FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Scattare Ai Rally
Tempi diaframmi Iso AF e tutte le impostazioni
Rispondi Nuova Discussione
LucaCorsini
Messaggio: #1
Ciao a tutti,
Vorrei reperire un pò di informazioni sulle impostazioni della fotocamera per fare foto ai Rally.
Io ho una D80.
Analizziamo ogni singola impostazione a se stante.
La prima impostazione è
Il Tempo:
Ammettiamo di voler congelare l'immagine , cioè non fare un panning,
il tempo più breve è e meglio è ?
Effetti : si apre il diaframma e si alzano gli Iso.
Il Diaframma:
a f2,8 ho tanta luce e tempi brevi e Iso bassi ma la nitidezza ? e la pdc ?
Un vecchio detto sulle cose che servono per una bella foto era : "Esserci e f8".
Valido il concetto?
Iso:
Ovviamente qui interviene il sensore/fotocamera.
La D80 mi regge fino a 800 ma se scatto a 100 spero proprio che il rumore cali notevolmente.
AF :
Dopo mille prove e ricerche sono arrivato alla conclusione :
Area Singola. è la più veloce di tutte.
Ovviamente fuoco continuo.
Altro?
Tutto giusto ?
Suggerimenti?
Obiezioni?
Forse la cosa che mi crea più dubbi è il diaframma.
Vorrei migliorare i miei risultati e capire se sbaglio qualcosa.
Oppure la soluzione di tutto si chiama ... D300 ?
Per ora chiudo qui per ora.
Grazie a tutti per le risposte.



Attilio PB
Messaggio: #2
Ciao Luca,
il tempo minimo per bloccare il movimento di un oggetto qualsiasi è funzione della velocità del soggetto, della distanza di scatto e della focale che stiamo utilizzando (e dell'angolo di inclinazione del movimento rispetto a noi), al crescere della velocità del soggetto e della lunghezza focale usata dovrai usare un tempo piu' breve, al crescere della distanza di scatto potrai usare un tempo piu' lungo.

In linea di massima, tralasciando le formule (ma se vuoi te le riporto), conviene non scendere mai sotto 1/125 qualsiasi sia la situazione di scatto, con 1/1000 di secondo sei praticamente sempre entro i tempi di sicurezza, chiaro che se scatti con un tele ad una macchina in pieno rettilineo a distanze relativamente brevi, non basta neppure 1/1000, viceversa se scatti ad una macchina in una curva piu' o meno lenta, con un normale/medio tele, ad una distanza da riempire l'inquadratura con macchina ed un minimo di contesto, non avrai grandi difficoltà ad averla ferma.

Che diaframma usare? Beh, tra f/2,8 ed f/8 si puo' rimanere anche in mezzo, se non hai difficoltà con la luce ed il tempo minimo di scatto necessario, io scatterei ad f/5,6 con la maggior parte delle ottiche attuali, è spesso il compromesso migliore tra velocità e profondità di campo, oltre ad essere altrettanto spesso il diaframma migliore per nitidezza.

Gli ISO vengono di conseguenza alle altre impostazioni smile.gif

Circa il modo AF, in linea di massima ti consiglio di usare quello con cui sei piu' a tuo agio, quando va riportato il risultato e meglio lavorare con il metodo che ci è piu' congeniale.

Ciao
Attilio
nippokid (was here)
Messaggio: #3
Io dico tutto quello che ha detto Attilio + una D300! tongue.gif

LucaCorsini
Messaggio: #4
QUOTE(npkd @ Oct 15 2009, 02:48 AM) *
Io dico tutto quello che ha detto Attilio + una D300! tongue.gif

Grazie Attilio tutto chiaro.
Nippo : Per ISO e AF ?
Per ora la D300 non la posso comprare purtroppo.
Per gli Iso mi accontento e poi se c'è il sole non ho problemi (anzi scatto a Iso 100).
Per l'AF proprio grazie a te ho capito che l'area singola è la più veloce, quindi penso che in questa impostazione non ci siano differenze di velocità, ho la fortuna di avere lo zoom più veloce al mondo per l'AF e in effetti da quando uso l'area singola e fuoco continuo non sbaglio un colpo.
(devo trovare tutte le scuse possibili per farmi piacere la D80 rolleyes.gif ).
E poi penso , Bettiol fino a poco tempo fa scattava con D70 ...
matteo.favi
Messaggio: #5
Ciao d80man, io ho cominciato a usare una reflex 35mm 5-6 anni fa proprio ai rally, e ultimamente ne ho fotografati un paio anche con la mia D90.
Un consiglio secondo me fondamentale è quello di "seguire" la macchina durante lo scatto e la pressione del pulsante (ma magari è un consiglio così banale che l'avevano dato tutti per scontato) in modo da evitare un effetto "congelato" dell'auto ma dare allo sfondo quel minimo di mosso che renda il dinamismo dell'azione. A seconda della situazione io scelgo il tempo di scatto, utilizzando la fotocamera in priorità tempi e a 640 ISO, che è il valore più elevato che NON attivi il noise reduction, il quale mi penalizza gli fp/s (e non terlo attivo a più di 800 iso è pane per denti di fotocamere più evolute).
Se devo scattare in rettilineo tendenzialmente uso 1/200 - 1/250, mentre se mi trovo in curve di media velocità arrivo anche a 1/80 e 1/60 per i tornanti o altre curve lente, proprio perchè cerco sempre quel minimo di effetto velocità! Autofocus sempre continuo e su punto centrale come giustamente dici tu!
Se ti può interessare sul mio sito (www.matteofavi.com) trovi il link diretto alla mia pagina su Flickr nel quale ho postato decine di foto scattate al recente Rally Alpi Orientali, ovviamente complete di dati di scatto!

Spero di poterti esser stato d'aiuto!

Matteo
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio