FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Paraluce 16-85mm
non molto fermo
Rispondi Nuova Discussione
Matteo Ischia
Messaggio: #1
Ciao!
ho appena acquistato usato un 16-85mm, sembra davvero perfetto, noto solo che il paraluce non fa il classico click quando è fisso al massimo, e infatti si muove leggermente... è un problema noto oppure è un problema di questo paraluce??? barilotto e lenti sembrano davvero immacolate...
CVCPhoto
Messaggio: #2
QUOTE(Matteo Ischia @ May 4 2011, 07:32 PM) *
Ciao!
ho appena acquistato usato un 16-85mm, sembra davvero perfetto, noto solo che il paraluce non fa il classico click quando è fisso al massimo, e infatti si muove leggermente... è un problema noto oppure è un problema di questo paraluce??? barilotto e lenti sembrano davvero immacolate...


Ho avuto anch'io l'ottimo ma sopravvalutato 16-85. Ho riscontrato un'eccessiva deriva e una troppa 'morbidezza' di innesto del paraluce. A volte, estraendo la macchina dalla borsa, si staccava da solo. Tengo a precisare che il mio obiettivo era praticamente nuovo, tenuto maniacalmente e senza la minima traccia di urti o graffi anche microscopici. Mah... esemplare sfig@to anche il mio?

Carlo
Matteo Ischia
Messaggio: #3
sopravvalutatato!!! Carlo te sei di parteeeeee!!!! :-) ami e adori il 18-200!!! hihihih biggrin.gif biggrin.gif
larsenio
Messaggio: #4
mai avute noie con paraluce, se noti un certo gioco significa che è stato usato e strausato parecchio tanto da smussare la scalanatura di fissaggio smile.gif
mikec98
Messaggio: #5
QUOTE(larsenio @ May 4 2011, 11:05 PM) *
mai avute noie con paraluce, se noti un certo gioco significa che è stato usato e strausato parecchio tanto da smussare la scalanatura di fissaggio smile.gif

e' vero mai avuti problemi del genere con il 16-85, l'innesto ha un bel click, e' originale il paraluce? e comunque forse non e' stato usato nel modo giusto sono sempre cose che vanno usate con molta cautela e delicatezza...
peppepool
Iscritto
Messaggio: #6
intervengo nel topc di MAtteo perche'l'ottica l'ho venduta io
e posso assicurare e lui potra'dare conferma
che la lente e'inusata!

mi spiace per l'inconveniente
peraltro riscontrato dall'utente Carlo
ma come sa'benissimo MAtteo
l'ottica e'stata solo provata per verificarne il funzionamento in casa
senza paraluce che non serviva appunto per le prove di F-B/Focus
poi riposta nella scatola.

MAtteo ti ho risposto alla mail per qualsiasi cosa chiamami!

ciao

CVCPhoto
Messaggio: #7
QUOTE(Matteo Ischia @ May 4 2011, 09:51 PM) *
sopravvalutatato!!! Carlo te sei di parteeeeee!!!! :-) ami e adori il 18-200!!! hihihih biggrin.gif biggrin.gif


Matteo.... io sono di parte solo quando gioca il Milan.... ahimé.... per il resto credo di essere obiettivo.

Per quanto riguarda il 18-200, è stata la mia soluzione finale dopo aver provato il 18-55, 18-105 e 16-85. Vuoi la verità? A parte qualche maggior distorsione alle minime focali del 18-105 e del 18-200, per il resto sono tutti e quattro pressoché identici come resa.

La deriva poi... inesistente su 18-55 e 18-105, limitata tra 35 e 135 sul 18-200, imbarazzante sul 16-85.

Del resto, sono obiettivi della stessa categoria, più o meno e le prestazioni si equivalgono al 99%. Ritengo pertanto che uno possa scegliere esclusivamente in termini di esigenze di focale, ma non in termini di resa.

Carlo
larsenio
Messaggio: #8
ma quanto gioca questo paraluce??
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio