Airone cenerino

  90
  2
  40
  11 anni fa
56.74 Punteggio più alto 24 Aprile 2013
21.02
Image Impact
 |  Segnala

Dati EXIF
Dispositivo NIKON D700
Data 17/03/2013 11:22:49
Lunghezza focale 200 mm
Diaframma f 3.5
Tempo di posa 1/2000 sec
Sensibilità ISO 800
Image Info
Categoria Naturalistica
Album Naturalistica

Altre foto dello stesso album
Visualizza tutte le immagini dell'album

Effettua il Login per commentare!
Stidy 11 anni fa
QUOTE (fabryzio @ 23 Aprile 2013 23:50)
Spettacolo Stefano!!
Purtroppo mi era sfuggita subito, ma i complimenti e l'apprezzamento non hanno tempo.
Bravissimo!
Ciao, Fabrizio.

Ciao Fabrizio, non so perché mi ero perso questo tuo commento.
Mille grazie e a presto.
Stefano

fabryzio 11 anni fa
Spettacolo Stefano!!
Purtroppo mi era sfuggita subito, ma i complimenti e l'apprezzamento non hanno tempo.
Bravissimo!
Ciao, Fabrizio.

Stidy 11 anni fa
QUOTE (vinci62 @ 20 Aprile 2013 15:26)
Che dire... complimenti!
Vinci

Ciao Vinci, grazie e a presto.
Stefano

vinci62 11 anni fa
Che dire... complimenti!
Vinci

Stidy 11 anni fa
QUOTE (andreamagnani@inwind.it @ 15 Aprile 2013 07:57)
bellissimo scatto! ANdrea

Ciao Andrea, grazie.

bellissimo scatto! ANdrea

Stidy 11 anni fa
QUOTE (collurania @ 10 Aprile 2013 19:55)
Complimenti, ottimo tempismo!

un saluto, Paola

Ciao Paola, grazie per essere passata a lasciare il tuo commento.
Stefano

collurania 11 anni fa
Complimenti, ottimo tempismo!

un saluto, Paola

Stidy 11 anni fa
QUOTE (nonzo @ 10 Aprile 2013 17:21)
QUOTE (Stidy @ 10 Aprile 2013 12:03)
QUOTE (nonzo @ 10 Aprile 2013 11:51)
Mi sto avvicinando a piccoli passi alla foto Naturalistica e devo dire che non è per niente facile.
Il soggetto spesso è distante e quasi mai fermo, apprezzo quindi ora maggiormente questi scatti e penso di dargli un giudizio più obiettivo.
Ottimo tempismo e composizione, la posizione dell'airone è molto bella, complimenti,
ciao Alessandro

Ciao Alessandro, non è da tanto tempo che io stesso mi sono avvicinato a questa "disciplina".
Se posso darti un consiglio, comincia a frequentare le oasi naturalistiche o i parchi faunistici, dove è più facile trovare soggetti anche abbastanza vicini, a portata di un 200/300 mm.
L'Oasi di Sant'Alessio è un luogo molto bello dove coesiste un'avifauna stanziale e di passaggio allo stato libero e alcuni altri animali come i predatori che sono accuditi amorevolmente dai falconieri.
In questo modo, è più facile fare pratica e imparare a conoscere gli animali e prevederne i movimenti.
In bocca al lupo e grazie per essere passato e per il commento.
Stefano

Ti ringrazio molto dei consigli che mi hai dato, abito vicino a Venezia e la Barena è una grandissima area dove vivono moltissime specie. Esiste anche una oasi wwf di valle Averto. Ma tra poco avrò la fortuna di recarmi in barca nella barena, ultimamente il tempo non è stato buono.
Sono proprio ora tornato a fare un giro però a piedi nei pressi della barena, dove ho fotografato garzette, aironi, germani e un falco di palude.
Complimenti ancora per il tuo bel scatto,
ciao Alessandro

In bocca al lupo allora.
;-)

nonzo 11 anni fa
QUOTE (Stidy @ 10 Aprile 2013 12:03)
QUOTE (nonzo @ 10 Aprile 2013 11:51)
Mi sto avvicinando a piccoli passi alla foto Naturalistica e devo dire che non è per niente facile.
Il soggetto spesso è distante e quasi mai fermo, apprezzo quindi ora maggiormente questi scatti e penso di dargli un giudizio più obiettivo.
Ottimo tempismo e composizione, la posizione dell'airone è molto bella, complimenti,
ciao Alessandro

Ciao Alessandro, non è da tanto tempo che io stesso mi sono avvicinato a questa "disciplina".
Se posso darti un consiglio, comincia a frequentare le oasi naturalistiche o i parchi faunistici, dove è più facile trovare soggetti anche abbastanza vicini, a portata di un 200/300 mm.
L'Oasi di Sant'Alessio è un luogo molto bello dove coesiste un'avifauna stanziale e di passaggio allo stato libero e alcuni altri animali come i predatori che sono accuditi amorevolmente dai falconieri.
In questo modo, è più facile fare pratica e imparare a conoscere gli animali e prevederne i movimenti.
In bocca al lupo e grazie per essere passato e per il commento.
Stefano

Ti ringrazio molto dei consigli che mi hai dato, abito vicino a Venezia e la Barena è una grandissima area dove vivono moltissime specie. Esiste anche una oasi wwf di valle Averto. Ma tra poco avrò la fortuna di recarmi in barca nella barena, ultimamente il tempo non è stato buono.
Sono proprio ora tornato a fare un giro però a piedi nei pressi della barena, dove ho fotografato garzette, aironi, germani e un falco di palude.
Complimenti ancora per il tuo bel scatto,
ciao Alessandro

Airone cenerino