FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Street 2
Scusate per l'errore precedente ma come ho detto sono nuovo
Rispondi Nuova Discussione
javiermario
Iscritto
Messaggi: 17
Messaggio: #1
Salve a tutti è la prima volta che scrivo qui. Sono nel mondo della fotografia da circa 8 mesi, e solamente da poco ho cominciato ad orientarmi verso un certo stile fotografico, cioè Street e reportage. Queste tre foto sono state scattate in un viaggio fatto ad Heidelberg un mese fa. La mia preferita è quella di copertina, infatti ne ho fatto una stampa in 70x100. Ditemi che ne pensate e in cosa devo migliorare, grazie mille. Tutte e tre le foto sono pubblicate nel contest Nikon talents.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

+Quota PostRispondi
Torna a inizio paginaRichiedi moderazione
Antonio Canetti
Messaggi: 24.096
Utente Assiduo
Messaggio: #2
terribilmente grigie, specie la seconda,

nella prima eliminerei un po' di roba ai lati i due personaggi risalterebbero di più.


la seconda è molto grigia e priva di contenuto

La terza c'è lo spettatore dietro agli artisti che non fa risaltare l'attrazione degli artisti di strada.


Antonio

Messaggio modificato da Antonio Canetti il Sep 27 2013, 02:13 PM
+Quota PostRispondi
Torna a inizio paginaRichiedi moderazione
javiermario
Iscritto
Messaggi: 17
Messaggio: #3
QUOTE(Antonio Canetti @ Sep 27 2013, 02:12 PM) *
terribilmente grigie, specie la seconda,

nella prima eliminerei un po' di roba ai lati i due personaggi risalterebbero di più.
la seconda è molto grigia e priva di contenuto

La terza c'è lo spettatore dietro agli artisti che non fa risaltare l'attrazione degli artisti di strada.
Antonio

Grazie per il consiglio sulla prima, ma per la seconda devo dirti che é volutamente cosi. A me da un senso di passato, e mi trovi in disaccordo sul contenuto, le espressioni dei personaggi sono il contenuto.
+Quota PostRispondi
Torna a inizio paginaRichiedi moderazione
Antonio Canetti
Messaggi: 24.096
Utente Assiduo
Messaggio: #4
QUOTE(javiermario @ Sep 27 2013, 03:18 PM) *
devo dirti che é volutamente cosi. A me da un senso di passato, e mi trovi in disaccordo sul contenuto, le espressioni dei personaggi sono il contenuto.


per dare il senso del passato ci vuole altro tipo di post produzione non semplicemente ingrigendola, per il contenuto potremo discutere per delle ore, ma vedo solo il passaggio di persone.


Antonio
+Quota PostRispondi
Torna a inizio paginaRichiedi moderazione
GiulianoPhoto
Messaggi: 1.877
Utente Assiduo
Messaggio: #5
Le foto sono gradevoli ma concordo con Antonio per la seconda, che manca di un soggetto/i che ne valorizzi il contenuto oltre che la conversione BW un pò "azzardata"
Inoltre cerca sempre di abbassarti un pò con l'inquadratura quando fotografi per non schiacciare troppo le persone, immagino che tu sia alto. smile.gif
+Quota PostRispondi
Torna a inizio paginaRichiedi moderazione
miciagilda
Messaggi: 6.734
Utente Assiduo
Messaggio: #6
QUOTE(javiermario @ Sep 27 2013, 03:18 PM) *
Grazie per il consiglio sulla prima, ma per la seconda devo dirti che é volutamente cosi. A me da un senso di passato, e mi trovi in disaccordo sul contenuto, le espressioni dei personaggi sono il contenuto.



Ciao,
io molto sinceramente per i miei gusti la vedo scura, cupa, opaca, spenta, triste, molto caotica e poco significativa... Chiedo scusa per l'onestà.
Era questo che l'effetto che cercavi? wink.gif
Se è così, mi taccio. smile.gif

ciao
Katia
+Quota PostRispondi
Torna a inizio paginaRichiedi moderazione
aldosartori
Messaggi: 22.571
Utente Assiduo
Messaggio: #7
Ciao benvenuto.
La prima era da vedere più focalizzata sull'artista magari anche riprendendo ciò che stava disegnando.
La seconda purtroppo non dice nulla.
La terza è quella con più potenziale ma come ti hanno detto lo spettatore dietro i due ragazzi ha rovinato il numero.

La cosa che hanno tutte in comune è, purtroppo e a mio avviso, la grigezza della conversione.

Un saluto
Aldo
smile.gif
+Quota PostRispondi
Torna a inizio paginaRichiedi moderazione
milliondollar
Messaggi: 631
Messaggio: #8
Ciao,

sinceramente le vedo tutte e tre approssimative a livello di inquadratura. Nella prima il soggetto con il cavalletto si perde tra elementi di disturbo come il passante dietro, l'ombrellone tagliato e la mezza persona che compare a bordo frame a sinistra. Nella seconda, se dici che gli sguardi sono il soggetto, mi dispiace ma non riesco a vederli: troppa gente, il mio occhio non si sofferma e passa oltre.
Per la terza avrei provato un'altra inquadratura meno frontale magari. Carina però l'espressione e la posa colta della signora dietro.

Sul bianco e nero ti hanno già detto.

A presto
Mattia
+Quota PostRispondi
Torna a inizio paginaRichiedi moderazione
javiermario
Iscritto
Messaggi: 17
Messaggio: #9
Grazie a tutti per i consigli/critiche, però mi piacerebbe avere un consiglio più approfondito sul bianco e nero, io ho impostato direttamente la macchina fotografica su questa funzione, e questo é il risultato finale, a parte la seconda che ho modificato. Comunque sulla seconda a me colpiscono molto i volti della ragazza triste e pensierosa, dell'artista che è tra il sorriso e la rassegnazione, ma magari sono cose notate solo da me che l'ho scattata. Per quanto riguarda la terza, a me piace proprio la signora che sta dietro, era questo che secondo me aveva reso la foto particola. Per puntualizzare no non sono basso, seguirò il consiglio di abbassarmi un pò.
+Quota PostRispondi
Torna a inizio paginaRichiedi moderazione
milliondollar
Messaggi: 631
Messaggio: #10
QUOTE(javiermario @ Sep 27 2013, 03:58 PM) *
Grazie a tutti per i consigli/critiche, però mi piacerebbe avere un consiglio più approfondito sul bianco e nero, io ho impostato direttamente la macchina fotografica su questa funzione, e questo é il risultato finale, a parte la seconda che ho modificato. Comunque sulla seconda a me colpiscono molto i volti della ragazza triste e pensierosa, dell'artista che è tra il sorriso e la rassegnazione, ma magari sono cose notate solo da me che l'ho scattata. Per quanto riguarda la terza, a me piace proprio la signora che sta dietro, era questo che secondo me aveva reso la foto particola. Per puntualizzare no non sono basso, seguirò il consiglio di abbassarmi un pò.



Ciao, ecco spiegato il motivo del grigio della prima e della terza foto. Raramente, ma molto raramente la funzione on camera dà risultati decenti. Solitamente io scatto in raw a colori e poi converto l'immagine in bianco e nero con un programma di fotoritocco. I tuoi bn appaiono con poco bianco e nero ma con tantissime tonalità di grigio che appunto rendono opaco e poco contrastato il frame.

A presto

Mattia
+Quota PostRispondi
Torna a inizio paginaRichiedi moderazione
Antonio Canetti
Messaggi: 24.096
Utente Assiduo
Messaggio: #11
QUOTE(javiermario @ Sep 27 2013, 03:58 PM) *
Grazie a tutti per i consigli/critiche, però mi piacerebbe avere un consiglio più approfondito sul bianco e nero, io ho impostato direttamente la macchina fotografica su questa funzione, e questo é il risultato finale,
anche se la fotocamera ha questa impostazione, iBN è meglio controllarlo al PC volendo ci sono programmi specifici per fae dei signori Bianconero

Comunque sulla seconda a me colpiscono molto i volti della ragazza triste e pensierosa,

si questa potrebbe essere interessante ingrandendo la parte laterale della foto ,ma la ragazza è imppalata dal palo che le sta davanti

dell'artista che è tra il sorriso e la rassegnazione, ma magari sono cose notate solo da me che l'ho scattata
è questa la difficoltà tramettere quello che si nota


. Per quanto riguarda la terza, a me piace proprio la signora che sta dietro , era questo che secondo me aveva reso la foto particola.
attenzione ci sono due signore dietro, quella sinistra avrebbe fato la foto tagliando tutta la parte destra, mentre mi io mi riferisco allo spettatore che dietro, dietro agli artisti che rovina la sagoma delgli stessi, il finto bastone che regge quello di sopra è proprio confuso con lo sfondo.


Per puntualizzare no non sono basso, seguirò il consiglio di abbassarmi un pò.


Messaggio modificato da Antonio Canetti il Sep 27 2013, 03:15 PM
+Quota PostRispondi
Torna a inizio paginaRichiedi moderazione
javiermario
Iscritto
Messaggi: 17
Messaggio: #12
QUOTE(milliondollar @ Sep 27 2013, 03:10 PM) *
Ciao, ecco spiegato il motivo del grigio della prima e della terza foto. Raramente, ma molto raramente la funzione on camera dà risultati decenti. Solitamente io scatto in raw a colori e poi converto l'immagine in bianco e nero con un programma di fotoritocco. I tuoi bn appaiono con poco bianco e nero ma con tantissime tonalità di grigio che appunto rendono opaco e poco contrastato il frame.

A presto

Mattia

Grazie Mattia, le prossime foto allora le trasformerò in post produzione. Potresti darmi un consiglio per un programma semplice da usare?
+Quota PostRispondi
Torna a inizio paginaRichiedi moderazione
aldosartori
Messaggi: 22.571
Utente Assiduo
Messaggio: #13
Con livelli e curve dello stesso photshop si ottengono anche risultati soddisfacenti smile.gif
+Quota PostRispondi
Torna a inizio paginaRichiedi moderazione
fedebobo
Messaggi: 4.088
Utente Assiduo
Messaggio: #14
Spero gradirai qualche suggerimento, visto che i giudizi di chi è arrivato prima di me, che condivido, sono stati sufficientemente "demolitori".
Potrei quindi aggiungere che una buona conversione in B/N la ottieni non direttamente in macchina, ma lavorando al pc anche selettivamente su singole porzioni di foto.
Personalmente non sono un grande utilizzatore del bianco e nero, ma la mia prima preoccupazione è di ricercare un buon contrasto fissando dei punti di bianco assoluto e nero assoluto. Agendo poi sugli effetti dei filtri colorati (già, quelli che una volta si usavano in fase di scatto per esaltare i vari colori in scena) si possono modificare i vari toni di grigio degli oggetti. Fondamentale tenere d'occhio l'istogramma. Se voglio un effetto "vintage" (che poi qual'è il vero effetto del genere?) al limite abbasso il punto di nero. Mai il bianco.

Due parole sulle composizioni. La prima inquadratura è assai caotica e il pittore (che immagino fosse il tuo soggetto) non emerge gran ché. Personalmente avrei cercato anche di usare un valore di diaframma più aperto per isolare il soggetto con lo sfocato. Sul grigiore generale ho già detto, mentre potresti almeno ritagliare quei pezzi di persone sulla sinistra. Se però fosse un mio scatto, non ci perderei troppo tempo.

Il secondo scatto, a parte la conversione troppo compressa nei toni, non presenta un vero punto d'interesse e risulta molto dispersivo e poco attraente. Non saprei proprio come valorizzarlo....

La terza, secondo me, è quella che potrebbe promettere meglio, ma anche qui la composizione deve essere più accurata e selettiva. Farei infatti un bel taglio quadro lasciando dalla signora a sx fino al lampione. La parte destra è infatti, se non dannosa, almeno insignificante al racconto.

Sperando sempre di aver fatto cosa gradita.
Roberto
+Quota PostRispondi
Torna a inizio paginaRichiedi moderazione
javiermario
Iscritto
Messaggi: 17
Messaggio: #15
Se potresti dirmi un programma per i bianco e nero te ne sarei grato.
+Quota PostRispondi
Torna a inizio paginaRichiedi moderazione
javiermario
Iscritto
Messaggi: 17
Messaggio: #16
QUOTE(fedebobo @ Sep 27 2013, 03:31 PM) *
Spero gradirai qualche suggerimento, visto che i giudizi di chi è arrivato prima di me, che condivido, sono stati sufficientemente "demolitori".
Potrei quindi aggiungere che una buona conversione in B/N la ottieni non direttamente in macchina, ma lavorando al pc anche selettivamente su singole porzioni di foto.
Personalmente non sono un grande utilizzatore del bianco e nero, ma la mia prima preoccupazione è di ricercare un buon contrasto fissando dei punti di bianco assoluto e nero assoluto. Agendo poi sugli effetti dei filtri colorati (già, quelli che una volta si usavano in fase di scatto per esaltare i vari colori in scena) si possono modificare i vari toni di grigio degli oggetti. Fondamentale tenere d'occhio l'istogramma. Se voglio un effetto "vintage" (che poi qual'è il vero effetto del genere?) al limite abbasso il punto di nero. Mai il bianco.

Due parole sulle composizioni. La prima inquadratura è assai caotica e il pittore (che immagino fosse il tuo soggetto) non emerge gran ché. Personalmente avrei cercato anche di usare un valore di diaframma più aperto per isolare il soggetto con lo sfocato. Sul grigiore generale ho già detto, mentre potresti almeno ritagliare quei pezzi di persone sulla sinistra. Se però fosse un mio scatto, non ci perderei troppo tempo.

Il secondo scatto, a parte la conversione troppo compressa nei toni, non presenta un vero punto d'interesse e risulta molto dispersivo e poco attraente. Non saprei proprio come valorizzarlo....

La terza, secondo me, è quella che potrebbe promettere meglio, ma anche qui la composizione deve essere più accurata e selettiva. Farei infatti un bel taglio quadro lasciando dalla signora a sx fino al lampione. La parte destra è infatti, se non dannosa, almeno insignificante al racconto.

Sperando sempre di aver fatto cosa gradita.
Roberto

Ti ringrazio per i suggerimenti. E io che pensavo che la seconda fosse la più bella, tanto, per come ho detto, da farne fare una copia molto grande, la prossima volta prima di stampare le foto chiederò consiglio qui, invece di ascoltare amici e parenti, che a loro dire questa foto era bellissima. Comunque vorrei precisare che ho messo per la prima volta una reflex in mano 8 mesi fa quando la comprai, non ho mai ricevuto nessun consiglio, mai fatto un corso e mai letto qualcosa a riguardo, è tutto da autodidatta.
+Quota PostRispondi
Torna a inizio paginaRichiedi moderazione
miciagilda
Messaggi: 6.734
Utente Assiduo
Messaggio: #17
Ti chiedo nuovamente scusa per la durezza del mio intervento ma... ti stavi intestardendo su quella conversione che, penso che adesso tu te ne stia convincendo, non va proprio.

wink.gif
+Quota PostRispondi
Torna a inizio paginaRichiedi moderazione
javiermario
Iscritto
Messaggi: 17
Messaggio: #18
QUOTE(miciagilda @ Sep 27 2013, 03:42 PM) *
Ti chiedo nuovamente scusa per la durezza del mio intervento ma... ti stavi intestardendo su quella conversione che, penso che adesso tu te ne stia convincendo, non va proprio.

wink.gif


Non preoccuparti, solo che era la prima volta che postavo qualcosa e non mi aspettavo questo tipo di commenti, ma credo che sia meglio cosi, migliorerò sugli errori, postando altre foto sperando che ricevano commenti positivi. biggrin.gif
+Quota PostRispondi
Torna a inizio paginaRichiedi moderazione
aldosartori
Messaggi: 22.571
Utente Assiduo
Messaggio: #19
Bhè se hai stampato che male c'è? a te piaceva?
Adesso hai scoperto un mondo nuovo, informati, leggi, ascolta, scatta, proponi, fai autocritica e vedrai che non potrai fare altro che crescere smile.gif

Un caro saluto
Aldo
+Quota PostRispondi
Torna a inizio paginaRichiedi moderazione
fedebobo
Messaggi: 4.088
Utente Assiduo
Messaggio: #20
QUOTE(javiermario @ Sep 27 2013, 04:39 PM) *
Ti ringrazio per i suggerimenti. E io che pensavo che la seconda fosse la più bella, tanto, per come ho detto, da farne fare una copia molto grande, la prossima volta prima di stampare le foto chiederò consiglio qui, invece di ascoltare amici e parenti, che a loro dire questa foto era bellissima. Comunque vorrei precisare che ho messo per la prima volta una reflex in mano 8 mesi fa quando la comprai, non ho mai ricevuto nessun consiglio, mai fatto un corso e mai letto qualcosa a riguardo, è tutto da autodidatta.


Però ti sei reso conto da solo della necessità fondamentale per un fotografo di un confronto e di un riscontro sui propri scatti. Questo è un modo assai produttivo di procedere per la propria crescita fotografica. Come anche andare a vedere molte mostre dei grandi maestri.

Saluti
Roberto

P.S. ascolta ancora amici e parenti, che le gratificazioni ogni tanto vanno bene, ma dagli il giusto peso.... wink.gif
+Quota PostRispondi
Torna a inizio paginaRichiedi moderazione
javiermario
Iscritto
Messaggi: 17
Messaggio: #21
QUOTE(aldo73 @ Sep 27 2013, 03:51 PM) *
Bhè se hai stampato che male c'è? a te piaceva?
Adesso hai scoperto un mondo nuovo, informati, leggi, ascolta, scatta, proponi, fai autocritica e vedrai che non potrai fare altro che crescere smile.gif

Un caro saluto
Aldo

Grazie Aldo, molto gentile. Mi piacerebbe molto fare un bel corso, ma purtroppo qui dove mi trovo io non c'è quasi nulla, vedrò di trovare qualcosa altrove.

QUOTE(fedebobo @ Sep 27 2013, 03:52 PM) *
Però ti sei reso conto da solo della necessità fondamentale per un fotografo di un confronto e di un riscontro sui propri scatti. Questo è un modo assai produttivo di procedere per la propria crescita fotografica. Come anche andare a vedere molte mostre dei grandi maestri.

Saluti
Roberto

P.S. ascolta ancora amici e parenti, che le gratificazioni ogni tanto vanno bene, ma dagli il giusto peso.... wink.gif

Vorrei tanto andare a vedere qualche mostra, ma ripeto qui in Sicilia c'è poco o nulla sulla fotografia, la prossima settimana sarò a bruxelles, li dovrei trovare qualcosa da vedere e fotografare, speriamo bene. Grazie per le belle parole.

Messaggio modificato da javiermario il Sep 27 2013, 03:59 PM
+Quota PostRispondi
Torna a inizio paginaRichiedi moderazione
milliondollar
Messaggi: 631
Messaggio: #22
Spero vivamente che il mio intervento non sia stato interpretato come "demolitore". Critico (fin dove posso con i miei limiti, altrimenti mi astengo) sempre con un'ottica costruttiva e di crescita, mai per "uccidere" moralmente qualcuno. Sia chiaro.

Chiedevi di un programma? Photoshop ovviamente è il migliore (magari nella versione elements che è meno costosa anche se allo stesso tempo meno professionale). Altrimenti anche i software della Nikon male non lavorano, anzi.

A presto
Mattia
+Quota PostRispondi
Torna a inizio paginaRichiedi moderazione
javiermario
Iscritto
Messaggi: 17
Messaggio: #23
QUOTE(milliondollar @ Sep 27 2013, 03:59 PM) *
Spero vivamente che il mio intervento non sia stato interpretato come "demolitore". Critico (fin dove posso con i miei limiti, altrimenti mi astengo) sempre con un'ottica costruttiva e di crescita, mai per "uccidere" moralmente qualcuno. Sia chiaro.

Chiedevi di un programma? Photoshop ovviamente è il migliore (magari nella versione elements che è meno costosa anche se allo stesso tempo meno professionale). Altrimenti anche i software della Nikon male non lavorano, anzi.

A presto
Mattia

No, al contrario penso che il miglior modo per migliorarsi sia ricevere delle critiche, l'importante che siano costruttive e non fini a se stesse. Ti ringrazio né farò buon uso dei tuo consigli/critiche.
+Quota PostRispondi
Torna a inizio paginaRichiedi moderazione
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
-  Versione Lo-Fi