FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
1205 Pagine: V  « < 773 774 775 776 777 > »   
CLUB D7000
La nuova reflex di casa Nikon !
Rispondi Nuova Discussione
raffer
Messaggio: #19351
QUOTE(Vrael @ Nov 1 2012, 11:06 AM) *
ciao a tutti sono da stamane un possessore di un d7000 body sarei curioso di chiedere a voi quale ottica potrei montar su ideale da usare tutti i giorni e che si adatti un po a tutte le situazioni. grazie biggrin.gif


Questo!

Raffaele
f.napo
Messaggio: #19352
QUOTE(raffer @ Nov 1 2012, 12:42 PM) *
Questo!

Raffaele


d'accordo con Raffaele!
Pollice.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 1 MB
franco
paoloediana
Messaggio: #19353
Qualcuno del nostro club usa abitualmente Aperture per l'elaborazione fotografica? Sulle due foto in b/w che ho postato poco fa noto che le elaborazioni del raw con Aperture portano ad un risultato qualitativo non ottimale, come se si generasse del rumore! QUalche consiglio a proposito? Grazie!

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 2.2 MB
reclinato
Messaggio: #19354
Dopo averla avuta e poi sostituita con la D700, ho usato quella di un amico come secondo corpo per un matrimonio...
il giudizio rimane ampiamente positivo.
2200 iso senza flash...

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 815.8 KB

ciao a tutti
prospero
orco
Messaggio: #19355
QUOTE(Emiliano Nk76 @ Oct 31 2012, 12:07 PM) *
Oggi ne metto una anch'io...
Stampata a me piace molto...però sono troppo di parte visto che è la mia bimba..

Vorrei i vostri pareri e consigli.


Visualizza sul GALLERY : 1.5 MB

A me piace molto, malgrado il taglio. Forse una ripresa verticale sarebbe stata più giusta, se proprio volevi riempire il fotogramma (cosa che tendo a fare anche io), ma così hai lasciato aria nella direzione dello sguardo, rendendo comunque dinamica la foto. Visto il titolo che hai dato alla foto, credo che quello che volevi cogliere quando hai scattato ci sta tutto e anche di più, quindi, tecnicismi a parte, lo scatto funziona e molto bene!!! Bravo!! wink.gif

Adriano
orco
Messaggio: #19356
QUOTE(Bullone65 @ Nov 1 2012, 10:23 AM) *

Pollice.gif Bella Bullò!! wink.gif (scusa, ma, da romano, m'è venuta spontanea messicano.gif )
Certo che il 18-105 ne ha tante di cose da dire, malgrado lo considerino tutti una lente da kit!!
Complimenti!!

Adriano
emilianomarcon
Messaggio: #19357
QUOTE(orco @ Nov 1 2012, 05:49 PM) *
A me piace molto, malgrado il taglio. Forse una ripresa verticale sarebbe stata più giusta, se proprio volevi riempire il fotogramma (cosa che tendo a fare anche io), ma così hai lasciato aria nella direzione dello sguardo, rendendo comunque dinamica la foto. Visto il titolo che hai dato alla foto, credo che quello che volevi cogliere quando hai scattato ci sta tutto e anche di più, quindi, tecnicismi a parte, lo scatto funziona e molto bene!!! Bravo!! wink.gif

Adriano


Grazie Adriano...
Credo infatti che la mia soddisfazione per essere riuscito a cogliere quell'attimo faccia passare in secondo piano i tecnicismi.
Per quello l'ho postata, per vedere se riusciva a trasmettere anche ad altri quello che ci vedo io, pur se non perfetta tecnicamente.
Già mi aspettavo di sentirmi dire: su Dx con 1/50 S con 50mm e senza Vr = sotto il tempo di sicurezza....invece l'esito è stato positivo perchè qualcosa ha trasmesso.


Il resto lo metto nel prezioso sacco dei "consigli e suggerimenti" per cercare di crescere e fare ancora meglio la prossima volta.

emilianomarcon
Messaggio: #19358
QUOTE(reclinato @ Nov 1 2012, 04:15 PM) *
Dopo averla avuta e poi sostituita con la D700, ho usato quella di un amico come secondo corpo per un matrimonio...
il giudizio rimane ampiamente positivo.
2200 iso senza flash...


ciao a tutti
prospero


E ma c'è anche un bel manico dietro il corpo...
Ogni tanto sbircio sul Club dei 700isti e trovo qualche bel ritrattino rubato.
Ho visto dei lavori veramente belli..il passaggio al FF secondo me ti ha fatto fare un ulteriore saltino...

My compliments !!!

reclinato
Messaggio: #19359
QUOTE(Emiliano Nk76 @ Nov 1 2012, 06:19 PM) *
E ma c'è anche un bel manico dietro il corpo...
Ogni tanto sbircio sul Club dei 700isti e trovo qualche bel ritrattino rubato.
Ho visto dei lavori veramente belli..il passaggio al FF secondo me ti ha fatto fare un ulteriore saltino...

My compliments !!!



Ciao, ti ringrazio... ma credimi che non sono così bravo come pensi... wink.gif cerco di cavarmela...
c'è tanto da migliorare ancora...
buona continuazione ragazzi...

prospero
ReuZZa
Messaggio: #19360
QUOTE(gioton @ Nov 1 2012, 08:11 AM) *
Hai letto il mio post poco più sopra? Se non hai cambiato tu le impostazioni, per default il tasto da premere è quello denominato "pulsante anteprima" a pag. 4 del manuale! A macchina accesa (non occorre schiacciare a matà lo scatto) schiacciando e rilasciando il tasto senti un "Click-clack" in corrispondenza di chiusura e apertura del diaframma.
Giorgio


Sì, avevo cambiato l'impostazione dal menu (come mi aveva detto Raffaele) ma il problema sussisteva ugualmente poi, dopo essermi arresa, ho tolto il 18-105, ho montato un 120-400 e ... il tasto "anteprima" ha iniziato a funzionareeeeeeeeee!!!!!!!!! Ho montato nuovamente il 18-105 (pensando che fosse un problema dovuto all'obiettivo) ed invece ha continuato a funzionare regolarmente! Mah, non me lo so proprio spiegare comunque ... adesso funziona e questo è l'importante!! biggrin.gif

Messaggio modificato da ReuZZa il Nov 1 2012, 09:13 PM
dariorubeo
Messaggio: #19361
altro scatto del mattino presto presto.....
File Allegato  csabn2.jpg ( 753.77k ) Numero di download: 69

ho anche la versione a colori ed ero indeciso poi ho optato per questa
orco
Messaggio: #19362
QUOTE(dariorubeo @ Nov 1 2012, 10:43 PM) *
altro scatto del mattino presto presto.....
File Allegato  csabn2.jpg ( 753.77k ) Numero di download: 69

ho anche la versione a colori ed ero indeciso poi ho optato per questa

Pollice.gif E hai fatto bene!!! wink.gif

Adriano
robxrto
Messaggio: #19363
Salve a tutti.

Ho acquistato recentemente la D7000, insieme a due SD Card che utilizzo nei due slot1 e 2. La modalita' di utilizzo degli slot e':

1 -> File Raw
2 -> File Jpg

La fotocamera memorizza correttamente i files, pero' quando collego al PC (Windows XP) la fotocamera via USB, ho difficolta' per il trasferimento dei files..

Intanto ho visto che Windows, con esplora risorse, NON riesce a "vedere" sia i file Nef che i JPG, ma mi elenca solo i Jpeg..c'e' un modo per fargli vedere entrambe le card inserite come 2 dischi rimovibili ??

Collegandomi con Nikon Transfer 2, posso specificare da quale slot effettuare il trasferimento, ma quando trasferisco dallo slot 1 (file nef) dopo un certo numero di trasferimenti Nikon Transfer si blocca mostrandomi un messaggio che dice che la fotocamera ha chiuso il collegamento (!)

Al momento sono costretto quindi a trasferire prima tutti i Jpeg dallo slot2, poi cancellare il contenuto dello slot2 ed accedere con esplora risorse che a questo punto mi mostra correttamente i Nef (presenti nello slot 1) e li trasferisce con un semplice drag and drop..

Non e' quindi un problema della sd card1, che comunque funziona...sembra piu' una incompatibilita' a livello driver USB tra Nikon transfer, il PC e la fotocamera..ma puo' essere possibile ?

Con la D50 mi collegavo sempre tramite USB e vedevo la fotocamera come un disco rimovibile, senza problemi...

Grazie per l'aiuto.

Roberto.
orco
Messaggio: #19364
QUOTE(ReuZZa @ Nov 1 2012, 10:12 PM) *
Sì, avevo cambiato l'impostazione dal menu (come mi aveva detto Raffaele) ma il problema sussisteva ugualmente poi, dopo essermi arresa, ho tolto il 18-105, ho montato un 120-400 e ... il tasto "anteprima" ha iniziato a funzionareeeeeeeeee!!!!!!!!! Ho montato nuovamente il 18-105 (pensando che fosse un problema dovuto all'obiettivo) ed invece ha continuato a funzionare regolarmente! Mah, non me lo so proprio spiegare comunque ... adesso funziona e questo è l'importante!! biggrin.gif

Controlla sempre che l'ottica faccia lo "scattino" quando la innesti. E' già successo in passato che l'innesto su D7000 non fosse preciso, ma basta assicurarsi di sentire quel "click" e poi funziona tutto!! wink.gif

Adriano
orco
Messaggio: #19365
QUOTE(robxrto @ Nov 1 2012, 10:52 PM) *
Salve a tutti.

Ho acquistato recentemente la D7000, insieme a due SD Card che utilizzo nei due slot1 e 2. La modalita' di utilizzo degli slot e':

1 -> File Raw
2 -> File Jpg

La fotocamera memorizza correttamente i files, pero' quando collego al PC (Windows XP) la fotocamera via USB, ho difficolta' per il trasferimento dei files..

Intanto ho visto che Windows, con esplora risorse, NON riesce a "vedere" sia i file Nef che i JPG, ma mi elenca solo i Jpeg..c'e' un modo per fargli vedere entrambe le card inserite come 2 dischi rimovibili ??

Collegandomi con Nikon Transfer 2, posso specificare da quale slot effettuare il trasferimento, ma quando trasferisco dallo slot 1 (file nef) dopo un certo numero di trasferimenti Nikon Transfer si blocca mostrandomi un messaggio che dice che la fotocamera ha chiuso il collegamento (!)

Al momento sono costretto quindi a trasferire prima tutti i Jpeg dallo slot2, poi cancellare il contenuto dello slot2 ed accedere con esplora risorse che a questo punto mi mostra correttamente i Nef (presenti nello slot 1) e li trasferisce con un semplice drag and drop..

Non e' quindi un problema della sd card1, che comunque funziona...sembra piu' una incompatibilita' a livello driver USB tra Nikon transfer, il PC e la fotocamera..ma puo' essere possibile ?

Con la D50 mi collegavo sempre tramite USB e vedevo la fotocamera come un disco rimovibile, senza problemi...

Grazie per l'aiuto.

Roberto.

Ciao Roberto, sinceramente a me non è mai successo, ma non ho PC con XP, ho cominciato da Vista con la D7000 e poi son passato a Seven64 e comunque non ho mai collegato la macchina, ma sempre le SD nel lettore del portatile, che è più veloce nei trasferimenti. Il problema potrebbe essere XP se non hai installato il SP3 oppure il PC datato con un supporto USB non compatibile (Ver. 1.1), ma questo puoi confermarlo solo tu (e comunque tendo ad escluderlo). Non puoi paragonarla alla D50, perchè di slot ne aveva solo uno. wink.gif

Adriano
MarcoDomenicoMuggianu
Messaggio: #19366
Salve a tutti ho bisogno del vostro prezioso aiuto, dopo due settimane che scatto con la d7000 mi sono accorto che alcune foto non mi soddisfavano in pieno... mi spiego se metto a fuoco il naso di una persona la messa a fuoco risulta sulle orecchie... non credevo che ciò dipendesse dalla reflex ma da me poi leggendo quà sul forum ho visto che qualcuno si lamenta del problema di B/F focus e così ho provato a fare il test a 45 gradi su cavalletto con il 35mm f1.8. Il risultato ( che allego) mostra che mentre con il Lv sembrerebbe tutto ok scattando sempre su cavalletto senza aver minimamente toccato la macchina ma direttamente con il mirino (perciò senza sollevare lo specchio e per passaggio della luce dal pentaprisma) il risultato è abbastanza deludente. Cosa mi consigliate? Chi ha avuto questo problema ha notato la differenza nei due metodi di puntamento (Lv e mirino)?

allego le foto:
con Lv
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 754.9 KB

e direttamente da mirino
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 747.9 KB


Vi supplico guru.gif datemi aiuto e consigli e supporto morale cerotto.gif
orco
Messaggio: #19367
QUOTE(barrosh @ Nov 1 2012, 11:49 PM) *
Salve a tutti ho bisogno del vostro prezioso aiuto, dopo due settimane che scatto con la d7000 mi sono accorto che alcune foto non mi soddisfavano in pieno... mi spiego se metto a fuoco il naso di una persona la messa a fuoco risulta sulle orecchie... non credevo che ciò dipendesse dalla reflex ma da me poi leggendo quà sul forum ho visto che qualcuno si lamenta del problema di B/F focus e così ho provato a fare il test a 45 gradi su cavalletto con il 35mm f1.8. Il risultato ( che allego) mostra che mentre con il Lv sembrerebbe tutto ok scattando sempre su cavalletto senza aver minimamente toccato la macchina ma direttamente con il mirino (perciò senza sollevare lo specchio e per passaggio della luce dal pentaprisma) il risultato è abbastanza deludente. Cosa mi consigliate? Chi ha avuto questo problema ha notato la differenza nei due metodi di puntamento (Lv e mirino)?

Hai 2 soluzioni:

1) provi a tarare l'autofocus in macchina per l'ottica che genera il problema e vedi se risolvi (sul manuale trovi tutte le indicazioni per farlo).
2) mandi la macchina in assistenza (in LTR a Torino) completa di ottica/che che presenta/no il problema e te lo ritarano loro con tanto di certificazione e se sei in garanzia dovrebbero farlo gratis (ma su questo non sono sicuro).
wink.gif

Adriano
MarcoDomenicoMuggianu
Messaggio: #19368
grazie.gif Adriano
Il problema si presenta con Nikon 35mm f1.8, Nikon 18-105vr, tamron 17-50 f2.8 VC e Tamron 70-300 VC (che non saranno eccezionali ma che con la mia vecchia D200 non mi han mai dato nessun problema).
Ho provato con la regolazione fine effetivamente la cosa migliora... però la mia D7000 (Nital) ha due settimane di vita mad.gif !!! Perciò domani vado dal negoziante che me l'ha venduta e chiedo anche a lui cosa ne pensa e sopratutto cosa devo fare per spedirla e quali sono le clausole della garanzia (che dovrebbe essere di 4 anni).
In effetti volevo sapere se qualcuno che ha spedito in LTR poi ha effettivamente risolto meccanicamente... anzi otticamente il problema, oppure ha riavuto la reflex con la taratura elettronica direttamente dal menù della macchina (che potrei fare io impostando il valore di -11 blink.gif !!!)???

Sono sicuro che la D7000 sia eccezionale come dimostrano i tanti scatti che ho visto quì sul forum perciò io sono uno dei pochissimi sfortunati...
ed il mio umore stà lentamente passando da entusiasta per le capacità della mia nuova reflex (miglioramenti effetivamente riscontrati solo con cavalletto e Lv) ...a leggermente deluso per la resa da mirino!!!

Aiutooooo :-(

oraziotp
Messaggio: #19369
QUOTE(barrosh @ Nov 1 2012, 10:49 PM) *
Salve a tutti ho bisogno del vostro prezioso aiuto, dopo due settimane che scatto con la d7000 mi sono accorto che alcune foto non mi soddisfavano in pieno... mi spiego se metto a fuoco il naso di una persona la messa a fuoco risulta sulle orecchie... non credevo che ciò dipendesse dalla reflex ma da me poi leggendo quà sul forum ho visto che qualcuno si lamenta del problema di B/F focus e così ho provato a fare il test a 45 gradi su cavalletto con il 35mm f1.8. Il risultato ( che allego) mostra che mentre con il Lv sembrerebbe tutto ok scattando sempre su cavalletto senza aver minimamente toccato la macchina ma direttamente con il mirino (perciò senza sollevare lo specchio e per passaggio della luce dal pentaprisma) il risultato è abbastanza deludente. Cosa mi consigliate? Chi ha avuto questo problema ha notato la differenza nei due metodi di puntamento (Lv e mirino)?

allego le foto:
con Lv

Visualizza sul GALLERY : 754.9 KB

e direttamente da mirino

Visualizza sul GALLERY : 747.9 KB
Vi supplico guru.gif datemi aiuto e consigli e supporto morale cerotto.gif

Il motore di autofocus Live View funziona a contrasto di fase e misura il contrasto direttamente sull'immagine rilevata dal sensore, è molto lento, ma praticamente esente da errori, quindi è molto affidabile; viceversa il modulo Af tradizionale è un Modulo Multi-CAM con rilevazione di fase TTL ed è posto "diciamo" nel fondello della fotocamera posto ortogonalmente al sensore dietro ad uno specchio: per cui se lo specchio AF è per qualche motivo micrometricamente disallineato o ruotato erroneamente i due sistemi di autofocus possono dare risultati sensibilmente differenti, e il motore live view avrà sicuramente ragione...
Comunque c'è un topic su questo argomento http://www.nikonclub.it/forum/index.php?showtopic=244363&st=75
Inoltre ci può essere un problema di interfacciamento ottica fotocamera per cui per l'eventuale riparazione è consigliato inviare entrambi in assistenza.
Con un'ottica molto luminosa come il 35 1.8 il problema può essere evidente a diaframma aperto, ma su un'ottica fissa è possibile correggere semplicemente con la taratura fine dell'autofocus.
Se il problema si presenta anche con altre ottiche dovresti mandare fotocamera e obiettivo/i in assistenza per un intervento completamente gratuito, a tuo carico ci saranno solo le spese di spedizione, se invece il problema è presente su un solo obiettivo, sarà evidentemente quello a dover essere riparato.
Personalmente ho inviato due volte la macchina (senza ottiche perché il problema era evidente su tutte le ottiche che possiedo, sia AFS che AFD per non parlare delle AIS) con un serio problema di backfocus; la prima volta è ritornata semplicemente con la taratura fine impostata a -18; indispettito ho chiesto lumi e dopo essersi scusati per la svista, a loro spese l'hanno nuovamente ritirata e corretta meccanicamente senza ricorrere alla taratura fine e me l'hanno rispedita corredata da alcuni test effettuati in laboratorio con un 50 f/1.2 prima e dopo la cura.
P.S. ti consiglio di inviare insieme alla macchia qualche foto esplicativa del difetto.
Ciao Orazio.

Messaggio modificato da oraziotp il Nov 2 2012, 12:01 AM
Drugo77
Messaggio: #19370
Alba a Sottomarina (VE)
Settembre 2012

Nikon D7000 + Nikon AF-S DX NIKKOR 16-85 f/3.5-5.6G ED VR

IPB Immagine

IPB Immagine

IPB Immagine

IPB Immagine

IPB Immagine
orco
Messaggio: #19371
QUOTE(barrosh @ Nov 2 2012, 12:48 AM) *
grazie.gif Adriano
Il problema si presenta con Nikon 35mm f1.8, Nikon 18-105vr, tamron 17-50 f2.8 VC e Tamron 70-300 VC (che non saranno eccezionali ma che con la mia vecchia D200 non mi han mai dato nessun problema).
Ho provato con la regolazione fine effetivamente la cosa migliora... però la mia D7000 (Nital) ha due settimane di vita mad.gif !!! Perciò domani vado dal negoziante che me l'ha venduta e chiedo anche a lui cosa ne pensa e sopratutto cosa devo fare per spedirla e quali sono le clausole della garanzia (che dovrebbe essere di 4 anni).
In effetti volevo sapere se qualcuno che ha spedito in LTR poi ha effettivamente risolto meccanicamente... anzi otticamente il problema, oppure ha riavuto la reflex con la taratura elettronica direttamente dal menù della macchina (che potrei fare io impostando il valore di -11 blink.gif !!!)???

Sono sicuro che la D7000 sia eccezionale come dimostrano i tanti scatti che ho visto quì sul forum perciò io sono uno dei pochissimi sfortunati...
ed il mio umore stà lentamente passando da entusiasta per le capacità della mia nuova reflex (miglioramenti effetivamente riscontrati solo con cavalletto e Lv) ...a leggermente deluso per la resa da mirino!!!

Aiutooooo :-(

Non fasciarti la testa prima di essertela rotta!! Orazio ti ha risposto alla perfezione, segui i suoi consigli e manda tutto in LTR, anche dopo aver sentito il tuo negoziante. Sono cose che possono capitare (e tu dirai: "perchè proprio a me?!?!"), ma non sono irrisolvibili. E' fondamentalmente sfiga!! Io sulla mia prima D7000 avevo problemi con il 50ino e l'ho tarato a mano, le altre ottiche (tutte zoom) erano perfette. Ci può stare. La D200 ce l'ho anche io. Gran macchina, ma di MAF ne sbaglia parecchie. Sinceramente preferisco di gran lunga la D7000! wink.gif

Adriano
soulfly78
Messaggio: #19372
qualcuno mi sa spiegare xkè le foto fatte con la maia d7000 anche a iso non molto alti come ad es 320 o 800 il rumore si presenta abbastanza elevato? magari per sbaglio ho cambiato qualche impostazione. confrontando le foto di tempo fa con quelle di ora il rumore è nettamente superiore..qualcuno sa darmi qualche consiglio? grazie
TheGiannom
Messaggio: #19373
Devo dire che anche la mia presenta un netto rumore a iso non relativamente alti ! Ma penso sia normale, soprattutto in condizioni di scarsissima illuminazione !

Un saluto a Simone, dopo aver saputo il tutto!

Qualche recente contributo.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 4.5 MB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 4.3 MB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 4.5 MB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 4.9 MB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 4 MB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 4.8 MB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 4.7 MB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 4.1 MB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 2.8 MB

infine, un saluto a tutti ! wink.gif
fabio aliprandi
Messaggio: #19374
QUOTE(TheGiannom @ Nov 2 2012, 02:05 AM) *
Devo dire che anche la mia presenta un netto rumore a iso non relativamente alti ! Ma penso sia normale, soprattutto in condizioni di scarsissima illuminazione !

Un saluto a Simone, dopo aver saputo il tutto!

Qualche recente contributo.


Visualizza sul GALLERY : 4.5 MB


Visualizza sul GALLERY : 4.3 MB


Visualizza sul GALLERY : 4.5 MB


Visualizza sul GALLERY : 4.9 MB


Visualizza sul GALLERY : 4 MB


Visualizza sul GALLERY : 4.8 MB


Visualizza sul GALLERY : 4.7 MB


Visualizza sul GALLERY : 4.1 MB


Visualizza sul GALLERY : 2.8 MB

infine, un saluto a tutti ! wink.gif


Vedo che adori l'HDR laugh.gif
Comunque mi piacciono molto, soprattutto quella del paesaggio, un HDR a mio parere venuto molto bene. Una unica pignoleria, dell'ultima..avrei scelto forse un soggetto migliore.
Max Lucotti
Messaggio: #19375
QUOTE(soulfly78 @ Nov 2 2012, 01:30 AM) *
qualcuno mi sa spiegare xkè le foto fatte con la maia d7000 anche a iso non molto alti come ad es 320 o 800 il rumore si presenta abbastanza elevato? magari per sbaglio ho cambiato qualche impostazione. confrontando le foto di tempo fa con quelle di ora il rumore è nettamente superiore..qualcuno sa darmi qualche consiglio? grazie



Esponi male, probabilmente. E se lo fai il rumore si vede anche a 100iso. wink.gif

Ciao

Max
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
1205 Pagine: V  « < 773 774 775 776 777 > »