FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Una Volta...
duravano di più...
Closed Topic Nuova Discussione
_Mauro_
Messaggio: #1
Un tempo, una fotocamera era per sempre, o quasi... c'è chi ha tenuto la sua Nikon o la sua Pentax per vent'anni, vent'anni in compagnia della stessa, fidata fotocamera...
Adesso, pensate che le nostre D200 o anche D300 saranno con noi, in vacanza, tra sei anni da oggi?

Un pensiero alle fotocamere di un tempo... qualcuno la riconosce? Non credo siate in tanti.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

ciao

Mauro
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #2
Altroché!! wub.gif
ma non rivelo nulla per non guastare il gioco... wink.gif
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #3
...la nonna di questa 28x36
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
e la mamma della 6x4,5 che non riesco a trovare! mad.gif
probabilmente è in campagna, ma appena la recupero l'allego wink.gif

Ciao, Robi
_Mauro_
Messaggio: #4
la bencini Comet. miticaaaa... mai posseduta, ma ci ho scatto qualche foto... la Bencini Koroll era la fotocamera di mio suocero... ma la mia, la mia prima macchina fotogografica, è stata questa, anni '70...

IPB Immagine
la famigerata Kodak Instamatic.... LEI!!!!

questa è una foto da internet, la macchina (la mia, intendo) si trova a casa dei miei, ma prossimamente ci farò una bella foto...

ciao

Mauro
antonio briganti
Messaggio: #5
QUOTE(_Mauro_ @ Aug 23 2007, 10:48 PM) *
la bencini Comet. miticaaaa... mai posseduta, ma ci ho scatto qualche foto... la Bencini Koroll era la fotocamera di mio suocero... ma la mia, la mia prima macchina fotogografica, è stata questa, anni '70...

IPB Immagine
la famigerata Kodak Instamatic.... LEI!!!!

questa è una foto da internet, la macchina (la mia, intendo) si trova a casa dei miei, ma prossimamente ci farò una bella foto...

ciao

Mauro


Ciao Mauro guardando questa Kodak mi tornano in mente i ricordi da bambino quando mio padre ci faceva fotografie in riva al mare, teneva come una reliquia quella macchinetta comprata con tantissimi sacrifici.
ciao
antonio
zico53
Messaggio: #6
La mia storia con le macchine fotografiche è recentissima; la mia prima macchina mia madre la prese con i punti mira lanza; purtroppo due anni fa la diedi a mio nipotino pietro per giocarci e non c'è più nemmeno il ricordo. Dopo di quella ho avuto una instamatic pure io e dopo ancora una compatta canon a pellicola. Dopo ho cominciato la storia con nikon con la f50 delle macchine storiche ne ho solo sentito parlare.
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #7
QUOTE(zico53 @ Aug 24 2007, 12:03 AM) *
mia madre la prese con i punti mira lanza...


Era questa?!?
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

zico53
Messaggio: #8
No era nera molto ben sagomata, come se ci fosse stato un pentaprisma, mi ricordo che aveva una levetta attorno all'obiettivo dove si poteva cambiare il fuoco su due posizioni; tieni conto che ci ho fatto foto per una decina d'anni abbondante. A saperlo non me ne sarei disfatto mai, ma l'ho fatto per accontentare il nipotino, che aveva puntato la mia D70 e allora ho sacrificato essa.
_Mauro_
Messaggio: #9
I punti Mira Lanza... le piccole figurine che odoravano di detersivo... no, qui si sprofonda nei ricordi più reconditi... ma qualcuno di voi, ditemi, ha qualcuna di queste vecchie figurine Mira Lanza da scansionare e mostrare? Io ne avevo tante, ricordo che in alcune appresi le prime informazioni sugli orsi polari, sugli animali africani, sull'esplorazione dello spazio.. ma ormai dopo 23 anni di lontananza dalla casa dei miei genitori, e quattro o cinque traslochi, non mi è rimasto più niente, sigh!! Mira Lanza, ma che era, una marca come la Dixan?

ciao

Mauro
zico53
Messaggio: #10
QUOTE(_Mauro_ @ Aug 24 2007, 12:17 AM) *
I punti Mira Lanza... le piccole figurine che odoravano di detersivo... no, qui si sprofonda nei ricordi più reconditi... ma qualcuno di voi, ditemi, ha qualcuna di queste vecchie figurine Mira Lanza da scansionare e mostrare? Io ne avevo tante, ricordo che in alcune appresi le prime informazioni sugli orsi polari, sugli animali africani, sull'esplorazione dello spazio.. ma ormai dopo 23 anni di lontananza dalla casa dei miei genitori, e quattro o cinque traslochi, non mi è rimasto più niente, sigh!! Mira Lanza, ma che era, una marca come la Dixan?

ciao

Mauro


Si praticamente aveva il monopolio dei detersivi.
Mi dispiace anche a me non è rimasto niente, eppure sono uno che conserva le cose.....più assurde. Per esempio ho i quaderni di mia madre alle scuole elementari in stile fascista.
zico53
Messaggio: #11
Mi ricordo benissimo il catalogo era il n°14. Non riesco a scindere queste memorie dal volto e dalla voce di mia madre che tanto si infervorava a raccogliere questi punti. Grazie per la segnalazione Robi.
_Mauro_
Messaggio: #12
Visto che siamo in tema di ricordi, per quanto riguarda le nostre passate macchine fotografiche, ecco un piccolo "poster" che riassume, se vogliamo, l'evoluzione della mia attrezzatura fotografica, per quanto riguarda le fotocamere.

Venghino siori venghino....

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

dalla vecchia Kodak Instamatic a fuoco fisso, che però aveva pulsantini che ancora oggi mi domando a cosa servissero, alla D200, anch'essa ha qualche pulsantino che vorrei scoprire esattamente a cosa serve... :rolleyes, attraverso la vecchia Praktica, la gloriosa Yashica FX3 super 2000, la Pentax P30n (non sono mai stato così tanto affezionato come a questa, la mia preferita), la Cosina CT1, la Pentax Optio 330 (la mia prima digitale) e la Nikon D70. Di tutte, ho conservato solo la Kodak, ritirata in un cassetto, la Pentax P30n, che utilizzo ancora, e da quel momento in poi rimasi fedele all'innesto K, sino al 2004, la Cosina CT1, la Pentax Z1, la mia prima autofocus, la Pentax Optio che ho portato in vacanza anche quest'anno, e le due Nikon, la D70 e la D200, che utilizzo normalmente. La Praktica e la Yashica non le ho più: una regalata (all'arrivo della Yashica), l'altra (la Yashica) morta nel '90, la Pentax Z1 venduta due anni fa.
Eh, quanti ricordi...

ciao

Mauro

Messaggio modificato da _Mauro_ il Aug 24 2007, 01:01 AM
Dino Giannasi
Messaggio: #13
QUOTE(_Mauro_ @ Aug 23 2007, 09:15 PM) *
Un pensiero alle fotocamere di un tempo... qualcuno la riconosce? Non credo siate in tanti.

ciao Mauro

Dici? Mah, in un forum così io non ci scommetterei.
L'ottica di questo gioiellino degli anni che furono (la mia gioventù) veniva fatta qui, a due passi da casa mia, dalle mitiche Officine Galileo.

IPB Immagine

E per quanto mi riguarda molte cose per me durano ancora molto, mi ci affeziono e poi non vedo perchè regalare soldi a giro... Compro, tengo bene e uso per parecchio tempo.

saluti, Dino

Messaggio modificato da Dino Giannasi il Aug 24 2007, 01:10 AM
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #14
Sposto il Thread in Sushi sezione piu' consona..

Saluti

Giacomo



Messaggio modificato da Giacomo.B il Aug 25 2007, 02:37 PM
igunther
Messaggio: #15
mi chiedo, chi ci vieta di utilizzare le nostre d70 d80 d200 ecc. fra ventanni? nessun'altro se non noi stessi, visto che le foto le consideriamo ottime oggi, ergo siamo noi ad essere cambiati, un pò tutti schiavi del consumismo, quindi la nostalgia più che per i vecchi modelli di macchine è verso un nostro vecchio (spesso più saggio) modo di reagionare. (E comunque all'epoca non rimpiazzavamo le macchine ma le pellicole, se oggi si potesse semplicemente cambiare il sensore, provarene più di uno nello stesso servizio, sarebbe tutto diverso)

Messaggio modificato da igunther il Aug 24 2007, 11:23 AM
_Mauro_
Messaggio: #16
QUOTE(igunther @ Aug 24 2007, 12:19 PM) *
mi chiedo, chi ci vieta di utilizzare le nostre d70 d80 d200 ecc. fra ventanni? nessun'altro se non noi stessi, visto che le foto le consideriamo ottime oggi, ergo siamo noi ad essere cambiati, un pò tutti schiavi del consumismo, quindi la nostalgia più che per i vecchi modelli di macchine è verso un nostro vecchio (spesso più saggio) modo di reagionare. (E comunque all'epoca non rimpiazzavamo le macchine ma le pellicole, se oggi si potesse semplicemente cambiare il sensore, provarene più di uno nello stesso servizio, sarebbe tutto diverso)


Purtroppo una fotocamera non invecchia nel senso di usura o altro, diventando inservibile (anche, comunque...) ma subisce l'obsolescenza per cui non avrà più accessori, assistenza, software adatto, un esempio tra tutti... la mia compatta digitale, una Pentax, mi tiene compagnia dal 2001, sono sei anni buoni, e la porto sempre con me (insieme alle reflex) perchè comoda da tenere a cintura... ma tra poco dovrò dirle addio, perchè è vecchia? No, ormai le due batterie comprate a suo tempo non tengono più la carica, bastano solo per qualche decina di fotografie, e non c'è modo di procurarsene altre... semplicemente, non potrò più utilizzare la fotocamera.

L'idea di poter assemblare le fotocamere come i PC non è male. Pensa se si potesse sostituire solo il sensore, o il sistema autofocus, l'otturatore, l'esposimetro, si potrebbe upgradare la fotocamera anzichè sostituirla in toto. Naturalmente non si arriverà mai a questo, perchè semplicemente ai produttori di fotocamere non converrebbe. A noi si, però...

ciao

Mauro
Dino Giannasi
Messaggio: #17
QUOTE(Giacomo.B @ Aug 24 2007, 11:06 AM) *
Sposto il Thread in Sushi sezione piu' consona..

Saluti

Giacomo

Sposto questa discussione in Sushi sezione piu indicata...

Saluti

Giacomo

Giacomo s'è capito...
_Mauro_
Messaggio: #18
Ragazzi, scusatemi, ma nel sushi la discussione muore, come immaginabile. E' stato un piacere. Grazie a tutti per i contributi e ciao, alla prossima

Mauro

Messaggio modificato da _Mauro_ il Aug 24 2007, 09:50 PM
simone_chiari
Messaggio: #19
QUOTE(igunther @ Aug 24 2007, 12:19 PM) *
mi chiedo, chi ci vieta di utilizzare le nostre d70 d80 d200 ecc. fra ventanni? nessun'altro se non noi stessi, visto che le foto le consideriamo ottime oggi, ergo siamo noi ad essere cambiati, un pò tutti schiavi del consumismo, quindi la nostalgia più che per i vecchi modelli di macchine è verso un nostro vecchio (spesso più saggio) modo di reagionare. (E comunque all'epoca non rimpiazzavamo le macchine ma le pellicole, se oggi si potesse semplicemente cambiare il sensore, provarene più di uno nello stesso servizio, sarebbe tutto diverso)


le macchine elettroniche sono molto più delicate delle meccaniche per questo a mio avviso sono destinate ad una vita più breve

ciao
Simone
zico53
Messaggio: #20
QUOTE(_Mauro_ @ Aug 24 2007, 10:50 PM) *
Ragazzi, scusatemi, ma nel sushi la discussione muore, come immaginabile. E' stato un piacere. Grazie a tutti per i contributi e ciao, alla prossima

Mauro



In effetti......!
bifobifo
Messaggio: #21
QUOTE(_Mauro_ @ Aug 23 2007, 09:15 PM) *
Un pensiero alle fotocamere di un tempo... qualcuno la riconosce? Non credo siate in tanti.


ciao
io ho questa che dev'essere la sua sorellina (+ vecchia ?)

e questa e' una sua foto che mio padre mi scatto' nel lontano '63

Posso dire che è stata la mia prima fotocamera perchè a 10 anni con questa feci i miei primi clic.
Pellicole Ferrania. rolleyes.gif

Aldo
Anteprima(e) allegate
Immagine Allegata


Immagine Allegata

 
igunther
Messaggio: #22
QUOTE(simone_chiari @ Aug 24 2007, 11:25 PM) *
le macchine elettroniche sono molto più delicate delle meccaniche per questo a mio avviso sono destinate ad una vita più breve

ciao
Simone


certo, in teoria, ma in pratica le prime digitali uscite ancora funzionano e non danno cenni di cedimento...quindi una vita decennale non la vedo impossibile...è vero che per quanto riguarda gli accessori, e in particolare le batterie ci possono essere problemi, ma sempre in via ipotetica...

...ma a mio modesto avviso rolleyes.gif il problema è tutto nel nostro modo di pensare, perchè per quanto c'impegnamo a dire che noi amiamo la foto in se piuttosto che il mezzo, all'uscita di ogni nuovo modello vediamo il nostro un pò più "vecchio" e superato e desideriamo qualcosa in più che in fin dei conti non ci serve tanto. Cerchiamo in tutti i modi una scusante per fare l'upgrade, citando caratteristiche che caso mai per le foto che facciamo non useremo mai

...un tempo non era così e prima di cambiare qualsiasi nostro aggeggio tecnologico si doveva rompere, il motto era "l'importante è che funzioni"....e quindi c'erano tv color ventennali, stereo distrutti esteticamente ma funzionanti e macchine fotografiche del nonno...

conosco professionisti che "ancora" utilizzano la d100 come corpo macchina principale e unico in digitale. Perchè non cambiano? perchè per il tipo di foto che fanno non hanno bisogno delle funzioni nuove. E invece ci sono "neopatentati" fotografi che caso mai partono da una d50, poi dopo qualche mese la sentono limitante (!); passano alla d200 e inziano a mettere da parte i soldi per la d300 per fare foto che potevano benissimo fare con la d40 sfruttandola neanche in tutto il suo potenziale...del resto questa è l'epoca in cui si usa il suv nelle città (mai visto uno in campagna, perchè ovviamente lì si sporca hmmm.gif )

per esempio, non sono un appassionato di telefonia: il mio cell. è un nokia (quasi) obsoleto ma per me è perfetto. fino a quando non si romperà utilizzerò questo. Sapete quante persone si meravigliano che io utilizzi questo modello, e provano a consigliarmene un altro? ...eppure quando ci parlo al telefono nessuno mi ha mai fatto un appunto, anzi questo modello prende ovunque....



Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #23
Su richiesta dell'autore chiudo la discussione..

Saluti

Giacomo
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio