FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Af 300 Ed F4 (quello Vecchio!!!) Consiglio A Chi Lo Possiede
Rispondi Nuova Discussione
westino
Messaggio: #1
Ciao sono un felice possessore di questo obiettivo, vi volevo chiedere a chi lo possiede una delucidazione.

Io ho un corpo macchina D700 perfetto con tutte le ottiche a livello di motorino di messa a fuoco ma su questo 300 mi succede quanto segue,

A- se imposto la macchina in af e il "bottone" dell'obiettivo lo lascio in MF (quindi ruota la ghiera di messo a fuoco come tutti gli obiettivi della serie afd (20, 28, 50 ect.) tanto per capirci) il movimento è fluido e senza rumori.

B- se invece imposto la macchina sempre in af ma il "bottone" dell'obiettivo lo metto in AF (quindi non ruota la ghiera di messo a fuoco, cioè è svincolato) il movimento è fluido ma si sente un rumore come uno stridulo (suono acuto) tipo quando si struscia senza olio due superfici ferrose!!!

in entrambi i casi la macchina mette a fuoco bene, ho subito cambiato ottica per vedere se lo fa con altri obbiettivi ma niente è solo con questo…solo circa un anno fa avevo notato un tale simile rumore su un'altra ottica in mio possesso la nikon micro afs 105 2,8g la quale era rimasta ferma per molto tempo, dopo poco con utilizzo normale non ho più riscontrato tale problema.

la mia domanda è, visto che tale obbiettivo (il 300) è vecchio ma praticamente ancora "nuovo", e visto che è stato usato poco, tale rumore potrebbe essere dovuto proprio ad un utilizzo poco frequente e tale attrito (quindi sforzo) potrebbe danneggiare il motore di messa a fuoco della d700?.
in alternativa visto che nel caso A non riscontro tale problema se tengo sempre l'ottica in MF anche se imposto la macchina in AF oltre alla rotazione della ghiera di messa a fuoco o altre contro indicazioni??

grazie





apeschi
Messaggio: #2
QUOTE(westino @ Feb 18 2014, 11:23 AM) *
A- se imposto la macchina in af e il "bottone" dell'obiettivo lo lascio in MF (quindi ruota la ghiera di messo a fuoco come tutti gli obiettivi della serie afd (20, 28, 50 ect.) tanto per capirci) il movimento è fluido e senza rumori.

B- se invece imposto la macchina sempre in af ma il "bottone" dell'obiettivo lo metto in AF (quindi non ruota la ghiera di messo a fuoco, cioè è svincolato) il movimento è fluido ma si sente un rumore come uno stridulo (suono acuto) tipo quando si struscia senza olio due superfici ferrose!!!

in entrambi i casi la macchina mette a fuoco bene, ho subito cambiato ottica per vedere se lo fa con altri obbiettivi ma niente è solo con questo…solo circa un anno fa avevo notato un tale simile rumore su un'altra ottica in mio possesso la nikon micro afs 105 2,8g la quale era rimasta ferma per molto tempo, dopo poco con utilizzo normale non ho più riscontrato tale problema.

grazie


Scusa, non ho capito bene.

Caso A Metti la macchina in AF e metti in MF (manual Focus) l'obiettivo. In pratica l'obiettivo non e' in modalita' autofocus. Quindi per mettere a fuoco devi per forza mettere a fuoco manualmente. La ghiera di messa a fuoco e' comunque libera di muoversi, visto che l'obiettivo e' in modalita' MF.

Caso B. Metti la macchina in AF e metti in AF pure l'obiettivo. Si innesta quindi il meccanismo che consente al perno del corpo di ruotare i meccanismi che mettono a fuoco. Quindi come puo' essere fluido? E' bloccato il tutto perche' e' inserito l'autofocus.

Caso A puoi mettere a fuoco solo manualmente. Obiettivo in MF (anche se il corpo e' stato impostato in AF).
Caso B e' inserito l'autofocus sia sul corpo che sull'obiettivo e quindi NON puoi mettere a fuoco manualmente, perche' in tal modo forzeresti il motorino di messa a fuoco presente nel corpo macchina e quindi rischi pure di danneggiarlo.

A meno che abbia capito male io cosa intendi.

Obiettivi AF ed AFD. NON hanno motorino e quindi se sono in modalita' AF (per quelli in cui sia possibile effettuare tale regolazione, ovviamente) e se il corpo e' settato su AF, viene accoppiato il perno del corpo con il perno dell'obiettivo e quindi il motorino del corpo fa ruotare il meccanismo di messa a fuoco. Disattivando l'autofocus sul corpo, in pratica si disinserisce il meccanismo lato corpo e quindi la ghiera dell'autofocus e' libera di ruotare perche' non e' bloccata dal motorino del corpo. Per gli obiettivi che hanno un ulteriore regolazione, si puo' inserire o meno anche lato obiettivo.

Obiettivi AFS. HANNO motore interno. A questo punto non c'e' nessun accoppiamento meccanico con il corpo ma solo elettrico (tramite i contatti sulla montatura), quindi non c'e' nessuna frizione che si innesta o disinserisce a seconda dei settaggi (corpo e/o obietttivo).

Se invece il tuo problema e' altro, chiedo scusa, ma non l'ho capito proprio.
westino
Messaggio: #3
ciao
grazie per la risposta l'obbiettivo in gioco possiede un "bottone" per permettere alla ghiera di messa a fuoco di ruotare o meno liberamente in MF.
Per avere il MF devo impostare sia la macchina che l'ottica in MF, se la macchina è in AF funzionerà sempre in AF indipendentemente di come è impostato l'obbiettivo.
vedi

http://www.kenrockwell.com/nikon/3004af.htm

è una cosa strana come dice anche l'autore, ma funziona proprio così, anche l'af180/2,8D è uguale sembra!!!
ciao
mædo
Nikonista
Messaggio: #4
ti rispondo io che ho avuto il 300 AFD, e ho d700.

se imposti messa a fuoco M sul corpo macchina sganzi completamente il motorino di MAF, il quale arretra e non è più fisicamente collegato al'obiettivo.

se invece sposti il ''tasto'' sull'obiettivo da A ad M il motorino della macchina rimane innestato, e quando tu muovi la ghiera sull'obiettivo trascini anche il motorino della macchina.

tutto chiaro?

westino
Messaggio: #5
grazie maedo
è tutto chiaro,

l mio problema era capire come mai in af la macchina e mf l'ottica la messa a fuoco è fluida e nessun rumore (non tocco nulla come ghiera dell'obbiettivo o altro!!), mentre sempre in af macchina e af ottica (quindi non ruota la ghiera di messa a fuoco per capirci) si sente un rumore durante la messa a fuoco, la messa a fuoco in tutti i casi è precisa.

è come se, mettendo in af l'ottica si svicoli un qualcosa all'interno della stessa che abbia un certo attrito….lo stesso rumore lo ho notato mettendo tutto in mf sia la macchina che l'ottica, e ruotando monto velocemente la ghiera di messa a fuoco.
il fatto di mettere l'ottica in af dovrebbe servire, come nel 180af 2,8, a velocizzare proprio la messa a fuoco automatica della macchina svincolando i meccanismi di messa a fuoco manuale (cioè la ghiera) dell'obbiettivo.

visto che mettendo il af la macchina e mf l'ottica tutto è liscio come l'olio e visto che, per le foto che faccio, non mi serve la massima velocità di messa a fuoco, secondo voi posso sperare che col tempo, magari, usandolo di più (è rimasto fermo molto e usato poco), i meccanismi si "riscolgano un po'"!!!
Sicuramente alla fine su una lente datata come questa una revisione (pulitura ingrassatura o altro) andrà fatta, ma per il momento pensavo di andare avanti, secondo voi può portare danno non solo all'ottica ma anche al corpo macchina??

grazie 1000

mædo
Nikonista
Messaggio: #6
il rumore che senti è per caso simile ad uno stridio?
barracudasusini
Iscritto
Messaggio: #7
QUOTE(mædo @ Feb 19 2014, 11:16 AM) *
il rumore che senti è per caso simile ad uno stridio?


Il mio sembrava un carroarmato in virata......
Era molto vecchio lento e rumoroso...ma faceva belle foto..
westino
Messaggio: #8
si in effetti è come uno stridio..
per barracudasusini: lo hai venduto??
barracudasusini
Iscritto
Messaggio: #9
QUOTE(westino @ Feb 19 2014, 10:11 PM) *
si in effetti è come uno stridio..
per barracudasusini: lo hai venduto??


Si
Mi sono reso conto che per fare caccia fotografica servono tempo mm e qualita' e per quelli ci vogliono gli euri...tanti euri.
Dopo aver paragonato i miei obrobri con scatti meravigliosi fatti con ottiche pro e tanta pazienza e bravura
mædo
Nikonista
Messaggio: #10
lo stridio che si sente è dovuto alla mancanza di grasso/lubrificazione nella trasmissione della messa a fuoco, che quando gira troppo veloce fa queste microvibrazioni ce lo fanno sembrare uno stridio.
niente di preoccupante anche la mia lo faceva e dura un eternità la lente, non influisce sulla resa.

non starei tanto a denigrare il buon vecchio AFD 300/4, è una buonissima ottica.
questo sono le mie foto fatte con d700, non sono certo un professionista ma non mi sembra siano tanto male

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.





Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.





Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.





Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.





Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.





Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.




Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.




Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.




Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.



e se guardate nella mia gallery ce ne sono decine di altre.
io trovo che sia l'unica lente per chi voglia avvicinarsi alla naturalistica senza spendere un patrimonio ed avere una buona resa.
l'ho usato per molto, poi sono passato alla versione AFS che con i TC è una bomba
westino
Messaggio: #11
grazie per la risposta e ottime foto, Io, anche se non è proprio fatto apposta, lo uso per il paesaggio naturale e "urbano"!!!,
secondo te conviene portarlo a ri-lubrificare o per il momento lascio perdere??, la mia paura è che adesso è perfetto, e ad aprirlo…... tremo:::
mædo
Nikonista
Messaggio: #12
quando ce lo avevo mi ero informato e farlo reingrassare mi pare costasse sugli 80 euro.
puo' farlo qualsiasi fotoriparatore, non è necessario mandarlo in ltr.

io dopo averci pensato ho deciso di non fare il lavoro, intanto l'ottica andava benissimo e il difetto si presentava solo nelle lunghe escursioni di messa a fuoco, quindi nel normale utilizzo quasi non te ne accorgevi
pinazza
Messaggio: #13
Lascia stare . Anche il mio ha lo stesso difettuccio e stride un po' quando in Mf faccio girare la ghiera un po' troppo velocemente.
Sono di Torino e quindi un paio di anni fa sono passato alla LTR per capire cosa fosse quel rumore e mi hanno fatto la stessa diagnosi di maedo,
suggerendomi di usarlo tranquillamente. Non succede nulla, non si inceppa e ovviamente le foto non ne sono minimamente influenzate. Mi è stato detto di portarlo per una eventuale revisione solo in due casi:
Difficoltà evidenti di messa a fuoco all'infinito e/o lubrificante visibile sulle lamelle del diaframma.
A quel punto una revisione completa è opportuna e conveniente. Continuo a usarlo senza problemi. Vai tranquillo.
Ciao
Pino
westino
Messaggio: #14
Che dire!!!, grazie a tutti per i consigli e continuerò a usarlo tranquillamente e adesso anche a cuor più leggero!!
grazie veramente per le info a pinolovetere e maedo per il tempo dedicatomi
grazie
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
D1x Vs D100: Chi Le Possiede Entrambe? nic1978@tiscali.it 26 30-03-2005 10:45
Manfrotto 190pro... Chi Lo Possiede? giuseppe1977 19 08-04-2005 10:19
Chi Possiede Il 180-2,8 Af? tonymarty 7 23-04-2006 21:09
Una Domanda Per Chi Possiede La 4600 Flanker78 5 16-06-2005 01:20
Per Chi Possiede La 5600 Black Bart 2 12-07-2005 12:50