Risultato della ricerca: gattto comune
fernandospirito55
Costa Jonica Salentina. Torre .Colimena(comune di Manduria -TA) Edificata come Torre di avvistamento nel XVI sec...Nel XIX sec. le torri persero la loro funzione originaria e molte furono abbandonate Torre Colimena però ancora in buone condizioni fu utilizzata come residenza estiva, In cima alla Torre vi sono delle costruzioni aggiunte in epoche successive.
leonardo_lb
Peonia Selvatica,nome scientifico Paeonia Mascula. L'epiteto mascula si riferisce alla sua robustezza rispetto a specie simili.Pianta perenne,fiorisce tra aprile e maggio,sino ad altitudini di 1900 metri.Puo' raggiungere i 60 cm ed il suo fiore i 12 cm,vive nella mezz'ombra.Questa specie e' rara in Italia e comune in Sicilia sui monti delle Madonie e dei Nebrodi. Monte Quacella,mt 1869,Parco delle Madonie,Terra di Sicilia.
brizio61
La Famosa spiaggia di Berchida, perla del mio comune Siniscola sulla costa Orientale Sarda, spazzata da queste giornate di maestrale che non cessa nemmeno stasera..
daniele.pa
Piccolo lago alpino situato nell\'alta Val d\'Ega a 1.534 m nel comune di Nova Levante (BZ), incastonato tra fitti boschi di abeti e si trova sotto le pendici del massiccio del Latemar. Il lago è noto per i suoi meravigliosi colori di colore verde cupo
dominique.lucas
Camogli (GE) - Un classico, da un punto di ripresa non troppo comune (spero)...
brizio61
Le dune di Capo Comino nel mio Comune Siniscola (nu) sembra già Estate Nikon D5200 18/105 mm.
brizio61
Capo Comino è una località situata nel comune di Siniscola (NU), nella costa nord-orientale della Sardegna; rappresenta l\'estremo orientale dell\'isola, al termine del Golfo di Orosei.Deve la sua fama alla lunga spiaggia di sabbia bianca e finissima, alle cui spalle si trovano le più grandi dune della costa orientale sarda; a sud il paesaggio cambia, presentando una costa rocciosa alla cui estremità orientale è situato il faro[1], in prossimità del capo da cui prende nome l\'intera zona. L\'area è di grande interesse naturalistico e le spiagge, i fondali e l\'acqua cristallina ne fanno una rinomata attrazione turistica, nonostante la presenza di foglie di posidonia spiaggiate; proprio la perfetta conservazione del sistema dunale l\'ha resa lo scenario selvaggio ideale per l\'ambientazione di diversi film, fra i quali: Travolti da un insolito destino nell\'azzurro mare d\'agosto, di Lina Wertmuller (1974) con Giancarlo Giannini e Mariangela Melato Black Stallion, di Carroll Ballard (1979), prodotto da Francis Ford Coppola Travolti dal destino (titolo originale Swept Away), di Guy Ritchie (2001) con Madonna e Adriano Giannini
brizio61
Rondine comune con piccoli Sardegna
brizio61
Tavolara è un'isola di 5,9 km² della Sardegna nord-orientale, parte del comune di Olbia nella regione della Gallura.
leonardo_lb
...al centro del Golfo tra la scogliera della Calura e la punta di Finale,si erge sulla collina,Sant'Ambrogio,frazione del Comune di Cefalu',un piccolo borgo di circa 250 abitanti,a circa 6 km da Cefalu'.Dal suo Belvedere,all'orizzonte,si scorgono Alicudi e Filicudi,due delle Isole Eolie (visibili al centro ed a destra del frame ).
DUODISCUS
L'Abbazia di S. Giovanni in Venere si trova nel Comune di Fossacesia, su una collina prospiciente il Mare Adriatico. Il complesso monastico è composto da una Basilica e dal vicino Monastero, entrambi costruiti nel XIII secolo in luogo del piccolo Monastero preesistente e presenta la struttura classica delle Basiliche di stile cistercense. Il riferimento a Venere deriva da una tradizione che individua un tempio pagano sul luogo dell'attuale Chiesa - un tempio secondo alcuni costruito nell'80 a. C. e dedicato a Venere Conciliatrice.
giancarlo valentini
\'Eremo Francescano delle Celle è un edificio sacro che si trova in località Le Celle, nel comune di Cortona, in provincia di Arezzo. L\'insediamento francescano fu fondato nel 1211 dal santo stesso, che vi ritornò nel 1226 prima di morire, ed è stato profondamente restaurato nel 1969. Il complesso, costruito a cavallo di una stretta valle, è molto suggestivo per l\'amenità e la spiritualità del luogo. Le abitazioni dei frati e i locali conventuali sono disposti \"a gradoni\" su entrambi i versanti della valle.
en.giuliani
La chiesa dedicata a S. Maria della Neve è situata sull\'estrema punta del promontorio del Soccorso nel comune di Forio d\'Ischia. 14.7.2014
nikiseicarri
La Casina Vanvitelliana è un suggestivo casino di caccia ubicato su un\'isoletta del Lago Fusaro, nel comune di Bacoli. A partire dal 1752 l\'area del Fusaro, all\'epoca scarsamente abitata, divenne la riserva di caccia e pesca dei Borbone, che affidarono a Luigi Vanvitelli le prime opere per la trasformazione del luogo. Salito al trono Ferdinando IV gli interventi furono completati da Carlo Vanvitelli, figlio di Luigi, che nel 1782 realizzò il Casino Reale di Caccia sul lago, a breve distanza dalla riva. Dal punto di vista architettonico, la Casina si inserisce tra le più raffinate produzioni settecentesche, con alcuni rimandi alla conformazione della Palazzina di caccia di Stupinigi, progettata alcuni anni prima da Filippo Juvarra facendo ricorso a volumi plastici e ampie vetrate. L\'edificio voluto dai Borbone presenta infatti una pianta assai articolata, composta da tre corpi ottagonali che si intersecano l\'uno alla sommità dell\'altro, restringendosi in una sorta di pagoda, con grandi finestre disposte su due livelli; un lungo pontile in legno collega inoltre la Casina alla sponda del lago, anche se il ponte è stato creato recentemente per rendere agevole la visita.