Risultato della ricerca: gru
gigivoz
Al crocevia tra Europa e Asia, la Bulgaria è una delle migliori destinazioni europee di birdwatching. Per il momento nel Paese sono state registrate più di 400 specie di uccelli. Per molte delle specie nidificanti, la Bulgaria è la migliore destinazione. Nel lago di Pomorie si possono osservare molte specie di uccelli come Levant Sparviere, Poiana codabianca, Coturnice, Marangone minore, Casarca, pigliamosche semi-collare, Masked Shrike, Ulivo e Paddyfield Warblers, Sombre tetta e molti altri uccelli. In Bulgaria passano due delle più grandi strade migratorie europee - Via Pontica e Via Aristotelis. Durante l\'autunno si possono osservare migliaia di uccelli migratori - Bianco e Nero, Cicogne bianche e dalmata pellicani, anatraia minore, Poiane gambe lunghe, gru, ecc
acciuga12
Il Bigo del porto antico di Genova progettato da Renzo Piano per le Colombiadi del 1992. Vecchia gru con luminarie per festività natalizie. Serata di bonaccia, rara in questo periodo dell\'anno.
ENRICO.CUSINATTI
Uno dei posti più affascinanti di questa città di mare. I tramonti spesso donano colori e riflessi unici in questo lembo di mare. Questa bellissima location l'ho fotografata da tutte le angolazioni e in tutte le condizioni atmosferiche. Pur essendo nel punto più centrale della città di Genova, gode di una tranquillità unica. Mi piace ritirarmi spesso in questo bellissimo spazio aperto, un posto dove puoi fuggire dal caos della città ed essere in grado di meditare.
Davide Solurghi
Follow me on Facebook Fan Page Davide Solurghi Photography or visit my website Davide Solurghi Photography
IvoMarkes
Come ogni anno, a testimoniare l’arrivo del Natale a Verona e quindi dei presepi in Arena, c\'è la famosa stella cometa, una \"archiscultura\" in acciaio verniciato. Alta 70 metri (con un peso di 78 tonnellate), per allestirla è stata impiegata la più potente gru presente in Europa.Una copia in miniatura è stata donata a Papa Giovanni Paolo II, Gorbaciov e Reagan. Quest’ultimo utilizzò l’immagine della stella in occasione del messaggio di fine anno agli americani, come simbolo di pace e fratellanza nel mondo. Come la Tour Eiffel, anche la stella cometa di Verona, venne progettata per essere allestita solo per la prima edizione, e con le sue forme moderne all\'inizio suscitò più di una critica. Con gli anni tuttavia i veronesi hanno imparato ad apprezzare la sua sagoma inconfondibile e ancora originalissima a distanza di più di vent\'anni dalla prima installazione, e adesso aspettano con trepidazione l\'inizio dei lavori di assemblaggio che richiedono alcuni giorni. La stella cometa di piazza Bra a Verona è divenuta oramai simbolo non solo della Rassegna Internazionale dei Presepi, ma anche dello stesso Natale a Verona.
en.giuliani
Uno dei luoghi più suggestivi di Ancona è quello del "Passetto" e delle sue grotte, più di cento, scavate nella roccia nel periodo che va dalla metà dell'ottocento agli anni sessanta dello scorso secolo, e utilizzate come ricoveri di imbarcazioni per la piccola pesca, principalmente lance e batane. Ripari realizzati dai pescatori locali, nel corso degli anni e tramandati di padre in figlio: è qui che si assapora la vita marinara del luogo e si conoscono i suoi abitanti, i "grottaroli". I cancelli colorati, gli scali per le barche, le attrezzature per la pesca rendono l'insieme suggestivo; caratteristico è anche l'uso di materiali quasi sempre di recupero: traversine ferroviarie usate come sostegno agli scali di alaggio, mattonelle di vario tipo e colore usate per la pavimentazione, arredi scartati dalle case di città e poi riverniciati ed adattati. Le grotte del "Passetto" rappresentano un raro esempio di architettura spontanea armoniosamente inserita in un ambiente naturale.
ENRICO.CUSINATTI
Come al solito il porto antico di Genova sa regalare splendide emozioni al calar del sole. Ci sono momenti in cui i gabbiani sembra si vogliano rilassare nello specchio d'acqua antistante. La fortuna ha voluto che questi cinque amici si siano messi in posa proprio con i classici colori caldi che amo. Lo scenario parla da solo e la voglio dedicare a tutti voi miei cari amici di questo meraviglioso sito di fotografia. Un ringraziamento particolare ai primi amici di Nikon che hanno generosamente commentato la mia prima pubblicazione : ciao Massimo (Maxim-nital), Manuel Triches, Federico (fede 1955), Renzo (Clomas) e Maricetta.
GIANLUCAPARTENGO
I colori meravigliosi di uno splendido esemplare di Gru Coronata.