FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Consigli E Commenti Obiettivi Per D7100
fissi e tuttofare
Rispondi Nuova Discussione
Pippojunior
Messaggio: #1
Ciao a tutti,
ho da circa 1 anno la D7100 con un sigma 18-200 stabilizzato che mi ha dato ottime soddifazioni sulla precedente D40 e in realtà un po' meno sulla D7100. Poichè ha un po' di problemi di messa a fuoco sto pensando di cambiare un po gli obiettivi e stavo pensando a questi:

-Nikon AF-S DX Nikkor 35mm f/1.8 G
-Tokina AT-X 116 PRO DX II AF 11-16mm f/2.8 Mark II MK2

Infine sono indeciso tra questi 3 tutto fare:

-Nikon AF-S DX Nikkor 18-300mm f/3.5-5.6 G ED VR (mi spaventa un po' il peso e il prezzo)
- Tamron 16-300mm f/3.5-6.3 Di II VC PZD MACRO (sapete nulla circa la sua qualità?)
- Nikon AF-S DX NIKKOR 18-300mm f/3.5-6.3G ED VR

Cosa mi consigliate?
Qualcuno ha già esperienza di questi obiettivi con la D7100?

Grazie per la vostra attenzione.
Ciao Giuseppe
lorenzolongo
Messaggio: #2
Gli ultimi tre che hai citato li lascerei perdere. Io farei così:
Wide: Tokina 11-16 f2.8
Normale: Nikon 35 1.8G
Tele: un 55-200, 55-300 o un 70-300
mariodb88
Messaggio: #3
stabilisci qual'è il tuo "normale"...e costruisci da li il tuo corredo!

io avendo preso il 50f1.8 (che su dx è quasi un 85mm eq come lunghezza focale), ho costruito il mio corredo intorno a lui!

8f3.5, 12-28f4, 50f1.8 e a breve il 70-200f2.8! per poi prender il mio "normale"... 28f1.8! (per or uso il 12-28 a quella focale)

io come tutto fare uso il 12-28! e non sento la necessita di prendere 17-55, 17-70 o simili! per ora! quando puoi ne sentiro la mancanza vedrò!

my2cent!
Pippojunior
Messaggio: #4
Grazie per le vostre risposte.
Fino ad oggi ho sempre usato con la D40 il 18-200 della Sigma e mi sono sempre trovato molto bene. Purtroppo l'obiettivo si è rovinato un po', e con la D7100 non rende molto bene soprattutto negli interni o con luce artificiale. Per il tipo di foto che faccio, mi piace molto avere tutto in un unico obiettivo. Mi piace molto fotografare volti e scene da lontano, ma comunque noto l'esigenza di avere disponibilità di focali piccole. Cambiare sempre l'obiettivo non sempre è possibile specialmente se ti ritrovi in ambieti polverosi. Dato che la qualità però delle lunghe focali so non è ottimale avevo pensato di affiancare il 35 e l'11-16 ad un 18-300 o 16-300.
Non so se questo ragionamento è del tutto sbagliato. Ho chiesto aiuto a voi proprio per questo.

Ancora grazie.
lorenzolongo
Messaggio: #5
Premesso che prendere una reflex e poi dire che non si vuole cambiare obiettivo non è proprio una cosa "saggia" soprattutto con una macchina valida ed esigente come la d7100. Ad ogni modo se non vuoi cambiare obiettivo prendi l'11-16 e il 18-200 o 18-300 (come sai obiettivi con una escursione focale così estesa non sono certo famosi per la loro qualità) e tagli la testa al toro. Per fotografare persone e volti sarebbe meglio un ottica fissa in modo da avere un ottimo sfocato e tanta qualità, per esempio un 85mm 1.8G, ma vorrebbe dire avere un obiettivo in più da "cambiare". Vedi te..

Messaggio modificato da lorenzolongo il Nov 14 2014, 11:39 AM
robermaga
Messaggio: #6
QUOTE(Pippojunior @ Nov 13 2014, 02:45 PM) *
Grazie per le vostre risposte.
Fino ad oggi ho sempre usato con la D40 il 18-200 della Sigma e mi sono sempre trovato molto bene. Purtroppo l'obiettivo si è rovinato un po', e con la D7100 non rende molto bene soprattutto negli interni o con luce artificiale. Per il tipo di foto che faccio, mi piace molto avere tutto in un unico obiettivo. Mi piace molto fotografare volti e scene da lontano, ma comunque noto l'esigenza di avere disponibilità di focali piccole. Cambiare sempre l'obiettivo non sempre è possibile specialmente se ti ritrovi in ambieti polverosi. Dato che la qualità però delle lunghe focali so non è ottimale avevo pensato di affiancare il 35 e l'11-16 ad un 18-300 o 16-300.
Non so se questo ragionamento è del tutto sbagliato. Ho chiesto aiuto a voi proprio per questo.

Ancora grazie.

Rispetto la tua opinione e le tue scelte, ma pensare a un ultra-tuttofare come un 18-300 o addirittura a un 16-300 significa che la tua esigenza è quella di una supercompatta e non di una reflex. Queste ottiche che pretendano il tutto in uno sono piene di compromessi ottici e indicate in casi dove il tutto in uno è indispensabile, che so ... giungla, aspra montagna, escursioni dove sia impossibile portarsi un corredo.
Il mio consiglio è: Bene lo 11-16 e bene il 35. Affiancherei un 16-85 o 17-55 o 17-50 Tamron e in più prenderei uno zoom tele serio come il 70-200 f4 o almeno un 70-300 a scelta fra il Nikon e il Tamron.
Avresti cosi buona qualità su tutte le escursioni focali e saresti copertissimo. Questa la mia idea, ma rispetto la tua qualunque sia. Ciao!

R.
Alex_Murphy
Messaggio: #7
Quest'estate sono stato a Londra con Tokina 12-24 f/4 + 35mm f/1.8 + 85mm f/1.8 e naturalmente ho effettuato diversi cambi ottica con buona frequenza. Per quanto faccia la massima attenzione ho inevitabilmente sporcato il sensore e mi ritrovo diverse foto con gli immancabili pallini sulle parti chiare tipo sul cielo, sul Tamigi, ecc... in viaggio scattare foto tra i 18mm e gli 85mm con diaframmi compresi tra f/4 ed f/16 servono a poco le ottiche fisse quando con uno zoom tuttofare di buona qualità fai la stessa cosa a patto che si curi bene la messa a fuoco e si tenga sempre sotto controllo il tempo di scatto.

Su DX le uniche ottiche che personalmente oggi prenderei in considerazione per un viaggio sono le seguenti:

TUTTOFARE
1) Nikkor 16-85 f/3.5-5.6 VR
2) Nikkor 18-200 f/3.5-5.6 VR
3) Nikkor 18-300 f/3.5-5.6 VR
4) Nikkor 18-300 f/3.5-6.3 VR

GRANDANGOLO
1) Nikkor 10-24 f/3.5-4.5
2) Tokina 11-16 f/2.8 DX II
3) Sigma 10-20 f/4-5.6

FISSI
1) Nikkor AF-S DX 35mm f/1.8 G


Pippojunior
Messaggio: #8
QUOTE(robermaga @ Nov 14 2014, 11:48 AM) *
Rispetto la tua opinione e le tue scelte, ma pensare a un ultra-tuttofare come un 18-300 o addirittura a un 16-300 significa che la tua esigenza è quella di una supercompatta e non di una reflex. Queste ottiche che pretendano il tutto in uno sono piene di compromessi ottici e indicate in casi dove il tutto in uno è indispensabile, che so ... giungla, aspra montagna, escursioni dove sia impossibile portarsi un corredo.
Il mio consiglio è: Bene lo 11-16 e bene il 35. Affiancherei un 16-85 o 17-55 o 17-50 Tamron e in più prenderei uno zoom tele serio come il 70-200 f4 o almeno un 70-300 a scelta fra il Nikon e il Tamron.
Avresti cosi buona qualità su tutte le escursioni focali e saresti copertissimo. Questa la mia idea, ma rispetto la tua qualunque sia. Ciao!

R.


Grazie per il tuo parere e per avermi confermato la buona scelta del 11-16 e del 35. In realtà l'ultra tuttofare mi serve proprio per le situazioni più ostiche dove risulta complicato cambiare l'obiettivo soprattutto a causa della polvere e per l'impossibilità di portarsi una borsa a seguito. Uno zoom tele serio è anche un po' fuori il mio budget e forse non saprei neppure utilizzarlo al meglio.
Premesso ciò, secondo te tra i tre ultra zoom individuati quale converrebbe prendere? considerando un triplo rapporto qualità/prezzo/peso.

Ancora grazie
Ciao

Ah, in più vorrei associare anche un flash. Quale mi consigliate?
Ancora grazie

QUOTE(leviatan77 @ Nov 14 2014, 12:11 PM) *
Quest'estate sono stato a Londra con Tokina 12-24 f/4 + 35mm f/1.8 + 85mm f/1.8 e naturalmente ho effettuato diversi cambi ottica con buona frequenza. Per quanto faccia la massima attenzione ho inevitabilmente sporcato il sensore e mi ritrovo diverse foto con gli immancabili pallini sulle parti chiare tipo sul cielo, sul Tamigi, ecc... in viaggio scattare foto tra i 18mm e gli 85mm con diaframmi compresi tra f/4 ed f/16 servono a poco le ottiche fisse quando con uno zoom tuttofare di buona qualità fai la stessa cosa a patto che si curi bene la messa a fuoco e si tenga sempre sotto controllo il tempo di scatto.

Su DX le uniche ottiche che personalmente oggi prenderei in considerazione per un viaggio sono le seguenti:

TUTTOFARE
1) Nikkor 16-85 f/3.5-5.6 VR
2) Nikkor 18-200 f/3.5-5.6 VR
3) Nikkor 18-300 f/3.5-5.6 VR
4) Nikkor 18-300 f/3.5-6.3 VR

GRANDANGOLO
1) Nikkor 10-24 f/3.5-4.5
2) Tokina 11-16 f/2.8 DX II
3) Sigma 10-20 f/4-5.6

FISSI
1) Nikkor AF-S DX 35mm f/1.8 G



Perchè non anche il tamron 16-300 f/3.5-6.3?
Ciao
robermaga
Messaggio: #9
....Premesso ciò, secondo te tra i tre ultra zoom individuati quale converrebbe prendere? considerando un triplo rapporto qualità/prezzo/peso....

Mi riesce difficile dare una opinione su cose che non conosco, quindi per aver provato (poco) il Nikkor 18-200 dovrei consigliarti quello; e già quello per quel poco che ho potuto appurare era piuttosto inferiore (nel range delle stesse focali) al mio 16-85, sul piano della distorsione, delle aberrazioni e un filo pure nella resa. Ma qui si scopre l'acqua calda.

Sai che ti dico ... ho dato una scorsa in rete al Tamron 16-300 e si trova veramente poco, benché non ci siano indicazioni negative. Ho visto pure alcuni test del Nikkor 18-300 dai quali non risulta una grande differenza rispetto al fratello minore 18-200.

Quindi, se arrivare a 200 ti può bastare andrei su di una ottica meno esasperata e sperimentata con un certo successo sul mercato. Altrimenti puoi scegliere fra uno degli altri 2, magari approfondendo la ricerca sul Tamron.

R.
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
Nikon D7100 DarioScire 43 18-09-2011 21:20
Nikon D7100 luca.murgia 31 14-03-2012 12:06
D600 Uscita.. Quando Uscirà La D7100 ? Thormortus 10 14-09-2012 21:34
D7100 Body O D7100 + 18-140? DiScatto. 5 22-05-2014 23:22
Nikon D7100 luca.murgia 0 12-03-2012 21:27