FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Obiettivi Dx --> Fx
Rispondi Nuova Discussione
ravelma
Nikonista
Messaggio: #1
Ciao a tutti,
sto meditando di passare dalla mia D90 alla D600 (o 610...)
Quali tra questi obiettivi del mio corredo posso usare con la fx?

sigma 8-16
nikkor 16-85
nikkor 35 f1.8

Magari la domanda è scontata, ma vi chiedo di aver pazienza... smile.gif smile.gif smile.gif

Grazie e ciao!
Marco
ravelma
Nikonista
Messaggio: #2
Ups... chiedo scusa, ho visto ora che poche righe sotto c'è già un altro topic uguale...

Chiedo ai mod. di cancellare questo... e mi scuso ancora... smile.gif
Cesare44
Messaggio: #3
on conosco il sigma, comunque gli altri due sono lenti Dx, che potresti usare solo con la funzione ritaglio DX, altrimenti avresti una forte vignettatura agli angoli del frame.

ciao
altanico
Messaggio: #4
sono tutti e tre obiettivi per il formato ridotto. o li usi in modalità dx o li vendi e cominci farti un corredo fx. non ha senso usare una d600 con obiettivi dx
Cuocopazzo
Messaggio: #5
QUOTE(altanico @ Oct 19 2013, 10:12 PM) *
sono tutti e tre obiettivi per il formato ridotto. o li usi in modalità dx o li vendi e cominci farti un corredo fx. non ha senso usare una d600 con obiettivi dx

concordo ...ma non ci sono solo le cattive notizie!
Se il nostro amico si arma di santa pazienza può sostituire tutto il suo parco ottiche vendendole e cercado nell' usato senza rimetterci un euro:

Nikon 35mm dx/ 50 mm f1,8 fx valore per entrambi 150 -160 € +/-
Nikon 16-85 vr dx/ 24/85 vr fx valore per entrambi 350/400.€+/-
Sigma 8-16 dx/ sigma 12-24 fx valore per entrambi 400/450. € forse qualcosa addirittura in più per l' 8-16!
Certo queste lenti su fx sono entry level mentre quelle su dx sono un gradino sopra ( fatte le debite proporzioni) ma cmq tutto sommato ottime lenti.
Ciao

Andrea
MarcoD5
Messaggio: #6
QUOTE(ravelma @ Oct 19 2013, 05:14 PM) *
Ciao a tutti,
sto meditando di passare dalla mia D90 alla D600 (o 610...)
Quali tra questi obiettivi del mio corredo posso usare con la fx?

sigma 8-16
nikkor 16-85
nikkor 35 f1.8

Magari la domanda è scontata, ma vi chiedo di aver pazienza... smile.gif smile.gif smile.gif

Grazie e ciao!
Marco


Forse è meglio passare a D7100, meno doloroso
ravelma
Nikonista
Messaggio: #7
QUOTE(marcomc76 @ Oct 20 2013, 10:50 AM) *
Forse è meglio passare a D7100, meno doloroso


Inanzitutto grazie a tutti per le risposte smile.gif

In effetti, la prima idea era la 7100 (anzi, inizialmente addirittura la 7000 che adesso costa poco). Poi ho pensato che se devo fare 30 faccio 31 e passo al FX. Però a quanto pare al posto di 31 devo fare anche 33 o 34... e allora forse è vero che è meglio restare su 7100...

Voi che dite?

QUOTE(Cuocopazzo @ Oct 20 2013, 10:45 AM) *
concordo ...ma non ci sono solo le cattive notizie!
Se il nostro amico si arma di santa pazienza può sostituire tutto il suo parco ottiche vendendole e cercado nell' usato senza rimetterci un euro:

Nikon 35mm dx/ 50 mm f1,8 fx valore per entrambi 150 -160 € +/-
Nikon 16-85 vr dx/ 24/85 vr fx valore per entrambi 350/400.€+/-
Sigma 8-16 dx/ sigma 12-24 fx valore per entrambi 400/450. € forse qualcosa addirittura in più per l' 8-16!
Certo queste lenti su fx sono entry level mentre quelle su dx sono un gradino sopra ( fatte le debite proporzioni) ma cmq tutto sommato ottime lenti.
Ciao

Andrea


Questa è una ottima notizia! smile.gif
danielg45
Validating
Messaggio: #8
QUOTE(ravelma @ Oct 20 2013, 11:46 AM) *
Inanzitutto grazie a tutti per le risposte smile.gif

In effetti, la prima idea era la 7100 (anzi, inizialmente addirittura la 7000 che adesso costa poco). Poi ho pensato che se devo fare 30 faccio 31 e passo al FX. Però a quanto pare al posto di 31 devo fare anche 33 o 34... e allora forse è vero che è meglio restare su 7100...

Voi che dite?
Questa è una ottima notizia! smile.gif

Considerate le lenti anch'io ti consiglio d7100. Altrimenti d610 o anche d800 se vuoi una macchina definitiva in tutti i sensi. Certo che poi scoprirai che ci vogliono lenti con le xxx e in fx costano molto di piu che con dx. In fx lenti appetibili per prezzoe. Prestazioni sono: smyang (walimex) f2.8 AE, tamron 28-75 f2.8 o meglio 24-70 f2.8 vc, il nuovo sigma 24-105 f4 os che verra', tamron 70-200 f2.8 liscio, macro sigma 105f2.8 os hsm (che ho appena preso) etc molte altre. Oppure le old nikon veri gioiellini anche af come il nikon 70-210 f4-5.6 che costa una pippa di tabacco. Comunque un bagno di sangue rispetto a dx
Cesare44
Messaggio: #9
QUOTE(ravelma @ Oct 20 2013, 11:46 AM) *
Inanzitutto grazie a tutti per le risposte smile.gif

In effetti, la prima idea era la 7100 (anzi, inizialmente addirittura la 7000 che adesso costa poco). Poi ho pensato che se devo fare 30 faccio 31 e passo al FX. Però a quanto pare al posto di 31 devo fare anche 33 o 34... e allora forse è vero che è meglio restare su 7100...

Voi che dite?
Questa è una ottima notizia! smile.gif

valuta i pro e i contro, considerato che la scelta da fare riguarda soprattutto aspetti di natura economica più che quelli tecnici, quindi, la decisione finale spetta solo a te.

ciao
MarcoD5
Messaggio: #10
QUOTE(ravelma @ Oct 19 2013, 05:14 PM) *
Ciao a tutti,
sto meditando di passare dalla mia D90 alla D600 (o 610...)
Quali tra questi obiettivi del mio corredo posso usare con la fx?

sigma 8-16
nikkor 16-85
nikkor 35 f1.8

Magari la domanda è scontata, ma vi chiedo di aver pazienza... smile.gif smile.gif smile.gif

Grazie e ciao!
Marco


Le ottiche vanno bene sia per un uso amatoriale e oltre, se devi usare la D600/610 come la DX meglio risparmiare dalla d7100 tiri fuori tanta soddisfazione, anche per un futuro flash sb700 ad un costo molto contenuto rispetto al sb910
aluba
Messaggio: #11
innanzi tutto si evince che non hai tanto le idee chiare, se progetti di acquistare o una D600, o una D7100; aggiungo poi che passare ad FX avendo 3 ottiche per DX, lo vedo come un controsenso. Qualcuno ti ha suggerito di vendere tutto; ok ma devi considerare il tempo che ci perderai a seguire le compravendite, e non ultimo, che non ci guadagnerai di sicuro. Poi devi concentrarti su cosa acquistare per l' FX....
vedi tu, ma non la trovo una gran idea la tua....
apeschi
Messaggio: #12
Se compri FX, non ha assolutamente alcun senso logico montarci ottiche DX.
E' un controsenso ed uno spreco inutile.
Se passi ad FX e' obbligatorio comprare ottiche FX.

Poi il fatto che tu possa anche montarci ottiche DX e fotografare quindi in DX con un sensore FX e' assolutamente previsto e possibile, ma al di fuori da qualsiasi logica.

L'unico motivo per cui puoi pensare di montare ottiche DX e' che tu abbia anche ottiche FX e quindi voglia pure sperimentare come rendano le ottiche DX che hai gia' su FX (giocare, sperimentare e' assolutamente lecito), oppure che tu abbia pianificato di passare nel giro di qualche mese ad FX, ed in attesa di comprare gli obiettivi FX, possa montare 'temporaneamente' obiettivi DX che hai gia' in casa.
Ma allora perche' non comprarti almeno un fisso FX da associare al corpo FX?

Per come la vedo io, prima dovresti procurarti un po' di lenti FX (che puoi tranquillamente utilizzare anche su un corpo DX), poi in un secondo momento passare ad un corpo FX.

Poi, per carita', ciascuno e' libero di spendere i propri soldi come meglio crede e di fare gli esperimenti che meglio crede, semplicemente non ha assolutamente alcun senso comprare un corpo FX pensando di utilizzarlo montandoci lenti DX.

O passi a lenti FX in tempi rapidi oppure comprati un corpo DX, adegua il tuo parco ottiche e poi passa ad FX in seguito, anche perche' gli ottimi obiettivi rimangono (anche se invecchiano), i corpi invece invecchiano inesorabilmente (come tecnologia intendo dire) in poco tempo, quindi meglio anticipare la spesa degli obiettivi e posticipare la spesa dei corpi.

Messaggio modificato da apeschiera il Oct 20 2013, 02:07 PM
ravelma
Nikonista
Messaggio: #13
QUOTE(apeschiera @ Oct 20 2013, 03:07 PM) *
comprati un corpo DX, adegua il tuo parco ottiche e poi passa ad FX in seguito, anche perche' gli ottimi obiettivi rimangono (anche se invecchiano), i corpi invece invecchiano inesorabilmente (come tecnologia intendo dire) in poco tempo, quindi meglio anticipare la spesa degli obiettivi e posticipare la spesa dei corpi.


Sono d'accordo con te, credo che questa sia la soluzione migliore.

Grazie! (a tutti, ovviamente)

Marco
ravelma
Nikonista
Messaggio: #14
Ehm... mi è venuta un'altra domanda...

Ho capito (alleluja! Direte voi...) che se c'è DX nella descrizione allora l'obiettivo è fatto per dx e non può essere usato, pena il "taglio" dell'immagine, su fx. pc_scrive.gif

E' vero anche il contrario, e cioè che se non c'è DX allora è fatto per FX? E per Sigma, Tamron e gli altri la regola qual è?
E tutti gli FX possono essere usati su DX?

Lo so, mancano le basi... non mi mangiate...


Ciao!!
corradoe
Messaggio: #15
QUOTE(ravelma @ Oct 21 2013, 11:29 AM) *
Ehm... mi è venuta un'altra domanda...

Ho capito (alleluja! Direte voi...) che se c'è DX nella descrizione allora l'obiettivo è fatto per dx e non può essere usato, pena il "taglio" dell'immagine, su fx. pc_scrive.gif

E' vero anche il contrario, e cioè che se non c'è DX allora è fatto per FX? E per Sigma, Tamron e gli altri la regola qual è?
E tutti gli FX possono essere usati su DX?

Lo so, mancano le basi... non mi mangiate...
Ciao!!


Provo a rispondere alle tue domande:
Sigma le chiama DC (DX-APS-C) DG (FX)
Tokina (essendo distribuita da Nikon) le chiama DX e FX
Tamron li chiama DI II (DX-APS-C) e DI (FX)

Il concetto generale è che TUTTE le lenti FX vanno benissimo anche su DX (tenendo sempre presente il fattore di crop di 1,5 della focale) mentre una lente DX non va bene (se non in emergenza e per particolari situazione) su DX.
Mi spiego meglio un 70-200 FX montato su DX diventa un 105-300 du DX: Niente male, hai una focale traslata in avanti.
Mentre se monti un 55-200DX su una D700 e come se avessi un 6mpx (se non ricordo male), un vero peccato...!!!
Mentre una lente DX montata su FX costringe il sensore FX a lavorare in modalità sottodimensionata.
Zio Susanno
Iscritto
Messaggio: #16
QUOTE(ravelma @ Oct 21 2013, 11:29 AM) *
E' vero anche il contrario, e cioè che se non c'è DX allora è fatto per FX? E per Sigma, Tamron e gli altri la regola qual è?
E tutti gli FX possono essere usati su DX?


Mentre montando un FX su DX sfrutti il centro della lente (spesso la parte più "succosa" del vetro) con una riduzione del campo visivo, montando una DX su FX sfrutti solo il centro del sensore (rendendo un po' vano il vantaggio del formato pieno). Quindi, a rigor di logica, FX su DX è una scelta fattibile, DX su FX molto meno. E lascia perdere quelle equivalenze che spesso si leggono tra la focale su FX e quella su DX: la focale non cambia (non è che arriva uno e ti porta in braccio più vicino o lontano dal soggetto), cambia l'angolo del campo visivo inquadrato.

Detto questo, la dicitura "DX" la trovi su Nikon ma le altre marche dividono le lenti a modo loro. Tamron ha una sezione di lenti nate per il formato ridotto (APS-C, generalmente) e poi le lenti "normali", Sigma (con cui non ho esperienza) penso lo stesso. Esempio: sulla pagina dei prodotti Tamron hai sulla sinistra i formato pieno (Di) e sulla destra i formato ridotto (Di II).

Messaggio modificato da Zio Susanno il Oct 21 2013, 11:49 AM
ravelma
Nikonista
Messaggio: #17
Grazie a tutti! smile.gif
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio