FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
863 Pagine: V  « < 747 748 749 750 751 > »   
CLUB NIKKOR PRE AI-AI-AIs-E
Rispondi Nuova Discussione
Gian Carlo F
Messaggio: #18701
un caro amico, rovistando chissà dove, ha trovato un 35mm/2,5 E e gentilmente me lo ha regalato.

Qualcuno lo ha e mi può dire qualcosa su quest'ottica?

Grazie grazie.gif
Z.Andrea
Messaggio: #18702
IL 20 mm f 3,5 AI

Andrea
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

simonemaviglia
Messaggio: #18703
QUOTE(Gian Carlo F @ Feb 25 2014, 05:53 PM) *
un caro amico, rovistando chissà dove, ha trovato un 35mm/2,5 E e gentilmente me lo ha regalato.

Qualcuno lo ha e mi può dire qualcosa su quest'ottica?

Grazie grazie.gif
io no, mai incontrato. Avrai già letto qui
boken
Messaggio: #18704
QUOTE(Gian Carlo F @ Feb 25 2014, 05:53 PM) *
un caro amico, rovistando chissà dove, ha trovato un 35mm/2,5 E e gentilmente me lo ha regalato.

Qualcuno lo ha e mi può dire qualcosa su quest'ottica?

Grazie grazie.gif


ti allego qualche foto per darti un idea:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.



Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.



Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.



è una lente molto nitida, con un bello sfocato (ma forse io sono troppo di parte per darti un giudizio) ...devi provarla.

La mia è la 2^ versione, con anello cromato e trattamento multicoated.

ecco il 35 serie E seconda versione

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

mk1
Messaggio: #18705
QUOTE(buffalo66 @ Feb 24 2014, 11:04 PM) *
in trepidante attesa del 18/3.5 AI-S, chissà come va?? una foto di questo anticipo di primavera, fatta col 28/2...perdonate i colori spinti e il diaframma completamente aperto.



Bello il tuo scatto con il 28.

Il 18mm era un obiettivo strepitoso su pellicola.
Pochi potevano permetterselo, costava più di due milioni di lire all'epoca dei primi autofocus, esattamente il doppio del 20/2,8....
Purtroppo, i sensori digitali non gradiscono i suoi raggi molto inclinati e quindi, ai bordi, si osserva una perdita di dettaglio e di luce.
Il problema è molto evidente ai diaframmi più aperti, si attenua a f 5,6 e scompare completamente a f11.
Ciò non toglie che si possono ottenere comunque belle immagini.
In futuro, diciamo tra circa tre-quattro anni, usciranno nuovi sensori che registreranno con maggior efficienza i raggi inclinati.
Ecco che queste ottiche, che oggi fanno un po' disperare, torneranno a risplendere.

Filippo

Messaggio modificato da mk1 il Feb 25 2014, 09:39 PM
Leo_Pambianco
Messaggio: #18706
QUOTE(mk1 @ Feb 25 2014, 09:38 PM) *
Bello il tuo scatto con il 28.

Il 18mm era un obiettivo strepitoso su pellicola.
Pochi potevano permetterselo, costava più di due milioni di lire all'epoca dei primi autofocus, esattamente il doppio del 20/2,8....
Purtroppo, i sensori digitali non gradiscono i suoi raggi molto inclinati e quindi, ai bordi, si osserva una perdita di dettaglio e di luce.
Il problema è molto evidente ai diaframmi più aperti, si attenua a f 5,6 e scompare completamente a f11.
Ciò non toglie che si possono ottenere comunque belle immagini.
In futuro, diciamo tra circa tre-quattro anni, usciranno nuovi sensori che registreranno con maggior efficienza i raggi inclinati.
Ecco che queste ottiche, che oggi fanno un po' disperare, torneranno a risplendere.

Filippo

Grazie Filippo, effettivamente avevo letto che il 18 ha una vignettatura esagerata ai diaframmi più aperti e la mia prima idea era quella di acquistare un 20 f4. Ma la voglia di un angolo di campo maggiore e il fascino di una focale più estrema mi hanno fatto cadere in tentazione. Ho messo in conto un uso dei diaframmi centrali, sperando che almeno lì non mi deluda. Vedremo, se farò qualcosa di buono non mancherò di postarlo qui.
Leonardo
GiulioEscher
Messaggio: #18707
QUOTE(Giacomo.B @ Sep 3 2008, 04:35 PM) *
Apro questo Club, dove ci si potra' scambiare opinioni, foto, link e consigli sulle vecchie ottiche Nikkor (Pre-AI, AI, AIs, E), ottiche che sono ancora adesso (con solo alcuni modelli) sempre in produzione ed utilizzate.
La resa delle "vecchiette" non e' da meno rispetto alle ottiche piu' moderne...le macchine semipro e pro DX ed FX hanno contribuito poi a dar loro nuova vita rendendole completamente compatibili anche nell'era digitale...diamogli quindi il loro giusto spazio!
Apro le iscrizioni quindi!!
Personalemte sono presente con:

Nikkor Pre-AI 20 f3,5UD (modificato)
Nikkor AIs 16 f2,8
Nikkor AI 24 f2
Nikkor AI 28 f2
Nikkor AIS 45 f2,8P
Nikkor AI 50 f2
Nikkor AIs 50 f1,8


Saluti

Giacomo






Eccomi, buon ultimo, iscritto da poco ma da quarant'anni (e passa)
con la passione e una Nikon FM, dopo l'Eura Ferrania (qualcuno la conosce/ricorda?),
e la Praktica Super TL.

28 e 135 E Serie,
105 micro f/4 ais (+tubo pn-11 per macro 1a1),
200 micro f/4 ais,
55 micro f/3.5
20, 28, AFD,
50 f/1.8,
70-300 AFD,
e altri fondi di bottiglia.
Vendo (quasi) tutto, pezzo pezzo. Se a qualcuno interessa...
Ripeto: le ottiche (salvo eccezioni) non sono fatte per stare in bacheca.
Complimenti a tutti.
GiulioB.
---------------
----------
-----









lorenzo.disabella
Messaggio: #18708
Salve ragazzi,

Entro pure io nel mondo AI, AIS

Per adesso ho

24 f2,8 AI

35 F2 AFD

55 f2,8 micro

in procinto di prendere 105 f2,5 AIS.
mk1
Messaggio: #18709
QUOTE(buffalo66 @ Feb 25 2014, 11:02 PM) *
Grazie Filippo, effettivamente avevo letto che il 18 ha una vignettatura esagerata ai diaframmi più aperti e la mia prima idea era quella di acquistare un 20 f4. Ma la voglia di un angolo di campo maggiore e il fascino di una focale più estrema mi hanno fatto cadere in tentazione. Ho messo in conto un uso dei diaframmi centrali, sperando che almeno lì non mi deluda. Vedremo, se farò qualcosa di buono non mancherò di postarlo qui.
Leonardo


Ciao Leonardo, secondo me hai fatto un buon acquisto.
Vedrai che a f 5,6 è già usabile senza grossi problemi.
Ma non è assolutamente detto che tu non possa utilizzarlo anche a TA.
Primo, perchè il calo di luce, in alcune situazioni non è visibile, secondo perchè può avere anche il suo perchè.
L'importante è conoscerli gli obiettivi e imparare a "rigirare" i loro eventuali difetti a nostro favore.
Per esempio, ci sono molti fotografi che la vignettatura la aggiungono di proposito perchè l'attenzione si possa concentrare istintivamente nella zona centrale.
Il 18 era molto apprezzato per correzione della distorsione, veramente buona.
I bordi verticali sono praticamente perfetti e quelli orizzontali presentano un movimento a "baffo" appena accennato, direi la metà rispetto al 20mm.
Quindi, grande lente, soprattutto in architettura.
E' vero che ormai questi problemi sono in parte risolvibili in post-produzione ma io preferisco una visione soddisfacente già nel mirino.
Sono sicuro che ti piacerà.
Rimango in attesa delle tue foto.

PS: E' quelo di NOC?

Ciao.

Fili.

Leo_Pambianco
Messaggio: #18710
QUOTE(mk1 @ Feb 26 2014, 02:26 PM) *
Ciao Leonardo, secondo me hai fatto un buon acquisto.
Vedrai che a f 5,6 è già usabile senza grossi problemi.
Ma non è assolutamente detto che tu non possa utilizzarlo anche a TA.
Primo, perchè il calo di luce, in alcune situazioni non è visibile, secondo perchè può avere anche il suo perchè.
L'importante è conoscerli gli obiettivi e imparare a "rigirare" i loro eventuali difetti a nostro favore.
Per esempio, ci sono molti fotografi che la vignettatura la aggiungono di proposito perchè l'attenzione si possa concentrare istintivamente nella zona centrale.
Il 18 era molto apprezzato per correzione della distorsione, veramente buona.
I bordi verticali sono praticamente perfetti e quelli orizzontali presentano un movimento a "baffo" appena accennato, direi la metà rispetto al 20mm.
Quindi, grande lente, soprattutto in architettura.
E' vero che ormai questi problemi sono in parte risolvibili in post-produzione ma io preferisco una visione soddisfacente già nel mirino.
Sono sicuro che ti piacerà.
Rimango in attesa delle tue foto.

PS: E' quelo di NOC?

Ciao.

Fili.

Grazie per le dritte Filippo! Effettivamente è quello di noc. Spero veramente di poterlo usare con soddisfazione. Condivido in pieno la tua analisi, ogni lente fa storia a se, con i suoi pregi e i suoi difetti. Sta a noi apprezzarla o meno e saperla utilizzare al meglio. A presto con le foto...
Ciao.
Leo

Messaggio modificato da buffalo66 il Feb 26 2014, 03:54 PM
Gian Carlo F
Messaggio: #18711
QUOTE(simonemaviglia @ Feb 25 2014, 08:34 PM) *
io no, mai incontrato. Avrai già letto qui

Grazie!!
beh... sembra discreto...

QUOTE(boken @ Feb 25 2014, 08:48 PM) *
ti allego qualche foto per darti un idea:










è una lente molto nitida, con un bello sfocato (ma forse io sono troppo di parte per darti un giudizio) ...devi provarla.

La mia è la 2^ versione, con anello cromato e trattamento multicoated.

ecco il 35 serie E seconda versione




Grazie!!
in effetti lo sfuocato sembra molto bello, il mio è tutto nero, direi la versione precedente alla tua, ho notato che anche quello è un AIS

QUOTE(GiulioEscher @ Feb 26 2014, 08:52 AM) *
cool.gif--><div class='quotetop'>QUOTE(Giacomo.B @ Sep 3 2008, 04:35 PM) *</div><div class='quotemain'><!--quotec-->Apro questo Club, dove ci si potra' scambiare opinioni, foto, link e consigli sulle vecchie ottiche Nikkor (Pre-AI, AI, AIs, E), ottiche che sono ancora adesso (con solo alcuni modelli) sempre in produzione ed utilizzate.
La resa delle "vecchiette" non e' da meno rispetto alle ottiche piu' moderne...le macchine semipro e pro DX ed FX hanno contribuito poi a dar loro nuova vita rendendole completamente compatibili anche nell'era digitale...diamogli quindi il loro giusto spazio!
Apro le iscrizioni quindi!!
Personalemte sono presente con:

Nikkor Pre-AI 20 f3,5UD (modificato)
Nikkor AIs 16 f2,8
Nikkor AI 24 f2
Nikkor AI 28 f2
Nikkor AIS 45 f2,8P
Nikkor AI 50 f2
Nikkor AIs 50 f1,8


Saluti

Giacomo
Eccomi, buon ultimo, iscritto da poco ma da quarant'anni (e passa)
con la passione e una Nikon FM, dopo l'Eura Ferrania (qualcuno la conosce/ricorda?),
e la Praktica Super TL.

28 e 135 E Serie,
105 micro f/4 ais (+tubo pn-11 per macro 1a1),
200 micro f/4 ais,
55 micro f/3.5
20, 28, AFD,
50 f/1.8,
70-300 AFD,
e altri fondi di bottiglia.
Vendo (quasi) tutto, pezzo pezzo. Se a qualcuno interessa...
Ripeto: le ottiche (salvo eccezioni) non sono fatte per stare in bacheca.
Complimenti a tutti.
GiulioB.
---------------
----------
-----


Benvenuto!
la ho avuta pure io messicano.gif

QUOTE(lorenzo.disabella @ Feb 26 2014, 01:03 PM) *
Salve ragazzi,

Entro pure io nel mondo AI, AIS

Per adesso ho

24 f2,8 AI

35 F2 AFD

55 f2,8 micro

in procinto di prendere 105 f2,5 AIS.


ben arrivato!
boken
Messaggio: #18712
sia la prima versione che la seconda sono AIS.
La produzione si dovrebbe attestare tra il 1979 e il 1981 per quello tutto nero, mentre il secondo con anello cromato dal 1981 al 1985.

ecco tutta la collezione (non ancora aggiornata)

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.



Messaggio modificato da boken il Feb 26 2014, 10:10 PM
boken
Messaggio: #18713
Ecco altre foto fatte col 35 serie E a tutta apertura, del 2011

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.



Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.




Messaggio modificato da boken il Feb 26 2014, 10:34 PM
paolog74
Messaggio: #18714
Ciao,ho acquistato propio ieri un 35f2 ai-s.Da usare su d700 e fm2n.Speriamo mi dia soddisfazioni.L'ho acquistato a euro 220.
Gian Carlo F
Messaggio: #18715
QUOTE(paolog74 @ Feb 27 2014, 03:34 PM) *
Ciao,ho acquistato propio ieri un 35f2 ai-s.Da usare su d700 e fm2n.Speriamo mi dia soddisfazioni.L'ho acquistato a euro 220.


è un eccellente obiettivo, vedrai che non ti deluderà
Avrolancaster
Nikonista
Messaggio: #18716
QUOTE(Gian Carlo F @ Feb 27 2014, 09:00 PM) *
è un eccellente obiettivo, vedrai che non ti deluderà

Ragazzi, ma come mai non ci sono club nikkor di singole focali ais?
Non pensate possa essere di gradimento a tutti?
Un saluto
Alessandro
boken
Messaggio: #18717
E' appena arrivato un nuovo acquisto!

stavolta non è Nikon, ma sempre un vero gioiello. E' da un pò che ci pensavo e alla fine mi sono deciso

Trattasi del Tamron SP 70-210 F3,5 Adaptall-2

ecco alcuni scatti di prova al volo su D2xs con la pioggia.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

non c'è nessuna post-produzione: le foto che vedete sono come le ha prodotte il sensore.

Tronando a noi: l'ho confrontato col 70-210 f4 serie E ed è un pò più lungo e largo (qualche millimetro) ma soprattutto più pesante (forse una 20 di grammi). La costruzione è impeccabile: tutto metallo! solo il paraluce è in plastica dura e sorprendentemente è a scatto dopo un quarto di giro insieme nella scatola originale con tanto di bollo statale c'è la pratica custodia in pelle rigida originale con tracolla per il trasporto e i vari documenti (manuale dìuso in italiano e foglio di garanzie dellìepoca tutto originale) per la modica cifra di 80 euro!... smile.gif
Gian Carlo F
Messaggio: #18718
QUOTE(Avrolancaster @ Feb 28 2014, 02:32 PM) *
Ragazzi, ma come mai non ci sono club nikkor di singole focali ais?
Non pensate possa essere di gradimento a tutti?
Un saluto
Alessandro


per alcune c'è (105mm/2,5 e 1,8 e i 50-55-58 f1,2), temo sarebbero forse troppo ristretti...

QUOTE(boken @ Feb 28 2014, 02:45 PM) *
E' appena arrivato un nuovo acquisto!

stavolta non è Nikon, ma sempre un vero gioiello. E' da un pò che ci pensavo e alla fine mi sono deciso

Trattasi del Tamron SP 70-210 F3,5 Adaptall-2

ecco alcuni scatti di prova al volo su D2xs con la pioggia.







non c'è nessuna post-produzione: le foto che vedete sono come le ha prodotte il sensore.

Tronando a noi: l'ho confrontato col 70-210 f4 serie E ed è un pò più lungo e largo (qualche millimetro) ma soprattutto più pesante (forse una 20 di grammi). La costruzione è impeccabile: tutto metallo! solo il paraluce è in plastica dura e sorprendentemente è a scatto dopo un quarto di giro insieme nella scatola originale con tanto di bollo statale c'è la pratica custodia in pelle rigida originale con tracolla per il trasporto e i vari documenti (manuale dìuso in italiano e foglio di garanzie dellìepoca tutto originale) per la modica cifra di 80 euro!... smile.gif


un affarone! Pollice.gif
paolog74
Messaggio: #18719
Che mobello di paraluce monta il 35f2 ai-s?Grazie
Avrolancaster
Nikonista
Messaggio: #18720
QUOTE(paolog74 @ Mar 1 2014, 12:18 PM) *
Che mobello di paraluce monta il 35f2 ai-s?Grazie

Forse il modello HN 3 va bene.....
Ne approfitto per fare una domanda relativamente a questo obiettivo della serie ai ais:
come si comporta nelle foto notturne?
Grazie
Avrolancaster
Nikonista
Messaggio: #18721
QUOTE(paolog74 @ Mar 1 2014, 12:18 PM) *
Che mobello di paraluce monta il 35f2 ai-s?Grazie

Si credo che vada bene:
http://www.photosynthesis.co.nz/nikon/accessory.html#35
Gian Carlo F
Messaggio: #18722
QUOTE(paolog74 @ Mar 1 2014, 12:18 PM) *
Che mobello di paraluce monta il 35f2 ai-s?Grazie


confermo l'HN-3, lo ho sul mio.
Consiglio di montarlo perché l'unico punto debole del 35mm è il controluce, può produrre tanti bei riflessi....
Un suggerimento: compra anche un tappo D=72mm , così lo usi più comodamente dell'originale e il paraluce lo lasci sempre montato.
Sulla baia, in Cina, trovi entrambi per pochissimi euro e sono di qualità molto, molto simile a quella degli originali
Gian Carlo F
Messaggio: #18723
ecco i riflessi all'opera, negli anni '70 i "nanetti" non c'erano ancora, comunque a me questi riflessi non spiacciono, ci sono abituato e me li aspetto, alle volte non li vedo e ci resto pure male messicano.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
2009_11_11_165525_NEW di Gian Carlo F, su Flickr

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
2009_11_11_165413_NEW di Gian Carlo F, su Flickr
boken
Messaggio: #18724
Bellissime foto Gian, mi piace molto la luce che hai sfruttato. in effetti ci ho fatto l'abitudine anch'io al controluce e devo dire che non mi dispiace.
Anzi... rende la foto più "vintage"

Altra prova col Tamron 70-210 f3,5 SP Adaptall-2, su D200 a 1600 iso

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Nikon D200, f/5.6, 1/25 sec, ISO 1600
Gian Carlo F
Messaggio: #18725
QUOTE(boken @ Mar 1 2014, 05:50 PM) *
Bellissime foto Gian, mi piace molto la luce che hai sfruttato. in effetti ci ho fatto l'abitudine anch'io al controluce e devo dire che non mi dispiace.
Anzi... rende la foto più "vintage"

Altra prova col Tamron 70-210 f3,5 SP Adaptall-2, su D200 a 1600 iso



Nikon D200, f/5.6, 1/25 sec, ISO 1600


Grazie, sì non infastidiscono più di tanto, molto peggio il calo di contrasto generale che certe ottiche producono.
Quel Tamron sembra lavori molto bene
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
863 Pagine: V  « < 747 748 749 750 751 > »