FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Problema Banda Nera D3300
Rispondi Nuova Discussione
crash84
Messaggio: #1
Buongiorno a tutti,
l'altra sera ho notato un problema nelle foto scattate con la D3300. Un fascio nero orizzontale percorre per intero la foto, non è presente sempre nello stesso punto, varia la posizione di scatto in scatto ed è anche più o meno spessa. Come se fosse un problema di sincronizzazione tendina...
Ho provato i due obiettivi che ho (18-105 e 50) ma il problema rimane lo stesso.
Il problema sorge con ISO superiori a 800. A dire il vero dovrei provare a capire se il problema lo riscontro ad ISO alti, oppure a tempi veloci.
Sotto delle foto di test per capire il problema...premetto che fino ad oggi non mi ha mai dato problemi, la macchina ha 2 anni e mezzo.
Gli scatti sono stati fatti senza flash.
Cosa potrebbe essere?prima di portarla in assistenza volevo un parere da voi...grazie!

IPB Immagine


IPB Immagine



IPB Immagine



IPB Immagine



buzz
Staff
Messaggio: #2
temo che sia proprio un problema di tendine. col tempo si sarà indurito il meccanismo e scorrono male.
Prova a fare una ventina di scatti a tempi rapidi su una parete uniforme così da poter valutare bene lo spessore della parte scura,
Magari mettendo in funzione l'otturatore di seguito, si sblocca....
Andrea Meneghel
Messaggio: #3
comunque se di tendina si stratta è consigliato farle fare un giro per una "revisione"

Andrea
Antonio Tosini
Nikonista
Messaggio: #4
QUOTE(crash84 @ Dec 1 2016, 10:06 AM) *
Buongiorno a tutti,
l'altra sera ho notato un problema nelle foto scattate con la D3300. Un fascio nero orizzontale percorre per intero la foto, non è presente sempre nello stesso punto, varia la posizione di scatto in scatto ed è anche più o meno spessa. Come se fosse un problema di sincronizzazione tendina...
Ho provato i due obiettivi che ho (18-105 e 50) ma il problema rimane lo stesso.
Il problema sorge con ISO superiori a 800. A dire il vero dovrei provare a capire se il problema lo riscontro ad ISO alti, oppure a tempi veloci.
Sotto delle foto di test per capire il problema...premetto che fino ad oggi non mi ha mai dato problemi, la macchina ha 2 anni e mezzo.
Gli scatti sono stati fatti senza flash.
Cosa potrebbe essere?prima di portarla in assistenza volevo un parere da voi...grazie!














Io credo sia più un problema di illuminazione.
Probabilmente in funzione c'erano luci al neon e quella che si vede non è altro
che la banda dovuta all'oscillazione frequenziale.
Prova a fare alcune foto in luce naturale e vedi se riscontri lo stesso problema.
Saluti
Antonio Canetti
Messaggio: #5
QUOTE(Antonio Tosini @ Dec 2 2016, 02:06 PM) *
Io credo sia più un problema di illuminazione.
Probabilmente in funzione c'erano luci al neon e quella che si vede non è altro
che la banda dovuta all'oscillazione frequenziale.
Prova a fare alcune foto in luce naturale e vedi se riscontri lo stesso problema.
Saluti


di solito il cambio di frequenza fa cambiare la temperatura colore, a meno che la frequenza sia talmente bassa da fare questi brutti scherzi, se fosse cosi sarebbe da cambiare il neon solo per non affaticare i nostri occhi.

Antonio
crash84
Messaggio: #6
Grazie a tutti per le risposte...
no la luce proviene da lampade led e comunque non mi hanno mai dato questo tipo di problema.
Ho effettuato molti scatti a raffica, ma il problema rimane sempre. Questo WE provo con una illuminazione naturale in esterno.
Ormai le feste si avvicinano, non conosco i tempi di risoluzione del problema del centro nital, per cui mi sa che aspetterò dopo le feste...purtroppo...
_Lucky_
Messaggio: #7
QUOTE(crash84 @ Dec 2 2016, 04:35 PM) *
no la luce proviene da lampade led e comunque non mi hanno mai dato questo tipo di problema.


esistono lampade a led che, correttamente, pilotano in corrente continua la batteria di led e quindi emettono una luce continua e stabile nell'intensita', e lampade a led costruite "meno bene...." che pilotano i led in corrente alternata, col risultato che questi "flikerano" alla frequenza di rete. Data la estrema velocita' dei semiconduttori, che non risentono dell'inerzia del filamento delle vecchie lampadine, si verifica una continua variazione dell'intensita' luminosa (cosa che tra l'altro causa stanchezza della visione...), la quale non viene rilevata dall'occhio umano, troppo lento per accorgersene, ma che potrebbe essere perfettamente visibile da una fotocamenra quando, a causa della sensibilita' elevata, scatta con tempi brevissimi......
Comunque, basta fare due scatti di giorno fuori dalla finestra per togliersi il dubbio........ wink.gif
FEDE_PHOTO12
Messaggio: #8
QUOTE(crash84 @ Dec 2 2016, 04:35 PM) *
Grazie a tutti per le risposte...
no la luce proviene da lampade led e comunque non mi hanno mai dato questo tipo di problema.
Ho effettuato molti scatti a raffica, ma il problema rimane sempre. Questo WE provo con una illuminazione naturale in esterno.
Ormai le feste si avvicinano, non conosco i tempi di risoluzione del problema del centro nital, per cui mi sa che aspetterò dopo le feste...purtroppo...

La mia (maggio 2014) dopo meno di un anno (9-10 mesi circa) ha avuto una cosa tipo "disallineamento dello specchio", che dava problemi all' af-s.
Macchina rigorosamente registrata è stata inviata a Moncalieri nella sede di Fowa-Nital e Ltr (assistenza di Nital e Fowa) in un tempo previsto di due settimane (con di mezzo Pasqua). La macchina è tornata perfettamente funzionante e revisionata!!!!!!!!
A al sedicesimo giorno era a casa!
crash84
Messaggio: #9
QUOTE(_Lucky_ @ Dec 2 2016, 09:59 PM) *
esistono lampade a led che, correttamente, pilotano in corrente continua la batteria di led e quindi emettono una luce continua e stabile nell'intensita', e lampade a led costruite "meno bene...." che pilotano i led in corrente alternata, col risultato che questi "flikerano" alla frequenza di rete. Data la estrema velocita' dei semiconduttori, che non risentono dell'inerzia del filamento delle vecchie lampadine, si verifica una continua variazione dell'intensita' luminosa (cosa che tra l'altro causa stanchezza della visione...), la quale non viene rilevata dall'occhio umano, troppo lento per accorgersene, ma che potrebbe essere perfettamente visibile da una fotocamenra quando, a causa della sensibilita' elevata, scatta con tempi brevissimi......
Comunque, basta fare due scatti di giorno fuori dalla finestra per togliersi il dubbio........ wink.gif

Hai decisamente indovinato il problema:
- ho fatto delle prove in esterno con tempi brevissimi e non ho avuto problemi
- ho rifatto le foto nello stesso punto aprendo la finestra e quindi con luce esterna e non ho problemi
- richiudendo le persiane e accendendo la luce ho riscontrato nuovamente il problema.
Direi che sono le lampade led, non ci ho mai fatto caso, sarà che con il bimbo piccolo appena nato, gli scatto foto in ogni momento della giornata.
Quindi in queste situazioni immagino che con il flash esterno risolvo il problema, magari faccio la letterina a Babbo Natale.

Grazie a tutti per avermi scritto.
_Lucky_
Messaggio: #10
QUOTE(crash84 @ Dec 8 2016, 11:38 AM) *
Hai decisamente indovinato il problema


Mi fa piacere, ma, cosa piu' importante, prima di pensare al flash cambia la lampadina, perche' quella che usi affatica la vista, e non e' il caso di usarla, soprattutto per lunghi periodi...... wink.gif
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
Nikon D3300 E D4x In Arrivo A Gennaio! sandrofoto 143 04-01-2014 14:48
D3300 bieci 18 21-12-2013 01:49
D3300... In Arrivo Forse Il 7 Gennaio bieci 2 28-12-2013 13:03
Nikon D3300 giac23 1 19-11-2013 12:11
Nikon D3300 giac23 0 19-11-2013 12:08