Risultato della ricerca: edifici
en.giuliani
Meraviglia architettonica, simbolo della Baia di Sydney ... uno dei più attivi centri di spettacoli artistici al mondo. Questo splendido capolavoro, progettato dall’architetto danese Jorn Utzon, fu inaugurato nel 1973 ed è uno degli edifici più noti trovando posto nel nuovo elenco delle Meraviglie del mondo moderno che venne reso ufficiale a Lisbona il 7 luglio 2007, data scelta per la ricorsività del numero 7 (07/07/07).
mauriziot
... di Istanbul, nella notte0: la Moschea Yeni Cami o Moschea della Valide Sultan, una moschea imperiale ottomana situata nel distretto di Fatih e nel quartiere di Eminönü, quasi sulla sponda meridionale del Corno d\'oro e di fronte al Ponte di Galata. È uno degli edifici più visitati di Istanbul. Istanbul, maggio 2014
leonardo_lb
...intenti ad ammirare,a Villa Farnesina...Ubicata a Roma,nel rione Trastevere,e' uno degli edifici piu' rappresentativi dell'architettura rinascimentale del Cinquecento.Fu' la prima villa nobiliare suburbana di Roma,completata la muratura,venne affrescata dai piu' grandi artisti del periodo tra i quali Raffaello.
mauriziot
.... una della basiliche più belle nel mondo; in tre anni a Venezia, non sono mai riuscito a vederla senza impalcature e teloni per ristrutturazioni varie; in questo caso, almeno, non è coperta la facciata, ripresa con un medio tele per isolarla quanto possible dall'omonima piazza dagli edifici vicini. L'attuale basilica, la prima Chiesa dedicata a San Marco, è stata voluta da Giustiniano Partecipazio ed è stata costruita accanto al Palazzo Ducale nell'820 per ospitare le reliquie di San Marco, trafugate, secondo la tradizione, ad Alessandria d'Egitto da due mercanti veneziani: Buono da Malamocco e Rustico da Torcello. Lo stilo è un misto bizantino e di gotico italiano. E' sede del Patriarca di Venezia. Venezia, giugno 2017
IvoMarkes
Chenonceau_Il castello_ In origine nella tenuta sede dell'attuale castello si trovava un maniero che fu bruciato dalle truppe reali nel 1411 per punire il proprietario, Jean Marques, accusato di una cospirazione. Nel 1430 Marques ricostruì il castello insieme ad un mulino fortificato ma il suo erede, fortemente indebitato, nel 1513 vendette il castello a Thomas Bohier, tesoriere dei re Carlo VIII, Luigi XII e Francesco I. Bohier distrusse tutti gli edifici esistenti e diroccati tranne la torre di vedetta e tra il 1515 e il 1521 costruì un nuovo castello per la moglie, Catherine Briçonnet, che vi soleva intrattenere la nobiltà francese e in due occasioni ospitò anche re Francesco I. Alla morte di Bohier (1524) e della moglie (1526) il figlio Antoine dovette cedere il castello alla corona per pagare i debiti del padre. Prese possesso del castello il governatore di Montmorency in nome del re Francesco I impegnato in quegli anni nella costruzione del castello di Chambord. Il suo successore, Enrico II, offrì il castello in dono alla sua amante, Diana di Poitiers, nel 1551 questa divenne duchessa del Valentinois e acquisì la proprietà del castello, divenne anche una delle donne più influenti dell'epoca. A Diane de Poitiers si deve in gran parte l'attuale struttura del castello, sua fu infatti la realizzazione del ponte sul fiume. Fece anche realizzare degli splendidi giardini lungo le rive del fiume. Nel 1864 divenne proprietaria del castello Marguerite moglie del chimico Théophile Pelouze, che lo aveva comprato dagli eredi di Madame Dupin. Dopo la morte del marito Marguerite iniziò dei lavori di ristrutturazione che riportarono il castello all'aspetto che probabilmente aveva all'inizio del XVI secolo Nel 1913 il castello divenne proprietà della famiglia di industriali cioccolatai Menier. Durante la prima guerra mondiale il castello fu in parte usato come ospedale mentre durante la seconda guerra mondiale venne usato come via di fuga dalla zona di Vichy occupata dai nazisti.
mauriziot
Nelle città cinesi spesso alberghi e edifici importanti, ma anche ponti e sopratutto pagode, sono illuminati con abbondanza di luci, spesso con allegri colori. Qui un esempio "illuminante", con una certa sobrietà cromatica. Personalmente mi ricordano le illuminazioni che nei periodi natalizi addobbano le città europee; sicuramente rendono più faili e più attraenti le foto notturne in città. Cina, gennaio 2018
Walterobia
Non voglio mostrarvi una bella fotografia , ma un bellissimo monastero buddista in Bhutan, uno degli edifici religiosipiù belli e più isolati di questo splendido paese che non rincorre il PIL(prodotto interno lordo) , ma il FIL ( felicità interna lorda)dove la parte spirituale e i rapporti umani superano l\'egoismo e l\'arricchimento. Il nido della tigre , questo è il nome del monastero arroccato su di una caverna a 700 metri di altezza su di uno sperone della montagna, per essere vicino al Bhudda. Arduo arrivarci , ma ne vale la pena!! Namastè( a tutti quelli che visitano la mia pagina) è il saluto bhuddista che significa :Venero il divino che è in te...e il saluto la dice lunga!!!!
fabiofoni
Scende la sera e dagli edifici iniziano ad accendersi le varie luci....
DanieleBoffelli
Uno dei più bei tramonti della mia vita. Dall'Empire State Building il giorno dopo la grande tempesta di neve Jonas. Potete vedere la neve ancora sui tetti.
DUODISCUS
E\' una costruzione fortificata situata nel Comune di Angera, sulle sponde lombarde del Lago Maggiore. Le sue mura risalgono al XII e XIII secolo, nelle parti più antiche. Domina il paese dall\'alto di un colle di roccia calcarea, verso le sponde del Lago, è uno dei pochi edifici fortificati medioevali, integralmente conservato.
IvoMarkes
Piazza Castello__Mantova : Scenografica piazza che si apre all’interno del Palazzo Ducale, tra gli edifici residenziali e il Castello di S. Giorgio, plesso fortificato dell’immensa reggia. Fu realizzata nel Cinquecento da G.B. Bertani. È circondata su tre lati da portici su serliane; il quarto lato è invece conformato ad emiciclo, comunicante con l’antico accesso al castello di S. Giorgio. La piazza è altresì posta in comunicazione, attraverso un monumentale ingresso cinquecentesco affrescato, con piazza Sordello e, per mezzo di un sottopasso, con la piazzetta antistante la chiesa di S. Barbara, costruita sempre da G.B. Bertani, nella seconda metà del Cinquecento, come basilica palatina.
MassimilianoGiovampaoli
Vicino a Time Square ci sono questi piccoli edifici che sembrano "soffocare"in mezzo ai più grandi e possenti grattacieli,mi ha colpito molto e divertito questa grande contrasto!!!!
Panizza Ilario
Lo scorso fine settimana a Roma vicino al Colosseo di pomeriggio. Mi fermo ad osservare e vedo di tutto , edifici nuovi edifici vecchi , resti ,mura antiche , macchine ,autobus ,fermata della metro , bancarelle ,soldati romani , venditori abusivi, gente da tutto il mondo che cammina con il naso all\'insù fotografa commenta apprezza e intanto viene sera. Poi alzo lo sguardo e vedo alberi e un stupendo tramonto con colori morbidi mi sembra in secondo di aver cambiato posto. E\' proprio vero al Colosseo puoi veder di tutto.
Massimiliano_Coniglio_Photography
Dubai e' sempre un posto magico e questa foto ne mostra tutta la sua bellezza. Ho scattato questa immagine dal Burj Khalifa dal 124esimo piano e ho creato un gioco di luci come nel film "Sin City". Se volete vedere come ho fatto questa foto , vi aspetto al mio canale https://www.youtube.com/c/MassimilianoConiglioPhotography
bluebell
Dalle finestre dell'ex sede della Stasi di Berlino si vede questo, edifici scatolari bianchi e neri, al massimo grigi. L'unica nota di colore è data dalle (poche) tende colorate alle finestre.
dylan72
Borgo Parrini è una piccola frazione, a pochi km da Palermo, di cui si ha notizia già dal 1500, negli ultimi anni è stata sapientemente ristrutturata e rivalorizzata dai residenti, secondo uno stile artistico che ricorda gli edifici di Gaudì a Barcellona.
Vittorio Montauro
La storia ci perseguita. Cercando di spiegare che nonostante il tempo passi, nonostante nuove strade vengano costruite, ed edifici abbattuti, ci verrà sempre ricordato il male che è stato fatto. Ogni salto in avanti che facciamo oggi, lo dobbiamo a chi non ha potuto saltare ieri.
bruno nasatti
Il Castello del Belvedere, in tedesco Schloss Belvedere, sorge nel quartiere di Landstraße a sud del centro storico di Vienna, in Austria. Rappresenta uno dei capolavori dell'architettura barocca austriaca e una delle residenze principesche più belle d'Europa. Venne costruito da Johann Lucas von Hildebrandt per il principe Eugenio di Savoia ed è formato da due palazzi contrapposti, il Belvedere superiore (Oberes Belvedere) e il Belvedere inferiore (Unteres Belvedere), separati da una grande prospettiva di giardini alla francese digradanti sulla collina e affacciati sulla città. Famose sono le vedute di Canaletto, che ritraggono il luogo. Negli interni di entrambi gli edifici si trova la Österreichische Galerie Belvedere, uno dei principali musei d'arte di Vienna. Fonte Wikipedia