FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
D800 Parliamo Di Filmati
FPS
Rispondi Nuova Discussione
vete
Messaggio: #1
ciao a tutti volevo dei chiarimenti circa il menù di ripresa impostazioni filmato dove posso scegliere tra 3 possibilità di fps alla risoluzione di 1920x1080 ( la max ).
Bene capisco che la qualità dovrebbe aumentare in modo proporzionale al numero di fotogrammi per secondo ( o sbaglio ? ) ma poi l'elaborazione che posso fare con Imovie ( sono utente Mac ) credo venga fatto a a 24 fps ( o sbaglio? ), non so con il PS CS6 che ho appena istallato se è possibile variare anche questa caratteristica del filmato. Mi chiedo quindi se salvo un filmato più pesante ( 30 fps ) che poi in realtà non utilizzo?
Ho poca chiarezza mi scuso ma ho provato a vedere in giro ma non ho trovato nulla che soddisfava la mia curiosità e quindi... niente di meglio del nostro forum!! Grazie
marcblond
Nikonista
Messaggio: #2
QUOTE(vete @ Jul 15 2012, 11:30 AM) *
ciao a tutti volevo dei chiarimenti circa il menù di ripresa impostazioni filmato dove posso scegliere tra 3 possibilità di fps alla risoluzione di 1920x1080 ( la max ).
Bene capisco che la qualità dovrebbe aumentare in modo proporzionale al numero di fotogrammi per secondo ( o sbaglio ? ) ma poi l'elaborazione che posso fare con Imovie ( sono utente Mac ) credo venga fatto a a 24 fps ( o sbaglio? ), non so con il PS CS6 che ho appena istallato se è possibile variare anche questa caratteristica del filmato. Mi chiedo quindi se salvo un filmato più pesante ( 30 fps ) che poi in realtà non utilizzo?
Ho poca chiarezza mi scuso ma ho provato a vedere in giro ma non ho trovato nulla che soddisfava la mia curiosità e quindi... niente di meglio del nostro forum!! Grazie


Ciao, aumentando gli fps, aumenti la fluidità del video. Il 25 fps sono lo standard pal, quindi se vorrai fare un video per poi farne un filmino-dvd per vederlo in tv sei obbligato a girarlo a 25fps, evitando le conversione e girando nativamente come serve.
per il web invece è tutto lecito, a tua discrezione, 30 fps vanno benissimo, se hai la possibilità di 50-60 fps meglio se hai intenzione di fare dei rallenty fluidi.
Imovie non lo conosco ma credo che possa benissimo creare la composizione a 30fps.
vete
Messaggio: #3
grazie, il mio problema era però capire se ho una reale convenienza in termini qualitativi a salvare con 30 fps al posto dei 24, mi parlavi di fluidità ma con questo termine intendi quindi una qualità stessa del video? Ma mi è sembrato che quanto vado a lavorare con iImovie il filmato stesso viene riportato a 24 fps e quindi ho un file inutilmente più pesante?
Tutti questi problemi probabilmente sono frutto di una elucubrazione che tiene in considerazioni criteri fotografici ai quali gioco forza siamo più avvezzi. L'avvento della possibilità di fare filmati in alta qualità con le reflex ha aperto un nuovo mondo sul quale non ho certo una preparazione adeguata.
Grazie comunque
walter lupino
Messaggio: #4
Fluidità è la percezione di un movimento veloce senza visualizzazione a scatti: più alti gli FPS più fluido il movimento.

25 e 30 sono due standard, un tempo totalmente incompatibili: 25 per il sistema PAL e 30 (anzi 29,97) per il sistema NTSC.
Già da anni, con la digitalizzione dei televisori ed apparati audio/video, i componenti moderni riescono a riprodurre l'uno e l'altro standard senza problemi.
vete
Messaggio: #5
QUOTE(litewolf @ Jul 15 2012, 06:55 PM) *
Fluidità è la percezione di un movimento veloce senza visualizzazione a scatti: più alti gli FPS più fluido il movimento.

25 e 30 sono due standard, un tempo totalmente incompatibili: 25 per il sistema PAL e 30 (anzi 29,97) per il sistema NTSC.
Già da anni, con la digitalizzione dei televisori ed apparati audio/video, i componenti moderni riescono a riprodurre l'uno e l'altro standard senza problemi.



GRAZIE
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio