FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Scelta Obiettivo Per D90
aiuto!
Rispondi Nuova Discussione
zazza982
Messaggio: #1
Salve a tutti;
ad aprile di quest'anno ho acquistato una Nikon D90, con obiettivo 18-55 f/3.5-5.6 Vr.
Ad oggi il suddetto obiettivo mi sta molto stretto, e pur non essendo molto pratico di fotografia,lo trovo limitante in molti campi:è poco luminoso ,nn rende un buon sfuocato, grandangolo e zoom limitati;
Poichè vorrei iniziare ad acquistare ottiche che possano durare e soddisfarmi nel tempo, avendo a disposizione circa 600 euro, ero indeciso se iniziare con un grand'angolo (sigma10-20) e tenermi il 18-55 (per poi sostituirlo in seguito), oppure prendere un obiettivo tuttofare 18-200VR per poi affiancargli delle ottiche fisse, o ancora iniziare sostituendo proprio il 18-55 con uno più luminoso e poi comprare uno zoom.
Avevo anche pensato al Nikkor 16-85, che potrebbe esser un compromesso, ma quello che mi spaventa è il prezzo così elevato per un'ottica con focali così alte.
Voi cosa suggerireste?
Grazie!
tribulation
Messaggio: #2
se sei deluso dalla qualità del tuo 18-55, non troverai molta soddisfazione passando al 18-200 che ha gli stessi difetti del piccoletto.
la qualità, si sa, si paga perciò se è quella che vuoi devi prepararti alla spesa. il 16-85 è migliore in tutto ma ancora buietto. il miglior tuttofare dx è il 17-55 ma costa caro. Si parla bene del tamron 17-50 f2.8, spulcia in rete...
altrimenti vai di fissi, insomma, scelte non mancano ma devi sapere tu cosa vuoi e quanto puoi spendere...
my two cents
recanati04
Messaggio: #3
io opterei per un 35 f.18 oppure un 50 1.8, il primo e dx mentre il secondo è normale
Lupo71
Messaggio: #4
Tu parti con un corpo macchina di tutto rispetto al limite con un corpo professionale . Come già detto e come avrai avuto modo di capire da discussioni similari la qualità si paga.
Se hai la possibilità di acquistare ottiche di qualità superiore tieni presente, nella tua scelta, che gli obiettivi progettati per il formato DX non coprono tutta la superficie di un formato FX. Questo nel caso tu abbia nei tuoi progetti di passare in un futuro a corpi macchina più importanti.

Sul formato DX devi moltiplicare la lunghezza focale per 1.5 mentre sul FX la focale resta quella nominale.

Detto questo non ti resta che cercare l'obiettivo migliore per le tue esigenze tenendo presente il miglior rapporto tra Lunghezza focale/apertura massima/costo. Devi anche tener presente ingombro e peso dell'attrezzatura.

Come vedi non è facile consigliare.

Io ho il tuo stesso corpo ed ho scelto il 16/85 dx come prima ottica. La seconda sarà il Micro Nikkor 105 che va bene anche per ritratti e sfocati..una ottima ottica, anche se un po' ingombrante.
Ti allego un link dove puoi trovare una recensione:

http://www.photoactivity.com/Pagine/Artico...Nikkor105VR.asp

Poi vedro', sicuramente un tele di lunga focale. Ancora non so se fisso o zoom...magari su un secondo corpo (FX? rolleyes.gif)
zazza982
Messaggio: #5
Innanzitutto grazie per le risposte!
Lo so, è molto difficile consigliarmi, io stesso quasi non so cosa voglio! E non parto di certo impreparato!ho letto almeno venti pagine di discussioni sugli obiettivi in questo sito, più decine di recensioni.
il problema è che io uso la macchina fotografica per immortalare un pò tutto; dai paesaggi, agli interni, ai ritratti,ai macro fino ad arrivare agli scatti notturni...mi servirebbe quindi un obiettivo per ognuna delle situazioni, ma non avendo la possibilità economica per comprarli tutti, (ho un budget di circa 600 euro) e non volendo comprare qualcosa di cui poi mi stuferei subito (vedi per esempio il 55-200 f/3.5-5.6), stavo cercando una buona ottica per iniziare. Non voglio comprare qualcosa di troppo economico di cui mi pentirei. La mia filosofia è comprare bene e mirato, magari dilazionando la spesa per altri obiettivi nel tempo, ovvero comprarne per esempio uno valido all'anno piuttosto che 2-3 di media qualità...
zambo67
Messaggio: #6
ciao! io avevo il 18-55 "kit" sulla D60. secondo me va benissimo per imparare e capire cosa ti interessa di più fotografare.
Se posso consigliarti una prima spesa (sempre che tu non voglia passare a FX a breve) prendi il 35 1.8 DX con cui ti accorgerai che puoi fare tanto: io recentemente l'ho portato come unico obbiettivo in una scampagnata francese e non me ne sono pentito, anzi....ingombri nulli e resa eccellente
Gianluca
recanati04
Messaggio: #7
QUOTE(zazza982 @ Dec 13 2010, 08:24 AM) *
Innanzitutto grazie per le risposte!
Lo so, è molto difficile consigliarmi, io stesso quasi non so cosa voglio! E non parto di certo impreparato!ho letto almeno venti pagine di discussioni sugli obiettivi in questo sito, più decine di recensioni.
il problema è che io uso la macchina fotografica per immortalare un pò tutto; dai paesaggi, agli interni, ai ritratti,ai macro fino ad arrivare agli scatti notturni...mi servirebbe quindi un obiettivo per ognuna delle situazioni, ma non avendo la possibilità economica per comprarli tutti, (ho un budget di circa 600 euro) e non volendo comprare qualcosa di cui poi mi stuferei subito (vedi per esempio il 55-200 f/3.5-5.6), stavo cercando una buona ottica per iniziare. Non voglio comprare qualcosa di troppo economico di cui mi pentirei. La mia filosofia è comprare bene e mirato, magari dilazionando la spesa per altri obiettivi nel tempo, ovvero comprarne per esempio uno valido all'anno piuttosto che 2-3 di media qualità...



Appunto io prenderei il 35 Dx 1.8 che fai gli sctti notturni e anche i paesaggi senza problemi, e poi un 50 1.8 che ti va bene per i ritratti e gli interni ma può essere utilizzato tranquillamente per gli altri scopi. Entrambi nuovi te la cavi con max 340€
giod5000
Messaggio: #8
QUOTE(zazza982 @ Dec 12 2010, 05:53 PM) *
Salve a tutti;
ad aprile di quest'anno ho acquistato una Nikon D90, con obiettivo 18-55 f/3.5-5.6 Vr.
Ad oggi il suddetto obiettivo mi sta molto stretto, e pur non essendo molto pratico di fotografia,lo trovo limitante in molti campi:è poco luminoso ,nn rende un buon sfuocato, grandangolo e zoom limitati;
Poichè vorrei iniziare ad acquistare ottiche che possano durare e soddisfarmi nel tempo, avendo a disposizione circa 600 euro, ero indeciso se iniziare con un grand'angolo (sigma10-20) e tenermi il 18-55 (per poi sostituirlo in seguito), oppure prendere un obiettivo tuttofare 18-200VR per poi affiancargli delle ottiche fisse, o ancora iniziare sostituendo proprio il 18-55 con uno più luminoso e poi comprare uno zoom.
Avevo anche pensato al Nikkor 16-85, che potrebbe esser un compromesso, ma quello che mi spaventa è il prezzo così elevato per un'ottica con focali così alte.
Voi cosa suggerireste?
Grazie!


ascolta, se vuoi una buona versatilità ma anche una buona qualità ad un prezzo non eccessivo l'indicazione giusta per me è la seguente:

vai sul 18-105, versatile e non troppo costoso, sull'usato gira intorno i 200 euro.
poi goditi la qualità e luminosità dei fissi, capisci qual'è la tua focale preferita e vai....
i più economici sono il 35mm f1.8 € 200 e il 50 mm f1.8 € 140

penso sia un buon compromesso dove secondo me guadagni in tutto, qualità, versatilità e "dindi"
mko61
Messaggio: #9
QUOTE(zazza982 @ Dec 12 2010, 07:53 PM) *
Salve a tutti;
ad aprile di quest'anno ho acquistato una Nikon D90, con obiettivo 18-55 f/3.5-5.6 Vr.
Ad oggi il suddetto obiettivo mi sta molto stretto, e pur non essendo molto pratico di fotografia,lo trovo limitante in molti campi:è poco luminoso ,nn rende un buon sfuocato, grandangolo e zoom limitati;
...
Voi cosa suggerireste?
Grazie!


Dato che fotografi un po' di tutto, trovo che avresti vantaggio da un buon zoom, più che da un'ottica fissa che per propria peculiarità è la meno adatta ad impieghi generali. Escluderei inoltre il 50 che su DX dà una focale equivalente di 75mm, nè carne nè pesce come si dice.

A me piace molto, e uso con soddisfazione, il Tamron 17-50 f/2.8; è tranquillamente a livello del Nikon (a parte lo sfocato che è, come dire, poco morbido) ma costa un terzo neanche, si trova a 400. Con i 200 che avanzano puoi, eventualmente, prenderti il 35mm, se fai la voglia a un fisso.

Combinazioni "zoom da poco più fissi" non trovo diano grandi vantaggi, ma dipende molto da cosa cerchi dai tuoi scatti e dalle difficoltà che trovi a cambiare lente. Comunque, mai il 18-200, troppo esteso, a limite il 18-105.



recanati04
Messaggio: #10
QUOTE(mko61 @ Dec 13 2010, 01:46 PM) *
Dato che fotografi un po' di tutto, trovo che avresti vantaggio da un buon zoom, più che da un'ottica fissa che per propria peculiarità è la meno adatta ad impieghi generali. Escluderei inoltre il 50 che su DX dà una focale equivalente di 75mm, nè carne nè pesce come si dice.

A me piace molto, e uso con soddisfazione, il Tamron 17-50 f/2.8; è tranquillamente a livello del Nikon (a parte lo sfocato che è, come dire, poco morbido) ma costa un terzo neanche, si trova a 400. Con i 200 che avanzano puoi, eventualmente, prenderti il 35mm, se fai la voglia a un fisso.

Combinazioni "zoom da poco più fissi" non trovo diano grandi vantaggi, ma dipende molto da cosa cerchi dai tuoi scatti e dalle difficoltà che trovi a cambiare lente. Comunque, mai il 18-200, troppo esteso, a limite il 18-105.



Con l'obiettivo che dici tu stai sempre sul 3.5-5.6 quindi guadagna solo lo zoom ma non in luminosità....

Con il 50 vai benissimo sia dentro che fuori con un 1.8, se proprio deve prendere un 3.5-5.6 è meglio che compra il 16-85 vr che ho io, obiettivo da paura.....

Il Tamron non lo so poichè ho solo obiettvi nikkor; io opterei per i 2 fissi
zazza982
Messaggio: #11
Leggo molti pareri discordanti riguardo a questo 16-85 Nikkor...
molti dicono che è un obiettivo fantastico, molti dicono che non vale i soldi che costa...chi lo usa cosa dice?
Comunque, tornando al mio problema, ho deciso di comprare un obiettivo valido quest'anno, per poi continuare l'anno prossimo.
A prescindere da quale sarà la scelta, cosa mi consigliereste per quanto rigurda:
- un grandangolare
- un fisso
- uno zoom medio (fino a 200-300)
- uno zoom tuttofare.

Budget sempre circa 600 euro.

Grazie!
gnmrc74
Nikonista
Messaggio: #12
Tralasciamo per un attimo le lunghezze focali perchè devi essere tu a sapere se ti serve/piace fotografare con un 20 mm o con un 200 mm ed è ovvio che tutti vorremmo avere tutte le focali dal 14 al 600 mm.

Parliamo di luminosità.
Con tanta luce tutti gli obbiettivi fanno foto decenti/buone se non ottime.
Con poca luce gli obbiettivi di fascia bassa non ti permettono di fare le foto se non in alcune situazioni utilizzando il flash.

Se ti piace fotografare al crepuscolo, all'alba, in teatro, i generale indoor insomma dove c'è poca luce senza usare il flash quindi mantenendo la luminosità dell'ambiente e la sua atmosfera allora solo obiettivi luminosi ti permetteranno di portare a casa la foto, con quelli poco luminosi semplicemente la foto, nella maggior parte dei casi, non può essere realizzata.
In questi casi infatti dovrai usare i diaframmi più aperti, diciamo da f/4 in poi (fino a f/1.4 e anche 1.2 per certi obiettivi).

Se non hai mai utilizzato lenti che possono spingersi fino a queste aperture ti consiglio di dotarti al più presto di uno di questi obiettivi 20 2.8, 24 2.8, 28 2.8, 85 1.8 (questi sono tutti afd ma con la tua D90non ci sono problemi, inoltre sono fx), 35 1.8 afs dx o 35 2 afd (è fx) o 50 afs 1.4 (è fx).
Con uno di questi ti si apriranno nuove possibilità fotografiche in condizioni di scarsa luce e la possibilità di provare lo sfuocato alle grandi aperture di diaframma.

Io come primo obiettivo di questo tipo su D90 sarei indeciso tra il 35 f/2 afd e il 50 f/1.4 afs, ci sarebbe anche il 50 f/1.8 afd (100 euro nuovo che per quel che costa è eccezzionale).

Ci sarebbero ancora tante cose da dire ma mi fermo qui.
Cio.
Gianmarco.
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio