FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
8 Pagine: V  « < 3 4 5 6 7 > »   
Magnesio Crepato D800, Come Ho Fatto?
Vorrei capire se sono io che l'ho maltrattata o no.....
Closed Topic Nuova Discussione
franlazz79
Messaggio: #101
QUOTE(pes084k1 @ Aug 4 2014, 05:19 PM) *
Già, dimenticavamo la... Black Rapid! Tutti gli sforzi sulla fotocamera e baionetta. Prendiamo intanto una fondina tradizionale e lasciamo perdere le mode da Internet. Non credo che si possa sostenere l'assenza di colpe. Come se i tacchi alti avessero la garanzia contro distorsioni e danni al piede durante una corsa.

A presto telefono.gif

Elio


Ciao Elio come puoi notare nei post ho cercato fin dall'inizio di capire esattamente quello che possa essere successo dentro lo zaino, non ho mai negato fatto che ci possano essere stati degli urti moderati le famose piccole cadute dello zaino tipo 20-30 cm per cui la colpa è di certo mia visto che sono io che porto in giro la fotocamera, per cui colpa certa. Detto ciò, anche per evitare futuri remake, quello che vorrei capire è qual sia stato l'elemento determinante nel causare un danno così esteso ad una parte che consideravo davvero resistente ed ora mi fa vedere la D800 con un occhio diverso. Pensa che mentre attendo la riparazione ho acquistato una Canon 5d MKIII con 24-105 per essere coperto durante le vacanze. Tu che sei un tecnico preparato ritieni che da dentro la borsa sia stato più decisivo il dado del black rapid o un urto in altri punti? E' possibile che la fotocamera fosse così fragile da non sostenere urti di quel tipo dentro lo zaino?
Maurizio Burroni
Messaggio: #102
Scusa ma come ti ho già detto , non credo che cadute da 20-30 cm . dentro la borsa abbiano causato un danno del genere . Devi prendere in considerazione che sia successo qualcosa mentre non vedevi . Ho visto personalmente creparsi un coperchio superiore di una Canon D20 di magnesio ma dopo una bella caduta da un tavolo e con grip attaccato che aumentava il peso . Più che caduta sembrerebbe quasi schiacciamento . Solo che quella è la parte dell'Lcd e sembra strano che non abbia avuto danni . Comunque beato te che nell'attesa ti compri la 5 MkIII .... tanto per fare le vacanze ! Alla faccia del bicarbonato di sodio ....
Enrico_Luzi
Messaggio: #103
la blackrapid non c'entra nulla.
le cose sono 2: o ha preso una botta oppure era difettata.
dato che credo all'autore del post ritengo abbia un difetto di costruzione.
purtroppo può capitare. capita su autovetture da 50.000€
maxbunny
Messaggio: #104
QUOTE(horuseye @ Aug 5 2014, 08:45 AM) *
la blackrapid non c'entra nulla.
le cose sono 2: o ha preso una botta oppure era difettata.
dato che credo all'autore del post ritengo abbia un difetto di costruzione.
purtroppo può capitare. capita su autovetture da 50.000€


Concordo
umby_ph
Messaggio: #105
QUOTE(Maurizio Burroni @ Aug 5 2014, 01:17 AM) *
Comunque beato te che nell'attesa ti compri la 5 MkIII .... tanto per fare le vacanze ! Alla faccia del bicarbonato di sodio ....


alla faccia della crisi!
franlazz79
Messaggio: #106
QUOTE(umby_ph @ Aug 5 2014, 11:54 AM) *
alla faccia della crisi!


ho dovuto sfoltire il corredo Nikon oltre ad aggiungere qualcosa.....e rinunciare al grandangolo per il quale avevo da parte qualche soldino.....cosa vuoi per le passioni questo ed altro...si lavora tutto l'anno e quei 4-8 giorni in cui mi muovo di casa voglio almeno poter fotografare....Se mi trovo bene alla concorrenza potrei eliminare tutto il corredo Nikon e fare il passaggio, per ora tutto in prova....Ma la 5D è davvero carina soprattutto come resa cromatica on camera senza post. Invece l'esposimetro della D800 ed il dettaglio del sensore sembrano inarrivabili dalla Canon.
pes084k1
Messaggio: #107
QUOTE(franlazz79 @ Aug 5 2014, 12:10 AM) *
Ciao Elio come puoi notare nei post ho cercato fin dall'inizio di capire esattamente quello che possa essere successo dentro lo zaino, non ho mai negato fatto che ci possano essere stati degli urti moderati le famose piccole cadute dello zaino tipo 20-30 cm per cui la colpa è di certo mia visto che sono io che porto in giro la fotocamera, per cui colpa certa. Detto ciò, anche per evitare futuri remake, quello che vorrei capire è qual sia stato l'elemento determinante nel causare un danno così esteso ad una parte che consideravo davvero resistente ed ora mi fa vedere la D800 con un occhio diverso. Pensa che mentre attendo la riparazione ho acquistato una Canon 5d MKIII con 24-105 per essere coperto durante le vacanze. Tu che sei un tecnico preparato ritieni che da dentro la borsa sia stato più decisivo il dado del black rapid o un urto in altri punti? E' possibile che la fotocamera fosse così fragile da non sostenere urti di quel tipo dentro lo zaino?


Il dado può creare un "carico di punta" sul telaietto, una cricca che poi diventa frattura per un ciclo auto-esaltante. Oltretutto ho visto diverse entry-level danneggiate in zona bocchettone solo per la trazione e i colpetti presi dall'anca con la Blackrapid. Questo può essere aumentato con un bell'obiettivo pesante attaccato alla baionetta. Mi sembra plausibile che nel tuo caso la trazione sulla cinghia fosse stata molto forte e questo indica che il problema si è innescato durante il trasporto in fondina. E' facile passare alcuni g di accelerazione e momenti dello stesso ordine. Magari attiva un cellulare con accelerometri e portalo attaccato alla camera e poi leggi le tracce. Poi moltiplica il peso della macchina per i g (9.8 m/s^2 misurati) e scoprirai che alle cinghie avevi decine di kg (forza) di tensione e altrettanti sforzi sul dorso, belli ripetuti.
Io o porto una borsa o una fondina e lo spallaccio che uso è quello della fondina. La macchina non la carico mai e non la ripongo con un'ottica lunga e/o oltre 1 Kg (che comunque evito per principio di sanità ottica).

A presto telefono.gif

Elio

carmg77
Messaggio: #108
QUOTE(franlazz79 @ Jul 31 2014, 03:45 PM) *
Oggi, come capita ogni tanto, mi sono portato dietro la D800 al lavoro nella speranza di fare un paio di scatti al ritorno, ma quando sono stato ad estrarre la fotocamera dalla borsa (uno Zaino Zuma 9 della tamrac) ho trovato la fotocamera in queste condizioni:




in pratica il pannello posteriore dal lato sinistro ha due crepi in corrispondenza dei braccetti che lo tengono attaccato al corpo macchina. Il problema è che la fotocamera, che io sappia (non la lascio mai se sono fuori casa), non ha ricevuto urti diretti se non al massimo qualcuno dettato dal normale impiego di uno zaino che possono comprendere appoggi un po' frettolosi che magari causano cadute da 10-15 cm massimo da terra il tutto dentro allo zaino che risulta discretamente imbottito. Come ha potuto cedere così il magnesio senza un urto nel vero senso del termine?
Ed ho pensato anche a quanto ridicole sono le discussioni dove si elogia il corpo della D800 rispetto a quello della serie D600 dicendo che il full magnesio garantisce la vera robustezza....
Ora spero di capire se esistesse un problema congenito del pannello oppure se qualcosa ha causato la rottura ed infine che LTR non mi salassi per la riparazione.

PS: Da prove sommarie tutto il resto funziona perfettamente, la macchina non ha nessun altro segno!

Mi è capitata la stessa identica cosa allo stesso punto.... la riparazione mi è costata intorno ai 450 euro... ancora oggi non riesco a spiegarmi cosa sia successo.
Stessa caduta dallo daino a non più di 15 cm con tanto di piede messo sotto. A questo punto devo pensare ad un'assemblaggio non perfetto.


pes084k1
Messaggio: #109
QUOTE(carmg77 @ Aug 5 2014, 03:23 PM) *
Mi è capitata la stessa identica cosa allo stesso punto.... la riparazione mi è costata intorno ai 450 euro... ancora oggi non riesco a spiegarmi cosa sia successo.
Stessa caduta dallo daino a non più di 15 cm con tanto di piede messo sotto. A questo punto devo pensare ad un'assemblaggio non perfetto.


Più che robustezza il magnesio(-alluminio) garantisce rigidezza, smorzamento e stabilità dimensionale ed è comunque vulnerabile a fatica e si rompe bruscamente in seguito a cricche. Una vola divelsi puntandolo con la mano uno specchietto retrovisore degli anni '70 in elektron con una sezione di un paio di cm^2. Molte ruote in lega si rompono (ma non si deformano...) con urti contro cordoli o altro. In fondo è una garanzia di qualità. Una deformazione plastica non garantirebbe la planeità ottica di specifica e senza nessun allarme. Una corazza deformata da un impatto può ancora essere buona per un'altra volta, ma non il riflettore di un'antenna radar o un piano focale o... un cerchione.

A presto telefono.gif

Elio
umby_ph
Messaggio: #110
QUOTE(pes084k1 @ Aug 5 2014, 03:49 PM) *
In fondo è una garanzia di qualità. Una deformazione plastica non garantirebbe la planeità ottica di specifica e senza nessun allarme. Una corazza deformata da un impatto può ancora essere buona per un'altra volta, ma non il riflettore di un'antenna radar o un piano focale o... un cerchione.

A presto telefono.gif

Elio


allora potrebbero studiare leghe leggermente meno rigide e con un punto di snervamento più alto...
franlazz79
Messaggio: #111
QUOTE(pes084k1 @ Aug 5 2014, 03:22 PM) *
Il dado può creare un "carico di punta" sul telaietto, una cricca che poi diventa frattura per un ciclo auto-esaltante. Oltretutto ho visto diverse entry-level danneggiate in zona bocchettone solo per la trazione e i colpetti presi dall'anca con la Blackrapid. Questo può essere aumentato con un bell'obiettivo pesante attaccato alla baionetta. Mi sembra plausibile che nel tuo caso la trazione sulla cinghia fosse stata molto forte e questo indica che il problema si è innescato durante il trasporto in fondina. E' facile passare alcuni g di accelerazione e momenti dello stesso ordine. Magari attiva un cellulare con accelerometri e portalo attaccato alla camera e poi leggi le tracce. Poi moltiplica il peso della macchina per i g (9.8 m/s^2 misurati) e scoprirai che alle cinghie avevi decine di kg (forza) di tensione e altrettanti sforzi sul dorso, belli ripetuti.
Io o porto una borsa o una fondina e lo spallaccio che uso è quello della fondina. La macchina non la carico mai e non la ripongo con un'ottica lunga e/o oltre 1 Kg (che comunque evito per principio di sanità ottica).

A presto telefono.gif

Elio


anch'io sono per dare al black rapid una certa responsabilità, gli urti ricevuti dalla fotocamera mi sono sembrati davvero di entità insufficiente.
lhawy
Messaggio: #112
volevo farti l'in bocca al lupo per la tua nuova 5Dmk3 ma di certo non ne hai bisogno, perchè le canon sono infallibili! laugh.gif

IPB Immagine
franlazz79
Messaggio: #113
QUOTE(lhawy @ Aug 5 2014, 07:55 PM) *
volevo farti l'in bocca al lupo per la tua nuova 5Dmk3 ma di certo non ne hai bisogno, perchè le canon sono infallibili! laugh.gif


beh so che ha come tutte le fotocamere i suoi problemi, volevo provare alcune caratteristiche e ne ho approfittato, di certo non sono il tipo che la espone alla pioggia a cuor leggero, come la D800 non ha ricevuto urti particolari. Non voglio fare confronti dettagliati su questo portale per rispetto a Nital che ci ospita anche se ritengo entrambe le fotocamere eccellenti e valide...

Messaggio modificato da franlazz79 il Aug 5 2014, 07:39 PM
lupaccio58
Messaggio: #114
QUOTE(carmg77 @ Aug 5 2014, 03:23 PM) *
Mi è capitata la stessa identica cosa allo stesso punto.... la riparazione mi è costata intorno ai 450 euro... ancora oggi non riesco a spiegarmi cosa sia successo.
Stessa caduta dallo daino a non più di 15 cm con tanto di piede messo sotto. A questo punto devo pensare ad un'assemblaggio non perfetto.

azzz, questo è preoccupante davvero, hai delle foto del danno?
pes084k1
Messaggio: #115
QUOTE(umby_ph @ Aug 5 2014, 04:41 PM) *
allora potrebbero studiare leghe leggermente meno rigide e con un punto di snervamento più alto...


Ma la macchina fotografica deve soprattutto essere stabile dimensionalmente. Una volta fuori dalla zona di elasticità (molto più piccola di quella di snervamento), il telaio va cambiato. Il materiale poi deve essere rigido, in quanto soggetto a sforzi già nell'uso. Non è facile ottenerlo a costi accettabili insieme alla robustezza!

A presto telefono.gif

Elio
umby_ph
Messaggio: #116
QUOTE(pes084k1 @ Aug 5 2014, 08:48 PM) *
Ma la macchina fotografica deve soprattutto essere stabile dimensionalmente. Una volta fuori dalla zona di elasticità (molto più piccola di quella di snervamento), il telaio va cambiato. Il materiale poi deve essere rigido, in quanto soggetto a sforzi già nell'uso. Non è facile ottenerlo a costi accettabili insieme alla robustezza!

A presto telefono.gif

Elio


è quello che immaginavo, grazie!
aleme
Messaggio: #117
QUOTE(carmg77 @ Aug 5 2014, 03:23 PM) *
Mi è capitata la stessa identica cosa allo stesso punto.... la riparazione mi è costata intorno ai 450 euro... ancora oggi non riesco a spiegarmi cosa sia successo.
Stessa caduta dallo daino a non più di 15 cm con tanto di piede messo sotto. A questo punto devo pensare ad un'assemblaggio non perfetto.


A questo punto, l' ipotesi che la colpa possa essere stata della Black Rapid perde consistenza, del resto non ci ho mai creduto molto.

Ale
domez
Messaggio: #118
QUOTE(cele7 @ Jul 31 2014, 09:30 PM) *
Se ti può essere utile... wink.gif Io ho speso 470 euro per la sostituzione della calotta superiore + pannello di controllo e una controllatina generale...più 120 euro per la lente (85-1.8) che non dava più segni di vita...Preciso che la mia è nital...A distanza di un anno più o meno funziona che è una meraviglia compreso la lente...Dopo la caduta non riuscivo a spegnerla se non togliendo la batteria... + la ghiera di comando principale non ruotava...preciso che la mia è caduta da circa un metro e mezzo ed è caduta sul pavimento picchiando contro il perno che tiene la cinghia...
marcello
<a href="http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=1346223" target="_blank">

</a>


Ciao, in primis volevo dirti che mi dispiace del danno e spero ad ora tu abbia risolto. Volevo chiederti un particolare riguardante la foto che hai postato: la zona di colore nero nel display superiore della tua d800 è vuoto aperto tipo buco, o lcd annerito e crepato ma comunque non bucato. Scusa ma era una mia curiosità O.o
cele7
Messaggio: #119
Ti rispondo anche qui perche non sono molto pratico con i msg....

è proprio un buco.... wink.gif
pes084k1
Messaggio: #120
QUOTE(aleme @ Aug 7 2014, 11:52 AM) *
A questo punto, l' ipotesi che la colpa possa essere stata della Black Rapid perde consistenza, del resto non ci ho mai creduto molto.

Ale


Resta il primo sospettato: uno strappo secco che si scarica nell'intorno, una cricca che si allarga e...

A presto telefono.gif

Elio
elricmarci
Nikonista
Messaggio: #121
La causa più probabile è appunto una botta secca tipo uno strappo,oppure una 'ripresa' all'ultimo momento dalla cinghia.

Messaggio modificato da elricmarci il Sep 13 2014, 09:16 AM
gargasecca
Messaggio: #122
Ma alla fine...come è andata a finire???
hmmm.gif
gazzolas74
Messaggio: #123
QUOTE(pes084k1 @ Sep 12 2014, 11:45 PM) *
Resta il primo sospettato: uno strappo secco che si scarica nell'intorno, una cricca che si allarga e...

A presto telefono.gif

Elio


dite che tenere al collo una d800+24-70 f/2.8 alla lunga, per il peso, puo' determinare una rottura di questo tipo ? ovviamente senza fare prendere colpi alla macchina.....
ribaldo_51
Messaggio: #124
QUOTE(gazzolas74 @ Sep 15 2014, 03:27 PM) *
dite che tenere al collo una d800+24-70 f/2.8 alla lunga, per il peso, puo' determinare una rottura di questo tipo ? ovviamente senza fare prendere colpi alla macchina.....

Io spererei prorprio di no......
stradeperdute
Iscritto
Messaggio: #125
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

IO SONO IL TERZO.

Ieri ho usato la macchina per fare delle foto stenopeiche, l'ho avuta tutto il giorno in mano e non aveva alcun problema.
Nel pomeriggio mi sono trasferito a casa di amici e ho infilato la macchina in uno zaino.

Quando l'ho tirata fuori ho trovato lo stessa crepa nell'angolo in alto a sinistra del posteriore della mia D800.
Allego delle foto. Non ho alcuna memoria di botte possibili, lo zaino era sulle mie spalle e una volta arrivato dal mio amico l'ho subito tirata fuori per fargli vedere il tappo stenoscopico self-made....

Mi pare preoccupante, in tre abbiamo un problema di cedimento strutturale della scocca esterna.
450 euro (se non ho capito male) per riparare un difetto che non può assolutamente essere imputato all'uso. Queste macchine dovrebbero supportarci anche nei lavori esterni, sul campo, non possono rompersi così.

Se può essere utile anche io avevo un blackrapid montato su una D800 con obbiettivo nikon 35/70 2.8

Se gli altri due che hanno avuto lo stesso problema mi leggono possiamo forse fare qualcosa insieme?


QUOTE(franlazz79 @ Aug 2 2014, 02:27 PM) *


Anteprima(e) allegate
Immagine Allegata

 
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
Percorso Inverso Qualcuno L'ha Fatto? algol 17 24-05-2004 09:01
Ho Fatto La Pazzia antonionikon 15 18-06-2004 17:57
...non Dico Che Ha Fatto Bene...male Non Ha Fatto Però... luigi67 7 24-09-2016 09:33
Scanner. Ho Fatto Il Danno? massimogi 4 08-06-2004 17:16
Che Fine A Fatto Gibe? DAF 3 15-04-2004 23:46
8 Pagine: V  « < 3 4 5 6 7 > »