FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Differenza Nel Fare Foto A 8 Megapixel E A 14 Megapixel
Rispondi Nuova Discussione
axe81t1
Iscritto
Messaggio: #1
1.

Qualcuno mi sa spiegare che differenza cè tra fare 2 foto identiche, una a 8 megapixel, e l'altra a 14 megapixel.
Io ho una Nikon L120 e noto che la grandezza dell'immagine varia in base alla variazione dei megapixel, ma la qualità secondo me aumenta se diminuisco i megapixel perchè a 14 megapixel (grandezza poster) i contorni nn sono definiti.

2.

Quindi se non mi interessa fare poster, è meglio fare foto a 8 megapixel?


Saluti

memuz
Messaggio: #2
No, è solo un'impressione, per osservare bene una foto da 14 mpixel dovresti allontanarti parecchio dallo schermo, con 8 mpixel puoi osservare le foto da più vicino. La qualità rimane sempre quella, non cambia nulla a parte le dimensioni.

Consiglio di fotografare sempre alla massima risoluzione, poi stampi nella dimensione che vuoi. A rimpicciolire si fa sempre in tempo, ad ingrandire no.
bergat@tiscali.it
Messaggio: #3
.... a meno che a 8 Mpixel il rumore non sia minore.... cerotto.gif
francesco4187
Messaggio: #4
La questione non è la scelta che vuoi fare ora ma quella che farai un domani:
metti il caso che quella stessa foto ti serva più grande e quell'effetto che hai dato in quel momento allo scatto tu non riesca più a riprodurlo così come avevi fatto per quel soggetto. ti tocca ingrandirla al computer ma, questo sta a significare che l'immagine risultera sgrezzata nell'ingrandimento. se invece sarà ad alta definizione, non dovrai fare altro che ridimensionarla e la risoluzione risulterà invariata. biggrin.gif
abyss
Messaggio: #5
... quindi a mio parere sempre meglio sfruttare al massimo le possibilità offerte dalla fotocamera.

Scattare alla massima risoluzione consentita dall'apparecchio ed alla minima compressione jpg (quindi "fine"). Quello che si butta via in fase di ripresa non lo si recupera più "dopo".

Unico svantaggio è il fatto che il file che si ottiene è più grande, occupa più spazio, ma per fortuna le card ormai sono sufficientemente economiche da poterne portare con se sempre una in più wink.gif
FanNikon II
Iscritto
Messaggio: #6
Secondo me è meglio sfruttare il massimo dei Mega Pixel che la fotocamera mette a disposizione, semplicemente perché in una foto con più Mega Pixel comunque ci sono più informazioni e dettagli anche se nel caso delle compatte con sensori minuscoli aumentare i Mega Pixel oltre certi valori produce più un effetto di deterioramento della qualità degli scatti che un vantaggio e scattare ad un numero di Mega Pixel inferiore rispetto al massimo che la fotocamera mette a disposizione non certo migliora la qualità perché comunque le dimensioni dei fotodiodi (pixel) nel sensore rispetto alla dimensione totale della superficie del sensore restano sempre le stesse.

Diverso è il discorso per le questioni di stampa, più Mega Pixel comportano la possibilità di poter aumentare le dimensioni massime di stampa arrivando a stampare foto della dimensione di un poster o di un cartellone pubblicitario, giocando sulla risoluzione di stampa della foto e non ingrandento la foto come qualcuno ha scritto nei commenti

In breve ... salvo particolari utilizzi una foto normalmente viene osservata ad una distanza che è direttamente proporzionale alle sue dimensioni ...
... normalmente le foto dalle dimensioni di un poster o addirittura di un cartellone pubblicitario vengono osservate a distanze dell'ordine di qualche metro o più mentre le foto dalle dimensioni massime di un foglio A3 vengono osservate a distanze non maggiori di qualche decina di cm

questo comporta che per stampe formato poster o delle dimensioni di un cartellone pubblicitario sono sufficienti risoluzioni di stampa basse perché alla distanza con la quale vengono osservate le stampe stesse l'occhio umano non riesce a distinguere i singoli pixel

Normalmente per stampe di poster o cartelloni pubblicitari viene utilizzata la risoluzione di stampa di 72 dpi mentre per stampe di dimensioni non maggiori di un foglio A3 viene utilizzata la risoluzione di stampa di 300 dpi, ovviamente se si stampa a risoluzioni più alte per esempio a 600 dpi la dimensione della stampa diminuisce in maniera direttamente proporzionale (alla risoluzione di stampa di 600 dpi già si riesce a nascondere totalmente il rumore di foto scattate ad ISO alti ed è questo il sistema per eliminare il rumore almeno nelle stampe con il prezzo da pagare che consiste in una foto di dimensioni inferiori)

vediamo cosa succede quando stampiamo alla risoluzione di 72 dpi una foto da 8 Mega Pixel e una foto da 14 Mega Pixel

Una foto di 8 Mega Pixel ha dimensione 3264 x 2448 Pixel che stampata alla risoluzione di 72 dpi avrà dimensioni in pollici 3264/72 x 2448/72 pollici = 45,33 x 34 pollici ovvero circa 115,14 x 86,36 cm

Una foto di 14 Mega Pixel ha dimensione 4320 x 3240 pixel che stampata alla risoluzione di 72 dpi avrà dimensioni di circa 152,4 x 114,3 cm ... be la differenza rispetto alla foto da 8 Mega Pixel non è trascurabile grossomodo è di 30 cm per dimensione

Ora se provate a fare il calcolo come sarà grande la stampa di una foto da 8 Mega Pixel stampandola alla risoluzione standard di 300 dpi che è una eccellente risoluzione relativamente alla qualità della stampa stessa vi rendete conto come aumentare i mega pixel a più non posso soprattutto nelle compatte con sensori minuscoli non sertve a nulla per un uso comune e di massa delle fotografie e che già 8 Mega Pixel sono più che sufficienti

a 300 dpi una foto da 8 Mega Pixel sarà grande circa un foglio A4 pieno e a 600 dpi sarà grande circa la metà di un foglio A4 pieno ossia intorno ai 15 x 10 cm che è grosso modo la dimensione standard di una stampa fotografica

Sottolineo nuovamente che cambiare la risoluzione di stampa non è la stessa cosa che ricampionare scalando la foto sono due cose totalmente distinte
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio