FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
8 Pagine: V  « < 4 5 6 7 8 >  
D200 E 1600 Iso
Non so bene a chi credere...
Rispondi Nuova Discussione
buzz
Staff
Messaggio: #126
QUOTE(bdcpv @ Jul 4 2006, 08:17 PM)
non mi sembra di aver stuzzicato proprio nulla....
per quel che riguarda i volti, mi sembra di aver messo un crop anche di un volto.... e in condizioni tutt' altro che favorevoli!

trovo che non sia cosi' scandaloso che quando la si pensa diversamente, si cerchi di argomentare la propria tesi.....
comunque, ci mancherebbe...... i gusti sono gusti e io mi tengo la mia plastica volentieri....  smile.gif
fidarsi e' bene, non fidarsi e' meglio! smile.gif

in effetti.... meglio cosi'! adesso sappiamo che ero a 3200iso ( francamente non me lo ricordavo.... probabilmente mi ero dimenticato di abbassare quando ho montato l'85 e tolto il 300..... ).

ciao
joe
*



Guarda che riguardo la 5d la penso esattamente come te, non all'opposto.
Non argomento una tesi sfavorevole, solo che non vedo il volto (vedo solo un particolare di un casco... di plastica.) e siccome so cosa si vuole indicare come plasticoso, avrei avuto piacere di smentire la tesi sulla plastica, ma con una foto a dimostrazione.

Intanto l'Italia va ai supplementari!!!
bdcpv
Messaggio: #127
QUOTE
Abbiamo postato nello stesso momento, peccato, avessi postato qualche istante prima di te, sicuramente non mi avresti preso per un San Tommaso, del resto, dietro un monitor non ci si conosce per bene, pazienza.
Rinnovo, qualora ce ne fosse bisogno i miei più sinceri complimenti per la foto postata, continua così, buon lavoro.
Alessandro.


dai..... non si e' capito che scherzavo con " san tommaso "? biggrin.gif

comunque, non ti preoccupare, sono io ad essere sempre un po' sulle difensive..... sono fatto cosi'..... smile.gif

per la foto, credimi, non e' nulla di speciale.... so fare di molto meglio.... ( specie in fatto di panning.... texano.gif )

QUOTE
Guarda che riguardo la 5d la penso esattamente come te, non all'opposto.
Non argomento una tesi sfavorevole, solo che non vedo il volto (vedo solo un particolare di un casco... di plastica.) e siccome so cosa si vuole indicare come plasticoso, avrei avuto piacere di smentire la tesi sulla plastica, ma con una foto a dimostrazione.


bhe...... dentro al casco, qualcosa si intravede.... biggrin.gif ( cavolo non ho fatto caso che ho proprio tagliato sul naso.... )

comunque, non voglio assolutamente sostenere alcuna tesi.... semplicemente visto che si parla di rumore e riduzioni varie, ho postato un esempio in situazioni malsane..... non ho secondi fini ne voglia di polemiche smile.gif

ciao
joe
Anteprima(e) allegate
Immagine Allegata


Immagine Allegata

 
bdcpv
Messaggio: #128
un altro scattino a 1600iso e f1.2..... con exif visibili......

lo conoscete questo personaggio? biggrin.gif

non mi sembra che l'incarnato sia malvagio, considerando l'illuminazione.....

ciao
joe

p.s. scattata in jpg, con solo un leggero sharpening e senza alcuna modifica in post.....
Anteprima(e) allegate
Immagine Allegata

 
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #129
QUOTE(bdcpv @ Jul 5 2006, 09:25 AM)
lo conoscete questo personaggio? biggrin.gif
*



Ecco, appunto, è da qua che le braccine sono inziate a scendere fino a cadere... laugh.gif

Ed è su questo punto, che forse è e rimane l'unico, su cui in Nikon devono lavorare!
In primis abbandonando i sensori Sony al più presto, mi è bastato vedere cosa fa la Alpha che è equipaggiata con lo stesso sensore per capire già quanto Nikon abbia fatto i miracoli su un sensore che spero non gli facciano pagare più di qualche centesimo (di più non vale), magari sviluppando l'LBCast o iniziando a collaborare con qualcuno più slegato dalla produzione di massa e che crei, almeno per le macchine pro e semipro, sensori che già di loro producano poco noise.

Io sono certo che il vantaggio della 5D è quello di avere un cmos che di suo produce poco noise, lavorando su una base pulita si può così mantenere il dettaglio, basti pensare che a parità di processore la 5D in casa Canon da risultati, e questo Giovanni lo potrà confermare, superiori ad ogni altro corpo macchina.
giannizadra
Messaggio: #130
QUOTE(bdcpv @ Jul 4 2006, 06:00 PM)
scusa la mia curiosita'..... ma a che macchina alludi quando dici " plastica " ?  dry.gif

ciao
joe
*



Ti rispondo volentieri.
Non mi riferivo a nessuna macchina in particolare, ma all'aspetto levigato e poco "profondo" che spesso caratterizza le immagini digitali.
Al quale preferisco nettamente la "grana", purché sia minuta, secca, nitida e non colorata.
L'ho scritto decine di volte, da tre anni a questa parte.
E' il motivo per cui non amo la riduzione del noise via software, sia attuato in macchina o in post.
Per capirci, un esempio di immagine "plasticosa" è la foto dell'auto che hai postato. Ma ne abbiamo tutti.. wink.gif
Il ritratto, invece, non mi pare renda giustizia all'ottimo 85/1,2 Canon. Anzi..

Messaggio modificato da giannizadra il Jul 5 2006, 08:56 AM
bdcpv
Messaggio: #131
QUOTE
Ti rispondo volentieri.
Non mi riferivo a nessuna macchina in particolare, ma all'aspetto levigato e poco "profondo" che spesso caratterizza le immagini digitali.
Al quale preferisco nettamente la "grana", purché sia minuta, secca, nitida e non colorata.
L'ho scritto decine di volte, da tre anni a questa parte.
E' il motivo per cui non amo la riduzione del noise via software, sia attuato in macchina o in post.


su questo mi trovi daccordo al 1000%!

QUOTE
Per capirci, un esempio di immagine "plasticosa" è la foto dell'auto che hai postato. Ma ne abbiamo tutti..


non capisco se ti riferisci alla prima o alle altre 2 ( notte o giorno ), in entrambi i casi, io non le definirei plasticose....

poi, va detto nel caso di quella di notte, che l'illuminazione era tutt'altro che semplice....

in quella di Matteo trovo che l'incarnato non sia malvagio.... considerando sempre un'unica fonte di luce costituita da una candela.....

QUOTE
Io sono certo che il vantaggio della 5D è quello di avere un cmos che di suo produce poco noise, lavorando su una base pulita si può così mantenere il dettaglio, basti pensare che a parità di processore la 5D in casa Canon da risultati, e questo Giovanni lo potrà confermare, superiori ad ogni altro corpo macchina.


personalmente, come ben sai Teo, ho venduto la mk2 e ora mi trovo praticamente solo con la 5d a lavorare in pista tutti i week end....

diciamo che nella lavorazione del file jpg in macchina, la 5d restituisce il miglior file che io abbia mai visto..... migliore anche di quello della 1dsmk2 o 1dmk2N.

per quel che riguarda la pulizia, non so se sia il sensore o l'elettronica.... ma l'insieme mi sembra funzioni! come giustamente qualcuno ha fatto notare, anche la 5d ha delle magagne.... il trucco sta nello scongiurarle in fase di ripresa!

proprio ieri, altrove, stavo dando qualche consiglio ad un amico che ha ottenuto diversi file dalla 5d afflitti da un pesantissimo banding orizzontale ( al cospetto del quale, quello che alcuni lamentavano della d200 sarebbe stato un toccasana! ).

non esiste la macchina perfetta e probabilmente non esistera' mai.... bisogna accontentarsi di quel che si ha e imparare a sfruttarlo al 200%..... e questo, secondo il mio modesto avviso, vale piu' di qualunque consiglio in fatto di corpi o ottiche!

a presto
ciao
joe
_Led_
Messaggio: #132
QUOTE(bdcpv @ Jul 5 2006, 10:20 AM)
...proprio ieri, altrove, stavo dando qualche consiglio ad un amico che ha ottenuto diversi file dalla 5d afflitti da un pesantissimo banding orizzontale ( al cospetto del quale, quello che alcuni lamentavano della d200 sarebbe stato un toccasana! ).
...
*



E il consiglio qual'é? Manual Focus? (Non c'é nessun intento polemico, mi raccomando, è solo per maggiore conoscenza personale...)
carfora
Banned
Messaggio: #133
QUOTE(_Led_ @ Jul 5 2006, 09:27 AM)
E il consiglio qual'é? Manual Focus? (Non c'é nessun intento polemico, mi raccomando, è solo per maggiore conoscenza personale...)
*



Direi , per essere sicuri, che basta non fotografare in AI-Servo quando si usano alti iso con certe lenti ... un po' come l'evitare di scattare una foto con delle lampadine nella scena biggrin.gif

Ste macchine moderne !!!! te ne combinano una piu' del diavolo ... prima il moire adesso il banding ... domani chissa' cosa si inventeranno biggrin.gif
bdcpv
Messaggio: #134
QUOTE
E il consiglio qual'é? Manual Focus? (Non c'é nessun intento polemico, mi raccomando, è solo per maggiore conoscenza personale...)


QUOTE
Direi , per essere sicuri, che basta non fotografare in AI-Servo quando si usano alti iso con certe lenti ... un po' come l'evitare di scattare una foto con delle lampadine nella scena 

Ste macchine moderne !!!! te ne combinano una piu' del diavolo ... prima il moire adesso il banding ... domani chissa' cosa si inventeranno


in realta' la soluzione e' un'altra.....

la 5d manifesta banding orizzontale solo in determinate condizioni, quindi per evitarlo e' sufficiente evitare quelle condizioni...

le situazioni tipo sono : 1600 o 3200iso, l'utilizzo in particolare di 3 lenti in catalogo, zone di forte sottoesposizione ( peggio se fuori dalla zona di fuoco ), scatto in jpg, utilizzo dell'ai-servo.

ora, il mio consiglio e' :
_ controllare meglio l'esposizione al fine di non avere ombre completamente chiuse
_abbassare il contrasto il macchina, per il motivo detto sopra ( recuperandolo poi in pp )
_attivare l'af col punsante ae-lock per poter interrompere il focheggio appena prima dello scatto ( per esempio, io, non adotto nemmeno questo accorgimento )
_ evitare assolutamente di applicare tutte le condizioni scritte prima insieme.

utilizzando anche solo 1 di questi piccoli accorgimenti, in 50000 scatti non ho mai avuto un solo caso di banding.... anche lavorando in situazioni critiche come quella sopra postata ( e' palese che con il panning ero a 3200iso, avevo zone fortemente sottoesposte e l'ai servo...... in compenso avevo il contrasto a 0 e l'85L1.2 che non e' una delle 3 lenti.... quindi, 100 scatti quella sera e niente banding.... ).

ciao
joe
salvomic
Messaggio: #135
QUOTE(carfora @ Jul 5 2006, 10:51 AM)
...
Ste macchine moderne !!!!  te ne combinano una piu' del diavolo ... prima il moire  adesso il banding ... domani chissa' cosa si inventeranno  biggrin.gif
*


magari l'esposizione random: la macchina decide *se* esporre, e come biggrin.gif

La verità è che tutti, giustamente, vorremmo che le nostre macchine (D200 o altro) facessero belle foto anche quando la luce manca, e invece quando la Signora Luce non c'è, hai voglia di mettere 1600 ISO...
Se le foto vengono, o ci teniamo grana e rumore o cerchiamo di alterare ciò che viene con artefatti digitali. Ovvio che se i sensori potessero di più sarebbe diverso. Ma la discussione mi somiglia a quelle che si fanno tra radioamatori: puoi avere la migliore radio, con la massima sensibilità e la più stretta selettività, con il migliore rapporto S/N, con la migliore antenna del mondo, ma se non c'è la Signora Propagazione, amen!
Accontentiamoci, dài smile.gif

ciao,
salvo
carfora
Banned
Messaggio: #136
QUOTE(salvomic @ Jul 5 2006, 10:00 AM)
magari l'esposizione random: la macchina decide *se* esporre, e come biggrin.gif

...
ciao,
salvo
*



l'esposizione random pero' e' gia' stata inventata dalla D70 !!! (poco prima del problema del led verde mi capitava che esponesse proprio in modo random !!!) biggrin.gif ... dopo la cura pero' questa nuova features non sono piu' riuscito ad averla sig sig cerotto.gif

A parte gli scherzi io gli dai 400 ai 1600 compresi li uso quasi esclusivamente per poter avere tempi piu' veloci con tele poco luminosi (quelli f2.8 / 4 costano un patrimonio da 400 in su' !!!) ... ed il fatto di avere poco noise mi farebbe veramente comodo negli inevitabili crop !!!
per il resto sono sempre stato un utilizzatore dei 50 iso , che ho continuato ad usare su diapo insieme ai 64 fino a quando non sono usciti dei 100 iso accettabili ...
salvomic
Messaggio: #137
QUOTE(carfora @ Jul 5 2006, 11:10 AM)
...
A parte gli scherzi io gli dai 400 ai 1600 compresi li uso quasi esclusivamente per poter avere tempi piu' veloci con tele poco luminosi (quelli f2.8 / 4 costano un patrimonio da 400 in su' !!!) ... ed il fatto di avere poco noise mi farebbe veramente comodo negli inevitabili crop !!!
per il resto sono sempre stato un utilizzatore dei 50 iso , che ho continuato ad usare su diapo insieme ai 64 fino a quando non sono usciti dei 100 iso accettabili ...
*


Su questo non posso non quotarti.
Sulla D200 generalmente tengo 200 ISO, ma quando posso scendo a 100, e uso 400-800 di sera per occasioni particolari, e con una certa illuminazione, e anche a me piacerebbe avere meno noise. A 1600 non vado pressocché mai. Ma potrebbe capitare, e allora, come dicevo, o mi accontento o ...sogno (ma non mi illudo) smile.gif

ciao,
salvo
autolycus
Messaggio: #138
QUOTE(matteoganora @ Jul 5 2006, 08:43 AM)
Ecco, appunto, è da qua che le braccine sono inziate a scendere fino a cadere... laugh.gif

Ed è su questo punto, che forse è e rimane l'unico, su cui in Nikon devono lavorare!
In primis abbandonando i sensori Sony al più presto, mi è bastato vedere cosa fa la Alpha che è equipaggiata con lo stesso sensore per capire già quanto Nikon abbia fatto i miracoli su un sensore che spero non gli facciano pagare più di qualche centesimo (di più non vale), magari sviluppando l'LBCast o iniziando a collaborare con qualcuno più slegato dalla produzione di massa e che crei, almeno per le macchine pro e semipro, sensori che già di loro producano poco noise.

Io sono certo che il vantaggio della 5D è quello di avere un cmos che di suo produce poco noise, lavorando su una base pulita si può così mantenere il dettaglio, basti pensare che a parità di processore la 5D in casa Canon da risultati, e questo Giovanni lo potrà confermare, superiori ad ogni altro corpo macchina.
*




si sono una schifezza per il rumore i nikon a confronto è cosi.
ridicoli alti iso...
lei (la nikon) è lente ad andare avanti
la canon vuole sbanfare (farsi vedere ) sempre e costruisce lenti assurde(strepitose) e costose allucinanti tipo 85 1.2....

saluti a tutti
e provatela questa canon 5d con l 85 1.2

buzz
Staff
Messaggio: #139
QUOTE(bdcpv @ Jul 5 2006, 10:59 AM)
in realta' la soluzione e' un'altra.....

la 5d manifesta banding orizzontale solo in determinate condizioni, quindi per evitarlo e' sufficiente evitare quelle condizioni...

le situazioni tipo sono : 1600 o 3200iso, l'utilizzo in particolare di 3 lenti in catalogo, zone di forte sottoesposizione ( peggio se fuori dalla zona di fuoco ), scatto in jpg, utilizzo dell'ai-servo.

ora, il mio consiglio e' :
_ controllare meglio l'esposizione al fine di non avere ombre completamente chiuse
_abbassare il contrasto il macchina, per il motivo detto sopra ( recuperandolo poi in pp )
_attivare l'af col punsante ae-lock per poter interrompere il focheggio appena prima dello scatto ( per esempio, io, non adotto nemmeno questo accorgimento )
_ evitare assolutamente di applicare tutte le condizioni scritte prima insieme.

utilizzando anche solo 1 di questi piccoli accorgimenti, in 50000 scatti non ho mai avuto un solo caso di banding.... anche lavorando in situazioni critiche come quella sopra postata ( e' palese che con il panning ero a 3200iso, avevo zone fortemente sottoesposte e l'ai servo...... in compenso avevo il contrasto a 0 e l'85L1.2 che non e' una delle 3 lenti.... quindi, 100 scatti quella sera e niente banding.... ).

ciao
joe
*



Giusto per curiosità, ma cosa c'entra il fuoco con il fenomeno del banding? Che rapposto c'è tra fuoco e esposizione (eventiualmente da schiarire e formare la comparsa delle striscie) e che relazione con determinate lenti?

Ero convinto che il banding dipendesse da una taratura del sensore ( almeno così si concludeva su quello della D200) e che affliggesse i CCD per il loro sistema di trasferimento di carica.
Ma non si finisce mai di imparare.
Aaron80
Banned
Messaggio: #140
QUOTE(buzz @ Jul 5 2006, 12:20 PM)
Giusto per curiosità, ma cosa c'entra il fuoco con il fenomeno del banding? Che rapposto c'è tra fuoco e esposizione (eventiualmente da schiarire e formare la comparsa delle striscie) e che relazione con determinate lenti?

Ero convinto che il banding dipendesse da una taratura del sensore ( almeno così si concludeva su quello della D200) e che affliggesse i CCD per il loro sistema di trasferimento di carica.
Ma non si finisce mai di imparare.
*


http://www.dpreview.com/reviews/canoneos5d/page25.asp

...in fondo alla pagina...

...dovrebbe essere differente la natura del problema rispetto alla D200...

Messaggio modificato da Aaron80 il Jul 5 2006, 12:28 PM
mc0676
Messaggio: #141
Cribbio che foto enormi va ! Con il mio 15'' a 1024x768 per vedere la foto al 100% devo scorrere le barre per 1 km eheheh !
buzz
Staff
Messaggio: #142
QUOTE(Aaron80 @ Jul 5 2006, 01:25 PM)
http://www.dpreview.com/reviews/canoneos5d/page25.asp

...in fondo alla pagina...

...dovrebbe essere differente la natura del problema rispetto alla D200...
*



Grazie Aaron.
Cercherò di approfondire, perchè a me piace sapere il perchè determinati fenomeni si generano, e l'articolo non lo spiega. E' la mia natura: Fatti non foste.... ecc ecc
_Led_
Messaggio: #143
QUOTE(autolycus @ Jul 5 2006, 01:01 PM)
si sono una schifezza per il rumore i nikon a confronto è cosi.
ridicoli alti iso...
lei (la nikon) è lente ad andare avanti
la canon vuole sbanfare (farsi vedere ) sempre e costruisce lenti assurde(strepitose) e costose allucinanti tipo 85 1.2....
...
*



? hmmm.gif
autolycus
Messaggio: #144
QUOTE(_Led_ @ Jul 5 2006, 01:26 PM)
? hmmm.gif
*



parlo del rumore
carfora
Banned
Messaggio: #145
QUOTE(buzz @ Jul 5 2006, 01:10 PM)
Grazie Aaron.
Cercherò di approfondire, perchè a me piace sapere il perchè determinati fenomeni si generano, e l'articolo non lo spiega. E' la mia natura: Fatti non foste.... ecc ecc
*



Mi pare di ricordare che fosse dovuto ad un'interferenza elettrica del circuito AF, quando in modalita' AI-servo, con il circuito di scarico del sensore ... il tutto ovviamente acuito in caso di utilizzo del circuito di amplicazione per gli alti iso ...
ma non ci metterei la mano sul fuoco ... la mia memoria per queste cose sta diventando molto labile smile.gif ...

Se ritrovo l'articolo te lo link"o" ...

Ad ogni modo sembra che aumentando le prestazioni delle nuove Reflex e compatte il fenomeno sia sempre piu' diffuso ... ovviamente fino alla prossima generazione di componenti e soluzioni di assemblaggio ...
Io per ora tra le 4 reflex digitali e varie compatte che mi sono passate per le mani (e di cui alcune ancora in mio possesso) me lo sono "beccato" sia sulla D200 , in forma pero' veramente trascurabile, che sulla S3 IS (la compattina della moglie) , in forma di una-tantum (veramente unica) ma evidente e di cui riallego l'effetto ...


Messaggio modificato da carfora il Jul 5 2006, 04:03 PM
bdcpv
Messaggio: #146
QUOTE
Giusto per curiosità, ma cosa c'entra il fuoco con il fenomeno del banding? Che rapposto c'è tra fuoco e esposizione (eventiualmente da schiarire e formare la comparsa delle striscie) e che relazione con determinate lenti?

Ero convinto che il banding dipendesse da una taratura del sensore ( almeno così si concludeva su quello della D200) e che affliggesse i CCD per il loro sistema di trasferimento di carica.
Ma non si finisce mai di imparare.


allora il vertical striping della d200 non c'entra molto col banding orizzontale del cmos canon..... e comunque, il sensore ( nel caso di canon ) c'entra davvero poco col fenomeno.... ( per quel poco che mi hanno comunicato i tecnici.... )

personalmente, dalla mia, ho cercato il modo di minimizzare il rischio di ottenere banding orizzontale.... non mi sono concentrato troppo sulle cause ( probabilmente non ne avrei nemmeno le capacita' tecniche..... anche gli ingegneri hanno un limite.... )

da quello che ho potuto evincere, il fenomeno e' originato da un'interferenza del motore af di alcune ottiche ( di progettazione non recentissima ) con il circuito che acquisisce i dati dal sensore ( e tutte quelle con un determinato tipo di ftm ).
il tutto si evidenzia particolarmente quando la foto e' effettuata ad alti iso ( probabilmente perche' e' richiesto il massimo " guadagno " ), e in situazioni d'immagine particolari.... ( il fatto che si evidenzi meglio nelle zone fuori fuoco e sottoesposte, ritengo che sia dovuto ad un " segnale " meno " deciso " in quelle zone.... )

nelle zone perfettamente a fuoco e ricche di dettagli non mi e' mai capitato di vederlo.....

comunque, credo che il Sig. Bonfa', qualora leggesse questa discussione, certo saprebbe a cosa e' dovuto ( non sto ironizzando.... ho diverse volte letto sue spiegazioni, e sono ancora allibito per la quantita' di nozioni che possiede in fatto di sensori! )

detto questo, ripeto, se su 50k scatti, con esposizione come si deve e con praticamente tutte le lenti del catalogo canon ( ed esclusione del 1200..... che ancora non ho provato ) non mi si e' mai manifestato..... ci sara' un motivo..... ( per esempio, nel ritratto di matteo, le condizioni c'erano tutte..... sottoesposizione nella zona fuori fuoco, 1600iso, af continuo se non ricordo male, perche' non c'e' traccia? o comunque non e' visibile nemmeno tirando i livelli? probabilmente perche' mancava una delle variabili scatenanti..... l'85L1.2 non appartiene a quell'elenco..... ).

ciao
joe
_Led_
Messaggio: #147
QUOTE(bdcpv @ Jul 5 2006, 05:22 PM)
...detto questo, ripeto, se su 50k scatti, con esposizione come si deve e con praticamente tutte le lenti del catalogo canon ( ed esclusione del 1200..... che ancora non ho provato ) non mi si e' mai manifestato..... ci sara' un motivo..... ( per esempio, nel ritratto di matteo, le condizioni c'erano tutte..... sottoesposizione nella zona fuori fuoco, 1600iso, af continuo se non ricordo male, perche' non c'e' traccia?...
ciao
joe
*



Mi dispiace, ma questa vale pari pari le teorie di quelli che sostengono che non hanno mai visto il banding della D200 biggrin.gif
Quindi avevo capito bene: in alcune situazioni manual focus...
Aaron80
Banned
Messaggio: #148
QUOTE(_Led_ @ Jul 5 2006, 04:50 PM)
Quindi avevo capito bene: in alcune situazioni manual focus...
*


...no, avevi capito male, in alcune situazioni AF con fuoco singolo... non continuo (AI-Servo)...
bdcpv
Messaggio: #149
QUOTE
Quindi avevo capito bene: in alcune situazioni manual focus...





...no, avevi capito male, in alcune situazioni AF con fuoco singolo... non continuo (AI-Servo)...


sorry ma avete capito male in 2...... si puo' tranquillamente utilizzare l'ai servo ( io lo faccio sempre ) , ma per essere sicuri di non incappare nel banding e' sufficiente attivarlo da pulsante ae-lock invece che dal pulsante di scatto e rilasciarlo appena prima di scattare.... ( geniale vero? smile.gif e' un mio " brevetto " biggrin.gif ), oppure " mancare " una delle condizioni che ho descritto sopra!

ciao
joe
buzz
Staff
Messaggio: #150
Grazie a joe e carfora.
Siete stati chiarissimi.
Ottimo anche il sistema per "neutralizzarlo" lo avevo persino intuito!

evitare che il motore dallìAF sia sotto tensione al momento dello scatto, dato che ne è la causa!
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
8 Pagine: V  « < 4 5 6 7 8 >