Risultato della ricerca: libellule
GIUSEPPE.MAZZINI
I Laghetti di Tolcinasco si trova a Pieve Emanuele provincia di Milano, confina con il Golf Club di Tolcinasco e con campi agricoli. A 12 kilometri dal centro di Milano. L’Oasi Naturalistica comprende un territorio di 100.000 mq. All’interno del quale sono presenti: - 4 laghetti, frutto del tentativo di avvio di attività di escavazione, alimentati dalla falda: Il Lago dei Pescatori, Il Laghetto della Rana di Lataste, Il Laghetto delle Libellule e Il Lago degli Aironi. - Il bosco planiziale creato con la messa a dimora di 200 essenze autoctone e di 5.000 essenze vegetali intorno alle sponde del lago degli Aironi. - Un frutteto di piante rare con100 piante da frutta, di cui alcune in via di estinzione e un piccolo vigneto.
Claudio_Moretti
Con questa foto chiudo la serie del piccolo periodo che anche quest\'anno ho passato in Camargue, oramai sono 4 anni che è diventata una tappa fissa nelle mie ferie estive, lo trovo un posto fantastico, per svariate ragioni, tra cui spiccano i profondi orizzonti ed il grande silenzio rotto solo dalla natura, dal vento che muove le fronde dei pochi alberi, lo sbattere vorticoso d\' ali delle libellule, in questo posto, ritrovo me stesso.
Raffaella.Coreggioli
Libellula depressa (Linnaeus, 1758) Dimensioni: lunghezza: 40-48 mm, apertura alare 66-74 mm. Descrizione della specie: Ali anteriori e posteriori con macchia bruno-scura alla base. Specie dall' aspetto tozzo, inconfondibile, con addome largo, di colore azzurro nei maschi, giallastro nelle femmine e, in entrambi i sessi, con macchie laterali gialle. Il torace presenta due larghe bande ante-omerali. I maschi immaturi e le femmine hanno una colorazione uniforme giallo-bruno mentre i maschi maturi presentano addome con pruinosità  azzurro-blu. L'addome, in entrambi i sessi, è bordato di giallo. Questa decorazione tende, però, a scomparire con l'età . Le larve si sviluppano in acque stagnanti o debolmente correnti, preferendo i corsi d' acqua di piccole dimensioni, poco profondi e assolati. Distribuzione e habitat: Presente dalla pianura fino ai 1500 metri di quota (raramente si spinge oltre) In Italia è segnalata in tutte le regioni, predilige gli ambienti con acque ferme: pozze, stagni e anche abbeveratoi per animali. . Periodo di attività : Gli adulti sfarfallano a partire dalla fine di aprile e possono volare fino a oltre la metà  di settembre, ma sono più abbondanti in maggio e giugno.
pierodelia
Fotografare le libellule a volte è un\'impresa. Questa ha volato per 3 ore, incessantemente, senza mai fermarsi. Stanco di attendere ho pensato di fotografarla in volo ma l\'autofocus andava in tilt. Troppo veloce e imprevedibile!!!! Così ho pensato di tornare al vecchio metodo e usare la messa a fuoco manuale e ..... dopo qualche raffica di prova ....... ecco una delle foto \"accettabili\". La cosa che mi ha stupito è che quando ho rivisto le foto (crop) sul pc ho notato che la libellula mi controllava!! Con grande sorpresa ho notato che, in molte foto, la libelllula ha la testa rivolta verso di me!!
claudio-rossi
http://www.rossiclaudio.net https://www.facebook.com/ClaudioRossiFoto
Menszeta
una delle scarse presenze di libellule nel mio giardino quest'anno
fabiocucchi
Dragonfly - Libellula
ranxnerox
queste libellule su uno stelo di cardo selvatico , le ho trovate all'alba intente a seguire il sole per asciugarsi le ali e poter involarsi alla ricerca del cibo
pierodelia
Fotografare le libellule a volte è un\'impresa. Questa ha volato per 3 ore, incessantemente, senza mai fermarsi. Stanco di attendere ho pensato di fotografarla in volo ma l\'autofocus andava in tilt. Troppo veloce e imprevedibile!!!! Così ho pensato di tornare al vecchio metodo e usare la messa a fuoco manuale e ..... dopo qualche raffica di prova ....... ecco una delle foto \"accettabili\". La cosa che mi ha stupito è che quando ho rivisto le foto (crop) sul pc ho notato che la libellula mi controllava!! Con grande sorpresa ho notato che, in molte foto, la libelllula ha la testa rivolta verso di me!!