FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
3 Pagine: V  < 1 2 3 >  
Nikon Capture
contro Silypix
Rispondi Nuova Discussione
Michele Difrancesco
FOUNDER
Messaggio: #26
QUOTE(giannizadra @ Dec 2 2005, 04:11 PM)
Coloro cui, con il ripristino di Windows, non tutto tornerà come prima, ti saranno grati del link, Cesaranto... smile.gif
*




Ho provato anche io, tutto ok.
A presto,

Michele Difrancesco
cesaranto
Messaggio: #27
Penso che stiamo parlando a persone appassionate che un minimo di conoscenza la hanno se si azzardano a installare un software in giapponese.

Era solo per dire che il software esiste e sta su un sito ufficiale Nikon, anzi il più ufficiale al mondo. Chi lo vuole provare lo fa a suo rischio e pericolo, non vedo la differenza con qualsiasi altra versione trial se non che questa è in giapponese.

Scusa tu lo hai provato per dire che "tutto non tornerà come prima " ?
giannizadra
Messaggio: #28
QUOTE(cesaranto @ Dec 2 2005, 04:24 PM)
Penso che stiamo parlando a persone appassionate che un minimo di conoscenza la hanno se si azzardano a installare un software in giapponese.

Era solo per dire che il software esiste e sta su un sito ufficiale Nikon, anzi il più ufficiale al mondo. Chi lo vuole provare lo fa a suo rischio e pericolo, non vedo la differenza con qualsiasi altra versione trial se non che questa è in giapponese.

Scusa tu lo hai provato per dire che "tutto non tornerà come prima " ?
*




Era solo un consiglio per i meno esperti, Cesaranto; mi riferivo ai ripristini, non sempre indolori. Nessun dubbio, ovviamente, sul sito Nikon, e nessun dubbio sulla tua segnalazione.

PS. Prudenza autobiografica: c'è voluta una sera e un giorno per ripristinare una situazione ingenerata nel mio PC da un download dal sito Adobe.
Windows è quello che è..
molecola
Messaggio: #29
Devo confermare che il recupero dei dettagli nelle alte luci di Capture 4.4 è sorprendente.

Se permettete vi posto 3 esempi:

Crop di un nef senza alcuna regoalzione:

user posted image

Messaggio modificato da molecola il Dec 2 2005, 04:52 PM
molecola
Messaggio: #30
- 1,00 EV con Capture 4.3.2

user posted image

molecola
Messaggio: #31
-1,00 EV con Capture 4.4

user posted image

Ciao.
giannizadra
Messaggio: #32
Eloquente, Molecola, come del resto quanto postato da Malus in precedenza.
Il mio sogno sarebbe quello di poter variare la soglia di discriminazione tra luci e ombre: lo faceva il "vecchio" DigitalDee, che però aveva altri problemi (lentezza,maggior rumore), e sulle luci non era così efficace.
carlofio2000
Messaggio: #33
Bellissimo il manuale in giapponese.

Un vero must.

Carlo
ReVic
Messaggio: #34
Finalmente si è ritornati sull'argomento del post.

Io ho notato che posso spingermi fino a meno 2 diaframmi.
Con -1.5 i risultati sono garantiti.
Con gli oggetti colorati però la tonalità può essere errata.

Ero indeciso sull'uso ti NC proprio per la scarsità sulle luci e sulla velocità. Ora il primo problema è sicuramente scomparso. Per la velocità non credo che sia ancora come altri programmi in circolazione ma è in costante miglioramento.
Rimando la prova con la versione inglese che troverò nella scatola della D200 a gennaio (forse).

Saluti

Fabrizio


molecola
Messaggio: #35
Pensare che con una .dll al posto giusto.... wink.gif
pipaolox
Messaggio: #36
Ciao a tutti, Beati voi che già parlate e qualche fortunato riesce anche ad avere qualche anticipazione (dal sito giapponese se non ho capito male). Io ho in ordine una copia del
NC 2.2.1, e che ora è diventato 4.4, da troppo tempo (circa 10 mesi) ma come si fa per trovarlo?

Paolo
@lberto
Messaggio: #37
L'ho provato anch'io: finalmente le luci vengono recuperate! Pollice.gif

Ma.... cerotto.gif
Il recupero delle luci si ottiene solo abassando l'esposizione e questo è molto limitante in quanto abbassa la luminosità a tutta l'immagine anche se perfettamente esposta...

Ma dico, una slide con la sola regolazione delle alte luci (come avviene nel programma Bibble) è così difficile farla?
Speriamo che nella versione 8.4.9 ci sia! texano.gif
ReVic
Messaggio: #38
Cavoli funziona.
E pensare che sono così pochi K.

Grazie molecola

Rudi75
Messaggio: #39
Potete scrivere il nome del .dll ? grazie

La funzione dedicata di Photoshop CS2 come la collocate tra il Capture 4.4 e l'altro software citato?
giannizadra
Messaggio: #40
Io procederei più o meno cosi:
1) sottoesporre visualizzando le alte luci perse fino a scomparsa (o quasi) delle stesse;
2) recuperare la sottoesposizione con il D-lighting (ombre);
3) perfezionare il tutto con il D-lighting (luci).
Se il risultato compensa il cursore in più, come sembra, mi pare che il gioco valga la candela.. wink.gif
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #41
in compenso io ho visto ieri sera Aperture della Apple. ..... ed e' da lasciare in negozio.
Diciamo che pare buono per i Tiff, ma sui nef non fa niente di tutto quello che fa capture.
Non sostituisce PhotoShop, non sostituisce Capture, non sostituisce Niente. Forse, per chi lo usa, potrebbe sostituire Picture Project oppure Nikon View... ma a quel costo....

.oesse.
Scozzarella
Messaggio: #42
Che cosa vuol dire D-lighting ombre e D-lighting luci?


Grazie

Angelo Scozzarella
giannizadra
Messaggio: #43
La funzione "D-lighting" di Capture è quella che ti permette di far emergere il dettaglio dalle ombre (primo cursore), dalle alte luci (secondo cursore in modalità estesa) e di saturare il colore (terzo cursore).
E' qualcosa di simile alla funzione luci/ombre di Photoshop, e al DigitalDee di Nikon Scan o del vecchio Capture.
spicchi
Messaggio: #44
QUOTE(molecola @ Dec 2 2005, 07:08 PM)
Pensare che con una .dll al posto giusto.... wink.gif
*




QUOTE(Malus @ Dec 2 2005, 09:07 PM)
Cavoli funziona.
E pensare che sono così pochi K.

Grazie molecola
*



Allora.... Come si chiama la DLL? Non mi fate andare x tentativi.... dry.gif
ciro207
Messaggio: #45
QUOTE(spicchi @ Dec 4 2005, 10:16 PM)
Allora.... Come si chiama la DLL? Non mi fate andare x tentativi....  dry.gif
*


Ma quali tentativi... devi solo aprire la cartella di Capture... non puoi sbagliare.

Sto provando il nuovo 4.4
Sembra decisamente più rapido, ma non ho foto con alte luci per testarlo... ormai ero abituato a starci attento in fase di scatto biggrin.gif biggrin.gif
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #46
QUOTE(ciro207 @ Dec 5 2005, 12:28 PM)
...
Ma quali tentativi... devi solo aprire la cartella di Capture... non puoi sbagliare.
...
*



Confermo, tieni presente che stiamo parlando di "lingua/linguaggio", per cui leggendo i nomi delle DLL l'illuminazione arriva presto Lampadina.gif

Ciao.
ReVic
Messaggio: #47
Dalle mie prove la velocità non è aumentata in maniera rilevante secondo me è ancora molto lento.
L'unica stranezza è che mi sembra più veloce sul Pentium M che sul Pentium 4. Non ho ancora fatto una prova comparativa, vado a senzazione.

La cosa positiva è che in un fine settimana ho passato 1500 foto e non si è piantato una volta. Anche usando tutte le opzioni il programma mantiene una totale stabilità. Peccato che abbia preso l'abitudine di salvare ad ogni foto (e visto la lentezza mi fa perdere molto tempo) per via delle precedenti versioni instabili.

Sulle alte luci è un peccato che lavori solo sull'esposizione e non ci sia il modo di recuperarle in maniera più diretta. Mantenere con D-lighting le giuste tonalità non è facile. Speriamo dei miglioramenti con la prossima versione.


Saluti

Fabrizio
_Led_
Messaggio: #48
QUOTE(Malus @ Dec 5 2005, 02:40 PM)
...L'unica stranezza è che mi sembra più veloce sul Pentium M che sul Pentium 4. Non ho ancora fatto una prova comparativa, vado a senzazione.
...
*



Potrebbe dipendere dalla memoria. Se il Pentium M ha più RAM Capture va più veloce.
deeago
Messaggio: #49
QUOTE(Malus @ Dec 5 2005, 01:40 PM)
L'unica stranezza è che mi sembra più veloce sul Pentium M che sul Pentium 4. Non ho ancora fatto una prova comparativa, vado a senzazione.
*



Credo che la differenza sia dovuta alla tecnologia della CPU. Se per Pentium M intendi la CPU utilizzata nella piattaforma Centrino (serie 700), allora disponiamo di ben 2MB di cache di 2L, mentre il P4 fino alla serie 500 ne ha solo 1MB. Dalla 600 in poi ritroviamo i 2MB e questo permette di livellare le prestazioni con la versione M. Altro parametro da considerare è la gestione delle risorse, cioè quanti programmi partono all'avvio e/o quanta RAM rimane a disposizione.
Questo è il frutto di prove che ho fatto personalmente, in cui la sola differenza tra i PC testati erano proprio i processori, non pretendo quindi di avere attendibilità scientifica anche se credo di avere isolato abbastanza bene il problema.
Ciao

Messaggio modificato da deeago il Dec 5 2005, 03:44 PM
coli333
Nikonista
Messaggio: #50
[quote=Michele Difrancesco,Dec 2 2005, 04:18 PM]
Ho provato anche io, tutto ok.
A presto,


Ho scaricato Capture 4.4 ma quando lo lancio mi da un errore(credo) in giapponese e chiude il tutto.
Ho invece scaricato Silkypix in inglese.E' un bel programma peccato che ogni volta che si apporta una correzione deve rimettere a fuoco e ci mette un'infinita'
Per Capture penso sia il caso di attendere la versione ufficiale perche' il giapponese mi fa venire il mal di mare.Per non dire di quella storia della.dll !!
Boh...
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
3 Pagine: V  < 1 2 3 >