FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
3 Pagine: V  < 1 2 3 >  
Una Fotocamera Da Portare Sempre Con Me...
Mirrorless? Compatta di lusso?
Rispondi Nuova Discussione
Max Lucotti
Messaggio: #26
io ho risolto, con soddisfazione, con una NEX5 (5 perchè faccio anche qualche piccolo video in HQ ) il 16mm2,8 pancake, leggerissima, la più compatta e ho speso poco rispetto alla concorrenza.
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #27
QUOTE(spidbol @ Feb 17 2011, 09:37 AM) *
Ciao Filo, sono d'accordo con quello che dici, a qualcosa dovrò rinunciare.
Forse mi sto facendo troppe pippe mentali per questo acquisto ma riassumendo ad oggi:
-il cuore mi dice di comprare la Fuji X100
-la logica mi indirizza su una 4/3 con il 20mm 1.7
-il portafogli mi consiglia vivamente una Samsung EX1

Vediamo un pò chi la spunta...!



La EX-1 , come tutte le compatte del primo gruppo , è decisamente inferiore alle m4\3 e sono del tutto imparagonabili alle varie Leica X-1 \ Fujifilm X100
La piccola Samsung, tuttavia, come la piccola Olympus XZ-1 (28 -112 f1,8-2,5) vanta una luminosità tale della lente che le consente di avere un vantaggio di uno stop e mezzo (ma anche due...) di media sulle avversarie....
Anche sulle m4\3 dotate di zoom standard
Anche in questo caso, comunque , la resa delle m4\3 è preferibile (gamma dinamica , rapporto s\n , operatività , etc) sono su un altro livello

QUOTE(Francoval @ Feb 18 2011, 01:18 AM) *
E allora prenditi la Fuji. Sai come si dice? Per le proprie libidini non ci vogliono economie (Silvio docet).
In alternativa, Nikon P7000 o C***n G12. Del resto tutte e tre costano quasi lo stesso.


La Fuji l'ho già ordinata ed aggiunta alla mia lunghissima serie di compatte (adoro scattare con macchine piccole e discrete)

No , comunque
La Fujifilm costa il doppio delle altre
Optional esclusi

Ma , ripeto, al momento è una macchina unica (l'unica con una qualità elevatissima , con mirino ottico di alto livello , davvero sfruttabile ed integrato , con un sensore APS-C che pare davvero ottimo e con una lunga serie di caratteristiche davvero professionali)

Ecco qui una versione assolutamente non definitiva (firmware 0.69)
Impressioni in spagnolo...ma si capisce benissimo...

http://www.quesabesde.com/noticias/fuji-x1...analisis,1_7322

Messaggio modificato da FZFZ il Feb 18 2011, 06:12 PM
dottor_maku
Messaggio: #28
un bell'iphone 4?
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #29
QUOTE(dottor_maku @ Feb 18 2011, 06:28 PM) *
un bell'iphone 4?


Con Hypstamatic è il massimo, divertentissimo!

Pollice.gif

wink.gif


Federico
ANTERIORECHIUSO
Messaggio: #30
QUOTE(FZFZ @ Feb 18 2011, 01:05 AM) *
Con un 35 io ci faccio tutto , ma davvero tutto



Scusa FZFZ, ma ogni tanto sui forum leggo queste uscite alla"superman" e mi girano le OO !
Ma le altre focali per cosa le hanno inventate a fare??

Per il 35mm esistono gia' i telefonini........... rolleyes.gif

(lo dico con tono amichevole)

Saluti
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #31
Vabbè Anteriore, è chiaro che si parla di compromessi. ...e con un 35mm ci si fa davvero tutto.
Poi è chiaro che un ritratto lo fai meglio con un 85 e in interno è meglio un 20... ma col 35 puoi fare sia il ritratto che l'interno, con gli altri due non credo... messicano.gif

PS: hai provato il 35 sulla D3?
Io sì, mannaggia a me... laugh.gif

Messaggio modificato da Bracketing il Feb 18 2011, 06:41 PM
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #32
QUOTE(ANTERIORECHIUSO @ Feb 18 2011, 06:30 PM) *
Scusa FZFZ, ma ogni tanto sui forum leggo queste uscite alla"superman" e mi girano le OO !
Ma le altre focali per cosa le hanno inventate a fare??

Per il 35mm esistono gia' i telefonini........... rolleyes.gif

(lo dico con tono amichevole)

Saluti


Capiamoci...
Dico solo che una focale più versatile del 35 mm mi riesce difficile da immaginare
Per carità uso parecchie lenti , dai 18 ai 300 mm

Ma per l'80% delle mie foto , effettivamente , mi ritrovo in un range estremamente ridotto di focali
Cioè tra i 24\28 e gli 85 mm
Il 35 è forse la lunghezza focale che uso di più
Bada bene...non faccio foto naturalistica , ovviamente
Ma per street \reportage\foto di scena\backstage vari\ architettura ed anche qualche ritratto il 35 mm è una lente sfruttabilissima

Cosa che non si può dire per un 18 mm (quelle distorsioni vanno a far benedire una certa struttura formale di determinate composizioni ) o un 200 mm (spesso eccessivamente stretto)

Ci sono stati interi lavori che ho fatto con una o due lenti , anche per avere una certa uniformità di visione...cosa che secondo me può avere un gran valore (anche se apprezzata da pochi)

In strada è quasi un evento quando mi sposto dai 35\40 mm
Trovo che siano focali insostituibili

Poi, ripeto , uso tante lenti diverse
Ad esempio il 24 PC-e è davvero una lente che amo molto
Ma non posso di certo dire che ha una versatilità paragonabile al 35....

Federico

Messaggio modificato da FZFZ il Feb 18 2011, 06:45 PM
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #33
QUOTE(FZFZ @ Feb 18 2011, 06:12 PM) *
La Fuji l'ho già ordinata


Ecco, quando ti arriva ti chiedo gentilmente di mostrarmi qualche scatto in luce critica a ISO elevati... Sono molto tentato ma visto il prezzo vorrei capire se mi soddisfa in quelle condizioni, visto che andrei a usarla quasi solo così.
marcgast92
Messaggio: #34
quanto vorrei avere tanti soldi pc_scrive.gif
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #35
QUOTE(Bracketing @ Feb 18 2011, 06:54 PM) *
Ecco, quando ti arriva ti chiedo gentilmente di mostrarmi qualche scatto in luce critica a ISO elevati... Sono molto tentato ma visto il prezzo vorrei capire se mi soddisfa in quelle condizioni, visto che andrei a usarla quasi solo così.


Mandami la tua mail e ti manderò direttamente dei RAW , così potrai capire bene i limiti della macchina

@Anteriorechiuso

Battute a parte...c'è una grossa parte della storia della fotografia scritta esclusivamente con 35 o 50 mm

Talenti a parte....non è un caso.
ANTERIORECHIUSO
Messaggio: #36
Si si, il 35mm e' la focale piu' usata in street, ma il grandangolo spinto ed il tele servono pure in street, almeno per i miei gusti (dando per scontato che ci si possa spostare)

Ecco qualche mio esempio:

300mm

http://www.flickr.com/photos/anteriorechiu...77691/lightbox/


14mm
http://www.flickr.com/photos/anteriorechiu...50689/lightbox/

Saluti

Messaggio modificato da ANTERIORECHIUSO il Feb 18 2011, 10:40 PM
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #37
QUOTE(ANTERIORECHIUSO @ Feb 18 2011, 10:39 PM) *
Si si, il 35mm e' la focale piu' usata in street, ma il grandangolo spinto ed il tele servono pure in street, almeno per i miei gusti (dando per scontato che ci si possa spostare)

Ecco qualche mio esempio:

300mm

http://www.flickr.com/photos/anteriorechiu...77691/lightbox/
14mm
http://www.flickr.com/photos/anteriorechiu...50689/lightbox/

Saluti



Ogni tanto qualche foto col tele va benissimo per la street
Ma è più un'eccezione che una regola (foto molto bella , comunque, complimenti!)
Con il grandangolo estremo lo capisco meno
A mio parere quel tipo di distorsione si adatta malissimo al raccontare la vita quotidiana , i suoi gesti, le sue emozioni
Trovo più coerente una prospettiva naturale
La pura "sgrandangolata" in generale , nella street e nel reportage, parere personale , mi sembra una sorta di americanizzazione , una spettacolarizzazione fine a se stessa
La vedo inadatta al contenuto perché completamente scollegato ad esso , non c'è una coerenza forma-contenuto che reputo fondamentale nella struttura di ogni ottima foto
Sempre

Ciao!

Buone foto

Federico
DEVILMAN 79
Messaggio: #38
Ma una D60 con un 50 f1.8 Ai-s???
Ha le stesse dimensioni di una bridge, se non più piccola...... e la qualità di una vera reflex....

Vincenzo.
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #39
QUOTE(DEVILMAN 79 @ Feb 19 2011, 01:19 AM) *
Ma una D60 con un 50 f1.8 Ai-s???
Ha le stesse dimensioni di una bridge, se non più piccola...... e la qualità di una vera reflex....

Vincenzo.


Prima di tutto un 50 f1,8 , con un angolo di campo equivalente di un 75 mm non è proprio l'ideale...
Ben più versatile semmai, il 35 f1,8 dx

Poi la reflex è pur sempre una reflex
Gli ingombri sono decisamente superiori alle compatte qui prese in considerazione , la visibilità pure
La discrezione di una compatta è tutta un'altra cosa, insomma...

Sono strumenti diversi , non c'è nulla da fare....


Federico
mofise
Messaggio: #40
QUOTE(DEVILMAN 79 @ Feb 19 2011, 01:19 AM) *
Ma una D60 con un 50 f1.8 Ai-s???
Ha le stesse dimensioni di una bridge, se non più piccola...... e la qualità di una vera reflex....

Vincenzo.

2 anni fa feci un tentativo...Da felice possessore del 45 ai-p (pancake), comprai la d60 per avere una soluzione compatta di qualità per uscite easy, senza la d3 appresso.
Credetemi , d60+pancake sarebbe una soluzione veramente compatta....
Il problema è che il 45 equivale a un 67,5 ....Son durato 2/3 uscite, non di più.

Messaggio modificato da mofise il Feb 19 2011, 11:19 AM
UmbertoBellitto
Messaggio: #41
QUOTE(FZFZ @ Feb 18 2011, 08:05 PM) *
Mandami la tua mail e ti manderò direttamente dei RAW , così potrai capire bene i limiti della macchina

@Anteriorechiuso

Battute a parte...c'è una grossa parte della storia della fotografia scritta esclusivamente con 35 o 50 mm

Talenti a parte....non è un caso.

Puoi mandare qualche file RAWl anche a me per favore? stò valutando l'acquisto anche io!
amon.gatsby@tin.it

Ti ringrazio!
Umberto.

p.s. anche per me una focale fissa come quella della fuji è più che sufficiente!

Messaggio modificato da UmbertoBellitto il Feb 19 2011, 05:25 PM
ANTERIORECHIUSO
Messaggio: #42
QUOTE(FZFZ @ Feb 18 2011, 11:53 PM) *
Trovo più coerente una prospettiva naturale
La pura "sgrandangolata" in generale , nella street e nel reportage, parere personale , mi sembra una sorta di americanizzazione , una spettacolarizzazione fine a se stessa
La vedo inadatta al contenuto perché completamente scollegato ad esso , non c'è una coerenza forma-contenuto che reputo fondamentale nella struttura di ogni ottima foto
Sempre



Sai Federico che e' una cosa a cui non avevo mai dato peso, ma e' una chiave di lettura molto importante e intelligente.
Dopotutto sono ancora un pivello fotografico (4 anni di passione e la tecnologia/tecnologia per fortuna/purtroppo e' mia linfa vitale) e lo terro' in considerazione, pur amando la grandangolata (dove ritengo sia il caso).

Pollice.gif

Diego
DEVILMAN 79
Messaggio: #43
QUOTE(FZFZ @ Feb 19 2011, 01:45 AM) *
Prima di tutto un 50 f1,8 , con un angolo di campo equivalente di un 75 mm non è proprio l'ideale...
Ben più versatile semmai, il 35 f1,8 dx

Poi la reflex è pur sempre una reflex
Gli ingombri sono decisamente superiori alle compatte qui prese in considerazione , la visibilità pure
La discrezione di una compatta è tutta un'altra cosa, insomma...

Sono strumenti diversi , non c'è nulla da fare....
Federico


Ho suggerito il 50 perchè ne conosco le dimensioni montato, il 35 non l'ho ben presente ma penso sia più grande. sono daccordo sulla universalità del 35mm.

Sulla D60 sò bene che è più grande ma non di molto, certo, rispetto ad una compattina è più visibile ma non è che essendo una reflex sia per forza enorme......

Ti assicuro che con una lente bassa tipo il 50ino che avevo consigliato è veramente tascabile e più piccola di una bridge.

Vincenzo.
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #44
QUOTE(ANTERIORECHIUSO @ Feb 19 2011, 07:38 PM) *
Sai Federico che e' una cosa a cui non avevo mai dato peso, ma e' una chiave di lettura molto importante e intelligente.
Dopotutto sono ancora un pivello fotografico (4 anni di passione e la tecnologia/tecnologia per fortuna/purtroppo e' mia linfa vitale) e lo terro' in considerazione, pur amando la grandangolata (dove ritengo sia il caso).

Pollice.gif

Diego


Ciao Diego!
Mi fa piacere che quanto scritto possa essere uno spunto di riflessione , perché solo tale voleva essere.... wink.gif

Naturalmente c'è sempre l'eccezione che conferma la regola , come è ovvio che sia
In fotografia non c'è nulla di inviolabile, secondo me

Con l'esperienza , ovviamente , si arriva a livelli di lettura e comprensione dei lavori sempre più profondi e complessi.
Da questo punto di vista trovo fondamentale una buona libreria fotografica
Non solo i classici dei grandi autori (che sono comunque un must) , ma anche testi specifici dedicati esclusivamente alla lettura delle immagini

Solo con un sano confronto allargheremo i nostri orizzonti...se solo si vuole non si finisce mai di imparare

wink.gif


Buone foto

Federico

QUOTE(DEVILMAN 79 @ Feb 19 2011, 07:46 PM) *
Ho suggerito il 50 perchè ne conosco le dimensioni montato, il 35 non l'ho ben presente ma penso sia più grande. sono daccordo sulla universalità del 35mm.

Sulla D60 sò bene che è più grande ma non di molto, certo, rispetto ad una compattina è più visibile ma non è che essendo una reflex sia per forza enorme......

Ti assicuro che con una lente bassa tipo il 50ino che avevo consigliato è veramente tascabile e più piccola di una bridge.

Vincenzo.


Stiamo parlando di cose diverse....non so se hai presente la discrezione di un approccio con una compatta o una Leica M9

Ecco...con nessuna reflex si potrà mai avere quel tipo di approccio perché sarà intrinsecamente più invasiva come mezzo , per quanto piccola possa essere....

Buone foto

Federico

QUOTE(UmbertoBellitto @ Feb 19 2011, 05:24 PM) *
Puoi mandare qualche file RAWl anche a me per favore? stò valutando l'acquisto anche io!
amon.gatsby@tin.it

Ti ringrazio!
Umberto.

p.s. anche per me una focale fissa come quella della fuji è più che sufficiente!



Ok, appena arriva , a marzo, provvederò!

PS: mandami un mp per ricordarmelo....

Buone foto

Federico
spidbol
Messaggio: #45
Ragazzi, ringrazio tutti quelli che hanno voluto partecipare alla discussione.
Alla fine ho fatto la mia scelta, la fotocamera che ho acquistato non era tra le mie candidate iniziali nè tantomeno mi pare sia stata citata in queste pagine.

Ho trovato un'ottima offerta e mi sono lasciato sedurre da una Leica D-Lux 4 usata.
Quel cavolo di pallino rosso mi ha sempre affascinato e devo dire che esteticamente è a mio avviso veramente bella. Riguardo gli aspetti tecnici credo abbia qualcosa in meno delle compatte top del momento, ma i comandi sono intuitivi, le dimensioni davvero compatte e la lente è un 24-60 1:2,0–2,8.
Ho già avuto modo di scattare qualche foto e mi pare che regga bene i 400 ISO e discretamente gli 800. Scatto in RAW ma purtroppo non ho il software Leica quindi adesso mi devo dare da fare per procurarmelo o trovare qualcosa che mi permetta di sostituirlo; quando riuscirò a scaricarli posso inviare qualche RAW a chi fosse interessato.

Ciao a tutti!

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 495.7 KB

chemako68
Messaggio: #46
Io ho preso una Olympus E-PL1 per entrare nel sistema e vedere come mi ci trovavo, il risultato è che me ne sono innamorato e sto aspettando la E-P3 per decidere se prendere questa o la E-PL2.
Come lenti ho il 14-42 del kit, il meraviglioso Lumix 20 1,7 e il 14-150 Olympus, Il tutto sta in una borsettina piccolissima, oppure nella tasca del giubbotto se prendo il solo 20 1,7.
C'è anche da dire che nel m 4/3 sono appena arrivate anche Zeiss, Sigma e Schneider Kreuznach, penso che entro breve tempo si avranno tutti i tipi di ottica possibili.
ErMatador
Messaggio: #47
qualcuno sa quando è prevista l'uscita di questa Fuji X100?

A me piace davvero tanto
spidbol
Messaggio: #48
A marzo in Italia, ma credo che sia già pre-ordinabile online da qualche parte.

Ciao
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #49
QUOTE(spidbol @ Feb 20 2011, 09:40 PM) *
Ho trovato un'ottima offerta e mi sono lasciato sedurre da una Leica D-Lux 4 usata.
Quel cavolo di pallino rosso mi ha sempre affascinato e devo dire che esteticamente è a mio avviso veramente bella.



Concordo!
Bella macchinetta.

Guarda è stata la mia compatta per un annetto e mezzo , ci avrò scattato 15.000 foto , circa
Per me è stata una scelta validissima!
Pollice.gif

Buone foto!

Federico

ErMatador
Messaggio: #50
ma la fuji x100 può montare flash nikon? C'è scritto che supporta il TTL
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
3 Pagine: V  < 1 2 3 >