FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
2000 Iso 1/60 F/9 Irremovibile Con Flash
Rispondi Nuova Discussione
fabri67
Messaggio: #1
dopo 2 giorni di tentativi non sono riuscito a capire come mai e il motivo che sia la D700 che la D300 utilizzando il flash (sb900) impostando la sensibilità a 2000 iso e scattando con P programma flessibile l'unica impostazione accessibile è 1/60 F/9 e non vi è possibilità di modificarli ad esempio un tempo piu veloce e un diaframma iu aperto, come mai?

Grazie e buone foto
monteoro
Messaggio: #2
In modalità A e P è il tempo "minimo" di sincro flash che viene selezionato automaticamente.
Quando effettui la misurazione ovviamente non essendo possibile stabilire quale sarà la potenza del lampo, in condizioni di scarsa luce viene selezionato questo tempo.
E' possibile regolare quale debba essere mediante l'opzione E2 "Minimo Sincro Flash" e puoessere settato da 1/60" fino a 30" come spiegato a pagina 291 del manuale della D300, e pag. 308 della D700.

Se provi in piena luce anche, a valori ISO molto più bassi, vedrai che il tempo sarà molto più breve in A e potrai modificare la coppia tempo/diaframma in P, il lampo di conseguenza sarà molto debole data l'abbondanza di luce.

ciao
Franco
bergat@tiscali.it
Messaggio: #3
QUOTE(fabri67 @ Jun 6 2011, 12:59 AM) *
dopo 2 giorni di tentativi non sono riuscito a capire come mai e il motivo che sia la D700 che la D300 utilizzando il flash (sb900) impostando la sensibilità a 2000 iso e scattando con P programma flessibile l'unica impostazione accessibile è 1/60 F/9 e non vi è possibilità di modificarli ad esempio un tempo piu veloce e un diaframma iu aperto, come mai?

Grazie e buone foto

Perchè tu scatti in P. Prova a scattare in M. Lascia gli automatismi al flash. rolleyes.gif
andreasoft
Messaggio: #4
QUOTE(fabri67 @ Jun 6 2011, 12:59 AM) *
dopo 2 giorni di tentativi non sono riuscito a capire come mai e il motivo che sia la D700 che la D300 utilizzando il flash (sb900) impostando la sensibilità a 2000 iso e scattando con P programma flessibile l'unica impostazione accessibile è 1/60 F/9 e non vi è possibilità di modificarli ad esempio un tempo piu veloce e un diaframma iu aperto, come mai?

Grazie e buone foto


Il mio consiglio è quello di scattare con la reflex IN MANUALE (e non solo col flash acceso), solo in questo modo hai il pieno controllo del rapporto tra luce ambiente, flash, tempi, diaframmi ed ISO.

QUALSIASI automatismo va capito (e controllato ... ) a fondo prima di poter essere utilizzato con profitto, altrimenti è solo come scattare "alla cieca" sperando che la macchina (e non il fotografo ... ) "scatti" la foto.

fabri67
Messaggio: #5
QUOTE(andreasoft @ Jun 6 2011, 09:10 AM) *
Il mio consiglio è quello di scattare con la reflex IN MANUALE (e non solo col flash acceso), solo in questo modo hai il pieno controllo del rapporto tra luce ambiente, flash, tempi, diaframmi ed ISO.

QUALSIASI automatismo va capito (e controllato ... ) a fondo prima di poter essere utilizzato con profitto, altrimenti è solo come scattare "alla cieca" sperando che la macchina (e non il fotografo ... ) "scatti" la foto.


In effetti ho scattato e scatto in manuale, la mia era una curiosità del perchè non era possibile modificare questi valori tempo/diaframma in P.

Buone foto

QUOTE(monteoro @ Jun 6 2011, 08:55 AM) *
In modalità A e P è il tempo "minimo" di sincro flash che viene selezionato automaticamente.
Quando effettui la misurazione ovviamente non essendo possibile stabilire quale sarà la potenza del lampo, in condizioni di scarsa luce viene selezionato questo tempo.
E' possibile regolare quale debba essere mediante l'opzione E2 "Minimo Sincro Flash" e puoessere settato da 1/60" fino a 30" come spiegato a pagina 291 del manuale della D300, e pag. 308 della D700.

Se provi in piena luce anche, a valori ISO molto più bassi, vedrai che il tempo sarà molto più breve in A e potrai modificare la coppia tempo/diaframma in P, il lampo di conseguenza sarà molto debole data l'abbondanza di luce.

ciao
Franco


Si è il tempo minimo, che però oltre a 1/60 non è possibile impostare con l'opzione, forse mi sono spiegato male faccio un esempio in P se anzichè 1/60 a f9 volessi 1/160 a f/5 non è possibile.... giusto o sbaglio qualcosa? Poi in manuale o in S lo si può fare ho ben capito.

Grazie mille ciao
bergat@tiscali.it
Messaggio: #6
Ma se vuoi una risposta te la do, o almeno suppongo che sia questa. Non puoi andare al di sotto di F9 con iso 2000 perchè chi ha scritto il firmware del flash sa benissimo che al di sotto il flash non si dovrebbe neanche accenderebbe neanche vista la quantità di luce presente, che la macchina registra.
fabri67
Messaggio: #7
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Jun 6 2011, 02:47 PM) *
Ma se vuoi una risposta te la do, o almeno suppongo che sia questa. Non puoi andare al di sotto di F9 con iso 2000 perchè chi ha scritto il firmware del flash sa benissimo che al di sotto il flash non si dovrebbe neanche accenderebbe neanche vista la quantità di luce presente, che la macchina registra.



Grazie mille adesso ho capito ho le idee chiare, accetto ma non condivido chi ha scritto il firmware, ho scattato e continuerò a scattare in M o a volte in S, prendo l'esempio di sabato mi sono trovato in condizioni che secondo me era preferibile scattare a F/5 con un tempo di 1/125 e questo l'ho potuto fare solo scattando in M, con questa combinazione ero di 2 o 3 tacche di sottoesposizione compensate con il flash con il risultato di una buona illuminazione in tutta l'immagine, rimango però dell'idea che se uno per vari motivi lo volesse dovrebbe avere la possibilità di trovare la combinazione in P.

Grazie ancora sei stato esauriente, ciao e buona luce

Messaggio modificato da fabri67 il Jun 6 2011, 02:21 PM
bergat@tiscali.it
Messaggio: #8
QUOTE(fabri67 @ Jun 6 2011, 03:18 PM) *
Grazie mille adesso ho capito ho le idee chiare, accetto ma non condivido chi ha scritto il firmware, ho scattato e continuerò a scattare in M o a volte in S, prendo l'esempio di sabato mi sono trovato in condizioni che secondo me era preferibile scattare a F/5 con un tempo di 1/125 e questo l'ho potuto fare solo scattando in M, rimango però dell'idea che se uno per vari motivi lo volesse dovrebbe avere la possibilità di trovare la combinazione in P.

Grazie ancora sei stato esauriente, ciao e buona luce


Difatti col flash conviene anche per me scattare sempre in manuale.
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio