FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Nikon F3 Hp
Eredità!
Rispondi Nuova Discussione
michaeldotti
Nikonista
Messaggio: #1
Ciao a tutti, ho ereditato da poco una Nikon F3 hp, con tanto di motore! reflex analogica 35 mm.

Dalle prime impressioni sembra molto professionale ed avanzata, voi cosa ne pensate? Dovrei iniziare a scattare anche con quella oltre che con la mia D90?


Ciaooooo!
aveadeli
Messaggio: #2
QUOTE(michaeldotti @ May 30 2013, 10:58 AM) *
Ciao a tutti, ho ereditato da poco una Nikon F3 hp, con tanto di motore! reflex analogica 35 mm.

Dalle prime impressioni sembra molto professionale ed avanzata, voi cosa ne pensate? Dovrei iniziare a scattare anche con quella oltre che con la mia D90?
Ciaooooo!


Le tue impressioni sono esatte. La Nikon F3 è una reflex assolutamente professionale. Infatti hai tra le mani una delle pietre miliari della Nikon; nata agli inizi degli anni 80 è rimasta in produzione per ben 20 anni!!! Cosa impensabile ai nostri giorni.
E' la punta di diamante delle reflex elettroniche Nikon dell'era pre-autofocus.

Basta una veloce ricerca su internet per trovare pagine e pagine di informazioni. quindi ti darò soltanto alcuni flash:
pentaprisma e schermi intercambiabili (tu hai già il più ricercato DE-3 del mirino HP)
lettura luce semi spot 80-20
costruzione da battaglia
otturatore elettronico con tempo meccanico
possibilità di montare motori, dorsi, dorsi data, mirini, ecc.

Era quindi una fotocamera "a sistema" che dato l'immenso parco accessori disponibile si poteva corredare per ogni necessità professionale.

Io la ho nella versione con mirino standard DE-2 e senza motore MD-4.

Tienila ed usala, la D90 ti sembrerà un giocattolo.

Messaggio modificato da aveadeli il May 30 2013, 03:07 PM
MaxF5
Messaggio: #3
...devi solo scattare con la F3 smile.gif complimenti per la splendida macchina che hai tra le mani.
panipf
Messaggio: #4
Quoto assolutamente il collega che ti ha già illustrato l'F3 come una macchina all'interno di un sistema. La F3, come la Canon F1, la Pentax LX, etc., era l'ammiraglia Nikon. Io l'ho avuta per poco tempo, col pentaprisma non HP e col motore MD4, l'ho dovuta vendere per accaparrarmi una costosissima F2 da bacheca e ho molti rimpianti, ahimé, nel senso che le avrei volute tutte e due laugh.gif ! La F3, come le altre citate, ancora oggi, a dispetto della sua età, viene usata dai professionisti, basta guardare in TV le schiere di fotografi quando c'è un evento e rendersene conto, di F3 ne vedrai numerose, garantito! La macchina ha uno splendido mirino con il 100 % del campo inquadrato, e questa è una prerogativa solo delle ammiraglie, potrai godertela in manuale e con automatismo a priorità dei diaframmi, sempre coadiuvato da un ottimo esposimetro! Poi, se vuoi, puoi cercare di acquistare il componente MK-1 per l'MD4, così avrai anche lo scatto e le regolazioni del motore per le riprese verticali, eccolo quì, http://www.digitalb2.de/nikon/systemcd/htm/08/0802e__d.htm, diciamo che le Canon, in questo, erano più di manica larga, ce l'avevano incorporato. Sei protetto da un'assistenza ancora presente e dal fatto che hai una macchina praticamente immortale, portala con te insieme all'altra, scatta e scannerizza, dammi retta! La D90 è ancora un'ottima digitale, nonostante l'inesorabile corsa al megapixel e ad altre funzioni mirabolanti, vedansi i 50 fps della Canon 5D MKIII, utili a chi deve fare video ma superflui per chi deve scattare. Con il futuro stiamo perdendo il senso della fotografia, ora abbiamo la pp anche sulle macchine, cose da film! Io amo avere il fotogramma che mi restituisce un momento, un volto, un'emozione, un mio lavoro, per questo vado in giro con la mia F2, rumoreggiante, meccanica, ma ancora un punto di riferimento assoluto. Poi gioco anche con la 5d MKII e un buon 24-70 2,8 con lenti UD, che mi consente di avere subito il prodotto finito e di lavorarci al meglio con Photoshop, ma non è la stessa cosa di andare dal fotografo ed aspettare di vedere le stampe, quella è un'emozione che neanche la digitale da 6000 euri ti può restituire, quella era la ns. fotografia. Io ho cominciato da bambino, con la mia prima Mupi F6 con caricatori 126, poi con un'Agfa Silette Rapid di mia madre con caricatori Rapid, che oggi non si trovano più e poi sono passato alla reflex, prima con Canon, poi con Nikon, ora le ho entrambe, analogiche e digitali, senza nessun interrogativo, semplicemente, mi ci diverto. Unico sconforto, le pellicole, oggi trovarne una come si conviene assomiglia ad una caccia al tesoro. Divertiti con la tua ammiraglia e non separartene mai, ciao!

Messaggio modificato da panipf il Jun 7 2013, 11:45 AM
aluba
Messaggio: #5
Fotocamere di un tempo....sembra passato chissa' quanto...
Passato come il gusto di fotografare, l'incognita del risultato, le delusioni, tante, le soddisfazioni, meno, ma quando c'erano, erano gioie vere. Col digitale questo "romanticismo" non c'e' piu'... ma io continuo a scattare come che avessi dentro la pellicola!
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio