FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
2 Pagine: V   1 2 >  
D800 E Problemi Di M-up Per Pulizia Sensore
D800 e problemi di M-Up per pulizia sensore
Rispondi Nuova Discussione
Fotograficamente
Messaggio: #1
Ciao a tutti,
ho necessità di pulire il sensore della mia D800 ma la funzione "M-up per pulizia sensore" è disabilitata.
Leggendo il manuale scopro che questo accade quando la capacità della batteria è inferiore ad un determinato livello.
Le mie (D800 e impugnatura verticale) però sono completamente cariche!
Trovo stranamente disabilitata anche la funzione "Foto di riferimento dust off".
I firmware della macchina sono aggiornati alle ultime release.
Qualcuno mi può aiutare?
Grazie!
t_raffaele
Staff
Messaggio: #2
Ciao, come hai letto sul manuale appunto, l'unico blocco all'operazione, è il non avere la batteria carica.
Dal momento che utilizzi il battery pack, prova a levarlo e ad utilizzare solo la batteria nel corpo macchina. Capisco che
non stiamo risolvendo il problema, ma...proviamo ad andare x esclusione.

raffaele
Fotograficamente
Messaggio: #3
QUOTE(t_raffaele @ Apr 23 2013, 06:06 PM) *
Ciao, come hai letto sul manuale appunto, l'unico blocco all'operazione, è il non avere la batteria carica.
Dal momento che utilizzi il battery pack, prova a levarlo e ad utilizzare solo la batteria nel corpo macchina. Capisco che
non stiamo risolvendo il problema, ma...proviamo ad andare x esclusione.

raffaele



Ciao,
grazie per il suggerimento.
Mi sembra di aver provato tempo fa'...ma oggi riprovo e poi ti dico!!! wink.gif
Fotograficamente
Messaggio: #4
QUOTE(Fotograficamente @ Apr 24 2013, 08:44 AM) *
Ciao,
grazie per il suggerimento.
Mi sembra di aver provato tempo fa'...ma oggi riprovo e poi ti dico!!! wink.gif


Purtroppo ricordavo bene!
Ho tolto il battery pack lasciando il solo corpo macchina con batteria completamente carica ma niente da fare!
Ho anche provato a resettare a default tutti i menu senza risolvere il problema!
:(


QUOTE(t_raffaele @ Apr 23 2013, 06:06 PM) *
Ciao, come hai letto sul manuale appunto, l'unico blocco all'operazione, è il non avere la batteria carica.
Dal momento che utilizzi il battery pack, prova a levarlo e ad utilizzare solo la batteria nel corpo macchina. Capisco che
non stiamo risolvendo il problema, ma...proviamo ad andare x esclusione.

raffaele


Purtroppo ricordavo bene!
Ho tolto il battery pack lasciando il solo corpo macchina con batteria completamente carica ma niente da fare!
Ho anche provato a resettare a default tutti i menu senza risolvere il problema!
:(
Enrico_Luzi
Messaggio: #5
hai tolto l'obiettivo ?
Fotograficamente
Messaggio: #6
QUOTE(Enrico Luzi @ Apr 24 2013, 04:00 PM) *
hai tolto l'obiettivo ?


CERTAMENTE !!!!
Enrico_Luzi
Messaggio: #7
non te la prendere ma quando si verificano strane cose e si va in palla spesso l'ovvietà passa in secondo piano
Fotograficamente
Messaggio: #8
QUOTE(Enrico Luzi @ Apr 24 2013, 04:59 PM) *
non te la prendere ma quando si verificano strane cose e si va in palla spesso l'ovvietà passa in secondo piano


Tranquillo!! wink.gif
Andrea Meneghel
Messaggio: #9
QUOTE(Enrico Luzi @ Apr 24 2013, 04:59 PM) *
non te la prendere ma quando si verificano strane cose e si va in palla spesso l'ovvietà passa in secondo piano


ad ogni modo lo specchio si alza lo stesso anche se è montato l'obbiettivo

Andrea
cuscinetto
Messaggio: #10
QUOTE(Fotograficamente @ Apr 23 2013, 05:46 PM) *
Ciao a tutti,
ho necessità di pulire il sensore della mia D800 ma la funzione "M-up per pulizia sensore" è disabilitata.
Leggendo il manuale scopro che questo accade quando la capacità della batteria è inferiore ad un determinato livello.
Le mie (D800 e impugnatura verticale) però sono completamente cariche!
Trovo stranamente disabilitata anche la funzione "Foto di riferimento dust off".
I firmware della macchina sono aggiornati alle ultime release.
Qualcuno mi può aiutare?
Grazie!

Dando per scontato che hai impostato la macchina nella maniera giusta, non in automatico, sensa ritardo ecc
è alquanto singolare, prova a togliere la batteria per diverse ore, tipo dalla sera alla mattina, speriamo sia solo
una svista, ciao
gigi 72
Messaggio: #11
la tua d800 non ha nulla esegui questa procedura , Nella D800 D4 c'è la voce rete, se è selezionata su on la pulizia mup non è possibile. Quindi bisogna mettere su off la voce rete.

Gigi
Andrea Meneghel
Messaggio: #12
QUOTE(gigi 72 @ Apr 25 2013, 01:09 PM) *
la tua d800 non ha nulla esegui questa procedura , Nella D800 D4 c'è la voce rete, se è selezionata su on la pulizia mup non è possibile. Quindi bisogna mettere su off la voce rete.

Gigi


nella D4 si...perchè c'è la presa LAN, per la D800 c'è il modulo WT-4 ed in quel caso c'è Trasmettitore wireless > Modo > Modo trasferimento ma l'utente non ha menzionato l'utilizzo di questo modulo

andrea
gigi 72
Messaggio: #13
si lo so ,ma se e presente la voce rete , deve essere disabilitata altrimenti lo specchio non si solleva, fammi sapere
Gigi
Andrea Meneghel
Messaggio: #14
Nella D4 è così, il "problema" era gia stato affrontato tempo fa in quanto anche nel manuale originale non era menzionato questo comportamento; nella D800 la voce rete non è presente salvo connettere l'accesiorio WT-4 ed abilitare la voce a menù "Trasmettitore Wireless"; io farei un reset dei menù di impostazione in modo da riportare la reflex alle impostazioni di fabbrica e riproverei con batteria carica

Andrea

Messaggio modificato da bluesun77 il Apr 25 2013, 12:38 PM
gigi 72
Messaggio: #15
ok pensavo che la voce a menu fosse sempre presente anche sulla d800 , grazie Andrea non avendo la d800 l'ho dato per scontato visto che molti utenti D4 al tempo avevano avuto tale problema che poi non esisteva ma non era nemmeno menzionato sul libretto
Gigi
Andrea Meneghel
Messaggio: #16
il problema sembra in effetti il medesimo, la D4 ha a menù :

Rete > Connessione alla rete

Pulisci sensore di immagine e gli aggiornamenti del firmware non sono
disponibili quando è selezionato Attiva per Rete > Connessione alla rete.


mentre la D800 anche nel manuale non riporta indicazioni di questo tipo..non saprei, aspettiamo l'utente e vediamo cosa dice smile.gif

Andrea
gigi 72
Messaggio: #17
ok cool.gif
cuscinetto
Messaggio: #18
Se tutto il resto funziona bene, penso sempre a una svista, o qualche settaggio particolare, simile ma non uguale alla D4
Fotograficamente
Messaggio: #19
QUOTE(cuscinetto @ Apr 25 2013, 02:37 PM) *
Se tutto il resto funziona bene, penso sempre a una svista, o qualche settaggio particolare, simile ma non uguale alla D4


Replico per comodità all'ultimo post.
Grazie a tutti.
Confermo che il menu rete non è presente nella D800! :(
Sto provando a pulire il sensore scattando di 30" in 30"!
Uso le palette wet & dry sweeper di green clean ma sembra che ungano il filtro passa basso!
E' più sporco di prima......... :(
Voi cosa usate?
cuscinetto
Messaggio: #20
QUOTE(Fotograficamente @ Apr 25 2013, 02:46 PM) *
Replico per comodità all'ultimo post.
Grazie a tutti.
Confermo che il menu rete non è presente nella D800! :(
Sto provando a pulire il sensore scattando di 30" in 30"!
Uso le palette wet & dry sweeper di green clean ma sembra che ungano il filtro passa basso!
E' più sporco di prima......... :(
Voi cosa usate?

Hei là! cosa stai facendo? non fare il Rambo ha.. ha.. attenzione! non ti conosco! ma rischi grosso!
non ti voglio sottovalutare, potresti saperne più di me! ma datti una calmata ha.. ha.. hai una D800 fra le mani!
per i risultati della pulizia, stai eseguendo a Manuale? poco liquido? paletta pari destra sinistra, sinistra destra?
altrimenti si lasciano più strascichi e aloni di prima! attenzione! ciao
Fotograficamente
Messaggio: #21
QUOTE(cuscinetto @ Apr 25 2013, 03:04 PM) *
Hei là! cosa stai facendo? non fare il Rambo ha.. ha.. attenzione! non ti conosco! ma rischi grosso!
non ti voglio sottovalutare, potresti saperne più di me! ma datti una calmata ha.. ha.. hai una D800 fra le mani!
per i risultati della pulizia, stai eseguendo a Manuale? poco liquido? paletta pari destra sinistra, sinistra destra?
altrimenti si lasciano più strascichi e aloni di prima! attenzione! ciao


Sì..sì..li uso da anni per le varie D100, D200 e D300.
Poi ho seguito scrupolosamente il video del sito: http://www.green-clean.at/en/camera/sensor-cleaning-system/
Ora è pulito ma ho dovuto richiedere l'aiuto di una terza mano che mi tenesse aperto l'otturatore in posa B.
Il liquido si asciugava poichè ero limitato dai 30 secondi...e con la paura che avevo di fare danni all'otturatore o allo specchio ogni 15-20" spegnevo la macchina e ricominciavo!
Ho adddirittura provato con un 60 micro 2.8 a focheggiare a 10cm dal "piano pellicola/sensore" a diaframma 57....se c'erano impurità o macchie sul sensore le avrei viste! wink.gif
PS: Non ho trovato da dove resettare a default i menu dela macchina!
cuscinetto
Messaggio: #22
QUOTE(Fotograficamente @ Apr 25 2013, 02:46 PM) *
Replico per comodità all'ultimo post.
Grazie a tutti.
Confermo che il menu rete non è presente nella D800! :(
Sto provando a pulire il sensore scattando di 30" in 30"!
Uso le palette wet & dry sweeper di green clean ma sembra che ungano il filtro passa basso!
E' più sporco di prima......... :(
Voi cosa usate?

Guarda sono l'ultimo che può insegnare qualcosa, se ti accingi a pulire da te, penso che qualche informazione
tu l'abbia presa? comunque provo a dirti la mia, parto dalla certezza che tu adopri palette adatte, andiamo al
liquido, non mi importa se usi eclips o alccol, poni 1/2 goccie in cima ( di più allagherai e danneggerai l'elettronica
del sensore stesso, occhio!) poni la paletta pari ( è importante ) sul lato sx del sensore, da qui con leggera pressione
verso il lato dx, inclinazione, leggera pressione di nuovo verso li lato sx, stop! getti la paletta, controllo!
se vi era una macchia provocata da sostanza grassa/unta, è facile che tu l'abbia solo allentata e spalmata!
nuova paletta, solita procedura! immediatamente getti di nuovo la paletta, ne prendi una asciutta e ripassi
in modo di assorbire l'unto, facile che tu debba ripetere, questo in caso di unto, altrimenti basta la prima.
Tutto stà nel metodo di passaggio, non quante volte, muovere le palette in quà e là non fa che peggiorare
nell'ipotesi di sporco normale, un passaggio ( pari ) è sufficiente! il liquido è normale che nell'immediato lasci
un po di alone, dovrebbe scomparire subito, ma puoi rifinire con un leggero passaggio con nuova paletta sciutta.
Posso consigliarti di fare del tirocinio con un cristallo o vetrino d'occasione, sotto osservazione puoi costatare
quale manovra risulterà migliore, e/o quale sono le problematiche, vedrai che una volta entrato nell'ottica
la manovra ti risulterà più semplice e rapida, ma non mi pulire il sensore con scatto a 30 secondi ha..ha..
almeno usa Bulb acc.. acc.. non lo fare! se ti si chiudono le tendine le spezzi! ciao.
cuscinetto
Messaggio: #23
QUOTE(Fotograficamente @ Apr 25 2013, 03:24 PM) *
Sì..sì..li uso da anni per le varie D100, D200 e D300.
Poi ho seguito scrupolosamente il video del sito: http://www.green-clean.at/en/camera/sensor-cleaning-system/
Ora è pulito ma ho dovuto richiedere l'aiuto di una terza mano che mi tenesse aperto l'otturatore in posa B.
Il liquido si asciugava poichè ero limitato dai 30 secondi...e con la paura che avevo di fare danni all'otturatore o allo specchio ogni 15-20" spegnevo la macchina e ricominciavo!
Ho adddirittura provato con un 60 micro 2.8 a focheggiare a 10cm dal "piano pellicola/sensore" a diaframma 57....se c'erano impurità o macchie sul sensore le avrei viste! wink.gif
PS: Non ho trovato da dove resettare a default i menu dela macchina!

Sei un Ganzo! ha.. ha.. ok quando uno è consapevole va bene tutto
per resettare a default i menu della macchina? non sò ma dovrebbe essere semplice! a meno che tu non ti riferisca
al reset come aveva la D80, non l'ho più trovato nelle nuove macchine, anche se penso che nei manuali tecnici
di riparazione sia possibile effettuarlo, si la D80 oltre che il normale reset a 2 pulzanti o tramite menù, aveva un
piccolo pulzantino seminascosto per riportare la macchina allo stato iniziale, molto comodo, credo la resettasse
senza gli aggiornamenti, comunque attenzione! non trattarmi male cotesta D800 ha.. ha.. ciao.
cuscinetto
Messaggio: #24
QUOTE(Fotograficamente @ Apr 25 2013, 03:24 PM) *
Sì..sì..li uso da anni per le varie D100, D200 e D300.
Poi ho seguito scrupolosamente il video del sito: http://www.green-clean.at/en/camera/sensor-cleaning-system/

Ho visto il video, in linea di massima va bene, ma non sono d'accordo, almeno per quel che fa vedere, di una paletta
cosi piccola rispetto al sensore? sei costretto a più passaggi? la paletta dovrebbe essere larga quanto l'altezza del
sensore, e tac... tac.. sx dx, dx sx un passaggio e via senza aloni intermedi, comunque va bhè!
Fotograficamente
Messaggio: #25
QUOTE(cuscinetto @ Apr 25 2013, 04:07 PM) *
Ho visto il video, in linea di massima va bene, ma non sono d'accordo, almeno per quel che fa vedere, di una paletta
cosi piccola rispetto al sensore? sei costretto a più passaggi? la paletta dovrebbe essere larga quanto l'altezza del
sensore, e tac... tac.. sx dx, dx sx un passaggio e via senza aloni intermedi, comunque va bhè!


Le palette sono per il formato FX e quindi larghe 24mm.......36mm erano troppi! wink.gif
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
2 Pagine: V   1 2 >