Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Pagine: 1, 2
Marcos373
Ciao a tutti oggi mi sono recato da un rivenditore fotografico per informazioni sull'acquisto di un nikon VR 70 - 300 f 4.0 - 5.6 dato che dopo letture varie del forum mi ero orientato su questo obbiettivo; il rivenditore mi ha chiesto il mio livello di fotografia,e fino li ho detto hum dai sembra un buon rivenditore, esponendogli che sono un pivello nel senso che non è da molto che mi cimento in quest'arte mi ha subito ravvisato dicendomi che quell'ottica era sprecata ma che un Tamron 70 - 300 o un sigma 70 - 300 erano più che sufficienti; nonostante la notevole differenza di prezzo...
Salutandolo gentilmente il Le farò sapere è uscito spontaneo;
ora quello che vorrei sapere da voi esperti e non venditori è, questo voleva fregarmi rifilandomi ottiche che non riesce a vendere o effettivamente mi voleva consigliare delle ottiche sicuramente non così potenti e belle come nikon ma che si avvicinassero alla mia richiesta????
Quei due obbiettivi visto il prezzo sono più simili al nikon 70 - 300 G immagino...
So che mi darete grandi consigli quindi mi affido a voi...
Grazie mille Marcos

P.s. Se ho sbagliato sezione per postare chiedo scusa e chiedo gentilmente ai moderatori di spostare la discussione nella sezione più adatta... Grazie ancora
maurizioricceri
hmmm.gif "fregarti" è una parola grossa, sicuramente voleva venderti ciò che è più favorevole per lui.
maurizio
_Simone_
se ti ha detto che il 70-300 VR era sprecato è un cafone, se ti ha fatto gentilmente notare che magari prima di avventurarti in una spesa così alta potevi scegliere qualcosa di meno impegnativo,beh ti ha fatto un favore no? poi sta a te scegliere
non mi pare ke volesse venderti il tamron spacciandolo per topclass...e venderti il 70-300 nikon sicuramente gli conveniva

si la qualità è simile al nikon versione G


lhawy
dire che un 70-300 tamron o sigma possa essere migliore è un conto.
dire che un'ottica di qualità è sprecata per chi è alle prime armi è un'emerita caxxata. o forse un principiante fa foto migliori con lenti scadenti? rolleyes.gif
e quando si evolve che fa? butta le lenti scadenti nel cestino (chi te le compra?) e ne compra di nuove? spesa doppia/mossa furba..
Marco1961
Ma scusa un attimo se mi permetto, se come leggo ti sei orientato all'acquisto del 70-300 VR dopo aver letto i thread qui dentro significa che insomma hai letto ti sei fatto un'idea e quindi eri partito per acquistare quell'obiettivo e di conseguenza spendere la cifra che costa, mi spieghi che dubbi hai ora?
solo perchè il venditore ti voleva appioppare il tamron o il sigma?

Quello fa il suo lavoro, tu ascolta il tuo cervello.
Ciao.
cesaranto
Non vedo dove sta la fregatura, mi è sembrato un discorso onesto viste le premesse che gli hai fatto.
Se ti voleva far credere che ti serviva a tutti i costi un 70/200 VR sarebbe stato disonesto.
Ora a questo 70/300 VR fai scomparire magicamente il VR cosa pensi che rimanga? una buona ottica certo ma quanto superiore a un 70/300 Apo Sigma ? tanto per dire.
Però se a te il VR serve che stiamo a parlare a fà. biggrin.gif
stefdp
Anch'io non capisco che dubbi hai. Se avevi già deciso per il nikon compralo e basta.

Stefano
lhawy
per come la vedo io il vr forse serve più al principiante che all'evoluto con tutti gli accorgimenti che sa prendere..
PicNik
QUOTE(cesaranto @ Feb 23 2007, 06:22 PM) *

Non vedo dove sta la fregatura, mi è sembrato un discorso onesto viste le premesse che gli hai fatto.
Se ti voleva far credere che ti serviva a tutti i costi un 70/200 VR sarebbe stato disonesto.
Ora a questo 70/300 VR fai scomparire magicamente il VR cosa pensi che rimanga? una buona ottica certo ma quanto superiore a un 70/300 Apo Sigma ? tanto per dire.
Però se a te il VR serve che stiamo a parlare a fà. biggrin.gif


Non ci sono prove dirette sul web, ne tantomeno ho potuto farne io di persona sul cavalletto etc...

Però da quel che ho visto facendo qualche scatto col 70-300Vr e molti scatti in passato con sigma APO e 70-300G, ti assicuro che stiamo parlando di due mondi diversi, anche senza scomodare il VR2...
Otticamente la nitidezza è superba, fino a 200mm anche a TA (non era così con detti obiettivi)... I colori, caldi ed accesi, ricordano l'85mm f1.8...
...lo sfuocato è sensibilmente migliore...

A mio parere la resa del VR è più vicina all'80-200 (ho detto più vicina, non linciatemi laugh.gif ) che ai vecchi 70-300...

cesaranto
QUOTE(PicNik @ Feb 23 2007, 06:32 PM) *


A mio parere la resa del VR è più vicina all'80-200 (ho detto più vicina, non linciatemi laugh.gif ) che ai vecchi 70-300...


Infatti sembra stiano smettendo la produzione del 70/200 VR dopo l'uscita di questo obiettivo.
A parte il facile sarcasmo se uno è talmente convinto della bontà di un prodotto non vedo dov'è il problema, perchè va a fare indagini da un negoziante, sui forum, e poi qualunque cosa gli si dica rimane della sua opinione. E' così insicuro che ha bisogno assolutamente di qualcuno che avalli la sua scelta? e quando trova qualcuno di un altra idea lo sta fregando? . Così si perde tempo in due.
L'importante è esserne convinti e uscire soddisfatti dal negozio.

PS. Tutto stò splendore nelle foto che ho visto finora non lo vedo, però mi piacerebbe essere smentito.
Franco_
Se il negoziante ti vuole fregare o consigliare può saperlo solo lui.
Personalmente non amo gli universali, quindi...

QUOTE(cesaranto @ Feb 23 2007, 06:41 PM) *

... se uno è talmente convinto della bontà di un prodotto non vedo dov'è il problema, perchè va a fare indagini da un negoziante, sui forum, e poi qualunque cosa gli si dica rimane della sua opinione. E' così insicuro che ha bisogno assolutamente di qualcuno che avalli la sua scelta? e quando trova qualcuno di un altra idea lo sta fregando? . Così si perde tempo in due.
L'importante è esserne convinti e uscire soddisfatti dal negozio.
...


Non sarei così "drastico" smile.gif .
Marcos ha detto di essere un principiante e come tale si è comportato. Semplicemente non aveva preso in esame l'alternativa propostagli dal negoziante ed ora vorrebbe sapere da noi cosa ne pensiamo, tutto qui.
Secondo me ha fatto bene a chiedere...
geppoman
non capisco perchè piuttosto che indirizzarti su altre marche, non ti ha proposto la versione più semplice ed economica, che è il 70-300 G della nikon,
con un prezzo nettamente inferiore, SEMPRE NIKON, e di potenzialità sicuramente migliore dei marchi citati.

questo è strano..
Franco_
QUOTE(geppoman @ Feb 23 2007, 07:32 PM) *

non capisco perchè piuttosto che indirizzarti su altre marche, non ti ha proposto la versione più semplice ed economica, che è il 70-300 G della nikon,
con un prezzo nettamente inferiore, SEMPRE NIKON, e di potenzialità sicuramente migliore dei marchi citati.

questo è strano..


In questo caso le possibilità sono due:
- non ce l'ha (il G)
- guadagna di più vendendo gli universali

Per quanto scarso possa essere, il 70-300G si rivende sempre meglio di Tamron o Sigma... a meno di non trovare qualche appassionato di sigle tipo APO laugh.gif
maxiclimb
Io ho il 70-300VR
Ho avuto per un po' il nikon 70-300G
E ho provato (una 50ina di foto) il sigma Apo

Il VR è superiore agli altri due (che sono abbastanza equivalenti), non dico che sia tutto un'altro mondo, ma la differenza c'è e si vede facilmente.

Chiaramente non è al livello dei vari 70/80-200 2,8 ma direi che sta a metà strada.

Il punto però è un'altro: secondo me, se siamo convinti che la fotografia non sarà una mania passeggera, conviene sempre comprare la miglior ottica che possiamo permetterci, in base alle nostre esigenze.
Se ti puoi permettere il VR, compralo senza ripensamenti.

Ora sei agli inizi, ma se continuerai con questa passione, entro breve sentirai l'esigenza di migliorare il corredo, e se avrai comprato un obbiettivo economico, praticamente avrai buttato i soldi.
Se invece compri subito un'ottica buona (magari non il top, ma molto buona), questa ti soddisferà per anni, la rivenderai più facilmente, e soprattutto non avrai "scuse" se le foto non verranno bene.
Usando attrezzatura "scarsa" c'è sempre il rischio di scaricare la colpa su di essa, mentre se usi "roba buona", non c'è storia, ti devi assumere le tue responsabilità, e questo è molto formativo. smile.gif
steog
QUOTE(geppoman @ Feb 23 2007, 07:32 PM) *


con un prezzo nettamente inferiore, SEMPRE NIKON, e di potenzialità sicuramente migliore dei marchi citati.


.... guarda che non è che tutto quello con scritto sopra nikon è oro colato.... parlando sempre di ottiche di bassa fascia ritengo per mia esperienza personale il 70-300 G nikkor inferiore al 70-300 sigma apo, e per inferiore dico una minore nitidezza percepibile senza stare lì con il lentino o a fare stampe 1mx2m.... senza parlare della qualità costruttiva migliore, dell'af leggermente più veloce e della possibilità macro (che per uno alle prime armi che vuole fare qualche macro non troppo spinto può essere utile).

Per rientrare in tema consiglio a marco di andare dal negoziante e prendere senza indugi il 70-300 vr, che non ha in più solo il vr, ma è otticamente superiore al 70-300g e anche al sigma apo (il tamron non lo conosco)...spiegandogli che sebbene non abbia troppa esperienza vuole migliorare con un ottica che lo "sostiene"!
saluti
Marcos373
Oh scusate che polverone che ho alzato e cmq grazie mille a tutti della partecipazione...
si principalmente io non avevo mai tenuto conto di ottiche universali e non nikon e nonostante in casa il negoziante avesse il 70 - 300 G Nikon mi ha proposto queste due ottiche dicendomi che anche se costassero di meno erano molto simili al VR 70 - 300;
Il mio dubbio (probabilmete mi sono spiegato male anzi senza probabilmente)era; quindi a questo punto questi due modelli che sono molto simili alla mia iniziale scelta non sono per me più convenienti rapporto prezzo/qualità come inizio... ( la differenza di prezzo è notevolepiù di 300 euro)...
Capite cosa intendo non sono così abboccalone ma se nel caso fosse un venditore onesto; e quindi ho chiesto a voi....
Grazie ancora ciao Marcos
Luigi_Iannucci
QUOTE(geppoman @ Feb 23 2007, 07:32 PM) *

non capisco perchè piuttosto che indirizzarti su altre marche, non ti ha proposto la versione più semplice ed economica, che è il 70-300 G della nikon,
con un prezzo nettamente inferiore, SEMPRE NIKON, e di potenzialità sicuramente migliore dei marchi citati.

questo è strano..


Un sigma apo peggio di un G...

Bah

Ps: Citando Rockwell, il povero paga doppio. Quindi se lo vuoi prendi il vr
tembo
Il consiglio del negoziante non mi sembra così "disonesto"...
Sulle qualità dei 70-300 Nikkor non VR, cioè G e l'ED uscito di produzione, su questo forum c'è tanto materiale da poter riempire due volumi della Treccani...
C'è di tutto e di più, dalle stroncature inesorabili alle spassionate dichiarazioni d'amore. Ci sono foto inguardabili realizzate con quelle ottiche (forse non per colpa delle ottiche) e immagini molto belle (certamente per merito del "manico").
Ma se volessimo fare una "media" dei giudizi, penso che ne verrebbe fuori una valutazione molto simile a questa:
Ottiche di buon livello se non utilizzate a tutta apertura, con una apprezzabile perdita di qualità dai 200 mm. in poi, soprattutto ai diaframmi più aperti. Dalla loro dimensioni e peso estremamente "comodi" e, per il modello G, un favorevolissimo rapporto qualità/prezzo. Il modello G sconta, rispetto all'ED, la mancanza della ghiera dei diaframmi, una costruzione più "leggera" ed economica, la baionetta in resina anzichè in metallo e una ghiera di messa a fuoco di dimensioni poco più che "simboliche".
Sono molto lontano dalla "media" dei giudizi?
Il 70-300 VR non l'ho provato: da quanto ho letto, a parte il "must" della stabilizzazione, vanta prestazioni apprezzabilmente superiori a quelle dei predecessori, pur essendo parecche spanne sotto agli zoom di luminosità f/2.8.
I due universali si collocavano ad un livello qualitativo paragonabile a quello dei Nikkor (c'è chi, per la verità, assegnava qualche frazione di punto in più alla versione II del Sigma, quella per intenderci contraddistinta dal filetto rosso al posto di quello color oro).
La valutazione degli universali nei confronti del G (visto che l'ED non c'è più) va a mio avviso fatta tenendo conto del prezzo al quale vengono offerti, senza trascurare una terorica migliore rivendibilità dell'originale.
Per quanto riguarda il VR, credo si tratti di un prodotto che si colloca ad un diverso livello qualitativo, e ovviamente ad un diverso livello di costo.
Se si ritiene proporzionata la differenza di quotazione, e si desidera un prodotto superiore, la scelta dovrebbe essere scontata. Ma bene ha fatto, secondo me, il negoziante a prospettare tutte le opportunità.
Detto fra parentesi: siete proprio certi che al negoziante convenga di più vendere un universale a tot euro piuttosto che un originale a totX2 euro?
Diego
stincodimaiale
Il 70-300mm G e il 70-300mm VR non li conosco... Ho visto però immagini scattate col sigma (sia su Nikon che sulla concorrenza..) che non erano male. In più hai la possibilità di fare foto ravvicinate che se sei agli inizi ti aiuta a capire cosa ti piace fotografare.

Quindi.... se puoi spendere quei trecento euri in più vai sul VR perchè con ottiche non molto luminose è una manna dal cielo!! rolleyes.gif
Se invece quei trecento proprio ti stanno sul gozzo ti consiglio il Sigma.

Per quanto riguarda il negoziante non penso abbia voluto fregarti. Se è stato maleducato è un conto, ma se ti ha solo suggerito di pensare a un'ottica meno costosa per me è stato onesto.
Ovvio che è lì per guadagnare... Dalle mie parti due volte buono si dice cogl@@@@.... tongue.gif
Il miglior negoziante però è quello che riesce a incassare accontentando il cliente.... e non è facile!
A fregare qualcuno ti rimangono in mano solo gli spiccioli... e un cliente perso!
maxiclimb
Mi viene un sospetto, probabilmente infondato, ma sono un vecchio malpensante...

Non è che per caso ti ha proposto Sigma o Tamron perchè il nikkor VR non lo aveva disponibile?
Succede anche troppo spesso che i negoziani cerchino di rifilarci quello che hanno in magazzino, accampando ogni sorta di giustificazione.

Se (come spero) mi sbaglio, tanto meglio, ma questo negoziante non lo capisco...
Francesco Martini
Davvero strano quel negoziante....Facessero tutti come lui i negozi di ottiche e fotocamere diventerebbero tutti come le farmacie, dove si compra solo con ricetta medica!!! biggrin.gif ....Insomma..io entro in farmacia e voglio una scatola di Aspirina...Il farmacista mi chiede quali sintomi ho; Io li rispondo che ho la tosse...e mi rifila le pasigle Valda... messicano.gif .....
Insomma...mi domando... hmmm.gif ..se volevi comperare un bel 70-200f2,8...cosa li importava al negoziante????..per usare un'ottica decente non ci vuole di certo la "patente di guida"...e se tu, come hai dichiarato, sei un principiante..cosa le ne frega???....Comprati le ottiche che vuoi..un giorno imparerai...e farai bellissime foto alla barba di chi oggi non vuole venderti una buona ottica.... dry.gif
Buone foto
Francesco Martini
P.S....cambia negozio..... biggrin.gif
nonnoGG
In 50 anni ne ho viste e sentite di cotte e di crude, fra tante sposerei l'ipotesi formulata da maxiclimb, è un classico dei negozianti sprovvisti di un articolo ... l'hanno appena terminato, ma hanno pronta l'alternativa in meglio (per loro) .

Detto questo, avendo in casa il 70-300 Nikkor AFD-ED, non posso che elogiarlo, ma oggi non lo riacquisterei, la nuova versione VR che ho avuto occasione di provare a Venafro è sbalorditiva, specie in accoppiata con la D80 e la D200 .

Investire in buone ottiche è il consiglio migliore che si può dare, insisti per avere il "tuo" obiettivo, e gira alla larga da quella zona, potrebbe esserci sotto una particolare tecnica di vendita .

Mi spiego meglio, sospetto per sospetto : metti che l'obiettivo abbia un qualsiasi problema (già noto al venditore) ... lui te lo fa desiderare ... tu insisti et voilà, ti "becchi" una sòla . Torni a reclamare e lui, candido, "ma è lei che ha insistito per acquistarlo ... io le avevo consigliato quell'altro", e non sono favole .

Salutoni .

nonnoGG, nikonista!
cesaranto
QUOTE(Francesco Martini @ Feb 23 2007, 09:43 PM) *


Il farmacista mi chiede quali sintomi ho; Io li rispondo che ho la tosse...e mi rifila le pasigle Valda... messicano.gif .....

P.S....cambia negozio..... biggrin.gif


Pensi se le consigliava delle supposte per la stitichezza, allora si che doveva cambiare negozio/farmacista.
Io continuo a non vedere dove ha sbagliato quel negoziante. Anzi secondo me ha dato proprio un buon consiglio. Rammentiamo sempre che stiamo parlando sempre di ottiche con un differenziale di prezzo di 1 a 3 e non mi sembra proprio la stessa cosa.
Comunque (sempre che il VR non sia per te fattore decisivo) torna dal negoziante chiedigli di provare le ottiche che ti ha proposto + questo VR, metti la fotocamera su f8 e fai tre scatti con ognuno a 70 - 150 - 300(naturalmente sul nikon spegni il Vr) e poi decidi.

PS vabbè che siamo su un forum Nital ma che il G sia meglio del Sigma Apo .................. si rivende meglio ............. messicano.gif
tembo
E se, semplicemente, avendo saputo che il nostro amico è agli inizi, gli avesse consigliato un'ottica con un buon rapporto qualità/prezzo, non sapendo se di qui a un anno il nostro sarà ancora divorato dal sacro fuoco della fotografia, oppure se si sarà dedicato allo studio del controfagotto?
Quando ho iniziato a tirare con l'arco, ho scelto - ben consigliato - un onesto take down coreano e freccie d'alluminio: una volta eciso che quello sport faceva per me (nonostante i lacrimevoli risultati) è arrivato il Bernardini in lega e le grecce Easton di carbonio...
La merce in magazzino...che ci vuole a far arrivare il "pezzo" desiderato? Del mio corredo, avro trovato sullo scaffale del negoziante pochi pezzi: gli altri li ho ordinati e nessun negoziante, mai, si è sognato di propormi un Vetraccion Apo al posto del Nikkor: anzi, ben felice di ordinare e vendere il "pezzo pregiato".
Diego
lhawy
il negoziante ha sbagliato nell'affermare che un principiante debba acquistare ottiche non di qualità (perchè dal racconto si evince che lui stesso ritiene il sigma e tamron inferiori, che in realtà lo siano o no poco importa, per lui lo sono).
e perchè mai uno dovrebbe farlo?
ripeto, l'ottica scarsa rende meglio di quella buona in mano a un novizio?
e quando il novizio diventa esperto che fa? vende la scarsa per la buona? (doppia spesa, a patto che riesca a trovare chi si copra quella scarsa).
e se invece il novizio si stufa della fotografia? che fa? vende? e chi se la compra un'ottica scarsa, voi?

trovatemi un valido motivo per cui uno debba consigliare un'ottica che ritiene inferiore!
Sidbabai
Gli unici obiettivi che non rimangono sul gozzo al mio negoziante sono i 70-300 sigma nuovi, li vende come caramelle. Quando gli ho chiesto se mi conveniva cambiare il mio g con il nuovo vr si è messo a ridere.
PS il vr c'e l'aveva in negozio.
alcarbo alfredo
QUOTE(maxiclimb @ Feb 23 2007, 07:43 PM) *

Io ho il 70-300VR
Ho avuto per un po' il nikon 70-300G
E ho provato (una 50ina di foto) il sigma Apo

Il VR è superiore agli altri due (che sono abbastanza equivalenti), non dico che sia tutto un'altro mondo, ma la differenza c'è e si vede facilmente.

Chiaramente non è al livello dei vari 70/80-200 2,8 ma direi che sta a metà strada.

Il punto però è un'altro: secondo me, se siamo convinti che la fotografia non sarà una mania passeggera, conviene sempre comprare la miglior ottica che possiamo permetterci, in base alle nostre esigenze.
Se ti puoi permettere il VR, compralo senza ripensamenti.

Ora sei agli inizi, ma se continuerai con questa passione, entro breve sentirai l'esigenza di migliorare il corredo, e se avrai comprato un obbiettivo economico, praticamente avrai buttato i soldi.
Se invece compri subito un'ottica buona (magari non il top, ma molto buona), questa ti soddisferà per anni, la rivenderai più facilmente, e soprattutto non avrai "scuse" se le foto non verranno bene.
Usando attrezzatura "scarsa" c'è sempre il rischio di scaricare la colpa su di essa, mentre se usi "roba buona", non c'è storia, ti devi assumere le tue responsabilità, e questo è molto formativo. smile.gif


Sono d'accordo in pieno. Ho avuto il 70-300 g ed ora 70-300 vr.
La differenza ci sta tutta.
Il VR non sarà il 70-200 vr o l' 80-200 2,8 però si difende alla grande ed ha un'ottima proporzione fra qualità e prezzo.
Gli universali non li conosco
cesaranto
QUOTE(lhawy @ Feb 24 2007, 02:32 AM) *

[trovatemi un valido motivo per cui uno debba consigliare un'ottica che ritiene inferiore!


Se costassero la stessa cifra non ci sarebbe motivo, ma visto che uno costa 3 volte l'altro, questo mi sembra un buon motivo. Soprattutto una volta capito l'uso effettivo che se ne farà.
Questo vale in tutti i campi merceologici, dalle mutande agli yacht, per quasi tutte le persone , solo pochi fortunati al mondo possono comprare il top di gamma di tutto quello che gli serve (e anche di quello che non gli serve smile.gif )
_Simone_
QUOTE(lhawy @ Feb 24 2007, 02:32 AM) *

il negoziante ha sbagliato nell'affermare che un principiante debba acquistare ottiche non di qualità (perchè dal racconto si evince che lui stesso ritiene il sigma e tamron inferiori, che in realtà lo siano o no poco importa, per lui lo sono).
e perchè mai uno dovrebbe farlo?
ripeto, l'ottica scarsa rende meglio di quella buona in mano a un novizio?
e quando il novizio diventa esperto che fa? vende la scarsa per la buona? (doppia spesa, a patto che riesca a trovare chi si copra quella scarsa).
e se invece il novizio si stufa della fotografia? che fa? vende? e chi se la compra un'ottica scarsa, voi?

trovatemi un valido motivo per cui uno debba consigliare un'ottica che ritiene inferiore!

perchè come in tutte le cose quando si inizia non si investe il massimo per non rischiare, è logico
se devi comprarti la tua prima moto non compri di sicuro la R1 Yamaha o la Ducati 999, prima prendi confidenza con mezzi meno potenti, poi se sei convinto e sicuro spendi, altrimenti non hai buttato via una fortuna
reefaddict
Ma voi lo sapete qual è il margine sui Nikkor e qual è il margine sui Sigma? wink.gif Sapete quant'è la scontistica ad un negozio che vende 30 pezzi Sigma a fronte di magari solo 10 pezzi Nikkor?
igunther
...ma in un caso o in un altro non vedo perchè costruire polemiche wink.gif
ogni negoziante non deve dare semplicemente la merce con "ricetta", ma se ha una passione reale viene istintivo capire il cliente e cercare di dargli il consiglio giusto, aiutarlo se è possibile in base alle proprie competenze.
Sul serio voi sareste in grado di avere un negozio di fotografia senza intervenire sugli acquisti di un cliente, senza dare quello (che per voi) è il giusto consiglio??? hmmm.gif
...e per me non è una cosa tanto azzardata consigliare ad un "principiante" un corredo performante e meno costoso. Mi capita, per esempio (e non sono un commerciante biggrin.gif ) di consigliare a chi mi chiede aiuto a scegliere una buona macchina fotografica la d50 e non la d200...e vi assicuro che non voglio "fregare" nessuno e non ho alcun interesse...

ovviamente per chi sa e sente che questo sarà il suo campo, e ha la possibilità, comprare un buon corredo è a tutti gli effetti un vero investimento...
Tzuuk
Se puoi buttati sul vr..
non perchè se hai la migliore le fotografie saranno migliori ma perchè il fatto che tu sia alle prime armi non significa che tu debba rimanerci alle prime armi... e la cosa più probabile con un sigma o un tamron è che tra qualche mese sentirai la necessità di qualcosa di più performante......... a quel punto o farai il grande passo verso il famoso 80-200 o rimane solo il 70-300 vr...

Ovviamente valuta quanto la fotografia per te conta... se fai foto solo al mese d'agosto e non hai grosse necessità effettivamente il sigma fa il suo xxx lavoro e costa poco... (ce l'ho e mi trovo bene!!)
maurizioricceri
QUOTE(Tzuuk @ Feb 24 2007, 04:13 PM) *


Ovviamente valuta quanto la fotografia per te conta... se fai foto solo al mese d'agosto


...una buona compattina ......ed è più che sufficiente !!!!
maurizio
Randi
QUOTE(lhawy @ Feb 24 2007, 02:32 AM) *

il negoziante ha sbagliato nell'affermare che un principiante debba acquistare ottiche non di qualità (perchè dal racconto si evince che lui stesso ritiene il sigma e tamron inferiori, che in realtà lo siano o no poco importa, per lui lo sono).
e perchè mai uno dovrebbe farlo?
ripeto, l'ottica scarsa rende meglio di quella buona in mano a un novizio?
e quando il novizio diventa esperto che fa? vende la scarsa per la buona? (doppia spesa, a patto che riesca a trovare chi si copra quella scarsa).
e se invece il novizio si stufa della fotografia? che fa? vende? e chi se la compra un'ottica scarsa, voi?

trovatemi un valido motivo per cui uno debba consigliare un'ottica che ritiene inferiore!

Non mi addentro sulla valutazione dell'ottica perchè non la conosco e non la uso. Ma purtroppo i commercianti di onestà adamantina non ce ne sono moltissimi. La mia impressione è che non appena il negoziante si accorge di avere davanti il "pollo" cerca di scaricargli quello che non riesce a scaricare agli altri. E' importantante instaurare un rapporto di stima ed amicizia col venditore oppure andare con le idee molto chiare
stincodimaiale
QUOTE(Randi @ Feb 24 2007, 04:34 PM) *

Non mi addentro sulla valutazione dell'ottica perchè non la conosco e non la uso. Ma purtroppo i commercianti di onestà adamantina non ce ne sono moltissimi. La mia impressione è che non appena il negoziante si accorge di avere davanti il "pollo" cerca di scaricargli quello che non riesce a scaricare agli altri. E' importantante instaurare un rapporto di stima ed amicizia col venditore oppure andare con le idee molto chiare


Come a poker il vero pollo si frega con le sue mani senza bisogno di aiuti... rolleyes.gif

A parte gli scherzi.... il negoziante gli ha proposto un'ottica che è ancora in produzione, decente dal punto di vista qualitativo e che non costa troppo... Vuol dire che ha cercato di fregare un cliente solo perchè non gli ha proposto un Nikon?!? blink.gif mah...
lancer
Una cosa è certa, con macchine super automatiche ed ottiche che fanno miracoli non si impara a fotografare.
Penso che il negoziante abbia dato il giusto consiglio dopo aver tentato di capire il livello fotografico del cliente e l'utilizzo che ne farebbe.
Se poi dev'essere linciato per aver consigliato un diverso marchio non saprei, sinceramente penso che se avesse parlato di 70-300 G sarebbero quasi tutti d'accordo.
Randi
QUOTE(stincodimaiale @ Feb 24 2007, 04:52 PM) *

Come a poker il vero pollo si frega con le sue mani senza bisogno di aiuti... rolleyes.gif

A parte gli scherzi.... il negoziante gli ha proposto un'ottica che è ancora in produzione, decente dal punto di vista qualitativo e che non costa troppo... Vuol dire che ha cercato di fregare un cliente solo perchè non gli ha proposto un Nikon?!? blink.gif mah...

No, semplicemente perchè ha bisogno di vendere.
Se il cliente sa cosa vuole la risposta è "ce l'ho" o "non ce l'ho"
Se non sa cosa vuole gli affibbia ciò che più gli conviene
Mi sembra chiaro
lhawy
QUOTE(_Simone_ @ Feb 24 2007, 02:40 PM) *

perchè come in tutte le cose quando si inizia non si investe il massimo per non rischiare, è logico
se devi comprarti la tua prima moto non compri di sicuro la R1 Yamaha o la Ducati 999, prima prendi confidenza con mezzi meno potenti, poi se sei convinto e sicuro spendi, altrimenti non hai buttato via una fortuna

sbagliato, questo esempio varrebbe se l'argomento fosse d50 o d200, ma in questo caso è come avere l'r6 e metterci le fulda al posto delle michelin..
stincodimaiale
QUOTE(Randi @ Feb 24 2007, 05:36 PM) *

No, semplicemente perchè ha bisogno di vendere.
Se il cliente sa cosa vuole la risposta è "ce l'ho" o "non ce l'ho"
Se non sa cosa vuole gli affibbia ciò che più gli conviene
Mi sembra chiaro


Sta diventando una gogna pubblica questo 3d.....

Dare consigli E' quello che deve fare un negoziante serio. La propria professionalità e esperienza per cercare di capire cosa è meglio per il cliente. E si parla comunque di consigli. Altrimenti tanto vale andare a comprare su internet o in discount....
Sulla buona o malafede dei consigli poi si può dire tutto quello che si vuole.

Comunque se vado in un posto e non trovo quello che voglio o lo ordino nello stesso posto o cambio negozio. Nessuno ti può costringere a comprare qualcosa... Altrimenti si parla di circonvenzione di incapace in cui i personaggi sono due: il truffatore e l'incapace.....................
Lucabeer
QUOTE(lancer @ Feb 24 2007, 05:14 PM) *

Se poi dev'essere linciato per aver consigliato un diverso marchio non saprei, sinceramente penso che se avesse parlato di 70-300 G sarebbero quasi tutti d'accordo.


Non necessariamente. Se penso a quante ottiche ho comprato e poi rivenduto, perdendoci, prima di arrivare alla stabilissima configurazione attuale, forse avrei fatto meglio a spendere un po' di più fin da subito.

Se uno può permetterselo, meglio il VR del G (o del Sigma) anche se è un principiante. Magari non lo sfrutterà da subito al massimo, ma le ottiche sono oggetti che restano nel tempo.
Randi
QUOTE(stincodimaiale @ Feb 24 2007, 07:49 PM) *

Sta diventando una gogna pubblica questo 3d.....

Dare consigli E' quello che deve fare un negoziante serio. La propria professionalità e esperienza per cercare di capire cosa è meglio per il cliente. E si parla comunque di consigli.Nessuno ti può costringere a comprare qualcosa... Altrimenti si parla di circonvenzione di incapace in cui i personaggi sono due: il truffatore e l'incapace.....................

Consigli disinteressati ? Te li può dare un amico
Costringere a comprare ? E come fa ?
Se vai a comprare un auto bisogna che almeno tu sappia che auto vuoi comprare e quanto vuoi spendere. Che tu sappia quello che ti offre il mercato,che tu chieda pareri,faccia delle prove o ti lasci consigliare dal primo venditore che incontri pensando che sia onesto e disinteressato e faccia i tuoi interessi e non i suoi ?
kefren
[ironia ON]
Anche se sei alle prime armi, non accontentarti. Farai meglio a prenderti il 70-200 VR e il 200-400 VR. Tanto, le ottiche restano, e se decidi che la fotografia non fa per te, le rivendi meglio.
[ironia OFF]

Parlando seri, se uno è alle prime armi e non sa bene cosa vuole, effettivamente provare prima un'ottica un po' meno costosa (e ovviamente un po' meno performante) non è una brutta idea.
Si parla di ottiche da non molto come investimento, ma che consentono abbondantemente di capire se un 70-300 può servire, o se invece non serve al proprio modo di fotografare arrivare a 300 ma in compenso piacerebbe avere un diaframma maggiore (80-200 2.8?). Comprare il VR, per poi venderlo per l'80-200 2.8, significa rimetterci ben di più.

Secondo me, è giusto andare per gradi.
Comniciare a capire come "funziona" un nuovo hobby prima di investirci grosse somme è sempre un buon consiglio (a mio parere, ovviamente).

Ciao, Andrea
Randi
Il modo migliore per imparare è apprendere dai propri errori e cercare di non ripeterli
Possiamo dire tutti i pro e i contro di un obiettivo,fare intervenire esperti con test,prove ecc. Ma finchè non l'hai montato sulla macchina lo hai provato in varie situazioni,l'hai usato per un po' di tempo,hai capito se calza il tuo modo di fotografare non c'è nulla da fare.
E' ovvio che averci speso dei soldi (magari parecchi) e poi decidere che non fa al caso tuo dispiace... ma l'esperienza non si trasmette.. si possono tramettere solo le idee..
Morale bisogna rischiare...
tembo
Principiante agli inizi, folgorato dalla psssione per la fotografia ma , appunto, ancora nella fase di "innamoramento" iniziale: amore travolgente ma non consolidato.
Percorso A (quello che ho sperimentato a suo tempo io): inizio con un corpo e un paio di ottiche "oneste". Scatto, scatto, cerco di capire quale è il genere di fotografia che prediligo, quali le lunghezze focali che uso con maggior frequenza. Mi rendo conto che la fotografia non è una passione passeggera e, poco alla volta, sulla base dell'esperienza maturata, sostituisco i pezzi più "deboli" del mio corredo con attrezzature di qualità adeguata alle mie aspettative.
Percorso b (quello che ho visto affrontare da parecchi miei amici): Colpo di fulmine fotografico, il meglio tutto e subito. Due corpi professionali, zoom originali tassativamente non sotto la soglia di luminosità f/2.8, flash professionale, quando mi serve un tele più lungo senza incertezze il 300 2.8. Ogni uscita diventa una sofferenza, la spalla destra lancia insulti a ogni passo sotto il peso della borsa stracolma. Il conto in banca piange. Poi l'icontro col vecchio amico col quale si suonava da giovani negli scantinati. Riproviamo? La Stratocaster esce dall'armadio, riespolode il vecchio amore per la musica. Le foto? Il tempo è sempre meno, l'amore s'è raffreddato. Qualche decina di scatti in vacanza, con la compattina della moglie. Il megacorredo viene ritirato a prezzo di saldo da un negoziante, restano in casa un corpo e uno zoometto.
Mettiamoci nei panni del negoziante: il cliente tipo b è una pacchia. Compra il meglio, in un botto o quasi. E se si stufa, meglio ancora: il materiale mi rientra un anno dopo, seminuovo, a prezzi stracciati, e posso rivenderlo agli appassionati. Perchè, per i prodotti di qualità nell'usato, c'è sempre la fila. Certo, consigliargli un approccio più "meditato" agli inizi sarebbe forse più corretto, ma ne vale la pena? C'è anche il rischio d'essere preso a male parole...
Non so voi: ma se dovessi entrare in un negozio di fotografia e, presentandomi cone un novellino in cerca del suo primo tele zoom, mi sentissi offrire un 200-400VR, perchè sotto ci sono solo ciofeche, probabilmente girerei i tacchi...
Sinceramente, non riesco a vedere alcuna scorrettezza nel comportamento raccontato da chi ha aperto il 3d.
Diego
Randi
QUOTE(tembo @ Feb 25 2007, 05:34 PM) *

Sinceramente, non riesco a vedere alcuna scorrettezza nel comportamento raccontato da chi ha aperto il 3d.
Diego

Nemmeno io, ha fatto il suo mestiere !
E' ingenuo aspettarsi che un commerciante vedendosi prospettare un facile guadagno cerchi di dissuadere l'acquirente o.... proporgli fondi di magazzino
maxiclimb
QUOTE(tembo @ Feb 25 2007, 05:34 PM) *


Percorso A (quello che ho sperimentato a suo tempo io): inizio con un corpo e un paio di ottiche "oneste". Scatto, scatto, cerco di capire quale è il genere di fotografia che prediligo, quali le lunghezze focali che uso con maggior frequenza. Mi rendo conto che la fotografia non è una passione passeggera e, poco alla volta, sulla base dell'esperienza maturata, sostituisco i pezzi più "deboli" del mio corredo con attrezzature di qualità adeguata alle mie aspettative.

Infatti, ritengo il 70-300vr un'ottica onesta, anzi piuttosto buona, ma nulla di più. Mica stiamo parlando del 70-200 VR...

Non so voi: ma se dovessi entrare in un negozio di fotografia e, presentandomi cone un novellino in cerca del suo primo tele zoom, mi sentissi offrire un 200-400VR, perchè sotto ci sono solo ciofeche, probabilmente girerei i tacchi...

Anch'io.
Sono d'accordo anche con tutto il resto del tuo intervento, ma mi sembra che stiamo parlando di cose diverse.
Un conto è il 200-400 che costa una fucilata, altra cosa è il 70-300vr che costa 10 volte di meno.
Fossi stato al posto del negoziante glielo avrei venduto senza problemi e con la certezza di non averne approfittato in alcun modo.
Se invece mi avesse chiesto il 70-200VR probabilmente mi sarei comportato come lui.


korn
dai ragazzuoli a me sembra che il negoziante si sia comportato più che onestamente ce ne fossero in giro...
edate7
Non vedo niente di strano nella proposta del negoziante. Certo, io prediligo le ottiche originali, e ne ho avuto conferma dopo che mi hanno prestato un grosso tele universale per fare foto a Imola: una ciofeca. Da rimanere a bocca aperta per la sorpresa, in negativo. Allora, meglio usare ottiche originali, investendo bene su quelle che si usano di più, ed esplorando con cautela le ottiche meno usate, ma sempre originali. E' più facile rivenderle, e ci si perde un pò di meno. Io faccio così, cercando di sbagliare il meno possibile (e la mia tasca ringrazia...).
Ciao a tutti
rayced
Cmq per uno alle prime armi un tele VR è una manna dal cielo, specialmente se il rapporto prezzo-prestazioni è come quello del 70-300: non avrà la qualità ottica dell'80-200 2,8, ma come primo teleobiettivo per iniziare è ottimo.

Io ad esempio prima della DLSR avevo una coolpix 8800 il cui zoom (stabilizzato) arriva a 300mm (35mm equiv.) e devo dire che nel passaggio ad una D50 con 55-200 ho sentito parecchio sia la mancanza di una focale più lunga che dello stabilizzatore.
Ovvero devi portarti sempre dietro un bel manfrottone, se hai intenzione di usare il teleobiettivo in condizioni di luce tipo tramonto o alba (ovvero le condizioni di luce più interessante della giornata) e con il diaframma che lavori all'apertura cui queste lenti semi-professionali rendono meglio (ovvero chiuso almeno un paio di stop rispetto a TA).

Nella fattispecie se tu prendessi un 70-300G f4-5,6 inizia a considerare che devi scattarci con tempi di 1/400-1/500 se vuoi evitare il micromosso e con un diaframma chiuso da f8 in poi se vuoi ottenere il massimo della qualità da queste ottiche in termini di nitidezza su tutto il fotogramma: ovvero scordati di usarlo a mano libera in luce ambiente in orari del giorno in cui la luce si fa più bella.

Tuttavia esiste anche la strada dell'usato: per la stessa cifra del 70-300VR nuovo (o con poco più) puoi prenderti un 80-200 f2,8 di seconda mano, che è di qualità ottica sicuramente superiore, e magari se ti dovesse servire una focale più lunga ci aggiungi il duplicatore 1,4x...

Concludendo: se il negoziante è di fiducia e lo conosci bene allora puoi chiedergli di questi consigli, viceversa leggiti bene i forum di discussione su internet, le recensioni sulle riviste e, se ci riesci, prova anche ciò che sei intenzionato ad acquistare, ad esempio partecipando ad una uscita fotografica con gli altri nikonisti della tua regione.
Randi
Se si pensa di dover fotografare oggetti statici il VR non serve, ma bisogna munirsi di un robusto cavalletto e possibilmente di un ottica abbastanza luminosa,con un macro si può poi diaframmare moltissimo e ottenere un buona profondità di campo....
Ecco perchè le ottiche devono essere fatte su misura per chi le usa...
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.