FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Obiettivo Per Formato Pieno Su Sensore Ridotto
Rispondi Nuova Discussione
tattauga
Messaggio: #1
Ragazzi non è la solita domanda per chiedervi se posso montare l'obiettivo, quello lo faccio già xD la mia domanda è ben diversa e non so bene come spiegarvi la mia teoria, mi aiutate voi a capire se sbaglio o dico giusto?

Parto dal fatto che teoricamente il diaframma è il rapporto tra la sua lunghezza focale e il diametro dell'apertura stessa.

Se un obiettivo (tenendo costante la lunghezza focale) per formato ridotto f2.8 su una reflex a sensore ridotto, è uguale ad una f4 su pieno formato come profondità di campo e soprattutto di luce in entrata, se io mi comprassi un obiettivo f4 per formato pieno vuol dire che entrerebbe più luce di un f/4 per sensore ridotto, giusto?

Se non avete capito rispiego.. xD

Se io ho due obiettivi:
-un 50mm 1.8 per sensore a formato pieno
- un 35 mm 1.8 per sensore croppato
(quindi lo stesso angolo se montati sulla reflex giusta)
se mettessi il primo su un sensore a formato ridotto tecnicamente è più luminoso del secondo?

hmmm.gif O sono solo se*he mentali? xD
murfil
Messaggio: #2
che mi risulti i valori di diaframma sono universali, cioè per un f1,4 corrisponde un'apertura tale da far passare una certa quantità di luce X in relazione alla lunghezza focale della lente, indipendentemente dal sensore su cui si monta.. quindi un 50 f1,8 e un 35 f1,8 sono luminosi allo stesso modo, su qualunque corpo reflex o meno li si monti (cambiano invece angolo e a parità di altri parametri profondità di campo).
tattauga
Messaggio: #3
QUOTE(murfil @ Aug 15 2012, 10:56 PM) *
che mi risulti i valori di diaframma sono universali, cioè per un f1,4 corrisponde un'apertura tale da far passare una certa quantità di luce X in relazione alla lunghezza focale della lente, indipendentemente dal sensore su cui si monta.. quindi un 50 f1,8 e un 35 f1,8 sono luminosi allo stesso modo, su qualunque corpo reflex o meno li si monti (cambiano invece angolo e a parità di altri parametri profondità di campo).

Io parlo di differenze minime, che per esempio un 1.8 per ff deve avere per forza un circolo d'immagine più grande per far entrare tutto il sensore dietro senza vignettatura, quindi teoricamente non entrerebbe anche più luce se si usasse un sensore croppato su quel obiettivo invece di usare un obiettivo fatto apposta per il sensore croppato ma con la stessa apertura?
walter lupino
Messaggio: #4
QUOTE(tattauga @ Aug 15 2012, 11:04 PM) *
Io parlo di differenze minime, che per esempio un 1.8 per ff deve avere per forza un circolo d'immagine più grande per far entrare tutto il sensore dietro senza vignettatura, quindi teoricamente non entrerebbe anche più luce se si usasse un sensore croppato su quel obiettivo invece di usare un obiettivo fatto apposta per il sensore croppato ma con la stessa apertura?


No, perchè il valore del diaframma è comunque una frazione del valore della lunghezza focale, che non cambia in base al tipo di macchina; negli obiettivi DX si rinuncia ad utilizzare una parte dell'immagine (per aver minor ingombro, minor peso e buona qualità "tagliando" i bordi dove generalmente l'immagine decade). Ma le leggi dell'ottica sono le stesse, sia in FF, DX o altro formato.
gianfranco357
Messaggio: #5
QUOTE(litewolf @ Aug 15 2012, 11:11 PM) *
No, perchè il valore del diaframma è comunque una frazione del valore della lunghezza focale, che non cambia in base al tipo di macchina; negli obiettivi DX si rinuncia ad utilizzare una parte dell'immagine (per aver minor ingombro, minor peso e buona qualità "tagliando" i bordi dove generalmente l'immagine decade). Ma le leggi dell'ottica sono le stesse, sia in FF, DX o altro formato.


confermo che la luminosita delle lenti e' uguale su tutti e due i valori dei disframmi sono uguali , anche nei diversi formati dell'analogico erano uguali 35 mm 6x6 , 6x7 ed oltre
gianfranco
riccardobucchino.com
Messaggio: #6
QUOTE(murfil @ Aug 15 2012, 10:56 PM) *
che mi risulti i valori di diaframma sono universali, cioè per un f1,4 corrisponde un'apertura tale da far passare una certa quantità di luce X in relazione alla lunghezza focale della lente, indipendentemente dal sensore su cui si monta.. quindi un 50 f1,8 e un 35 f1,8 sono luminosi allo stesso modo, su qualunque corpo reflex o meno li si monti (cambiano invece angolo e a parità di altri parametri profondità di campo).


è universale fino ad un certo punto, f/1.4 è la relaziome che c'è tra dimensione diaframma e lunghezza focale, la quantità di luce è influenzata anche dal tipo di vetro, insomma 2 diversi obiettivi f/1,4 potrebbero avere diversi valori di T... il valore del diaframma incide suòlo sfocato il valore del parametro T incidesulla luminosità, spesso e volentieri i due valori si discostano di poco.... questo post è promosso dall'agenzia complicazione cose semplici... cmq la dimensione del sesore non influisce sulla luminosità ma solo sulla pdc e l'angolo di campo inquadrato.
danielg45
Validating
Messaggio: #7
QUOTE(riccardobucchino.com @ Aug 16 2012, 12:26 AM) *
è universale fino ad un certo punto, f/1.4 è la relaziome che c'è tra dimensione diaframma e lunghezza focale, la quantità di luce è influenzata anche dal tipo di vetro, insomma 2 diversi obiettivi f/1,4 potrebbero avere diversi valori di T... il valore del diaframma incide suòlo sfocato il valore del parametro T incidesulla luminosità, spesso e volentieri i due valori si discostano di poco.... questo post è promosso dall'agenzia complicazione cose semplici... cmq la dimensione del sesore non influisce sulla luminosità ma solo sulla pdc e l'angolo di campo inquadrato.

Bravo ! Come rendere le cose semplici da complicate mentre erano semplicemente semplici. Semplice?
eutelsat
Messaggio: #8
QUOTE(riccardobucchino.com @ Aug 16 2012, 12:26 AM) *
è universale fino ad un certo punto, f/1.4 è la relaziome che c'è tra dimensione diaframma e lunghezza focale, la quantità di luce è influenzata anche dal tipo di vetro, insomma 2 diversi obiettivi f/1,4 potrebbero avere diversi valori di T... il valore del diaframma incide suòlo sfocato il valore del parametro T incidesulla luminosità, spesso e volentieri i due valori si discostano di poco.... questo post è promosso dall'agenzia complicazione cose semplici... cmq la dimensione del sesore non influisce sulla luminosità ma solo sulla pdc e l'angolo di campo inquadrato.



Uhmmmm, se il diaframma è quello, potrei avere una sovra/sottoesposizione rispetto a un'altra lente? hmmm.gif

Andrebbe schiarito il concetto, se hai possibilità di spiegare meglio o un link di aiuto ti sarei grato smile.gif



Gianni
riccardobucchino.com
Messaggio: #9
QUOTE(eutelsat @ Aug 16 2012, 01:25 AM) *
Uhmmmm, se il diaframma è quello, potrei avere una sovra/sottoesposizione rispetto a un'altra lente? hmmm.gif

Andrebbe schiarito il concetto, se hai possibilità di spiegare meglio o un link di aiuto ti sarei grato smile.gif
Gianni


Esatto, 2 obiettivi f/1.4 potrebbero avere due luminosità diverse perché tipologie di vetro e trattamenti diversi incidono diversamente sulla quantità di luce che riesce ad attraversare l'obiettivo ed è il motivo per cui nelle lenti per banchi ottici ossia strumenti usati spesso da persone che ricercano la massima precisione possibile sono sempre indicati i valori di T e non i diaframmi in modo da poter cambiare obiettivo ma avere la medesima esposizione senza alcuna differenza visibile cosa che non si può fare con gli obiettivi che recano le indicazioni in valore di f. Provare per credere, prendi 2 obiettivi diversi, usali allo stesso diaframma e vedrai che l'esposizione è leggermente diversa (trascurabile nel 99% delle applicazioni).
masolero@tin.it
Messaggio: #10
QUOTE(riccardobucchino.com @ Aug 16 2012, 03:47 PM) *
Esatto, 2 obiettivi f/1.4 potrebbero avere due luminosità diverse perché tipologie di vetro e trattamenti diversi incidono diversamente sulla quantità di luce che riesce ad attraversare l'obiettivo ed è il motivo per cui nelle lenti per banchi ottici ossia strumenti usati spesso da persone che ricercano la massima precisione possibile sono sempre indicati i valori di T e non i diaframmi in modo da poter cambiare obiettivo ma avere la medesima esposizione senza alcuna differenza visibile cosa che non si può fare con gli obiettivi che recano le indicazioni in valore di f. Provare per credere, prendi 2 obiettivi diversi, usali allo stesso diaframma e vedrai che l'esposizione è leggermente diversa (trascurabile nel 99% delle applicazioni).


Il tuo punto di vista è saggio e raffinato. Però, se ho ben capito, chi ha iniziato la discussione non parlava di obbiettivi differenti sulla medesima macchina, ma, al contrario, di un medesimo obbiettivo rispettivamente su Dx e su Fx.
Questo mi sembra un problema differente.
A quanto ne so io (ma potrei sbagliare) NON ESISTE ALCUNA DIFFERENZA, perchè il concetto dell'1.5x sulla Dx è una pura astrazione, legata al fatto che il sensore (più piccolino) non registra che la parte centrale dell'immagine, come se (e ripeto COME SE) la medesima fosse stata ripresa con una focale più lunga.

Messaggio modificato da masolero@tin.it il Aug 16 2012, 03:49 PM
DighiPhoto
Messaggio: #11
A tutti quelli che dicono che non ci sono differenze: perchè allora se su una reflex formato 6x6 scatto una foto a f/5.6 (o f/8) ho una PDF minima? Equivalente (a occhio) a un f/1.8-2 di un formato DX?
Secondo me con il FX non si acquista luminosità, quella che è rimane tale, bensì si riduce di un po' la PDC rispetto ad un formato ridotto (DX). Per contro, avete mai visto i dati d scatto delle compatte?!
riccardobucchino.com
Messaggio: #12
QUOTE(DUTUR @ Aug 16 2012, 05:50 PM) *
A tutti quelli che dicono che non ci sono differenze: perchè allora se su una reflex formato 6x6 scatto una foto a f/5.6 (o f/8) ho una PDF minima? Equivalente (a occhio) a un f/1.8-2 di un formato DX?
Secondo me con il FX non si acquista luminosità, quella che è rimane tale, bensì si riduce di un po' la PDC rispetto ad un formato ridotto (DX). Per contro, avete mai visto i dati d scatto delle compatte?!


Un 50mm su DX o FX resta sempre un 50mm, la luminosità non cambia di certo, cambia l'angolo di campo inquadrato e la FOCALE EQUIVALENTE (che non è la focale), cambia anche la PDC perché è un parametro strettamente legato alla dimensione del sensore. Su una medio formato f/2.8 ti da una pdc ridottissima e uno sfocato che con la DX te lo puoi solo sognare, anche a diaframmi più chiusi come 4 o 5.6 la pdc è comunque poca ed infatti le medio formato sono famose per poter garantire contemporaneamente elevata qualità (data dal diaframma un po chiuso) e una piccola pdc (data dalla grande area sensibile).
Il formato FX non ti fa certo acquistare luminosità, anzi ne perdi perché per avere una decente PDC su di un volto di una persona se in DX usi f/2-2.8 senza troppi problemi su FX devi usare f/2.8-4, è palese per tutti che questo è un vantaggio dal punto di vista della nitidezza perché a f/4 gran parte delle lenti belle danno prestazioni elevate, ma perdi 1 stop di luce a pari PDC (stop che si guadagna abbondantemente con gli iso visto che la resa è migliore su fx).

Le compatte raramente superano f/8 perché oltre tale valore su una compatta domina la difrazione, ma anche su dx "non puoi" chiudere a f/22 mentre con una FX lo puoi fare senza troppi problemi, è fisica, più è grande il sensore e più puoi chiudere il diaframma senza avere problemi, sui banchi ottici si chiude fino a f/64, valore considerato limite per le ottiche e questo valore limite compare anche nel nome del famoso "gruppo f/64"
DighiPhoto
Messaggio: #13
QUOTE(riccardobucchino.com @ Aug 16 2012, 06:59 PM) *
Un 50mm su DX o FX resta sempre un 50mm, la luminosità non cambia di certo, cambia l'angolo di campo inquadrato e la FOCALE EQUIVALENTE (che non è la focale), cambia anche la PDC perché è un parametro strettamente legato alla dimensione del sensore. Su una medio formato f/2.8 ti da una pdc ridottissima e uno sfocato che con la DX te lo puoi solo sognare, anche a diaframmi più chiusi come 4 o 5.6 la pdc è comunque poca ed infatti le medio formato sono famose per poter garantire contemporaneamente elevata qualità (data dal diaframma un po chiuso) e una piccola pdc (data dalla grande area sensibile).
Il formato FX non ti fa certo acquistare luminosità, anzi ne perdi perché per avere una decente PDC su di un volto di una persona se in DX usi f/2-2.8 senza troppi problemi su FX devi usare f/2.8-4, è palese per tutti che questo è un vantaggio dal punto di vista della nitidezza perché a f/4 gran parte delle lenti belle danno prestazioni elevate, ma perdi 1 stop di luce a pari PDC (stop che si guadagna abbondantemente con gli iso visto che la resa è migliore su fx).

Le compatte raramente superano f/8 perché oltre tale valore su una compatta domina la difrazione, ma anche su dx "non puoi" chiudere a f/22 mentre con una FX lo puoi fare senza troppi problemi, è fisica, più è grande il sensore e più puoi chiudere il diaframma senza avere problemi, sui banchi ottici si chiude fino a f/64, valore considerato limite per le ottiche e questo valore limite compare anche nel nome del famoso "gruppo f/64"


Se rileggi il mio post, hai riscritto seppur in modo più dettagliato ciò che ho scritto io! Tu sei stato più specifico, io l'ho fatta un po' più breve...!
bergat@tiscali.it
Messaggio: #14
QUOTE
Se un obiettivo (tenendo costante la lunghezza focale) per formato ridotto f2.8
su una reflex a sensore ridotto, è uguale ad una f4 su pieno formato come
profondità di campo e soprattutto di luce in entrata, se io mi comprassi un
obiettivo f4 per formato pieno vuol dire che entrerebbe più luce di un f/4 per
sensore ridotto, giusto?


Giusto in termini assoluti, ma in un obiettivo Fx è prevsito per la distribuzione dell'immagine (luce) su una superficie maggiore. Quindi in termini percentuali non cambia una virgola e un obiettivo fx non fa entrare più luce, per unità di superficie.
riccardobucchino.com
Messaggio: #15
QUOTE(DUTUR @ Aug 16 2012, 07:11 PM) *
Se rileggi il mio post, hai riscritto seppur in modo più dettagliato ciò che ho scritto io! Tu sei stato più specifico, io l'ho fatta un po' più breve...!


era il mio scopo!
DighiPhoto
Messaggio: #16
QUOTE(riccardobucchino.com @ Aug 16 2012, 08:44 PM) *
era il mio scopo!


Pollice.gif
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio