FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Cpu Autofocus Dig E Analogico
danneggiamenti e incompatibilità
Rispondi Nuova Discussione
luigivai
Messaggio: #1
Salve a tutti!
stamattina parlando con un distributore a cui chiedevo il motivo del malfunzionamento di un mio zoom per nikon af, mi è stato riferito con insistenza che aver usato un obiettivo pensato per la pellicola su una macchina digitale avrebbe causato il danneggiamento del sistema di autofocus dell'obiettivo stesso. Lo zoom in questione è per nikon ma non è originale. Il motivo del nostro interlocutore poggiava le basi sul concetto che la cpu dell'obiettivo autofocus per pellicola non è pensato per le reflex digitali e non solo, ma anche a livello di circuito elettrico, la differenza tra i due sistemi sarebbe la causa del fatto che io abbia sempre avuto tanti problemi di messa a fuoco automatico con l'accoppiamento corpo digitale-obiettivo af.
Chi può aggiungere o ribadire qualcosa o ha già incontrato questo problema?
In sostanza, a parte i possibili inconvenienti che tutti noi conosciamo sull'uso di obiettivi non pensati per il digitale, è possibile anche che paradossalmente la digitale o meglio questo uso della digitale danneggi l'obiettivo in questione?
grazie per i contributi che vorrete aggiungere.
Luigi
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #2
Io mi chiedo, chi? Chi dà a certi figuri la patente di distributori? Che in alcuni casi, vedi Sigma 70/200 2,8, vi siano state incompatibilità subito risolte peraltro, con "alcuni" corpi macchina può starci...ma dire che le ottiche pensate per la pellicola facciano del male ai corpi digitali (o viceversa) è una delle più grosse panzane che abbia mai sentito. mad.gif
Rita PhotoAR
Messaggio: #3
Doveva trovare una scusa per dare la colpa ad un povero cliente,invece di risolvere il problema dando assistenza huh.gif Mah...
giannizadra
Messaggio: #4
Luigi, perché parli di queste cose coi distributori di profilattici ? rolleyes.gif
padrino
Messaggio: #5
Se fosse come Ti è stato detto, Luigi, Noi Tutti, utenti Nikon, Canon, Minolta, Pentax, avremmo buttato fior fiori di ottiche perchè tutte incompatibili con le nuove reflex digitali...

Siccome non ho mai sentito di questi "incovenienti", direi proprio che Ti è stata detta una grossa bugia!!!!
_Led_
Messaggio: #6
QUOTE(luigivai @ Feb 7 2006, 03:54 PM)
... è possibile anche che paradossalmente la digitale o meglio questo uso della digitale danneggi l'obiettivo in questione?
...
*



Non preoccuparti più di tanto: c'é anche gente che pensa che i virus informatici si curano con i farmaci antivirali (o con gli antibiotici... biggrin.gif ).
Guai provare a dissuaderli!
luigivai
Messaggio: #7
Beh, il motivo per cui il mio obiettivo Tokina 28/80 2,8 è andato in assistenza 2 volte in Germania, è ritornato a posto, ma dopo una settantina di scatti in af è andato a farsi friggere di nuovo sia con d70 sia con fuji s2pro, sia con f90x, sia con f801s ancora non si sa. Con la d100 andava abbastanza bene, ma poi l'ho venduta e non saprei dire se anche oggi si sarebbe comportato bene. Io non so quale è il motivo dato che non ho gli occhi a mandorla come quelli che costruiscono le nostre macchine fatto sta che ci deve essere qualche incompatibilità anche se non appare in modo così evidente in nessun dato ufficiale. Al momento sto richiedendo la sostituzione definitiva dell'obiettivo ma volevo capire meglio quale è la ragione per cui ciò accade o se ad altri è successo.
Non è proprio possibile che il software di una macchina moderna che gestisce l'autofocus (costruito due anni e mezzo fa quando eravamo in una fase di passaggio analogico digitale) non riesca a "parlare di tutto" con un obiettivo pensato per le analogiche? questo mi sembra ragionevole. Quello che vorrei capire è se non sono stato sufficientemente messo in guardia riguardo ai rischi dai costruttori sia dell'obiettivo sia della macchina.
buona frittata, pardon... giornata, a tutti
DiegoParamati
Messaggio: #8
QUOTE(giannizadra @ Feb 7 2006, 04:28 PM)
Luigi, perché parli di queste cose coi distributori di profilattici ?  rolleyes.gif
*



Mi fai morire dalle risate!!!!!!!!!!!!!



Luigi ti hanno messo in guardia contro problemi inesistenti.
Ci sono ob che sulle digitali hanno notevoli problemi di messa a fuoco, il Sigma citato da Claudio ne è un esempio, ma da qui a dire che un ob costruito per macchine a pellicola da problemi all'af delle digitali (o viceversa) ce ne corre.
Se guardi la mia firma, a parte il Tokina tutti glia altri sono ob per macchine a pellicola e l'unico a darmi problemi è il Sigma (quando troverò il tempo di mandarlo in assistenza????) ma domenica a Bologna c'era Annalisa (Darkangy) che con il suo Tamron (l'equivalente del 70-300G) non aveva nessun problema, e non era la sola.
Cerca un rivenditore serio, come quello da cui sono andato io stamattina per prendere il treppiedi: conosce bene i cataloghi di ciò che vende, sa pregi e difetti di ciò che vende e, soprattutto, è disponibile a risolvere i problemi dei suoi clienti.
Se non credete, chiedete a Falcon58 del negozio in via Clavature.
Diego
giannizadra
Messaggio: #9
Luigi, sulle mie digitali utilizzo sette Nikkor: nessun Dx.
Alternando digitale e pellicola, tutte le mie ottiche sono AF 24x36.
E non hanno (ovviamente) alcun problema di messa a fuoco.
Come non ce l'hanno la decina di ottiche non mie che monto spesso.
Saresti il primo al mondo alle prese con una simile incompatibilità funzionale generalizzata (clienti del tuo distributore a parte...).
luigivai
Messaggio: #10
si lo so carissimo: messicano.gif anch'io ho e ho avuto tantissimi obiettivi e macchine fotografiche, anche se non lo scrivo e sottolineo sulla firma digitale! blink.gif però il problema che ho avuto con questo zoom Tokina deve avere da qualche parte una ragione e deve potersi risolvere mi auguro in qualche modo. Dato che il distributore (che non è il negoziante, bada bene) hmmm.gif dice che questo problema dei Tokina, lui lo conosce più che bene, voglio andare fino in fondo anche perchè come tipo di obiettivo (in termini globali) è veramente ottimo e lo consiglio senz'altro a chi vorrebbe un'ottica 2,8 spendendo molto meno di quanto si spende con gli originali con la medesima qualità. I Sigma erano poco precisi con l'af ma poi negli ultimi modelli sono diventati molto più performanti. I Nikkor sono troppo costosi e il surplus non giustifica il cambio. Ne ho qualcuno ma non li consiglierei mai.
Tornando a noi, secondo il distributore questo problema con i tokina è stato riscontrato in tantissimi casi. Se lo dice il distributore (che dovrebbe tutelare la validità dei suoi prodotti no?) significa che una qualche verità sottosotto c'è. messicano.gif
Ma è chiaro che nessuno tra noi (a parte me, come dice il simpaticissimo amico di cui sopra) l'ha mai riscontrata. grazie.gif
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #11
La cosa come l'hai posta ora è molto diversa da come l'avevi posta all'inizio
QUOTE
mi è stato riferito con insistenza che aver usato un obiettivo pensato per la pellicola su una macchina digitale avrebbe causato il danneggiamento del sistema di autofocus dell'obiettivo stesso.

Se alcune ottiche Tokina hanno problemi di compatibilità con corpi digitali è problema di "ottiche Tokina" non è un problema di ottiche pensate per l'analogico e usate sulle digitali. C'è una notevole differenza. Di qui sono scaturite le risposte che hai ricevuto. Ripeto anch'io con insistenza: per avere delle risposte attinenti alle aspettative bisogna porre le domande nel modo giusto. wink.gif

QUOTE
...come tipo di obiettivo (in termini globali) è veramente ottimo e lo consiglio senz'altro a chi vorrebbe un'ottica 2,8 spendendo molto meno di quanto si spende con gli originali con la medesima qualità. I Sigma erano poco precisi con l'af ma poi negli ultimi modelli sono diventati molto più performanti. I Nikkor sono troppo costosi e il surplus non giustifica il cambio. Ne ho qualcuno ma non li consiglierei mai.

Se posso essere daccordo con la tua valutazione di buono per l'obiettivo, permettimi altresì di non esserlo con quanto segue. La valutazione se il cambio valga o no il surplus penso sia lecito lasciarla ad ognuno dopo prova sul campo.
sergiobutta
Messaggio: #12
Volendo semplificare il problema, possiamo dire che un'ottica progettata per vecchie macchine non funziona correttamente con macchine nuove. Quindi, il problema è Tokina, non tuo. La compatibilità tra tutti i tipi di obiettivi per Nikon, funzionano sia con le macchine degli anni '80 che con le attuali. Fatti sostituire l'ottica.
giannizadra
Messaggio: #13
QUOTE(luigivai @ Feb 18 2006, 04:00 PM)
si lo so carissimo:  messicano.gif anch'io ho e ho avuto tantissimi obiettivi e macchine fotografiche, anche se non lo scrivo e sottolineo sulla firma digitale!  blink.gif però il problema che ho avuto con questo zoom Tokina deve avere da qualche parte una ragione e deve potersi risolvere mi auguro in qualche modo. Dato che il distributore (che non è il negoziante, bada bene)  hmmm.gif dice che questo problema dei Tokina, lui lo conosce più che bene, voglio andare fino in fondo anche perchè come tipo di obiettivo (in termini globali) è veramente ottimo e lo consiglio senz'altro a chi vorrebbe un'ottica 2,8 spendendo molto meno di quanto si spende con gli originali con la medesima qualità. I Sigma erano poco precisi con l'af ma poi negli ultimi modelli sono diventati molto più performanti. I Nikkor sono troppo costosi e il surplus non giustifica il cambio. Ne ho qualcuno ma non li consiglierei mai.
Tornando a noi, secondo il distributore questo problema con i tokina è stato riscontrato in tantissimi casi. Se lo dice il distributore (che dovrebbe tutelare la validità dei suoi prodotti no?) significa che una qualche verità sottosotto c'è. messicano.gif
Ma è chiaro che nessuno tra noi (a parte me, come dice il simpaticissimo amico di cui sopra) l'ha mai riscontrata. grazie.gif
*



Davvero interessante:
prima ci spieghi che i CPU degli obiettivi AF "pensati" per la pellicola vengono danneggiati dall'impiego sul digitale; ti rispondiamo come una simile affermazione merita, e allora ci riveli che l'incompatibilità non riguarda l'universo, ma solo i Tokina.
Mi sfugge perché il costruttore della macchina (cioè Nikon) avrebbe dovuto metterti "in guardia" nei confronti degli errori progettuali del costruttore dell'obiettivo (cioè Tokina). Lo trovo singolare. blink.gif
Mi sfugge anche perché, forte di questa non precisamente fortunata esperienza e dopo averci spiegato che la cosa si è verificata, con Tokina, in moltissimi casi, tu concluda che non vale la pena di acquistare i Nikkor, bensì i Tokina.. texano.gif
Per quanto riguarda la firma, ritengo ti sia sfuggito che nella mia non c'è una sfilza di obiettivi, ma un brano dell'Amleto.
Sul quale, se fossi in te, mediterei un attimo prima di sparare consigli perentori sulle ottiche a qualcuno che potrebbe anche saperne un pochino più di te... hmmm.gif
luigivai
Messaggio: #14
Innanzitutto vorrei ringraziare chi utilizza il forum come sede di scambio di esperienze perchè trovo che l'esperienza personale, onesta e poi più o meno professionale, molto più che i depliant o i "ho sentito dire" o a volte le riviste (che non compero più da anni) possano dare un vero contributo a chi fa fotografia. L'unica rivista che leggo e amo è la rivista telematica di Rob Galbraith conosciuta tra l'altro credo proprio sulle pagine di questo o di un altro forum. La consiglio senz'altro a tutti, l'unico neo è che è in inglese e i test sono molto lunghi da leggere, ma è fatta molto bene. Ma la cosa cui credo di più è l'esperienza di chi fa fotografia.
Io ho condiviso un'esperienza e ho riferito cose dette da tizio e caio, non ho detto che secondo me un obiettivo pensato per la pellicola non doveva funzionare con la d70. Poi, aperta la discussione (cioè un terreno di dialogo) ho detto anche il mio punto di vista sugli obiettivi con cui lavoro. Alcuni giudizi sintetici li ho dati senza particolari spiegazioni ma me ne assumo la responsabilità non essendo certo cannonate! Non credo di esagerare se sollevo la critica a Nikon di essere un pò cara sugli obiettivi professionali quando altre marche danno buonissimi obiettivi a meno.
Il mio Tokina da problemi ad alcuni e nessun problema ad altri, da quello che ho saputo in questi giorni telefonando a diversi centri di assistenza e ricontattando il distributore. D'altro canto ricordo l'obiettivo in questione come un buonissimo obiettivo con un prezzo non certo alto che è andato a meraviglia con la d100 e con la f90x.
Grazie dei contributi a tutti.
Luigi
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio