in Aeronautica Militare. L’HH-139A è una soluzione individuata sul mercato per continuare ad assicurare con efficacia il servizio di ricerca e soccorso aereo, sia per i compiti istituzionali di eventuale recupero di equipaggi e personale militare in difficoltà, sia per le attività di concorso alla collettività in caso di voli sanitari di urgenza, calamità naturali e grandi eventi nazionali. Trattandosi di un elicottero già collaudato e in servizio presso altre realtà civili e militari nazionali (Guardia di Finanza, Guardia Costiera, vari Enti locali), l'HH-139A permetterà di realizzare significative sinergie - addestrative, logistiche e soprattutto operative - in ambito interforze e interagenzia nel settore delicato e complesso del soccorso aereo, fondamentali per intervenire con successo quando viene richiesto, spesso in condizioni proibitive, di notte, con il maltempo, in zone particolarmente impervie e isolate. L’HH-139A è in grado di operare sia di giorno che di notte grazie all’utilizzo di visori notturni (NVG – Night Vision Goggles), in aree particolarmente impegnative, anche da superfici non preparate, in ambienti polverosi, zone innevate o in ambiente marino. L’elicottero è una macchina particolarmente versatile; in massimo 30 minuti è possibile cambiare la configurazione interna, passando da quella per il soccorso aereo (versione primaria SAR: 5 passeggeri + 1 barella) a quella soccorso aereo e sanitario di urgenza (versione MEDEVAC: da 2 a 4 barelle) o trasporto passeggeri (versione UTILITY: fino a 14 passeggeri).
ganimede
Preparazione del burro al Pradello del Cristina con turbina
Luigi_FZA
Il Sikorsky SH-60/MH-60 Seahawk è un elicottero utility medio imbarcato, bi-turbina a singolo rotore prodotto dall'azienda statunitense Sikorsky Aircraft Corporation dagli anni settanta.
francesco948
Turbina dismessa della Centrale Idroelettrica Taccani a Trezzo d'Adda
Gabriele.Carpinelli
Lo scatto riprende una vecchia turbina tutt'ora giacente in uno stabilimento abbandonato.
lucedelmattino72
L\'orologio è riferibile a un filone di sperimentazione, sviluppatosi tra la fine del 1500 e la metà del 1600 per l\'uso dell\'acqua come forza motrice anche nel campo dell\'orologeria. Tale sperimentazione percorse strade molto diverse; in un orologio esposto al Musée des Arts e des Metiers di Parigi l\'acqua aziona una turbina che trasmette il movimento ai meccanismi dell\'orologio. L\'orologio segna l\'ora e i minuti, il motore dell\'orologio è costituito da una turbina formata da una ruota di mulino che trasmette con un asse cardanico l\'energia al \"treno\" dei meccanismi regolati dal pendolo e dallo scappamento. L\'energia è formata dalla caduta dell\'acqua che riempie le pale della ruota provocandone per gravità la rotazione. Le pale della ruota si svuotano automaticamente nella vasca in pietra a terra. L\'intero meccanismo è visibile ed è sostenuto da una intelaiatura in acciaio, la ruota è in legno - costruita sul modello delle ruote dei mulini ad acqua - il meccanismo formato dalle ruote dentate metalliche in ottone è protetto superiormente da una copertura portata dalla stessa struttura di sostegno del meccanismo. L\'orologio si configura quindi anche come una fontana in cui il gioco d\'acqua è formato dalla rotazione della ruota, dal riempimento delle pale e dal loro svuotamento nella vasca inferiore e dal contemporaneo eterno movimento del pendolo e delle ruote dentate. L\'effetto scenografico è accentuato, nelle ore notturne, da una illuminazione interna ai giochi d\'acqua e al meccanismo.
GuidoGR
Aeromodello a turbina, 30 kg di peso, lunghezza circa 4 metri.