FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Tuttofare 18-200 Vr Ii O....
Rispondi Nuova Discussione
Michele Suraci
Messaggio: #1
....o due ottiche di qualità superiore?

Mi spiego: per le mie esigenze di reportage fotografico avrei bisogno di un tuttofare, e il 18-200 come range di focale copre più o meno tutto.

Volendo fare lo sforzo di portarmi un'altra ottica e quindi di suddividere in due zoom l'escursus, migliorando però la qualità, cosa mi consigliereste?

Diciamo che 200 per reportage forse sono anche troppi e mi accontenterei di rimanere intorno ai 130....

il donda
Messaggio: #2
se non ti serve andare oltre il 130 penso che con 12-24 f/4 e 24-120 f/4 faresti un deciso salto di qualità

è la scelta che ho fatto anche io (il 12-24 ce l'ho già, il 24-120 lo prenderò a breve)
Michele Suraci
Messaggio: #3
QUOTE(il donda @ Jan 11 2012, 09:29 AM) *
se non ti serve andare oltre il 130 penso che con 12-24 f/4 e 24-120 f/4 faresti un deciso salto di qualità

è la scelta che ho fatto anche io (il 12-24 ce l'ho già, il 24-120 lo prenderò a breve)


Grazie, oggi le vado a vedere fisicamente.
Leggendo qualche recensione però qualitativamente sono migliori rispetto all'unico 18-200 ma non così tanto da giustificare la differenza di prezzo.

In pratica la luminosità fissa F4 non restituisce quanto ci si aspetterebbe..inoltre anche a 24 l'effetto barilotto è evidente, ma correggibile via software..senza dubbio comunque che siano un gradino sopra.
Michele Suraci
Messaggio: #4
Tra l'altro...questa è un'ottica FX giusto? Montata su D7000 cosa diventa?
il donda
Messaggio: #5
QUOTE(Michele Suraci @ Jan 11 2012, 12:16 PM) *
Tra l'altro...questa è un'ottica FX giusto? Montata su D7000 cosa diventa?


il 24-120 è FX
il 12-24 è DX

entrambe vanno moltiplicate per 1,5 come qualsiasi ottica
mauriziopaparone
Messaggio: #6
QUOTE(Michele Suraci @ Jan 11 2012, 08:17 AM) *
....o due ottiche di qualità superiore?

Mi spiego: per le mie esigenze di reportage fotografico avrei bisogno di un tuttofare, e il 18-200 come range di focale copre più o meno tutto.

Volendo fare lo sforzo di portarmi un'altra ottica e quindi di suddividere in due zoom l'escursus, migliorando però la qualità, cosa mi consigliereste?

Diciamo che 200 per reportage forse sono anche troppi e mi accontenterei di rimanere intorno ai 130....


In condizioni di luce normali e senza situazioni critiche un tuttofare come il 18-200 o il 28-300 ti consente uscite leggere senza perdere alcuno scatto e con ampie soddisfazioni. Essendo un'ottica non luminosissima, con un corpo macchina che gestisce bene gli iso, riesci a portare a casa scatti soddisfacenti in ogni caso. Entri in crisi quando ti trovi ad esempio a dover usare anche tempi rapidi.. Insomma buono averla, utile in tantissime situazioni, limportante è conoscerne i limiti. Io l'ho affiancata a due ottiche fisse e mi trovo bene.
tribulation
Messaggio: #7
QUOTE(il donda @ Jan 11 2012, 09:29 AM) *
se non ti serve andare oltre il 130 penso che con 12-24 f/4 e 24-120 f/4 faresti un deciso salto di qualità

è la scelta che ho fatto anche io (il 12-24 ce l'ho già, il 24-120 lo prenderò a breve)


mi sembra un ottimo consiglio, che però costa il quadruplo del solo 18-200.

quando si fanno richieste di questo tipo è sempre bene specificare un budget massimo altrimenti possiamo dire tutto...
il donda
Messaggio: #8
QUOTE(tribulation @ Jan 11 2012, 06:39 PM) *
mi sembra un ottimo consiglio, che però costa il quadruplo del solo 18-200.

quando si fanno richieste di questo tipo è sempre bene specificare un budget massimo altrimenti possiamo dire tutto...


hai perfettamente ragione
ma era proprio l'autore del topic a chiedere due lenti migliori del 18-200
mi sembrava implicito che la spesa sarebbe aumentata (di un po' più del doppio, non del quadruplo)
tribulation
Messaggio: #9
QUOTE(il donda @ Jan 11 2012, 07:55 PM) *
hai perfettamente ragione
ma era proprio l'autore del topic a chiedere due lenti migliori del 18-200
mi sembrava implicito che la spesa sarebbe aumentata (di un po' più del doppio, non del quadruplo)


azz quanto costa il 18-200!!
comunque sul sito delle donne guerriero viene 750...
il 24-120 viene 1300 e il 12-24 1000.

quindi siamo ben più del triplo...

e comunque non cambia per niente il senso del discorso biggrin.gif
il donda
Messaggio: #10
QUOTE(tribulation @ Jan 11 2012, 07:58 PM) *
azz quanto costa il 18-200!!
comunque sul sito delle donne guerriero viene 750...
il 24-120 viene 1300 e il 12-24 1000.

quindi siamo ben più del triplo...

e comunque non cambia per niente il senso del discorso biggrin.gif


se metti il prezzo di listino dei due f/4 e il prezzo di un'offerta del 18-200...

comunque concordo con te
non cambia il senso

anche perchè l'autore è "sparito"

wink.gif
CVCPhoto
Messaggio: #11
QUOTE(tribulation @ Jan 11 2012, 06:39 PM) *
mi sembra un ottimo consiglio, che però costa il quadruplo del solo 18-200.

quando si fanno richieste di questo tipo è sempre bene specificare un budget massimo altrimenti possiamo dire tutto...


E' sempre bene specificare anche cosa si possiede già, che magari può essere integrato e non necessariamente sostituito. wink.gif
Tony_@
Messaggio: #12
Penso che Michele, purtroppo, venga da una spiacevole esperienza vissuta rolleyes.gif .

Michele,
se non hai necessità da professionista e con due ottiche vuoi fare quasi tutto senza spendere un patrimonio per una DX, ma mantenendoti comunque su livelli più che dignitosi, mi sentirei di consigliarti un 16-85 VRII (QUESTO) preso in kit con (per esempio) D7000 o D300s più l'ottimo (per rapporto qualità prezzo) 73-300 VRII (QUESTO).

Ho il 70-300 e non sono il solo ad esserne molto soddisfatto, ho il 18-200 VRII prima versione che è un buon tuttofare e lo uso quando ho necessità di muovermi agevolmente senza dover cambiare vetro, ma non è otticamente paragonabile nè al 70-300 (che ho) nè al 16-85 che ha mio figlio (sposato e fuori casa) che ho avuto modo di provare più volte in varie circostanze diverse di ripresa.
Ho anche un 105 micro VRII, ottica molto stimata, ma questa costa molto di più ed è superiore anche in qualità. Ho obiettivi fissi luminosi Ai e Ais + un 55 micro Ais, quindi ho potuto confrontare i risultati in situazioni controllate.
Tutto questo per dirti che non parlo per sentito dire ma per risultati e prove personali.
Il 16-85, viste le prove, ho intenzione di acquistarlo in piena convinzione insieme al mio prossimo corpo DX, spero tra non molto (per ora, in digitale, ho solo una D300 ed aspiro ad avere un 2° corpo in questo formato + uno in FX con cui potrò usare tutto tranne 16-85 e 18-200).

L'unica cosa che potrebbe mancare un po' con quei due obiettivi è lo sfocato (ridotta profondità di campo), perchè non avresti l'apertura di un'ottica luminosa, ma in molte occasioni potresti lavorare con una focale più lunga (spazio e luce permettendo) ed ovviare in parte al problema.

Ripeto: non sono ottiche da professionista ma, a mio giudizio, sono qualitativamente di fascia medio/alta pur costando relativamente poco.

Un saluto,
Tony.

Messaggio modificato da Tony_@ il Jan 12 2012, 01:23 AM
dimapant
Banned
Messaggio: #13
QUOTE(Michele Suraci @ Jan 11 2012, 08:17 AM) *
....o due ottiche di qualità superiore?

Mi spiego: per le mie esigenze di reportage fotografico avrei bisogno di un tuttofare, e il 18-200 come range di focale copre più o meno tutto.

Volendo fare lo sforzo di portarmi un'altra ottica e quindi di suddividere in due zoom l'escursus, migliorando però la qualità, cosa mi consigliereste?

Diciamo che 200 per reportage forse sono anche troppi e mi accontenterei di rimanere intorno ai 130....



Ma…… il 18 -200 Nikkor lo avete veramente messo all’opera come si deve?

La miglior fotocamera Dx di Nikon oggi ha 16 Mpx:, a meno di usare fondi di bottiglia conclamati, quella risoluzione bassa di sensore, la qualità delle ottiche non la vedi mai, il collo di bottiglia per la nitidezza è il sensore e non l’ottica, dato che qualsiasi ottica di prestazioni anche medie supera la risoluzione di quel sensore, basta ed avanza per quel sensore e se di Mpx ne hai meno, basta ed avanza ancor di più.

Se metti un’ottica ad alta risoluzione davanti ad un sensore a bassa risoluzione, metti “la cravatta al maiale”, magari lo fai più bellino, ma sempre un maiale resta.

Contrariamente a quanto accadeva in pellicola, la fotografia in digitale la fa moltissimo la fotocamera e ben poco l’ottica, è la fotocamera che, alle risoluzioni correnti di sensore oggi, basse, limita la qualità d’immagine

Il micro Nikkor 18-200 se fatto lavorare come si deve è un’ottica validissima e passare ad un 16-85 o ad un 70 -300 non ti darà miglioramenti visibili in stampa

Ho anche i blasonati 24-70 f 2,8 Nikkor, , il 70-200 f 2,8 VRII Nikkor ed il 105 f 2,8 micro VRII: se chiudi il 18-200 di un diaframma rispetto alla massima apertura, e con un minimo di fotoritocco fatto come si deve, la differenza di nitidezza in stampa A3 o A3+ rispetto a quei f 2,8 costosi, nemmeno con il micro, non è rilevabile, nemmeno da occhio molto esperto, e…..risparmi un mucchio di peso e soldi.


Sono tornato due giorni fa dal confine Birmano con la Tailandia, a spasso con la moglie, dunque solo con attrezzatura leggera, e mi sono portato D 7000 + 18-200 e D 700 + 16-35 + 50 f 1,4: sta tutto in una borsetta Tamrac Pro 5, peso con la borsa, 2 filtri e 2 batterie di ricambio totale 5,1 Kg e 5 kg si portano benissimo, anche per lunghe camminate.

Quando vado a far foto seriamente, sono sui 14 Kg di attrezzatura, e chiaramente a piedi ci giri male.

Dipende da cosa vuoi fare sia con l’attrezzatura che con la gita, se è dedicata alle foto o vai a spasso a fare ANCHE qualche foto

Ti posto qualche scatto, stampe A3, dunque 30 X 40 cm fatte con il 18-200, così vedi come va, e te le metto ad alta risoluzione, così te le spulci bene.

D 7000

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 4 MB


a 800 ISO, all'ombra di un cartellone stradale, sulle montagne di confine

D 7000

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.5 MB

a 1250 ISO, rumore tolto settorialmente, solo nelle ombre e non nelle luci, scattata sotto una tettoia, vicino a Mae Sai, città tagliata in due dal confine tra birmania e Tailandia, nel sud della Birmania.


D 90

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 1.4 MB

Dintorni di San Francisco

D 90

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.4 MB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 964.8 KB

in un portone a Perugia


D 90

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 9.4 MB

Lucca, davanti al Palazzo Ducale

D 7000

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 5.6 MB


IPB Immagine Ingrandimento full detail : 343.6 KB

In Galizia

Se vai a spasso, personalmente non credo che ci sia nulla di più pratico e buono di un 18-200, se non hai bisogno di luminosità (sfocato profondo).


Questa è con D 700 e micro Nikkor 105 f 2,8 VR II

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 9.4 MB

Lucca, Mura di Lucca

In stampa, stampa fatta molto bene, non si vede alcuna differenza.

poi, ciascuno fa come meglio crede.

Saluti cordiali e Buona Giornata.

Messaggio modificato da dimapant il Jan 12 2012, 07:03 AM
dimapant
Banned
Messaggio: #14
QUOTE(dimapant @ Jan 12 2012, 07:01 AM) *
........

Saluti cordiali e Buona Giornata.


1) Le foto a maggior risoluzione sono solo stampe A3 ( Tiff a 16 bit da 143 Mb) solo ridotte e postate: lo sharpening non va bene per il web, sono troppo "croccanti" per il web, ma perfette per stampa inkjet a 360 PPI

2) Le prime due, i ritratti delle due bambine, sono molto migliori, definizione eccellente e morbidezza spettacolare, sono fatte con modalità completamente diversa dalle altre, tecnica appresa ultimamente all'estero, lunga, ma tira fuori quelle fotografie così ben definite e plastiche.

In stampa la differenza tra le prime due si vede leggermente, su A3+ ad anche su A3, ma c'è da lavorarci, ci sono dei passaggi addirittura in B&N.

saluti cordiali

Messaggio modificato da dimapant il Jan 12 2012, 07:17 AM
pisistrate nelson
Messaggio: #15
QUOTE(dimapant @ Jan 12 2012, 07:01 AM) *
Ma…… il 18 -200 Nikkor lo avete veramente messo all’opera come si deve?

La miglior fotocamera Dx di Nikon oggi ha 16 Mpx:, a meno di usare fondi di bottiglia conclamati, quella risoluzione bassa di sensore, la qualità delle ottiche non la vedi mai, il collo di bottiglia per la nitidezza è il sensore e non l’ottica, dato che qualsiasi ottica di prestazioni anche medie supera la risoluzione di quel sensore, basta ed avanza per quel sensore e se di Mpx ne hai meno, basta ed avanza ancor di più.

Se metti un’ottica ad alta risoluzione davanti ad un sensore a bassa risoluzione, metti “la cravatta al maiale”, magari lo fai più bellino, ma sempre un maiale resta.

Contrariamente a quanto accadeva in pellicola, la fotografia in digitale la fa moltissimo la fotocamera e ben poco l’ottica, è la fotocamera che, alle risoluzioni correnti di sensore oggi, basse, limita la qualità d’immagine

Il micro Nikkor 18-200 se fatto lavorare come si deve è un’ottica validissima e passare ad un 16-85 o ad un 70 -300 non ti darà miglioramenti visibili in stampa

Ho anche i blasonati 24-70 f 2,8 Nikkor, , il 70-200 f 2,8 VRII Nikkor ed il 105 f 2,8 micro VRII: se chiudi il 18-200 di un diaframma rispetto alla massima apertura, e con un minimo di fotoritocco fatto come si deve, la differenza di nitidezza in stampa A3 o A3+ rispetto a quei f 2,8 costosi, nemmeno con il micro, non è rilevabile, nemmeno da occhio molto esperto, e…..risparmi un mucchio di peso e soldi.
Sono tornato due giorni fa dal confine Birmano con la Tailandia, a spasso con la moglie, dunque solo con attrezzatura leggera, e mi sono portato D 7000 + 18-200 e D 700 + 16-35 + 50 f 1,4: sta tutto in una borsetta Tamrac Pro 5, peso con la borsa, 2 filtri e 2 batterie di ricambio totale 5,1 Kg e 5 kg si portano benissimo, anche per lunghe camminate.

Quando vado a far foto seriamente, sono sui 14 Kg di attrezzatura, e chiaramente a piedi ci giri male.

Dipende da cosa vuoi fare sia con l’attrezzatura che con la gita, se è dedicata alle foto o vai a spasso a fare ANCHE qualche foto



In stampa, stampa fatta molto bene, non si vede alcuna differenza.

poi, ciascuno fa come meglio crede.

Saluti cordiali e Buona Giornata.


Complimenti. Bellissime foto. Finalmente qualcuno che apprezza questo obiettivo. Io non sono certo in grado di sfornare questa magnificenza di foto qualunque lente mi fosse messa a disposizione ma concordo sul fatto che il 18-200 VRII è un obiettivo di ottima qualità e non solo un "tuttofare" ... chiaramente considerando l'handicap della lunga escursione focale che lo caratterizza! Purtroppo con la mia macchina (D200), non potendo alzare più di tanto le iso, risento un po' della scarsa luminosità in alcune circostanze. Rimango però del parere che poter avere un solo obiettivo di quel livello che copre così tante focali è una manna dal cielo!
Michele Suraci
Messaggio: #16
Eccomi eccomi...non sono sparito, ero solo andato a "toccare con mano" per decidere ancora meglio ;-)

QUOTE(CVCPhoto @ Jan 11 2012, 09:48 PM) *
E' sempre bene specificare anche cosa si possiede già, che magari può essere integrato e non necessariamente sostituito. wink.gif


Purtroppo non ho più niente... cerotto.gif


QUOTE(Tony_@ @ Jan 12 2012, 01:20 AM) *
Penso che Michele, purtroppo, venga da una spiacevole esperienza vissuta rolleyes.gif .

Michele,
se non hai necessità da professionista e con due ottiche vuoi fare quasi tutto senza spendere un patrimonio per una DX, ma mantenendoti comunque su livelli più che dignitosi, mi sentirei di consigliarti un 16-85 VRII (QUESTO) preso in kit con (per esempio) D7000 o D300s più l'ottimo (per rapporto qualità prezzo) 73-300 VRII (QUESTO).

Ho il 70-300 e non sono il solo ad esserne molto soddisfatto, ho il 18-200 VRII prima versione che è un buon tuttofare e lo uso quando ho necessità di muovermi agevolmente senza dover cambiare vetro, ma non è otticamente paragonabile nè al 70-300 (che ho) nè al 16-85 che ha mio figlio (sposato e fuori casa) che ho avuto modo di provare più volte in varie circostanze diverse di ripresa.
Ho anche un 105 micro VRII, ottica molto stimata, ma questa costa molto di più ed è superiore anche in qualità. Ho obiettivi fissi luminosi Ai e Ais + un 55 micro Ais, quindi ho potuto confrontare i risultati in situazioni controllate.
Tutto questo per dirti che non parlo per sentito dire ma per risultati e prove personali.
Il 16-85, viste le prove, ho intenzione di acquistarlo in piena convinzione insieme al mio prossimo corpo DX, spero tra non molto (per ora, in digitale, ho solo una D300 ed aspiro ad avere un 2° corpo in questo formato + uno in FX con cui potrò usare tutto tranne 16-85 e 18-200).

L'unica cosa che potrebbe mancare un po' con quei due obiettivi è lo sfocato (ridotta profondità di campo), perchè non avresti l'apertura di un'ottica luminosa, ma in molte occasioni potresti lavorare con una focale più lunga (spazio e luce permettendo) ed ovviare in parte al problema.

Ripeto: non sono ottiche da professionista ma, a mio giudizio, sono qualitativamente di fascia medio/alta pur costando relativamente poco.

Un saluto,
Tony.


Ieri ho visto il 18-200 e l'ho provato in condizioni di luce scarsa all'interno del negozio, ed effettivamente anche lo stabilizzatore fa la sua parte facendoti guadagnare almeno 3 stop di scatto...è anche bello a vedersi che non guasta mai. Supersilenzioso, ma del resto ero abituato ad ottiche con tecnologia di progettazione di almeno 12 anni fa rolleyes.gif

Vedremo..continua a valutare alcuni test...

Intanto grazie a tutti per i consigli che mi sono molto d'aiuto! grazie.gif
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #17
QUOTE(dimapant @ Jan 12 2012, 07:17 AM) *
1) Le foto a maggior risoluzione sono solo stampe A3 ( Tiff a 16 bit da 143 Mb) solo ridotte e postate: lo sharpening non va bene per il web, sono troppo "croccanti" per il web, ma perfette per stampa inkjet a 360 PPI

2) Le prime due, i ritratti delle due bambine, sono molto migliori, definizione eccellente e morbidezza spettacolare, sono fatte con modalità completamente diversa dalle altre, tecnica appresa ultimamente all'estero, lunga, ma tira fuori quelle fotografie così ben definite e plastiche.

In stampa la differenza tra le prime due si vede leggermente, su A3+ ad anche su A3, ma c'è da lavorarci, ci sono dei passaggi addirittura in B&N.

saluti cordiali


Davvero belli i primi due ritratti. Potresti suggerire anche a noi la tecnica utilizzata? messicano.gif
Credo anch'io che la post-produzione sia parte fondamentale della fotografia, anche se a volte comporta un enorme dispendio di tempo, anche nella ricerca, per chi non è professionista, delle corrette tecniche di rielaborazione...
CVCPhoto
Messaggio: #18
QUOTE(dimapant @ Jan 12 2012, 07:01 AM) *
Ma…… il 18 -200 Nikkor lo avete veramente messo all’opera come si deve?

La miglior fotocamera Dx di Nikon oggi ha 16 Mpx:, a meno di usare fondi di bottiglia conclamati, quella risoluzione bassa di sensore, la qualità delle ottiche non la vedi mai, il collo di bottiglia per la nitidezza è il sensore e non l’ottica, dato che qualsiasi ottica di prestazioni anche medie supera la risoluzione di quel sensore, basta ed avanza per quel sensore e se di Mpx ne hai meno, basta ed avanza ancor di più.

Se metti un’ottica ad alta risoluzione davanti ad un sensore a bassa risoluzione, metti “la cravatta al maiale”, magari lo fai più bellino, ma sempre un maiale resta.

Contrariamente a quanto accadeva in pellicola, la fotografia in digitale la fa moltissimo la fotocamera e ben poco l’ottica, è la fotocamera che, alle risoluzioni correnti di sensore oggi, basse, limita la qualità d’immagine

Il micro Nikkor 18-200 se fatto lavorare come si deve è un’ottica validissima e passare ad un 16-85 o ad un 70 -300 non ti darà miglioramenti visibili in stampa

Ho anche i blasonati 24-70 f 2,8 Nikkor, , il 70-200 f 2,8 VRII Nikkor ed il 105 f 2,8 micro VRII: se chiudi il 18-200 di un diaframma rispetto alla massima apertura, e con un minimo di fotoritocco fatto come si deve, la differenza di nitidezza in stampa A3 o A3+ rispetto a quei f 2,8 costosi, nemmeno con il micro, non è rilevabile, nemmeno da occhio molto esperto, e…..risparmi un mucchio di peso e soldi.
Sono tornato due giorni fa dal confine Birmano con la Tailandia, a spasso con la moglie, dunque solo con attrezzatura leggera, e mi sono portato D 7000 + 18-200 e D 700 + 16-35 + 50 f 1,4: sta tutto in una borsetta Tamrac Pro 5, peso con la borsa, 2 filtri e 2 batterie di ricambio totale 5,1 Kg e 5 kg si portano benissimo, anche per lunghe camminate.

Quando vado a far foto seriamente, sono sui 14 Kg di attrezzatura, e chiaramente a piedi ci giri male.

Dipende da cosa vuoi fare sia con l’attrezzatura che con la gita, se è dedicata alle foto o vai a spasso a fare ANCHE qualche foto

Ti posto qualche scatto, stampe A3, dunque 30 X 40 cm fatte con il 18-200, così vedi come va, e te le metto ad alta risoluzione, così te le spulci bene.

D 7000

Ingrandimento full detail : 4 MB
a 800 ISO, all'ombra di un cartellone stradale, sulle montagne di confine

D 7000

Ingrandimento full detail : 1.5 MB

a 1250 ISO, rumore tolto settorialmente, solo nelle ombre e non nelle luci, scattata sotto una tettoia, vicino a Mae Sai, città tagliata in due dal confine tra birmania e Tailandia, nel sud della Birmania.
D 90

Ingrandimento full detail : 1.4 MB

Dintorni di San Francisco

D 90

Ingrandimento full detail : 1.4 MB

Ingrandimento full detail : 964.8 KB

in un portone a Perugia
D 90

Ingrandimento full detail : 9.4 MB

Lucca, davanti al Palazzo Ducale

D 7000

Ingrandimento full detail : 5.6 MB
Ingrandimento full detail : 343.6 KB

In Galizia

Se vai a spasso, personalmente non credo che ci sia nulla di più pratico e buono di un 18-200, se non hai bisogno di luminosità (sfocato profondo).
Questa è con D 700 e micro Nikkor 105 f 2,8 VR II

Ingrandimento full detail : 9.4 MB

Lucca, Mura di Lucca

In stampa, stampa fatta molto bene, non si vede alcuna differenza.

poi, ciascuno fa come meglio crede.

Saluti cordiali e Buona Giornata.


Chi però non è un bravissimo post-produttore, come il sottoscritto, è meglio che si affidi alla qualità di ottiche più prestigiose, anche se devo dire con sincerità che il 18-200 lo lascio sempre attaccato alla D300s per uscite leggere e con una semplice maschera di contrasto mi tira fuori tutto quello che voglio senza nessuna fatica e con grande dettaglio, indistinguibile dal più lodato 16-85. Maggior distorsione? E' vero, ma trattando i files con NX2 li restituisce perfetti in automatico.

La fotografia tuttavia non è solo una dimostrazione di nitidezza e contrasti con colori saturi al massimo, ma è a mio parere una composizione equilibrata di luce e sfumature di colore, sfocati, bokeh, ecc... e questi risultati si raggiungono solo con determinati tipi di ottiche.

Convengo comunque che alla fine, parlando di ottiche DX, dal 18-55 al 18-200, passando per tutti gli altri zoomini a diaframma variabile, la qualità e la resa sono pressappoco simili se non identiche. La scelta va quindi fatta in base alle proprie necessità.
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio