FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
492 Pagine: V  « < 196 197 198 199 200 > »   
Fiori
di ogni tipo e colore
Rispondi Nuova Discussione
carlovig
Messaggio: #4926
Orchidee

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


... e una mia piantina grassa fiorita

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


un saluto a tutti


carlo
swaily
Messaggio: #4927
@Carlo Come Sempre belle
monteoro
Messaggio: #4928
dopo qualche giorno di assenza mi rifaccio vivo e faccio i doverosi complimenti a tutti per gli scatti postati.

Oggi ho ritirato l'anello di inversione BR2 per obiettivi da 52 mm.
Ci ho montato un 28 mm della Panagor che fa parte del corredo della mia Pentax P30 e mi sono avventurato.
A mano libera... uno schifio.

sul cavalletto....... e come metto a fuoco mo?

Già, la piastra micrometrica.

Al 7° tentativo ho tirato fuori lo scatto che posto.

Il soggetto è sempre la piantina di violette africane di mia madre che, sembra incredibile, fiorisce di continuo (la pianta ovviamente, non mia madre, lei è un fiore che non sfiorisce mai)


Luce del lampadario - Bil. Bianco Auto - Iso 200 - 15" - f/22
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


Gradirei commenti, osservazioni, consigli.
Attendo con ansia.

Un saluto caloroso ed affettuoso a tutti gli amici del thread.

ciao, Franco
ivandr
Messaggio: #4929
Ciao e complimenti a tutti i fiorai del thread....

in particolare mi complimento con swaily per la sua bianca rosa e devo lodare pure monteoro (ci si rincorre!!!) per questa bvella macro... che sembra un gioiello appuntato al petto di una bella signora!!

Ciao a tutti Ivan

Il mio contributo: il solito campo di Papaveri che a me non stanca mai!!
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
swaily
Messaggio: #4930
QUOTE(monteoro @ Jun 8 2007, 10:31 PM) *


Oggi ho ritirato l'anello di inversione BR2 per obiettivi da 52 mm.
Ci ho montato un 28 mm della Panagor che fa parte del corredo della mia Pentax P30 e mi sono avventurato.
A mano libera... uno schifio.

sul cavalletto....... e come metto a fuoco mo?

Già, la piastra micrometrica.

Al 7° tentativo ho tirato fuori lo scatto che posto.

Il soggetto è sempre la piantina di violette africane di mia madre che, sembra incredibile, fiorisce di continuo (la pianta ovviamente, non mia madre, lei è un fiore che non sfiorisce mai)


Luce del lampadario - Bil. Bianco Auto - Iso 200 - 15" - f/22



Gradirei commenti, osservazioni, consigli.
Attendo con ansia.

Un saluto caloroso ed affettuoso a tutti gli amici del thread.

ciao, Franco

A me piace tantissimo @Franco, ci 6 entrato dentro evidenziando questa miriade di riflessi e colori dolcissimi.
Non ho ben capito la soria della messa a fuoco perchè non conosco il sistema degli anelli di conversione, ma la foto è bellissima.
IO ho degli anelli di prolunga con attacco AI che usavo sulla FE ed F3, perdo tutti gli automatismi se li monto sulla D50 ma quasi quasi ci provo. Pollice.gif

-------------------------------------------------------------------------

E già che ci sono posto questo "fiorellino ri-tratto dalle rocce" tongue.gif
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

A volte... ci passano accanto senza farsi notare. unsure.gif


Messaggio modificato da swaily il Jun 9 2007, 01:05 PM
monteoro
Messaggio: #4931
QUOTE(swaily @ Jun 9 2007, 02:12 PM) *

A me piace tantissimo @Franco, ci 6 entrato dentro evidenziando questa miriade di riflessi e colori dolcissimi.
Non ho ben capito la soria della messa a fuoco perchè non conosco il sistema degli anelli di conversione, ma la foto è bellissima.
IO ho degli anelli di prolunga con attacco AI che usavo sulla FE ed F3, perdo tutti gli automatismi se li monto sulla D50 ma quasi quasi ci provo. Pollice.gif

-------------------------------------------------------------------------

E già che ci sono posto questo "fiorellino ri-tratto dalle rocce" tongue.gif
http://i18.tinypic.com/4udkowo.jpg

A volte... ci passano accanto senza farsi notare. unsure.gif


Bello il tuo fiorellino "ri-tratto" dalle rocce, ma penso che difficilmente simili bellezze possano passarti vicino senza che il tuo occhio non le noti.

Per quanto riguarda gli anelli di inversione, ti consentono di montare un obiettivo girato, ovvero l'anello è provvisto da un lato di filettatura come se fosse un filtro e dalla parte opposta ha il bocchettone di innesto sulla fotocamera, il che consente di montare l'obiettivo al contrario (io ho usato come detto un 28 mm f/2.8 della panagor che usavo sulla pentax)

In questo modo l'obiettivo funziona un po' da microscopio con distanza di messa a fuoco ridottissima.

Io non ho la mano molto ferma, per cui nell'attimo dello scatto perdevo la messa a fuoco.
Quindi sono ricorso alla piastra micrometrica montata sul treppiede che, una volta trovata la messa a fuoco, consente di far avanzare od indietreggiare l'obiettivo di pochi millimetri, affinando la messa a fuoco.

Ovviamente usando gli anelli di inversione si perdono tutti gli automatismi e l'esposimetro, quindi le impostazioni vanno fatte manualmente.

Probabilmente, anzi sicuramente, ti ho detto cose che già sapevi ma , se ho detto delle castronerie, potrete correggermi e darmi delle dritte su come usare questi accessori.

Ciao, Franco

Messaggio modificato da monteoro il Jun 9 2007, 02:00 PM
swaily
Messaggio: #4932
QUOTE(monteoro @ Jun 9 2007, 02:57 PM) *

Bello il tuo fiorellino "ri-tratto" dalle rocce, ma penso che difficilmente simili bellezze possano passarti vicino senza che il tuo occhio non le noti.

Ciao, Franco

Eppure ti assicuro che questi fiorellini li notano in pochi, a meno chè non si vada in giro con una fotocamera appesa al collo come una seconda pelle tongue.gif .

Per quanto riguarda gli anelli di inversione... sapevo, non sapevo invece cosa fosse la "piastra micrometrica", anche se dal nome si intuiva qualcosa.
Anche con l'anello di inversione quindi(suppongo) si perdono tutti gli automatismi compreso l'esposimetro vero?!!!
grazie.gif
------------------------------------------------------------
E per non rimanere con le mani in mano... posto questa:
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Messaggio modificato da swaily il Jun 9 2007, 02:25 PM
monteoro
Messaggio: #4933
Si Claudio, con l'anello di inversione si perdono tutti gli automatismi.
Con i tubi di prolunga che ho io invece gli automatismi funzionano tutti, ma la messa a fuoco fine va fatta a mano.

Oggi imageshack va molto lento, della tua rosa bianca in 4 minuti sono riuscito a vederne 3/4.
Comunque già i 3/4 sono stupendi.

Ciao, Franco
enrico
Messaggio: #4934
QUOTE(swaily @ Jun 9 2007, 02:12 PM) *


E già che ci sono posto questo "fiorellino ri-tratto dalle rocce" tongue.gif
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

A volte... ci passano accanto senza farsi notare. unsure.gif


Questo fiorellino è una "Silene inflata", una cariofillacea perenne, glabra e alta da 25 a 50 cm, foglie ovali, fiori bianchi e penduli, provvisti di un rigonfio e grosso (inflata) calice e di petali bifidi. Fiorisce in aprile-agosto ed è comune in Italia, nei prati e lungo i dirupi.
Mi state facendo rivenire la mia vecchia passione per la botanica. Sto per acquistare uno spazio web illimitato così da poter inserire direttamente le immagini. Il mio intento è: fiori spontanei con specie, genere e famiglia.
I fiori, come le persone ( ? unsure.gif ), più si conoscono e più si amano.
Un saluto
Enrico
swaily
Messaggio: #4935
QUOTE(enrico @ Jun 9 2007, 06:34 PM) *

Questo fiorellino è una "Silene inflata", una cariofillacea perenne, glabra e alta da 25 a 50 cm, foglie ovali, fiori bianchi e penduli, provvisti di un rigonfio e grosso (inflata) calice e di petali bifidi. Fiorisce in aprile-agosto ed è comune in Italia, nei prati e lungo i dirupi.
Mi state facendo rivenire la mia vecchia passione per la botanica. Sto per acquistare uno spazio web illimitato così da poter inserire direttamente le immagini. Il mio intento è: fiori spontanei con specie, genere e famiglia.
I fiori, come le persone ( ? unsure.gif ), più si conoscono e più si amano.
Un saluto
Enrico

Grazie per le info @enrico, sempre puntuale.
Ah, giusto per fartelo sapere, la "Silene inflata" in questione l'ho fotografata sulla rupe della Pietraquaria (ndr).
Scusate l'IPB Immagine.
Robobo
Messaggio: #4936
@Carlo: Bellissime le orchidee, così nitide da saltar fuori dallo schermo, se non chiedo troppo che ottica hai usato?

@Franco: Bellissimo lo scatto con l'anello d'inversione, io l'ho usato con il 50ino e con un vecchio 24mm Sigma per Minolta. Ho sempre usato il flash in manuale per l'illuminazione, mi sà che devo provarci anche con luce ambiente, la tua violetta è bellissima... Pollice.gif

@Ivan: bellissimi papaveri, e bellissima la prospettiva, devo trovarne un campo anch'io! tongue.gif

@Swaily: Bellissimo il Ri-tratto dalle rocce, e hai ragione sulle cose che ci passano accanto senza vederle, tu però l'hai acchiappato! wink.gif

Vi mando un fiore di fico d'india, frutto della prima uscita col 105 Micro VR ritirato giovedì...

1/50s f/16 + SB28


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


Ciao a tutti
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #4937
Da qualche tempo sono quadrato smile.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Complimenti a tutti, fra le ultime mi piace particolarmente il "fiorellino" di swaily.

swaily
Messaggio: #4938
Rosa rossa(è quì perchè invitata...) ;-)
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Manuela Innocenti
Messaggio: #4939
QUOTE(swaily @ Jun 9 2007, 10:23 PM) *

Rosa rossa(è quì perchè invitata...) ;-)



velluto. rolleyes.gif
ivandr
Messaggio: #4940
QUOTE(Urania @ Jun 9 2007, 10:24 PM) *

velluto. rolleyes.gif



Davvero!!!! Pollice.gif
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #4941
Complimenti a tutti per le foto smile.gif

Mio piccolo contributo wink.gif

Clicca x ingrandire
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Clicca x ingrandire
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Clicca x ingrandire
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
swaily
Messaggio: #4942
Lo stesso Velluto sotto un'altra luce.
(poi smetto tongue.gif )
IPB Immagine

-----------------------------------------------
@spg57, è bellissma questa tua foto, complimenti.
foto di spf57 bellissimissima :-)

Messaggio modificato da swaily il Jun 10 2007, 09:43 AM
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #4943
QUOTE(swaily @ Jun 10 2007, 10:40 AM) *

@spg57, è bellissma questa tua foto, complimenti.
foto di spf57 bellissimissima :-)


grazie.gif anche le tue sono fantastiche!

Messaggio modificato da spg57 il Jun 10 2007, 10:20 AM
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #4944
Fresche di stamattina:

IPB Immagine

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

mferreri
Messaggio: #4945
E' un po' che manco da queste parti. Ne approfitto per salutare vecchi e nuovi "fiorai".
Aggiungo alcuni scatti di stamattina

IPB Immagine

IPB Immagine

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Ciao

Massimo


carloesse
Messaggio: #4946
Che bei fiori................complimenti a tutti

un mio piccolo contributo

Se riesco ne metto altre 2
File allegati
File Allegato  Parma_008.jpg ( 71.13k ) Numero di download: 22
File Allegato  Parma_034.jpg ( 55.14k ) Numero di download: 19
File Allegato  Parma_038.jpg ( 96.47k ) Numero di download: 19
 
micuzzo
Messaggio: #4947
Sono stato fuori dal 3d un giorno e al ritorno ho notato con piacere che tante nuove foto sono "sbocciate" (per rimanere in tema biggrin.gif ).

@Carlo: molto bella la foto delle orchidea.
Di che pianta grassa si tratta?

@monteoro: complimenti, certe volte le foto riescono a far notare particolari che anche un occhio attento non vede.

@ivandr: mi piace il campo di papaveri, secondo me distrubano un pò i fiori fuori fuono in primo piano.

@Robobo: ritirato giovedì e utilizzato benissimo sabato! ohmy.gif Complimenti!

@swaily: mi piace la seconda rosa, molto bella e particolare.

@spg57: complimenti, questa è bellissima

@paolo.cacciatori: bella la foto dei papaveri.

@mferreri: molto belle tutte e tre, in particolare la prima.

Ciao e buone foto a tutti

Mico
monteoro
Messaggio: #4948
Salve "florovivaisti"
Il thread cresce e gli scatti, tutti "favolosi", si susseguono.

Un ringraziamento a chi ha commentato e/o apprezzato la foto fatta col l'anello di inversione.

Stasera posto 2 scatti fatti oggi nel tardo pomeriggio, lottando un po' con il vento.
Clickandoci su sono un po' meglio

il fiore mi sembra simile al fiore di mirto, ma questo è giallo... non saprei.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Oleandro
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


Saluto tutto il thread, Franco
carlovig
Messaggio: #4949
Questa mattina uscendo sul mio balconcino ino ino ho avuto questa splendita visione, peccato che durano un solo giorno



Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


un saluto a tutti


carlo
r.zap
Messaggio: #4950
rimango ogni volta meravigliato - bravo Carlo e guru.gif a tutti ciaoo
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
492 Pagine: V  « < 196 197 198 199 200 > »