I putti del Tempio Malatestiano

  58
  2
  25
  11 anni fa
45.69 Punteggio più alto 11 Dicembre 2013
15.59
Image Impact
 |  Segnala
Ci troviamo all'interno del Tempio Malatestiano, nella prima cappella di sinistra dedicata alle sibille e ai profeti. Tutto il lato sinistro è incentrato su argomenti di tipo pagano o ebraico o per meglio dire precristiani. Per contro il lato destro svolge un percorso cristiano... Le sculture di pregevole fattura sono opera di Agostino di Duccio, che attorno alla metà del XV secolo lavorò al seguito di Sigismondo Pandolfo Malatesta. La presente chiesa oggi elevata a cattedrale di Rimini, può essere considerata un vero e proprio riferimento per il secolo a venire in fatto di architettura e concentrato di opere e di artisti dell'epoca. Al suo interno sono presenti un affresco di Piero della Francesca, un crocifisso di Giotto, oltre ad una quantità di sculture veramente degne di nota. Rimasta incompiuta alla caduta della signoria riminese, venne terminata con i pochi mezzi in loro possesso dai francescani, che proprio in tale area avevano il loro convento, (lo stesso Tempio è frutto di un ampliamento e rivisitazione di una chiesa preesistente dedicata proprio a San Francesco). Durante il secondo conflitto mondiale vennero completamente distrutti il tetto e l'abside, mentre le altre porzioni conobbero importanti danneggiamenti. Il piano Marshall poi finanziò quasi interamente i restauri del dopoguerra.... (Con dedica particolare ancora a Salvo, per i grandi stimoli che ci suscita con i suoi percorsi fotografici!)

Dati EXIF
Dispositivo NIKON D3100
Data 26/05/2013 17:01:26
Lunghezza focale 30 mm
Diaframma f 4.5
Tempo di posa 1/13 sec
Sensibilità ISO 1600
Image Info
Categoria Bianco e nero
Album Rimini

Altre foto dello stesso album
Visualizza tutte le immagini dell'album

Effettua il Login per commentare!
cirro71 11 anni fa
Grazie Gigi!
Un saluto a presto,
davide

gigivoz 11 anni fa
Bello scatto ed esauriente didascalia, bravo Davide. Saluti Gigi

cirro71 11 anni fa
QUOTE (lestat70 @ 05 Dicembre 2013 20:19)
Ciao Davide, molto bella quest'immagine, dai toni tenui senza che ne paghi il prezzo la nitidezza.
Complimenti, Max

Ciao Max grazie! Prendendo spunto dalla tua giusta osservazione, posso aggiungere che le modifiche apportate allo scatto originario hanno riguardato la conversione a bn, il leggero viraggio e una leggera vignettatura per focalizzare maggiormente lo sguardo sul putto in primo piano!
Un saluto,
davide

QUOTE (passarello @ 05 Dicembre 2013 20:14)
Io , Davide , ti ringrazio per tutto ... dedica compresa ... Ero rimasto molto disorientato dalla mescolanza architettonica e artistica , molto rara ma non infrequente , per cui mancando un'unità stilistica mi ero perso ... già i concetti di tempio , chiesa . putti e angeli costituiscino contaminazione della cultura religiosa di base .. ma spesse volte l'intervento non religioso nel religioso ha portato a queste mescolanze che costituiscono un patrimonio di valore artistico-storico e religioso incalcolabile. Nel tempo i rimaneggiamenti e le integrazioni di nuovi concetti architettonici diventano cosa complessa da comprendere senza un'adeguata info storica. Sei stato come sempre il massimo .. e mi dispiace per l'impegno a cui ti sei sotoposto .. gli impegni ci sono nemici ma adeguando il tempo alle nostre necessità possiamo ugualmete continuare il percorso ... le pause non significano stop ... si riprende quando si può ... bene o male siamo qua ... per quello che si può ..

Un grande abbraccio Davide,
e un saluto da Salvo,
Stefano pare si sia dato da fare,
ed entrato alla grande...
un saluto anche a lui e a tutti i protagonisti.
Salvo.

Salvo vedo che hai compreso pienamente tutto e dunque non aggiungo altro... per ora... ma visto che ormai piace trattarci bene, vedrai ci saranno altri scatti su questa chiesa!
Un caro e grande abbraccio,
davide

Grazie Stefano sei molto gentile anche tu, come sempre del resto, sono contento che ti piaccia e della tua bella analisi, anche perché col bn il tuo è un rapporto davvero particolare... le foto una volta postate le si vede e si commenta quando si può e si vuole...
Ciao,
davide

Grazie Angelo del tuo apprezzamento e del bellissimo commento... Il tuo dubbio sulla distorsione o meno è più che lecito, e credo che ognuno debba seguire ciò che sente, senza troppi problemi. Qualsiasi immagine anche quella così detta "nature" di prima produzione è in fondo frutto di una costruzione, in quanto il medesimo punto di vista ne è parte integrante. Dunque credo che esista una buona o cattiva foto indipendentemente dall'elaborazione in post o meno!
Un caro saluto,
davide

lestat70 11 anni fa
Ciao Davide, molto bella quest'immagine, dai toni tenui senza che ne paghi il prezzo la nitidezza.
Complimenti, Max

passarello 11 anni fa
Io , Davide , ti ringrazio per tutto ... dedica compresa ... Ero rimasto molto disorientato dalla mescolanza architettonica e artistica , molto rara ma non infrequente , per cui mancando un'unità stilistica mi ero perso ... già i concetti di tempio , chiesa . putti e angeli costituiscino contaminazione della cultura religiosa di base .. ma spesse volte l'intervento non religioso nel religioso ha portato a queste mescolanze che costituiscono un patrimonio di valore artistico-storico e religioso incalcolabile. Nel tempo i rimaneggiamenti e le integrazioni di nuovi concetti architettonici diventano cosa complessa da comprendere senza un'adeguata info storica. Sei stato come sempre il massimo .. e mi dispiace per l'impegno a cui ti sei sotoposto .. gli impegni ci sono nemici ma adeguando il tempo alle nostre necessità possiamo ugualmete continuare il percorso ... le pause non significano stop ... si riprende quando si può ... bene o male siamo qua ... per quello che si può ..

Un grande abbraccio Davide,
e un saluto da Salvo,
Stefano pare si sia dato da fare,
ed entrato alla grande...
un saluto anche a lui e a tutti i protagonisti.
Salvo.

bertistefano 11 anni fa
Ieri sera con la stanchezza mi era sfuggita.........ripeto il concetto
Quando il gatto non c'è i topi ballano ahahahahah b/n !!!!!!!
Davide viraggio perfetto e azzeccato........diaframma aperto che ti da la possibilità di mettere perfettamente a fuoco il primo elemento ma che non disturba e spinge a guardare oltre......molto ben riuscita complimenti
Bellissima architettonicamente
Saluti Stefano

Deidi 11 anni fa
Bella foto di architettura, bella la luce sul primo putto che entra radente dalla finestra non visibile nel frame.
Bella anche la posizione della balaustra dove sono poggiati i putti che parte dall'angolo in basso a sinistra a guidare
l'occhio verso destra, direzione anche dello sguardo dei putti.
Ha ragione Simona a voler strappare la cassa, ma tutto non si può avere.
Diamoci dentro con le architetture, però non so più.... se farle con o senza distorsione....vero Salvo?
Complimenti Davide.
Angelo

I putti del Tempio Malatestiano