Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Pagine: 1, 2, 3
luca.vr
ciao a tutti, dopo una breve esperienza con il digitale (d70), mi è tornata la nostalgia dei bei tempi andati.......
Mi sono stancato di post-produrre, di regolare il bilanciamento del bianco, di avere il terrore di finire le batterie, di avere quell'angolo di campo così strano.
E poi la stampa, le foto digitali sono sì perfette ma piatte, cioè prive di emozioni e di vita....
Voglio tornare alle origini, voglio la F6 o una F5 usata......
Sono impazzito o devo tenere duro ............................................
Mauro Villa
Sei rinsavito, di tutti i problemi da te elencati mi sono stufato prima ancora di passare al digitale. E vai un altro pentito viva la pellicola la F6 F5 F100........
Carlo79
biggrin.gif

Scusa perchè prendere soluzioni drastiche e di poli opposti e non cercare di far convivere le due cose??? Ritengo che non ci sia cosa migliore, da quando ho la d70 è vero che scatto meno ma non mi sono mai sognato di vendermi la mia cara e dolce F75 !! smile.gif
giannizadra
Secondo me stai benissimo.
Anch'io, presa la D70, ho confinato F5 e F100 al bianco-nero.
Poi, acquistato il Coolscan per l'archivio, ho ricominciato con le dia.
E le mie sensazioni sono simili alle tue. Anche se continuo a postprodurre i file da scansione.
Ora la mia statistica è la seguente: BW=100% pellicola (+ ingranditore); colore= 50% DSRL, 50%pellicola+Coolscan.
Oltre alla reflex, dovrai mettere probabilmente in conto lo scanner. Ma la stada è giusta.. Pollice.gif
luca.vr
ciao mauro, effettivamente tuttii miei amici posseggono C...n digitalreflex, ma quando uscivo con la f100 (venduta, sono un povero cretino) e montavo le bestie nere, tutti restavano impalati, (loro fotografano solo in digitale, penso non sappiano nemmeno montare un rullino)....
Poi ho provato la 20D e devo dire che mi è piaciuta molto, ma le foto sono sempre piatte e senza vita.......
Penso che il digitale deva fare ancora un pochina di strada.......
Tanto alla fine tornando sulla pellicola penso acquisterò anche la compattina da taschino digitale (la nuova Coolpix S2 che regge anche un pochina d'acqua).
Ma le soddisfazioni più grosse le ho sempre ricevute dalla pellicola.
E poi non cambierei Nikon per niente al mondo, ha le migliori ottiche che esistano, potrei accettare qualsiasi confronto......
Ma per quel che riguarda le reflex digitali mi aspettavo qualcosina di più...
Viva la pellicola .....................
luca.vr
ciao gian, vedo che alla fine abbiamo in molti la stessa veduta, un buon scanner e qualche modifichina riesumiamo i cadaveri del secolo scorso.......
Mauro Villa
Luca, a parte che meriti 10 frustate per aver venduto la F100, giorni fà ho analizzato stampe da dia(F5) e da Dx(canon D1s mII) fatte da un amico prof. e gli ho fatto constatare che i soggetti ripresi con il Dx sembrano finti si stagliano troppo sulla stampa mancano di anima non sò se riesco a rendere il concetto ma insomma non mi piaciono proprio per niente. Diverso il discorso con dia e scanner
in questo caso Pollice.gif .
Per la fotonaturalistica che pratico gli obiettivi bianchi spaventano gli animali e bisogna ricoprirli con telo mimetico facendo venir meno il vantaggio di attirare meno il sole in compenso i Nikon vengono testati anche in condizioni limite di calore e la gamma bianca l'hanno fatta solo per i maniaci.
Devo ammettere che mentre si parlava lui ha scattato una raffica a un cavaliere d'italia in volo con risultati apprezzabili e senza portare la fotocamera all'occhio.
nikk

Ciao Luca. Sono il Nik di DCM smile.gif .

Pensa che ho comprato una FM2n un mesetto fa. Se sei impazzito, allora il tuo è un virus contagioso....... blink.gif

Hai venduto la F100?? Poco male: in negozio a Brescia, il mese scorso, ce n'erano 3 usate, una più bella dell'altra. Non sarà la tua, ma se la ricompri, ti ci riaffezionerai subito. wink.gif

Penso che in futuro mi limiterò a sostituire la F65 con una D50. Tanto per giocarci (mai però come con la mia compattona Olympus 5050)

Una curiosità: cosa intendi per piatte e senza vita?
Allora è vero che qualcosa di diverso c'è, anch'io provo la sensazione che siano "artificiali"...... come la musica da CD e da vinile, l'una fredda e perfetta, l'altra più calda e viva (adesso si che sto passando per pazzo..... blink.gif biggrin.gif huh.gif )

Ciao! tongue.gif

p.s. : con la pesca come va? Temoli e marmorate a go-go?? cool.gif
Paolo Inselvini
Con 300 euro ti compri una F80 usata senza spendere molto e ti diverti ancora con l'analogico, certo non siano ai livelli della F5 o F6 ma se npn vuoi sbancarti ecco una soluzione economica.

Io ho cominciato 3 mesi fa proprio con la suddetta macchina e al diavolo il digitale epr ora biggrin.gif

Paolo
luca.vr
ciao Nik, la pesca a mosca va, diciamo così, per piatte intendo proprio così: prendi una foto e applicaci sopra una pellicola e guardala, manca profondità e realismo..
giannizadra
QUOTE(luca.vr @ May 23 2005, 05:21 PM)
ciao Nik, la pesca a mosca va, diciamo così, per piatte intendo proprio così: prendi una foto e applicaci sopra una pellicola e guardala, manca profondità e realismo..
*



Per non parlare di una dia proiettata.... dry.gif
Giallo
Macchine tradizionali di riflusso?
Mah, neanch'io sarei così drastico.
Certo, mi sono ricomperato una FM2t perchè avevo un po' di nostalgia, ogni tanto la uso, ma non per questo denigro la (anzi, le) D70.
Ho ottenuto stampe splendide da entrambi i sistemi, e con la Dx trovo semplicemente che ci sia maggior possibilità di compensare i contrasti eccessivi, soprattutto con la funzione D-Lighting (?) di Capture. Ho stampato dei 30x45, anzi li ho fatti stampare in negozio, e gli amici non credevano che li avessi ricavati da una digitale.
In un solo caso c'era un effetto evidente di artefatto o che so io, che palesava l'origine digitale del supporto. Ma sto parlando di un caso (anzi di un dettaglio) tratto da una ventina di immagini stampate in un formato piuttosto grandino, come appunto ritengo essere il 30x45.
Insomma, mi son detto: basta, è inutile continuare a fare paragoni per decidere il "grande passo" o "la filosofia di fondo" o la "conversione": ma chi se ne importa? E' meglio fotografare a prescindere da mezzo tecnico, è meglio scattare ottenendo immagini belle, almeno per sè, rendendo irrilevante come tecnicamente le si è ottenute.
Oggi mi gira (o mi fa comodo) usare la D70, domani la FM2, dopodomani scatto per proiettare delle dia, e la scelta è obbligata...amen, si usa quello che c'è, ringraziando che c'è!
Sono andato via per 2 giorni, non prevedevo neanche di portarmi dietro qualcosa per fotografare, non partivo per quello.
La sera prima però ho preparato le due D70, un paio d'ottiche fisse, il flash, il tutto nella Lowe Stealth 400.
Poi mi han detto che in macchina eravamo in 7 ed il bagaglio doveva essere ridotto all'osso. Ho messo via tutto e ho deciso definitivamente di non portare niente.
La mattina presto ho messo i vestiti nello zaino, in mezzo ci ho messo la Leica M6, con il solo 50 rientrante: ho visto che ci stava pure lei e son partito tranquillo.
Se non ci fosse stata nemmeno quella, avrei portato la coolpix 7600 nel taschino.
Io non sono Ernst Haas, ma condivido ciò che ha scritto: (+ o -) "....chiedetevi se fotografereste anche se fosse sconveniente, o proibito dalla legge, se nessuno apprezzasse i vostri scatti...se la risposta è "sì", allora continuate a farlo".
Vale a dire, è una forma espressiva, è prima di tutto un'esigenza dell'animo.
E' come dire che oggi Leonardo da Vinci disprezzerebbe i pennarelli: ma perchè? Probabilmente userebbe anche quelli, ed assai bene, e sperimenterebbe pure qualcosa di tecnicamente nuovo, come ha fatto dipingendo il Cenacolo.
Ora, il Cenacolo di Leonardo non è famoso nel mondo per la tecnica che ha usato, (che tra l'altro obbliga a restauri e metodi di conservazione allucinanti) ma perchè è un capolavoro d'arte.
Almeno, io la penso così, e mi trovo bene sia con i miei amici "a pellicola" sia con i "Dx", perchè davvero il linguaggio secondo me è universale.
smile.gif
bruttabertuccia
QUOTE(mauro 54 @ May 23 2005, 03:07 PM)
Sei rinsavito, di tutti i problemi da te elencati mi sono stufato prima ancora di passare al digitale. E vai un altro pentito viva la pellicola la F6 F5 F100........
*



Guarda io sto utilizzando una D100 da un mesetto e ci sto facendo un pensierino, qualche vantaggio c'è, ma solo se non mi servono le stampe.
Mia moglie, che riempie la casa di foto, non se ne intende per nulla, ma le stampe della D100 le riconosce lontano un km.

Poi, qualsiasi NIKON scegli, scegli comunque il meglio.
(certo, vendere una F100....)

ciao

georgevich
Chi che cosa ha fatto??? venduto la F100 ma è matto da legare e da rinchiudere altrochè frustate...... mad.gif
Quoto Giallo.....si è veramente un linguaggio universale.... smile.gif smile.gif
Franz
QUOTE(luca.vr @ May 23 2005, 04:18 PM)
quando uscivo con la f100 (venduta,
*


cosa???
COSAAAA???
Io sto ancora pagando lo scotto di aver solo pensato di venderla (ancora adesso ho due "personcine" che mi tengono sotto controllo per evitare che faccia 'sta scemenza biggrin.gif ciao Mauro... biggrin.gif ciao Vladi)
PAZZO!!!!
Torna subito in negozio a comprarla... laugh.gif

Scherzi a parte, per quanto anche io ADORI la pellicola, trovo il digitale una grande fonte di sperimentazione in grado di restituire (se usato come si deve, cosa che ancora non sono in grado di fare cool.gif ) immagini di una poesia e di una profondità emotiva inimmaginabili (mi baso su foto di gente come il Maestro Cappellari - per citarne uno del forum - e di altri professionisti di cui ho visto le opere in rete). Per quel che riguarda le stampe, credo che molto dipenda dal laboratorio e dagli accordi presi con questo riguardo a profili colore, carte, ecc...

Buonissime foto

Franz
GNTGRGNIK
Cari Amici concordo pienamente,

la mia f100 la terro finche funziona....ossia finche vivro'.

Io uso BN (tutto pellicole) e dia con scanner rigorosamente coolscan.

Per il digitale la qualità e' ora ottima sulle stampe a colori ma non capisco (ed e' vero) perche' risultino piu' piatte , ma penso che dipenda da una reale inferiore quantità di colori reali riproducibili.

Ciao.
luca.vr
grazie a tutti per le bastonate, se torno a riacquistare un'analogica penso proprio di andare sulla F5, ma mi devo sbarazzare della D70 altrimenti continuo ad usarla.....
Sulla F5 l'SB800 che possiedo funziona correttamente o no??
grazie
georgevich
Ebbene si....siamo qui in agguato laugh.gif Luca adesso l'unica possibilità che hai è....
o ti riprendi la tua F100 o una bellissimaAAAAAAAAA....F5. Perdi I-TTL..... rolleyes.gif
giannizadra
QUOTE(luca.vr @ May 24 2005, 09:28 AM)
grazie a tutti per le bastonate, se torno a riacquistare un'analogica penso proprio di andare sulla F5, ma mi devo sbarazzare della D70 altrimenti continuo ad usarla.....
Sulla F5 l'SB800 che possiedo funziona correttamente o no??
grazie
*



Tranquillo, l'SB800 sulla F5 funziona benissimo..
Io terrei anche la D70. A volte il digitale è comodo.
A piccole dosi smile.gif
luca.vr
io personalmente della F100 ho un ricordo mostruoso, penso sia stata la miglior reflex xhe ho posseduto.
Iniziai con una yashica 2000, poi contax 167Mt, poi Canon EOS, poi f100....

Personalmente la F5 non l'ho mai provata e dato che riprendere la F100 che stà ancora là (qualche verdone), costa meno volevo sapre se la differenza tra le due è così abissale......
Franz
Bhé, di differenze tra F100 ed F5 ce ne sono e non poche.
La F5 rispetto alla F100 ha in più:
1) visione del mirino al 100%;
2) pentaprisma intercambiabile (anche se è per usi specialistici);
3) color matrix;
4) raffica più veloce;
5) è tropicalizzata in maniera più completa;
6) corpo più robusto;
7) otturatore "da paura";
8) syncro flash più veloce (anche se come la F100 puoi usare il syncro FP);

Se tutto questo non ti serve e vuoi un corpo meno ingombrante e pesante, allora la F100 è la scelta più azzeccata!!! Pollice.gif

Franz
luca.vr
esatto , sai la f5 pesa come un lingotto, ma ha un fascino diverso, è un guru .....
Franz
Se si parla di fascino, allora nulla da dire...
Rimanendo in tema, quando ho impugnato la F6 al photoshow ho sentito un "tremito nella Forza" biggrin.gif laugh.gif

Franz
oceano
Beh certo...tutte cose che servono molto...
Non sarebbe meglio prima sapere quello che ci devi fare con sta macchina??
Che senso ha comprarsi una F5 se no ti serve.
luca.vr
ciao, io scatto prevalentemente animali e qualche volatile (tele permettendo).
Quando vado in Africa dormo con la reflex al collo...
Poi saltuariamente la uso a casa per feste e foto domenicali...
Giusto una volta la settimana per non arrugginire le dita..
oceano
allora una f80 basta e avanza
Mauro Villa
Perchè circolano motissime auto da 1600cc in su quando una Panda basta e avanza?
luca.vr
certo che una panda basta e avanza, ma quando devi fare una brusca manovra o un sorpassino se non hai palle nel motore restì lì. Per cui io vado spesso piano con la mia auto, ma quando ho bisogno premo e scatto...... (ah!!doppio senso, che bello....)
oceano
perchè la gente con un minimo di cervello capisce che in città una 1600cc basta e avanza
oceano
eh si luca..cosa ti servirebbe di più che una f80 o una f65 non ti può offrire per fare quello "scatto in più" di cui sembri aver tanto bisogno...

ah beh certo...con una f5 le tue foto saranno migliori dimenticavo.
Mauro Villa
Provate a fotografare uccelli in volo con un 600 magari con Tc e poi capirete la differenza tra F80 e F5........e visto che, Luca, vai in Africa.......poi volendo si può vivere senza fotografare blink.gif
oceano
certo mauro...questi sono consigli intelligenti.

è il fotografo che fa le foto non la macchiona fotografica.
continuate pure in questa direzione e ci saranno sempre meno fotografi e sempre più gente con problemi finanziari.

ti lascio a lucidare i tuoi obiettivi o a qualsiasi cosa immagio stessi facendo.
Mauro Villa
Io ho una Panda 900 modello base wink.gif vecchio tipo.
__Claudio__
Una considerazione che può sembrare scema ma secondo me invece di stare dietro alle caratteristiche della macchina io penserei alle caratteristiche delle ottiche e spenderei per loro invece che per un corpo macchina più performante quando questo non è strettamente necessario.

Nella foto chimica per come la vedo io, il supporto è lo stesso e la differenza la fa solo il vetro che c'è davanti. A furia di sentir menate sulle caratteristiche dei sensori che nelle DReflex fanno, quelli sì, la differenza, nella foto chimica la differenza non è data certo dal corpo macchina.

Per finire quindi, spendere il meno possibile compatibilmente con le proprie esigenze per il corpo, dirottare risorse sulle ottiche.

Una FM di seconda mano con un 300 f/2,8 farà sicuramente meglio di una F5 con Sigma 70-300 APOMACROSUPERGUARDAQUANTOSOLEGGERO.
Mauro Villa
QUOTE(oceano @ May 24 2005, 11:13 AM)
certo mauro...questi sono consigli intelligenti.

è il fotografo che fa le foto non la macchiona fotografica.
continuate pure in questa direzione e ci saranno sempre meno fotografi e sempre più gente con problemi finanziari.

ti lascio a lucidare i tuoi obiettivi o a qualsiasi cosa immagio stessi facendo.
*



Di poco intelligente ci sei solo tu che ti permetti di dare lezioni di vita al popolo.
Sei per caso depositario della verità?
Con questo chiudo e vado a pulire i miei obiettivi pieni di polvere dopo qualche giorno passato nei boschi.
luca.vr
certo ma nel mio corredo tele posseggo il 70-200vr e ora anche il tc17II.
con la D70 bastavano, con l'analogica penso dover pensare anche ad un 300 (per poi duplicarlo)...
Quindi il problema delle lenti non si pone, in quanto potrei cambiare tutti i corpi macchina del mondo ma le mie ottiche nikon mi accompagneranno nella tomba..
Franz
Vuoi allora un parere spassionato?
Visto che già sei dotato (e ti doterai) di ottiche "pregiate", concediti una bella F100 usata (appena potrai).
A quel punto tra vetri splendidi e macchine affidabili sei davvero a cavallo (tradizionale o digitale che sia)

Franz
Franz
QUOTE(oceano @ May 24 2005, 11:13 AM)
continuate pure in questa direzione e ci saranno sempre meno fotografi e sempre più gente con problemi finanziari.

ti lascio a lucidare i tuoi obiettivi o a qualsiasi cosa immagio stessi facendo.
*


Non ti pare di porti su di un piedistallo per permetterti di sparare sentenze di questo tipo?

Si sta cercando di dare OPINIONI non ORDINI riguardo il dubbio espresso da Luca... poi è OVVIO che ognuno porta il proprio contributo dato dalle esperienze personali e dalle proprie valutazioni.

Buonissime foto

Franz
georgevich
Continuate chi? Ti riferisci a tutti noi del forum o a qualcuno in particolare? Quello che hai scritto è offensivo caro Oceano....col tono giusto, si puo dire di tutto. Con il tono sbagliato, nulla. L'unica difficoltà consiste nel trovare il tono....Di saggezze ce n'è più d'una, e tutte sono necessarie al mondo; non è male che esse si avvicendino....e i saggi son pietosi anche verso chi è privo di qualità; la luna non toglie la sua luce dalle case dei fuori casta.....
Vladimir
luca.vr
dato che abito in campagna, ogni tanto in autunno girando per i canali vedo dei bei pennuti, e data la difficoltà che si riscontra nel beccarli in volo, penso avere una macchina con un otturatore tipo mitragliatore possa tornare utile......
Con la D70 ho provato ma il digitale per mè è ancora lento: guardo le impostazioni, controllo lo stato della batteria (è una paura che mi porto da tempo), controllo il bilanciamento e il volatile non c'è più...............................................
georgevich
Luca da quello che leggo non ti serve una mitragliatrice.....ma una D2Hs....
Buone foto....
oceano
"Di poco intelligente ci sei solo tu che ti permetti di dare lezioni di vita al popolo.
Sei per caso depositario della verità?
"

complimenti per aver contribuito ancora una volta al forum con i tuoi preziosi e utili commenti mario.
oceano
anzi mauro.
oceano
"Non ti pare di porti su di un piedistallo per permetterti di sparare sentenze di questo tipo?

Si sta cercando di dare OPINIONI non ORDINI riguardo il dubbio espresso da Luca... poi è OVVIO che ognuno porta il proprio contributo dato dalle esperienze personali e dalle proprie valutazioni.
"

Franz fossi in te rileggerei i post un'altra volta. Non vedo pronunciare "ordini" tra le mie parole.
oceano
"Di saggezze ce n'è più d'una, e tutte sono necessarie al mondo; non è male che esse si avvicendino....e i saggi son pietosi anche verso chi è privo di qualità; la luna non toglie la sua luce dalle case dei fuori casta.....
Vladimir
"



vladimir grazie per averci regalato attimi di vena poetica con parole scopiazzate da persone come Yourcenar e da novelle sanscrite con un triste copia/incolla.
Daniele R.
Credo si stia andando oltre quello che un forum di fotografia dovrebbe fare. Francamente non capisco questo genere di comportamento e non capisco quale possa essere il motivo di farlo così pubblicamente. Se qualcuno ha qualcosa da ridire lo faccia in formula privata, evitando a me e credo anche agli altri di assistere a queste diattribe.
Franz
Ciao Oceano,

il discorso degli "ordini" è dato dal fatto che chiuque non abbia consigliato un F80 come hai fatto tu è stato visto come qualcuno che volesse far spendere soldi inutilmente a chi vuole fare fotografia.

Ho riletto i post cmq, come da te suggerito, e la mia opinione è rimasta la stessa... ho davvero l'impressione che tu stia su di un piedistallo.
Se ho frainteso, allora ti prego di spiegarmi meglio il tuo punto di vista.

Franz
Franz
Chiedo scusa a Daniele ed al resto della community...
Se il discorso andrà avanti (ma spero di no vista la sua futilità) proseguirò via mp.

Franz
oceano
prima di spiegarsi bisognerebbe chiarire se si sta parlando di "fotografia" o solo di attrezzatura, che con lo scopo finale di fare fotografia, non ha niente a che fare.

Fabio Pianigiani
E una simpatica discussione .... con un pizzico di goliardia.... e qualche buona riflessione.

Per cortesia cerchiamo tutti di mantenerla su toni non offensivi.

Grazie.
Pagine: 1, 2, 3
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.