Risultato della ricerca: dama
CastellettiLuca
Spettacolo della nostra natura...vi garantisco che dal vivo è molto da impatto...ad un certo punto ho mollato la macchina e mi son lasciato inebriare di questa magnificenza...doveroso farlo!
PhotoMaximo
prova di ritratto fatto ad una mia amica in studio
mattiabonavida
Un momento, una magia, una fiaba, ieri in quel posto ci ho lasciato un pezzo di vita, un ricordo che sarà indelebile per sempre. ''Credo in ogni cosa fino a quando non si dimostra il contrario. Quindi credo nelle fate, nei miti, nei draghi. Tutto esiste, anche se è nella nostra mente. Chi ci dice che i sogni e gli incubi non sono reali come il qui e ora?'' Grazie a Vanessa per il contributo e la posa nella realizzazione di questo scatto.
giancarlo valentini
Palio delle Contrade Allumiere - Roma - Ritratti
AntonioLimardi
Alla periferia di Novara sorge il complesso rurale della Cascina Isarno di cui esiste traccia già nel 840. Al suo interno esiste una Chiesa dedicata ai santi Cosma e Damiano citata in una bolla pontificia di Innocenzo II nel 1132.Alla chiesa è collegata una antica leggenda. Nel 1743 una anziana signora proveniente dalla Germania mise a disposizione un'ingente somma di denaro per la costruzione di una chiesa. La nobildonna era nata ad Isarno ma rimasta orfana aveva seguito l'esercito austriaco come vivandiera. In seguito sposò un anziano e ricchissimo generale che la costrinse a convertirsi alla religione luterana. Quando il marito morì volle ritornare nella sua terra natia e riabbracciare la sua originaria fede facendo dono di una nuova chiesa alla comunità di Isarno. Quando i personaggi più autorevoli della comunità vennero a conoscenza delle intenzioni della dama, decisero di non accettare i soldi da una eretica luterana inducendo quest'ultima a lasciare nuovamente la comunità. La chiesa non fu pertanto completata e rimase pertanto asimmetrica così come si osserva attualmente.
mauriziot
... a Venezia. Una maschera elegante, ben diversa da quella dello Zombi, postata precedentemente. Febbraio 2014
Paolo76BG
Da apprezzare assolutamente in Visualizza Originale,lieve colpo di flash depotenziato per avere una luce migliore
gian_dudu
Alla corte degli Sforza ...
Max010
La Leggenda di Padernello. Una misteriosa leggenda: un fantasma aleggia per le stanze del Castello di Padernello… È la storia della Dama Bianca. Una figura eterea che ogni dieci anni, il 20 luglio, torna nel suo maniero con un segreto scritto su un libro d'oro alla ricerca di chi la possa ascoltare. La piccola nacque a Brescia in un Castello, ormai scomparso, sito in via Palazzo Vecchio. Biancamaria era una ragazzina malinconica, pallida e cagionevole di salute sia nel corpo che nello spirito. Era innamorata della natura e del silenzio e mal sopportava un mondo fatto di violenze, soprusi e angherie, un mondo di uomini d'arme come suo padre. Fu così che si trasferì nell'autunno del 1479 dalla città alla residenza di campagna della famiglia, nel borgo di Padernello. Qui trovò vigne, rogge, campagna e boschi. Il 20 luglio del 1480 Biancamaria era a cavalcioni sui merli del maniero. Era sera e vide una piccola magia luminosa, poi un'altra e un'altra ancora; la ragazzina, piena di gioia credette di potersi librare in aria e unirsi a quelle magiche luci. Così, all'apice della gioia la piccola Biancamaria immolò la sua vita per le piccole lucciole cadendo nel fossato. Aveva tredici anni.
Davide Solurghi
Visit my site: http://davidesolurghi.wix.com/photography or https://www.facebook.com/davidesolurghiphotography
GIANLUCAPARTENGO
Uno splendido esemplare maschio adulto di Daino.