FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Filtri Nd
Rispondi Nuova Discussione
ninomiceli
Messaggio: #1
Non so se sono nella sezione giusta, se così non fosse chiedo cortesemente ai moderatori di spostarla dove ritengono più opportuno.
Premetto che non capisco completamente nulla di filtri, non avendoli mai usati, ma vedendo alcune foto sul forum e su riviste specializzate in fotografia, mi sono piaciute moltissimo quelle in cui l'acqua risulta setosa o anche quelle che rendono il cielo bianco di un azzurro accettabile.
Vi chiedo cortesemente di consigliarmi che tipo di filtri prendere senza svenarmi. Leggo che ci sono quelli circolari o quelli rettangolari sistema Cokin o Lee o anche altri tipi e con prezzi molto diversi;
Tali filtri li monterei sul Nikon 12-24 e sul 24-120 f4 VR, pertanto con diametro 77
grazie.gif a coloro che mi vorranno instradare.
lamb
Messaggio: #2
Io ho degli Hoya HMC (ND4 e ND8) e trovo che vadano bene, però ne esistono di tutti i tipi... L'importante è non risparmiare troppo perchè rischi di avere anche un degradamento dell'immagine...
fedebobo
Messaggio: #3
Per l'acqua setosa hai bisogno di filtri ND, mentre per scurire il blu del cielo (se è quello che volevi intendere) ti serve un polarizzatore circolare.
Sul pola non andrei su cose economicissime. B+W, Hoya, Rodenstock, Marumi le prime marche che mi vengono in mente che fabbricano filtri di qualità.
Tieni conto che un polarizzatore assorbe circa 1,5 / 2 stop di luminosità, quindi per allungare i tempi di scatto e rendere l'effetto mosso su cascate potrebbe bastare da solo quello.
Per gli ND per cominciare potrebbe bastare anche un 3 stop, magari da abbinare al pola, ma se vuoi lavorare in pieno sole e su acqua non particolarmente mossa, dovrai andare su 6 o anche 10 stop. Anche qui le marche migliori costano di più, ma non inducono dominanti di colore.
Attento ai problemi di vignettatura meccanica.
Sul 12-24 ho provato polarizzatori Hoya, B+W e Rodenstock. Quest'ultimo, in montatura normale, vignetta leggermente mentre gli altri due no. Con due filtri a vite sovrapposti la vignettatura è assicurata alle focali minori.

Devo aver buttato giù un po' di cose a caso e quindi credo di essere stato un po' confusionario. Se non ti è chiara qualcosa chiedi pure, ma sappi che in accessori ed in Tech Reference ci sono un sacco di post che trattano di questi filtri.
Saluti
Roberto

P.S. aggiungo una ulteriore riflessione: quelli a lastrina hanno senso solo se vorrai usare anche quelli graduati, oppure se vi sono problemi di vignettatura su lenti particolari.

Messaggio modificato da fedebobo il Apr 1 2011, 07:33 PM
ninomiceli
Messaggio: #4
Guardando su un negozio Internet ci sono i filtri ND Hoya:
Filtro grigio neutro ND16 HOYA PRO1D 77mm HOYA a € 79,90 moltiplica x 16 il tempo di esposizione; significa 4 stop ?
Filtro grigio neutro ND16 HOYA PRO1D 77mm HOYA a € 28,90 moltiplica x 4 il tempo di esposizione; significa 2 stop ?
Per cominciare prenderei questi due così sovrapponendoli potrei avere fino a 6 stop; che ve ne pare ? e come vi sembrano i prezzi ?
grazie.gif
fabryxx
Messaggio: #5
QUOTE(ninomiceli @ Apr 1 2011, 02:25 PM) *
Non so se sono nella sezione giusta, se così non fosse chiedo cortesemente ai moderatori di spostarla dove ritengono più opportuno.
Premetto che non capisco completamente nulla di filtri, non avendoli mai usati, ma vedendo alcune foto sul forum e su riviste specializzate in fotografia, mi sono piaciute moltissimo quelle in cui l'acqua risulta setosa o anche quelle che rendono il cielo bianco di un azzurro accettabile.
Vi chiedo cortesemente di consigliarmi che tipo di filtri prendere senza svenarmi. Leggo che ci sono quelli circolari o quelli rettangolari sistema Cokin o Lee o anche altri tipi e con prezzi molto diversi;
Tali filtri li monterei sul Nikon 12-24 e sul 24-120 f4 VR, pertanto con diametro 77
grazie.gif a coloro che mi vorranno instradare.


Se non lo conosci già penso che possa esserti utile guarda questo link del nostro Stefano
ciao Fabri
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #6
Spostato nella sezione giusta
rolleyes.gif

Buone foto

Federico
Alessandro Castagnini
Staff
Messaggio: #7
QUOTE(ninomiceli @ Apr 2 2011, 08:58 AM) *
Per cominciare prenderei questi due così sovrapponendoli potrei avere fino a 6 stop; che ve ne pare ? e come vi sembrano i prezzi ?
grazie.gif

Onestamente non farei una sovrapposizione di due filtri: la vignettatura sarà sicura....
Io ho preso un Hoya ND400 da 77mm da un sito straniero (ti mando il link in MP) ed è arrivato in 3gg

Indicativamente, la tabellina di conversione (copiata ed incollata dal sito di cui prima) per i filtri ND è:

Filtro grigio-neutro ND4: -2 diaframmi o tempi d'esposizione x4
Filtro grigio-neutro ND8: -3 diaframmi o tempi d'esposizione x8
Filtro grigio-neutro ND16: -4 diaframmi o tempi di esposizione x16
Filtro grigio-neutro ND400: -9 diaframmi o tempi di esposizione x400

Ciao,
Alessandro.
ninomiceli
Messaggio: #8
QUOTE(xaci @ Apr 3 2011, 07:08 AM) *
Onestamente non farei una sovrapposizione di due filtri: la vignettatura sarà sicura....
Io ho preso un Hoya ND400 da 77mm da un sito straniero (ti mando il link in MP) ed è arrivato in 3gg

Indicativamente, la tabellina di conversione (copiata ed incollata dal sito di cui prima) per i filtri ND è:

Filtro grigio-neutro ND4: -2 diaframmi o tempi d'esposizione x4
Filtro grigio-neutro ND8: -3 diaframmi o tempi d'esposizione x8
Filtro grigio-neutro ND16: -4 diaframmi o tempi di esposizione x16
Filtro grigio-neutro ND400: -9 diaframmi o tempi di esposizione x400

Ciao,
Alessandro.

grazie.gif , ancora non ho ricevuto la tua e-mail, ma dalla tabellina che hai inserito nel tuo post ritengo trattarsi del sito francese rolleyes.gif

QUOTE(fabryxx @ Apr 2 2011, 10:42 AM) *
Se non lo conosci già penso che possa esserti utile guarda questo link del nostro Stefano
ciao Fabri
grazie.gif , il sito è molto interessantr e tratta l'argomento in maniera molto chiara ed esaustiva. Ora dovrò decidere cosa acquistare e poi fare le prove sul campo, rolleyes.gif
marce956
Messaggio: #9
Per degli ND vorrei vedere a cosa anch'io sui siti on-line (un paio di negozi di articoli fotografici a Genova ne sono sprovvisti...), se invii il link via MP anche a me te ne saro' grato grazie.gif

Messaggio modificato da marce956 il Apr 3 2011, 09:16 AM
Alessandro Castagnini
Staff
Messaggio: #10
Marcello....in arrivo.... smile.gif
marce956
Messaggio: #11
QUOTE(xaci @ Apr 3 2011, 11:47 AM) *
Marcello....in arrivo.... smile.gif

grazie.gif grazie.gif grazie.gif
angelozecchi
Messaggio: #12
Mi inserisco in questa discussione per porre una domanda.
Ho visto che esistono Filtri ND regolabili(nel caso specifico della Marumi,regolabili da +1 a +8 diaframmi).
Chiedo:vale la pena di prendere uno di questi invece di vari a variazioni fisse?
Grazie.
Angelo
martino papesso
Messaggio: #13
Se ho un filtro ND che toglie tre stop e ho diaframma 1,8 ottengo la luminosità di f5.
E se il filtro toglie 6 stop ottengo la luminosità di che f ?
sascia
Messaggio: #14
QUOTE(ninomiceli @ Apr 3 2011, 08:21 AM) *
grazie.gif , ancora non ho ricevuto la tua e-mail, ma dalla tabellina che hai inserito nel tuo post ritengo trattarsi del sito francese rolleyes.gif

grazie.gif , il sito è molto interessantr e tratta l'argomento in maniera molto chiara ed esaustiva. Ora dovrò decidere cosa acquistare e poi fare le prove sul campo, rolleyes.gif


Ciao,
anche io sono interessato ai filtri polarizzatore e ND, vorrei avere un consiglio se tu alla fine hai deciso, quali hai preso e come ti trovi.
Io lo userei con il 10-105 con diametro 67 mm

grazie
Salvatore
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #15
QUOTE(ninomiceli @ Apr 1 2011, 02:25 PM) *
Premetto che non capisco completamente nulla di filtri, non avendoli mai usati, ma vedendo alcune foto sul forum e su riviste specializzate in fotografia, mi sono piaciute moltissimo quelle in cui l'acqua risulta setosa o anche quelle che rendono il cielo bianco di un azzurro accettabile.


Ciao...

per l'acqua setosa ti servono i tempi lunghi....basta organizzarsi con la luce naturale.....

per l'azzurro accettabile del cielo basta non scattare a mezzoggiorno....e cmq se non bruci ,in post tiri fuori tutto l'azzurro dalla gamma che sei riuscito a catturare....

risparmi i soldi....non metti ostacoli tra luce e sensore......e vivi felice wink.gif

P.S.
se un giorno ti verrà voglia ci comprare un GND ,ricordati della doppia esposizione e vivrai ancora più felice e con ancora più soldi in tasca e molta più qualità smile.gif

Messaggio modificato da Simone..... il May 31 2013, 09:32 PM
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio