FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
D100 e Foto "spente" ?
Parametri di Contrasto e Saturazione...
Rispondi Nuova Discussione
mopietro
Nikonista
Messaggio: #1
sono passato dalla reflex classica FM e F70,

a quelle digitali, ora posseggo una coolpix 950 ed una reflex D100 , ho l'impressione che le foto realizzate con la D100 risultino tendenzialmente + cupe rispetto a quelle realizzate con la coolpix , ho fatto varie prove , diaframmi , bilanciamento del bianco , niente non " riesco a fare foto brillanti " credete sia un problema solo mio ??? rispondetemi

grazie.gif
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #2
Penso tu riferisca al fatto che la D100 (come la D70/D70s) tende a sottoesporre leggermente per preservare le alte luci.
In fase di scatto prova a compensare di +0,33ev e dovresti ottenere foto non "cupe" come dici.

Oppure puoi "rimediare" sempre dopo in post-prod passando il nef in Capture...perchè scatti in nef...vero?! rolleyes.gif
Gianluca_GE
Messaggio: #3
Anche io ho una D100 da più di due anni e ti confermo che tende a sottoesporre ma ho scoperto che con nc non è un problema.....anzi...naturalmente scattando in nef

Se invece vuoi avere subito foto pronte puoi provare a caricare una curva custom direttamente nella macchina....io personalmente preferisco operare in pp

Ciao
meialex1
Messaggio: #4
QUOTE(mopietro @ Feb 13 2006, 11:28 PM)
sono passato dalla reflex classica FM e F70,

a quelle digitali, ora posseggo una coolpix 950 ed una reflex D100 , ho l'impressione che le foto realizzate con la D100 risultino tendenzialmente + cupe rispetto a quelle realizzate con la coolpix , ho fatto varie prove , diaframmi , bilanciamento del bianco , niente non " riesco a fare foto brillanti " credete sia un problema solo mio ??? rispondetemi

grazie.gif
*


Benvenuto, come già ti hanno detto la d100 tende a sottoesporre, cerca se possibile, di scattare in manule, cosicchè regoli tu sia diaf. che tempo. altrimenti usala in A o P (ma solo per i primi tempi poi passa al M) compensa di 0,3 o meglio 0,7+.
Scatta se ti è possibile (capacità C.F.) in raw-nef e correggi tutto in p.p. con il Nikon Capture.

Alessandro

Giuseppe Maio
Nital
Messaggio: #5
QUOTE(mopietro @ Feb 13 2006, 11:28 PM)
...ora posseggo una coolpix 950 ed una reflex D100...
...ho l'impressione che le foto realizzate con la D100 risultino tendenzialmente + cupe rispetto a quelle realizzate con la coolpix...
*


In fotografia digitale, all'atto della progettazione si studiano i classici sistemi di misurazione esposimetrica, autofocus, funzionalità varie ma anche il criterio e la logica di "costruzione colore".
Sulle compatte più rivolte ad una utenza meno professionale o comunque più destinate ad una immagine ricordo o di documentazione si prediligono costruzioni d'immagine più "chiuse" in contrasto e più sature in colore. Queste conferiscono un primo impatto più gradevole ma, se vista da un punto professionale, sono immagini prive di transazioni tonali intermedie oltre a rappresentare saturazioni non riproducibili su sistemi di stampa in quadricromia CMYK.

Analogo discorso lo si fa per le diverse reflex destinate a consumatori di fascia diversa.
La D50 è infatti da questo punto di vista ritenuta "entry-level" e quindi tra la gamma reflex è quella che restituisce immagini "finite" più sature e più contrastate.

La D100 all'epoca considerata la prima prosumer è stata studiata per non chiudere il contrasto e con colorazioni volutamente più tenui ma ovviamente più estese in transazioni intermedie. Ciò conferisce alla stessa maggiore "malleabilità" di ritocco soggettivo ma, come nel Suo caso, potrebbe far sembrare di minore qualità generale.

Per avvicinare i risultati alle Sue aspettative potrà pertanto alzare il paramnetro di contrasto chiamato sulla D100 Tone Compensation (perchè di fatto si tratta di una compensazione tonale fatta dalle curve o dai livelli che dir si voglia). In una fase di maggiore dimestichezza potrà poi valutare l'eventuale impiego di una soggettiva curva. Lo stesso vale per il parametro di Saturazione colore (quindi anche spazio colore).

Come suggerito da altri, operare in RAW permetterà di conoscere la propria fotocamera nei vari comportamenti dei singoli parametri. A tale proposito suggerisco di "sperimentare" con Nikon Capture per poter avere un vero e proprio "banco di simulazione" sotto gli occhi con i vari parametri finemente regolabilidavanti al monitor.

La sperimentazione RAW/NEF e Nikon Capture Editor Le permetterà quindi di impostare direttamente on-camera le preferite impostazioni studiate sui RAW/NEF ma a questo punto per scatti direttamente in JPEG.

Nikon Capture Editor...

Giuseppe Maio
www.nital.it
paolo.torrielli@tiscali.it
Messaggio: #6
QUOTE(mopietro @ Feb 13 2006, 11:28 PM)
sono passato dalla reflex classica FM e F70,

a quelle digitali, ora posseggo una coolpix 950 ed una reflex D100 , ho l'impressione che le foto realizzate con la D100 risultino tendenzialmente + cupe rispetto a quelle realizzate con la coolpix , ho fatto varie prove , diaframmi , bilanciamento del bianco , niente non " riesco a fare foto brillanti " credete sia un problema solo mio ??? rispondetemi

grazie.gif
*



Io ho la D100 da moto tempo, ti assicuro che riuscirai sicuramente a fare foto molto brillanti, una volta che avrei preso dimestichezza con l'apparecchio.
Quoto tutti i consigli scritti sopra, credo che il tuo problema sia stato quello di avere semplicemente scattato in jpeg con impostazioni standard, anche la migliore macchina in commercio con le impostazioni settate male può davvero sembrare deludente, mentre così non è.
Aggiungerei che oltre a variare il contrasto (metterei normale) metti al massimo la nitidezza e tieni alta la saturazione secondo i tuoi gusti.
Il raw ha già impostazioni ottimali preimpostate non modificabili dal menu nel monitor dell'apparecchio, quindi se scatterai in Raw ti si aprirà un mondo nuovo, poi con il programma nikon capture potrai cambiare i settaggi a piacere...Le impostazioni a menu servono per il jpeg, ma abituati ad usare il raw e a convertire al limite dopo in jpeg, perchè la compressione on-camera è inferiore qualitativamente a quella operata su un raw in postproduzione.
Inoltre devi scegliere lo spazio colore I,II,III (che comunque con il raw potrai cambiare anche dopo), ognuno più adatto alle differenti situazioni di ripresa...
Gianluca_GE
Messaggio: #7
QUOTE(paolo.torrielli@tiscali.it @ Feb 14 2006, 01:39 PM)
Io ho la D100 da moto tempo, ti assicuro che riuscirai sicuramente a fare foto molto brillanti, una volta che avrei preso dimestichezza con l'apparecchio.
Quoto tutti i consigli scritti sopra, credo che il tuo problema sia stato quello di avere semplicemente scattato in jpeg con impostazioni standard, anche la migliore macchina in commercio con le impostazioni settate male può davvero sembrare deludente, mentre così non è.
Aggiungerei che oltre a variare il contrasto (metterei normale) metti al massimo la nitidezza e tieni alta la saturazione secondo i tuoi gusti.
Il raw ha già impostazioni ottimali preimpostate non modificabili dal menu nel monitor dell'apparecchio, quindi se scatterai in Raw ti si aprirà un mondo nuovo, poi con il programma nikon capture potrai cambiare i settaggi a piacere...Le impostazioni a menu servono per il jpeg, ma abituati ad usare il raw e a convertire al limite dopo in jpeg, perchè la compressione on-camera è inferiore qualitativamente a quella operata su un raw in postproduzione.
Inoltre devi scegliere lo spazio colore I,II,III (che comunque con il raw potrai cambiare anche dopo), ognuno più adatto alle differenti situazioni di ripresa...
*



Ma le impostazioni tone compensation e sharpening lavorano solo sul JPG?
Quindi modificarle quando si lavora in raw non serve?

Gianluca
paolo.torrielli@tiscali.it
Messaggio: #8
QUOTE(gdonadio @ Feb 17 2006, 07:13 PM)
Ma le impostazioni tone compensation e sharpening lavorano solo sul JPG?
Quindi modificarle quando si lavora in raw non serve?

Gianluca
*



Esatto, in raw non servono, sono già ottimali, ma possono comunque essere aggiustate dopo con il Nikon capture.
Gianluca_GE
Messaggio: #9
Io in effetti scatto sempre rigirosamente in raw e poi uso NC o PS CS2 biggrin.gif biggrin.gif

ma leggendo sul forum mi era venuto il dubbio... laugh.gif laugh.gif

c'è sempre spazio per migliorare wink.gif wink.gif

Ciao e grazie

Gianluca
-missing
Messaggio: #10
QUOTE(mopietro @ Feb 13 2006, 11:28 PM)
.... ho l'impressione che le foto realizzate con la D100 risultino tendenzialmente + cupe rispetto a quelle realizzate con la coolpix , ho fatto varie prove , diaframmi , bilanciamento del bianco , niente non " riesco a fare foto brillanti "....

La prima impressione può essere quella. Ma in un NEF correttamente esposto c'è tutto quel che serve; e a tirarlo fuori con Capture si impara presto.
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio