Risultato della ricerca: ossario
FabioCamoli
"...dove sono?...chi sono quelle persone che camminano laggiù?...non ricordo nulla..stavo correndo contro il nemico ed all'improvviso sibila una granata..spero che ora sia finita..." (un milite ignoto)
Fabrygot
Un pensiero ai caduti che un secolo fa hanno sacrificato la loro vita. Ossario del Pasubio al Pian delle Fugazze, Valli del Pasubio
Rob75
Nella zona di ampliamento della Certosa (Chiostro VI) è edificato il monumento ossario ai caduti della Prima guerra mondiale, realizzato su progetto di Arturo Carpi e Filippo Buriani. Raccoglie resti di circa 3000 soldati bolognesi e italiani deceduti durante il ricovero in uno degli ospedali allestiti in città durante la grande guerra. Vi sono inoltre ospitati i corpi di alcune centinaia di soldati austro-ungarici, morti nei vari campi di prigionia del territorio bolognese. Nell'agosto 1940, con solenne cerimonia, furono traslate nell'ossario anche le spoglie del martire risorgimentale Ugo Bassi.
southernman
Ora i cannoni tacciono per sempre, ma sembrano simbolicamente puntati verso la cima del Pasubio, che fu teatro di battaglia, e dove l'ingegno militare creò in pochi mesi la Strada delle 52 gallerie. Scattata dall'Ossario del Pasubio
kindly light
Ossario militare della grande guerra. Asiago (VI)
GioacchinoDiBella
Cupola del Tempio Ossario di Udine
CIMBRI
\"Crocifisso dell\'ex cimitero militare di Campiello sulla strada che porta all\'Altopiano di Asiago (VI), dove a partire dalla Strafexpedition del 1916 furono frettolosamente inumate, spesso in fosse comuni, le salme di 477 soldati italiani e di 251 austroungarici, solo in parte identificati. Una serie di fortunate coincidenze ha consentito ora il completo restauro di un\'area che, pur priva di sepolture (le salme furono esumate nel \'34 e trasferite all\'ossario di Asiago) è resa sacra dal sangue versato da tanti giovani di un fronte e dell\'altro\" - Da un articolo de \"Il Giornale di Vicenza\"
MAURY06
Ricordando la Prima Guerra Mondiale
MAURY06
L'Ossario di Cima Grappa a circa 1700mt, raccogli le spoglie di 35,000 caduti
GraziaModolo
#iofotografodacasa Il Monumento Ossario di Oslavia è ubicato sui rilievi collinari a nord di Gorizia, in località Piuma-Oslavia, a circa 5 km dal centro abitato. E' stato eretto nel 1938 su progetto dell'architetto romano Ghino Venturi e raccoglie le salme di Caduti italiani e austro-ungarici, tutti esumati dai cimiteri di guerra sparsi dall'Altopiano della Bainsizza al Vipacco. Il Sacrario è un’opera monumentale, che ha l'aspetto di un severo e robusto fortilizio, costituito da una grande torre centrale con sottostante cripta e tre torri laterali con sottostanti cripte situate ai vertici di un triangolo. Le quattro torri sono collegate internamente con gallerie sotterranee.
Flumazenil
"Per una forza di igiene, di educazione o naturale, ho sempre diffidato di coloro che facevano dell'irrazionalità la propria bandiera: mi sembravano spesso i più sprovveduti e soprattutto quelli che non potevano cogliere proprio l'irrazionale." (Aldo Rossi) - Cimitero di San Cataldo (Modena)
GioacchinoDiBella
Cupola del Tempio Ossario di Udine
Ottavia3
Raduno dei Bersaglieri, in occasione della rievocazione della Battaglia di Palestro, tenutasi il 29 Maggio.
gisor
Napoli, Cimitero delle Fontanelle.
MAURY06
Nell'ambulacro della cripta e al centro sono conservate e accatastate ossa umane e teschi di circa 1900 soldati italiani, austriaci e ungheresi e solo tre di questi sono soldati noti.