FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Immagini Mosse Con Sola Luce Flash...@#~#№"?!?
Micromosso con il flash... o cosa?!
Rispondi Nuova Discussione
andreadematteis
Messaggio: #1
Ciao a tutti,
volevo chiedere ai più esperti il motivo per cui spesso scattando con il flash (sb700 o flash da studio con D810, ma anche D7000 a suo tempo, con sincronizzatore o impostati in remoto) le foto mi vengono... "mosse"! Come e' possibile? Voglio dire, prima di scattare se voglio solo il contributo della luce flash faccio prima una foto di prova senza i flash e mi accerto che venga completamente nera. E quindi accendo i flash (1, 2 o quanti sono) e ogni cosa dovrebbe congelarsi, non essendoci il contributo della luce ambiente che invece potrebbe provocare il problema in oggetto. E invece no!... Chi mi può dare una spiegazione tecnica? Cosa non sto considerando?
Grazie mille in anticipo!
mikifano
Messaggio: #2
QUOTE(andreadematteis @ Sep 20 2016, 11:00 PM) *
Ciao a tutti,
volevo chiedere ai più esperti il motivo per cui spesso scattando con il flash (sb700 o flash da studio con D810, ma anche D7000 a suo tempo, con sincronizzatore o impostati in remoto) le foto mi vengono... "mosse"! Come e' possibile? Voglio dire, prima di scattare se voglio solo il contributo della luce flash faccio prima una foto di prova senza i flash e mi accerto che venga completamente nera. E quindi accendo i flash (1, 2 o quanti sono) e ogni cosa dovrebbe congelarsi, non essendoci il contributo della luce ambiente che invece potrebbe provocare il problema in oggetto. E invece no!... Chi mi può dare una spiegazione tecnica? Cosa non sto considerando?
Grazie mille in anticipo!



se magari mostri una foto incriminata..... con gli exif visibili
io temo che il problema sia dovuto alla durata del lampo (se buio e usi solo i flash, lavori alla massima potenza, quindi con il lampo più lungo possibile) e alla sincronizzazione sulla tendina settata non correttamente....
forse ho capito male io.. ma con la foto capiamo meglio tutti...
Antonio Canetti
Messaggio: #3
meglio che posti una foto d'esempio.

Antonio
andreadematteis
Messaggio: #4
Ecco 3 immagini di esempio. La prima, la ragazza salta e si vede bene che non ho l'incisione dei dettagli sul viso come invece ho nella terza, ritratto con la ragazza ferma e stesse condizioni di luce. La seconda, meno evidente che nella prima ma comunque nonostante i diaframmi chiusi che ho usato (f/8) sembrerebbe come sfocata...

IPB Immagine


IPB Immagine


IPB Immagine


lexio
Messaggio: #5
Anzitutto, imposterei i tempi di scatto a 1/200 o 1/250 (guarda sul flash cosa ti consente di mettere), con la tua attrezzatura dovresti riuscire a mettere 1/250, tanto il tempo di scatto non influisce quando c'è il flash ma solo la sensibilità ISO e il diaframma.

Dopodichè, prova a impostare la sincronizzazione High Speed, che ti consente di scattare con tempi più rapidi, diciamo che metti il tempo a 1/400. Se le foto vengono ancora mosse, vuol dire che non è colpa del tempo di scatto e si va a ricercare qualche altra causa.

Inoltre, prova anche su cavalletto a soggetti fermi, con lo stesso set up, in modo da capire se il problema sta nella lente / corretta messa a fuoco / eccessivo tremolio della mano o altre cause.
buzz
Staff
Messaggio: #6
i flash da studio hanno lampi di durata piuttosto "lunga". data la potenza del lampo questo può durare anche 1/400 tempo non sufficiente a congelare un movimento rapido.
tutto qui,.
Soluzione: usare diaframmi più aperti in maniera da abbassare la durata del lampo flash diminuendone la potenza.

https://www.nikonschool.it/experience/movimenti-veloci3.php
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #7
Dunque,
le foto postate sono a bassa risoluzione ed è difficile fare analisi accurate (non riesco a capire se magari è nitida, senza mosso, qualche parte del corpo che non sia il volto).
Ma ammettiamo che ci sia del mosso, come tu avrai notato meglio di noi guardando i file a 100 %.
La causa potrebbe dipendere dal fatto che i flash hanno scattato a piena potenza. A piena potenza la durata del lampo è più lunga (ad es. circa 1/1000 s con l'SB-800). Ma è comunque un tempo piuttosto rapido. Piuttosto, dovresti verificare se il volto fosse bene a fuoco nello scatto con la modella in movimento. Temo che tu abbia più un problema di precisione di messa a fuoco con la modella in movimento (con la modella ferma è ovviamente più facile avere il fuoco dove si vuole ...).

QUOTE(andreadematteis @ Sep 20 2016, 11:00 PM) *
... se voglio solo il contributo della luce flash faccio prima una foto di prova senza i flash e mi accerto che venga completamente nera. E quindi accendo i flash (1, 2 o quanti sono) e ogni cosa dovrebbe congelarsi,

Se hai usato il flash nel buio assoluto, o comunque in condizioni tali che con f/8 e il tempo di apertura dell'otturatore la foto viene buia, il tempo di posa è ininfluente, in quanto è solo il lampo che fornisce la luce per la posa di esposizione. Di conseguenza, il tempo più lungo di esposizione è quello dei flash a piena potenza che è tipicamente intorno al millesimo di secondo con i flash Nikon (a potenza ridotta la durata di emissione del lampo diventa più breve: a 1/128 della potenza, il mio SB-800 emette luce per appena 1/41600 s, che corrispondono a 24 milionesimi di secondo!). L'uso della modalità FP è inutile in questi casi, anzi sconveniente in quanto riduce il NG, e quindi la luce disponibile.

Messaggio modificato da RPolini il Sep 21 2016, 09:13 AM
andreadematteis
Messaggio: #8
QUOTE(RPolini @ Sep 21 2016, 09:11 AM) *
Dunque,
le foto postate sono a bassa risoluzione ed è difficile fare analisi accurate (non riesco a capire se magari è nitida, senza mosso, qualche parte del corpo che non sia il volto).
Ma ammettiamo che ci sia del mosso, come tu avrai notato meglio di noi guardando i file a 100 %.
La causa potrebbe dipendere dal fatto che i flash hanno scattato a piena potenza. A piena potenza la durata del lampo è più lunga (ad es. circa 1/1000 s con l'SB-800). Ma è comunque un tempo piuttosto rapido. Piuttosto, dovresti verificare se il volto fosse bene a fuoco nello scatto con la modella in movimento. Temo che tu abbia più un problema di precisione di messa a fuoco con la modella in movimento (con la modella ferma è ovviamente più facile avere il fuoco dove si vuole ...).
Se hai usato il flash nel buio assoluto, o comunque in condizioni tali che con f/8 e il tempo di apertura dell'otturatore la foto viene buia, il tempo di posa è ininfluente, in quanto è solo il lampo che fornisce la luce per la posa di esposizione. Di conseguenza, il tempo più lungo di esposizione è quello dei flash a piena potenza che è tipicamente intorno al millesimo di secondo con i flash Nikon (a potenza ridotta la durata di emissione del lampo diventa più breve: a 1/128 della potenza, il mio SB-800 emette luce per appena 1/41600 s, che corrispondono a 24 milionesimi di secondo!). L'uso della modalità FP è inutile in questi casi, anzi sconveniente in quanto riduce il NG, e quindi la luce disponibile.


Grazie mille per le risposte celeri e precise, ragazzi. Penso di aver capito cosa dite e appena ne riavrò l'occasione proverò quanto segue, riassumendo (correggetemi se sbaglio):
- syncro flash impostato al max valore possible sulla mia macchina (1/250 senza FP);
- diaframma un poco più aperto (invece che f/8 con il 35mm f/1,4 - un f/5,6 ad es e non oltre per avere più campo sulla messa a fuoco) per ridurre la potenza e quindi la durata di emissione del flash.
E a seguire vi pongo un'altra domanda che a sto punto mi e' sorta, parlando di potenza e durata del lampo: se effettivamente 1 flash a massima potenza ha una durata sufficientemente lunga da poter addirittura provocare qualche micromosso con soggetti in movimento seppur "leggero" (parlo sempre di immagini non incisive nei dettagli medio-piccoli e non di foto completamente mosse!), allora una soluzione potrebbe essere quella di usare più flash, diciamo almeno 3, in modo da illuminare la scena quanto serve e allo stesso tempo da condividere/spartire il contributo di potenza e, conseguentemente, ridurre la velocità del lampo??
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #9
QUOTE(andreadematteis @ Sep 21 2016, 10:27 AM) *
Grazie mille per le risposte celeri e precise, ragazzi.

Pollice.gif

QUOTE(andreadematteis @ Sep 21 2016, 10:27 AM) *
... una soluzione potrebbe essere quella di usare più flash, diciamo almeno 3, in modo da illuminare la scena quanto serve e allo stesso tempo da condividere/spartire il contributo di potenza e, conseguentemente, ridurre la velocità del lampo??

Sì, se tutti emettono la stessa potenza (ma allora forse l'illuminazione complessiva non è tra le più gradevoli). Se c'è invece una "luce principale", sarà quella a determinare l'esposizione e la durata della stessa. Quindi dipende come disponi e regoli i flash.
buzz
Staff
Messaggio: #10
QUOTE(andreadematteis @ Sep 21 2016, 10:27 AM) *
E a seguire vi pongo un'altra domanda che a sto punto mi e' sorta, parlando di potenza e durata del lampo: se effettivamente 1 flash a massima potenza ha una durata sufficientemente lunga da poter addirittura provocare qualche micromosso con soggetti in movimento seppur "leggero" (parlo sempre di immagini non incisive nei dettagli medio-piccoli e non di foto completamente mosse!), allora una soluzione potrebbe essere quella di usare più flash, diciamo almeno 3, in modo da illuminare la scena quanto serve e allo stesso tempo da condividere/spartire il contributo di potenza e, conseguentemente, ridurre la velocità del lampo??


No, perchè i diversi bulbi flash potrebbero emettere il lampo non esattamente nellos tesso momento.i normali ritardo del trigger fanno sì che i flash scattino a rotazione o per lo meno prima il principale e poi i subordinati.
si tratta di microsecondi, ma se sono proprio quelli.....
se proprio vuoi fare foto in movimento congelato usa i l flash alla minima potenza e aumenta gli iso.

IPB Immagine



questa è stata fatta con un flash a 1/30.000 di secondo
lupaccio58
Messaggio: #11
A mio modestissimo parere è una questione di fuoco più che di mosso...
andreadematteis
Messaggio: #12
QUOTE(lupaccio58 @ Sep 21 2016, 04:49 PM) *
A mio modestissimo parere è una questione di fuoco più che di mosso...


Ma, a volte si, anche... ci sta. Ma penso di riconoscere ormai il mosso da una mancata messa a fuoco, Lupaccio. Se per dire il contorno del viso ha un "doppio profilo", sfalsato, come dire... beh, quello non e' un errore di messa a fuoco.
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
"mi Piace", "commenti Ricevuti", "segui" Seba_F80 13 05-02-2014 18:19
Immagini Mosse Con Sola Luce Flash...@#~#№"?!? andreadematteis 11 21-09-2016 18:41
"""altocontrasto"" gian_dudu 7 21-01-2013 23:57
Flash Slow Solo In "s" E In "p" esclavo 5 28-08-2009 12:56
Una ""piccola""" Banda... corsaromagico 0 25-04-2007 21:05