FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Nikon 5600 E Macro
Help
Rispondi Nuova Discussione
Albatros
Nikonista
Messaggio: #1
Un'amica ha recentemente acquistato una Nikon 5600. La macchina funziona bene tranne che non riesce a mettere a fuoco nella modalità MACRO. Ora non ho esempi da mostrare... Comunque quando si imposta la modalità macro, il soggetto rimane sfuocato mentre la macchina mette a fuoco lo sfondo (con soggetto a 10/20 cm dall'obbiettivo).
Sapete darmi qualche consiglio? hmmm.gif

Messaggio modificato da Albatros il Jul 8 2006, 01:27 PM
sirius_78
Messaggio: #2
ciao ...la 5600 ce l'ho anchio.
la macro la uso poco, ma comunque le foto scattate in macro non avevano problemi di messa a fuoco ...o meglio controlla che il tuo soggetto rientri all'interno delle aeree AF automatico, perchè poi la macchina focheggia in quei punti e sfoca il resto (lo sfondo).
altre cose non mi pare dato che questa macchina è quasi interamente automatica
wink.gif
frabarbani
Messaggio: #3
Il problema potrebbe essere la mancanza di contrasto tra il soggetto da mettere a fuoco e lo sfondo; oppure una scarsa illuminazione; altre volte invece a me la E5600 ha dato problemi quando volevo mettere a fuoco un soggetto molto piccolo, sottile (tipo una margherita...): sembra quasi che la camera non ne senta la presenza biggrin.gif
Comunque in ognuno di questi casi è sufficiente mettere a fuoco su un qualsiasi oggetto posto alla medesima distanza del soggetto principale; puoi usare anche il tuo dito!
A presto,
Frabarbani.
danylo83
Messaggio: #4
Domanda cretina, hai attivato dal menu l'impostazione macro??? ovvero l'iconcina del fiorellino verde???
danylo83
Messaggio: #5
come non detto avevo letto male laugh.gif
danylo83
Messaggio: #6
Altra domanda, che tipo di fuoco hai impostato? metti spot quando devi fare delle macro...in modo che la macchina metta a fuoco al centro
16ale16
Messaggio: #7
Ciao,
molto probablmente se hai l'impostazione di fuoco automatico (area AF) forse 20 cm sono troppi, anche se è strano un comportamento del genere perchè l'AF mette a fuoco sull'oggetto più vicino. Con che focali scatti? Se sei in grandangolo pieno, forse la tesi della distanza è la più probabile. Prova ad avvicinarti al soggetto, forse le cose migliorano ed in ogni caso leva la scelta automatica della zona di AF e impostala manualmente.

Per Danilo: a bello!! Ma che stai a dì biggrin.gif biggrin.gif Lo spot è sull'esposizione non sul fuoco!!!
Tu metti a fuoco quello che ti pare, indipendentemente dallo spot. Eh, sto ragazzo da quando c'ha gli aggiuntivi... biggrin.gif

Ciao
danylo83
Messaggio: #8
QUOTE(16ale16 @ Jul 11 2006, 02:05 PM)
Ciao,
molto probablmente se hai l'impostazione di fuoco automatico (area AF) forse 20 cm sono troppi, anche se è strano un comportamento del genere perchè l'AF mette a fuoco sull'oggetto più vicino. Con che focali scatti? Se sei in grandangolo pieno, forse la tesi della distanza è la più probabile. Prova ad avvicinarti al soggetto, forse le cose migliorano ed in ogni caso leva la scelta automatica della zona di AF e impostala manualmente.

Per Danilo: a bello!! Ma che stai a dì biggrin.gif  biggrin.gif Lo spot è sull'esposizione non sul fuoco!!!
Tu metti a fuoco quello che ti pare, indipendentemente dallo spot. Eh, sto ragazzo da quando c'ha gli aggiuntivi... biggrin.gif

Ciao
*





Ahahahaha, stica.... rileggendo effettivamente che caspita ho scritto??? stron..te ehehehe, vabbè dai Ale, permettimi di andare in panne ogni tanto, sto lavorando come un cinesino, porca zozza....
come ti tira la macchinina nuova???
frabarbani
Messaggio: #9
Scusate ragazzi...
Io ho la E5600 da circa un anno, ma vi assicuro che sulla mia non esiste la possibilità di impostare manualmente la zona di messa a fuoco automatica; la 5600 metta a fuoco la zona più vicino e stop! E' una macchina completamente automatica e, forse, fin troppo!
sirius_78
Messaggio: #10
QUOTE(frabarbani @ Jul 11 2006, 05:23 PM)
Scusate ragazzi...
Io ho la E5600 da circa un anno, ma vi assicuro che sulla mia non esiste la possibilità di impostare manualmente la zona di messa a fuoco automatica; la 5600 metta a fuoco la zona più vicino e stop! E' una macchina completamente automatica e, forse, fin troppo!
*



dry.gif appunto ...quoto
16ale16
Messaggio: #11
QUOTE(frabarbani @ Jul 11 2006, 05:23 PM)
Scusate ragazzi...
Io ho la E5600 da circa un anno, ma vi assicuro che sulla mia non esiste la possibilità di impostare manualmente la zona di messa a fuoco automatica; la 5600 metta a fuoco la zona più vicino e stop! E' una macchina completamente automatica e, forse, fin troppo!
*


non ho la 5600 quindi non conosco con precisione quello che ti permette di impostare il menu, la mia risposta è basata sulla consocenza di altre coolpix che permettono tale impostazione. Credendo che potesse essere applicabile anche sulla 5600 e credendo che effettivamente potesse risolvere il problema ho suggerito questa impostazione.
Se le cose stanno così allora forse la distanza è il problema vero nelle macro, se la fotocamera mette a fuoco in questo modo, per fare una macro mi avvicinerei nettamente all'oggetto, per essere sicuro che questo sia in primo pinao e che quindi sia effettviamente ben messo a fuoco.

ciao
danylo83
Messaggio: #12
Stiamo pur sempre parlando di una "compattina" anche io prima di avere la 5400 avevo tutte compattine che lavoravano prevalenemente in automatico, dobbiamo accontentarci dei loro limiti laugh.gif....la macro poi non è una cosa cosi semplice, ci sono parecchie cose da valutare...
glav
Messaggio: #13
confermo.. è un problema della 5600: se c'è uno sfondo contrastato e il soggetto non è molto grande la macchina mette a fuoco lo sfondo: infatti prova a coprire lo sfondo ad esempio con un foglio di carta o la mano, vedrai che allora ti mette a fuoco il soggetto!! cerotto.gif

Purtroppo non hai la possibilità di selezionare l'area di messa a fuoco (se non quella centrale) quindi hai poco da fare, visto che nelle macro serve un fuoco molto preciso

Messaggio modificato da glav il Jul 12 2006, 09:55 AM
Marco Cocceio Nerva
Messaggio: #14
QUOTE(Albatros @ Jul 8 2006, 01:27 PM)
con soggetto a 10/20 cm dall'obbiettivo.
Sapete darmi qualche consiglio?    hmmm.gif
*



avvicinati a 4-5 cm dal soggetto in modalità macro, in grandangolo (senza zoomare), quando il simbolo del fiore diventa verde è ha fuoco il soggetto, guarda chiaramente anche l'immagine del monitor.
una letta al manuale è cosa gradita.
ho visto delle macro fatte su dei fiori stupende, con la 5600.
la zona di messa a fuoco in "automatico", cambia da quella centrale solo se ci sono soggetti in movimento (per esempio per strada, vedrete il rettangolino del punto di fuoco rincorrere le macchine), non mi sembra questo il caso.
io posseggo un modello poco più superiore alla 5600, e ho fatto delle macro a delle rose, ottenendo foto più che gradevoli .
ciao Marco
mdj
Messaggio: #15
QUOTE(glav @ Jul 12 2006, 09:52 AM)
confermo.. è un problema della 5600: se c'è uno sfondo contrastato e il soggetto non è molto grande la macchina mette a fuoco lo sfondo....


Qualsiasi sistema AF di una qualsiasi compatta lavora sul contrasto.

Il risultato di focheggiatura dipende quindi dalla nostra abilità, e furbizia, nel momento in cui premiamo a metà corsa il pulsante di scatto.

Su un soggetto monocromatico, ad esempio, nemmeno una DSLR riuscirebbe a mettere a fuoco con AF AUTO.

La stessa cosa, può succedere con una compatta su un fiore la cui superficie a basso contrasto riempia l'inquadratura.

Ma può anche succedere che in macro, non trovando un punto vicino ad alto contrasto, il fuoco si sposti dietro al soggetto principale se ha la possibilità di farlo (dipende dall'inquadratura, ovviamente, e dalla fermezza di chi l'adopera).

Prima di "incolpare" ingiustamente un prodotto, valutiamo le nostre capacità di utilizzo.

Saluti!
glav
Messaggio: #16
QUOTE(mdj @ Jul 12 2006, 02:13 PM)
Qualsiasi sistema AF di una qualsiasi compatta lavora sul contrasto.

Il risultato di focheggiatura dipende quindi dalla nostra abilità, e furbizia, nel momento in cui premiamo a metà corsa il pulsante di scatto.

Su un soggetto monocromatico, ad esempio, nemmeno una DSLR riuscirebbe a mettere a fuoco con AF AUTO.

La stessa cosa, può succedere con una compatta su un fiore la cui superficie a basso contrasto riempia l'inquadratura.

Ma può anche succedere che in macro, non trovando un punto vicino ad alto contrasto, il fuoco si sposti dietro al soggetto principale se ha la possibilità di farlo (dipende dall'inquadratura, ovviamente, e dalla fermezza di chi l'adopera).

Prima di "incolpare" ingiustamente un prodotto, valutiamo le nostre capacità di utilizzo.

Saluti!
*




Lo so benissimo che funziana sul contasto, ma l'AF sbaglia anche in giornate con pieno sole e su superfici dove il contasto c'è. sembra non vedere il soggetto. Prova ne è che se copriamo lo sfondo con ad esempio la mano o un foglio la coolpix mette CORRETAMENTE a fuoco il soggetto, mentre se fosse stato un problema di contrasto non ci dovrebbe riuscire mai
Ti assicuro che con altre compatte non succede
il problema è stato ampliamente dibattuto in discussioni precedenti, che le coolpix abbiano probelmi di autofocus anche in situazioni non molto critiche è una cosa risaputa ed oggettiva, mi spiace dirlo
mdj
Messaggio: #17
QUOTE(glav @ Jul 12 2006, 02:27 PM)
il problema è stato ampliamente dibattuto in discussioni precedenti, che le coolpix abbiano probelmi di autofocus anche in situazioni non molto critiche è una cosa risaputa ed oggettiva, mi spiace dirlo
*



Mi spiace smentirti, ma è solo questione di capire il comportamento della macchina, ed adattarsi di conseguenza.

Qualsiasi macchina, ha le sue caratteristiche che vanno capite per essere sfruttate.
Conosco bene la 5600 in quanto l'ho fatta acquistare a mio nipote, che ne è ampiamente soddisfatto.

Saluti.

frabarbani
Messaggio: #18
Anche a me l'autofocus della 5600 non piaceva molto, e adesso che ho comprato una F75 beh, quello della 5600 adesso non mi piace proprio per niente.
Oltre ai problemi di cui si è ampèiamente parlato in qusto topic, va in crisi ogni qual volta debba mettere a fuoco un soggetto poco illuminato! Ma un illuminatore AF ausiliario, era uno spreco troppo elevato? compattine di altre case lo hanno, e ti toglie da tante situazioni problematiche.
Detto questo è verissimo che, conoscendone bene i limiti, e imparando ad apllicare di volta in volta le modalita più idonee di scatto, la coolpix 5600 riesce a portare a casa degli scatti veramente magnifici! Qualche difetto però lo abbiamo tutti...
frabarbani
Marco Cocceio Nerva
Messaggio: #19
si focheggiare, premendo il pulsante a metà corsa è un ottimo consiglio.
comunque per me funziona bene la modalità macro, certo non è una reflex con obiettivo macro.
tò una rosa fatta con la mia vecchia 5900 ormai fuori produzione.
user posted image

non solo rose però! biggrin.gif

user posted image


Ciao Marco
glav
Messaggio: #20
QUOTE(Marco Cocceio Nerva @ Jul 12 2006, 04:45 PM)
comunque per me funziona bene la modalità macro, certo non è una reflex con obiettivo macro.
*



Volevo precisare che nessuno mette in dubbio che faccia OTTIME MACRO, il problema che in certi casi mette a fuoco quello che vuole lei! certo questo non succede se il soggetto occupa gran parte del forogramma, ma ti assicuro che per i soggetti decentrati o piccoli è un grosso problema! E non tutte le compatte hanno questi problemi... certo non volgio fare paragoni con le reflex.
Poi c'è anche da dire che è un modello di fascia bassa, che non prevede la selezione dell'area di messa fuco e il controllo del diaframma (indispensabile nelle macro), quindi la sconsiglio se volete una compatta ma vi piacciono le macro, se invece la usate solo come punta e scatta e fate qualche macro ogni tanto va benissimo!

Marco Cocceio Nerva
Messaggio: #21
QUOTE(glav @ Jul 12 2006, 04:54 PM)
Volevo precisare che nessuno mette in dubbio che faccia OTTIME MACRO
*



ok siamo d'accordo
ciao Marco
Albatros
Nikonista
Messaggio: #22
Il manuale della 5600 dice che x macro il minimo di distanza x la messa a fuoco è 4cm quindi se il soggetto è a 10cm o poco più dovrebbe esser perfetto....(con la mia 5400 faccio macro anche se gli pianto l'obbiettivo addosso al soggetto smile.gif )

Ho una foto così vi fate unìidea del problema

Anteprima(e) allegate
Immagine Allegata

 
mdj
Messaggio: #23
QUOTE(glav @ Jul 12 2006, 04:54 PM)

.... il problema che in certi casi mette a fuoco quello che vuole lei! certo questo non succede se il soggetto occupa gran parte del forogramma, ma ti assicuro che per i soggetti decentrati o piccoli è un grosso problema! E non tutte le compatte hanno questi problemi... certo non volgio fare paragoni con le reflex.

..... non prevede la selezione dell'area di messa fuco e il controllo del diaframma (indispensabile nelle macro), quindi la sconsiglio se volete una compatta ma vi piacciono le macro, se invece la usate solo come punta e scatta e fate qualche macro ogni tanto va benissimo!


Pian piano stiamo arrivando a delle conclusioni sensate.

Aggiungo che il controllo del diaframma su un sensore di una compatta è ininfluente, a causa delle minuscole dimensioni. Diverso il discorso per una DSLR dove anche solo 1/2 diaframma su una macro si nota.

Aggiungo anche, riguardo il sistema AF della compatta in questione, che essendo immediatamente visibile il risultato a monitor (come per qualsiasi altra compatta) possiamo stare più attenti e magari provare a rifocheggiare.
In questo genere di ripresa, l'AF potrebbe anche essere svantaggiato da un impostazione AF CONTINUO dove il minimo spostamento della macchina segue un punto diverso di messa a fuoco.
Con le macro, l'errore più comune è proprio quello della messa a fuoco, dove basta davvero poco a cambiare il risultato. Consideriamo anche le difficoltà ad analizzare (attraverso un monitor) se il soggetto è a fuoco dove noi lo vogliamo oppure se la macchina ha scelto per convenienza un altro punto.

Come ultima cosa vi consiglio di non scoraggiarvi mai di fronte a qualche risultato negativo. Molte volte basta provare a cambiare qualche impostazione, o provare qualche "scena" diversa, per arrivare al risultato sperato. In fondo, non ci sono costi per il rullino... e sperimentare è sempre il miglior modo per imparare.

Saluti!
Psycool
Messaggio: #24
Ciao a tutti!
anche io ho una 5600 e avevo roblemi con la messa a fuoco automatica in modalità macro poi ho notato che zoomando fin quando il livello di zoom (la barretta bianca che aumenta quando si zoomma) si fa verde, se ci fate caso con la modalità macro appare una freccettina, arrivando al con lo zoom e avvicinandosi o allontanandosi manualmente dal soggetto la 5600 riesce a mettere a fuoco! e fa delle macro davvero sorprendenti! biggrin.gif
spero di essermi spiegato, se no stasera cerco di fare na foto del display per farvi capire!
ciauuuuu
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio